Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza. Per dare il tuo consenso al suo utilizzo, premi il pulsante Accetta.
Preferenze dei cookie
Cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
PHP_SESSID | raofarmaceutici.it | Il cookie PHPSESSID è nativo di PHP e permette ai siti web di memorizzare dati di stato serializzati. Sul sito web viene utilizzato per stabilire una sessione dell'utente e per passare dati di stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente noto come cookie di sessione. Questi cookie rimarranno sul suo computer solo fino alla chiusura del suo browser. | Sessione |
PrestaShop-# | raofarmaceutici.it | Questo è un cookie utilizzato da Prestashop per memorizzare informazioni e mantenere aperta la sessione dell'utente. Memorizza informazioni come la valuta, la lingua, l'ID del cliente, tra gli altri dati necessari per il corretto funzionamento del negozio. | 480 ore |
rc::a | Viene utilizzato per leggere e filtrare le richieste dei bot. | Persistente | |
rc::c | Viene utilizzato per leggere e filtrare le richieste dei bot. | Persistente |
Cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
ads/ga-audiences | Questi cookie vengono utilizzati da Google AdWords per coinvolgere nuovamente i visitatori che potrebbero convertirsi in clienti in base al comportamento online del visitatore sui siti web. | Sessione | |
fr | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | 3 mesi | |
tr | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | Sessione | |
VISITOR_INFO1_LIVE | youtube.com | Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. | 179 giorni |
YSC | youtube.com | Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. | Sessione |
yt-remote-cast-installed | youtube.com | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato | Sessione |
yt-remote-connected-devices | youtube.com | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato | Persistente |
yt-remote-device-id | youtube.com | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato | Persistente |
yt-remote-fast-check-period | youtube.com | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato | Sessione |
yt-remote-session-app | youtube.com | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato | Sessione |
yt-remote-session-name | youtube.com | Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato | Sessione |
_fbp | Utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi. | 3 mesi |
Cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
_ga | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 2 anni | |
_gat | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste | 1 giorno | |
_gat_gtag_UA_# | Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. | 1 minuto | |
_gd# | Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. | Sessione | |
_gid | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 1 giorno |
- Cane
- Gatto
-
Cavallo
Gastrocure 2,6 Kg Candioli80,50 € 115,00 €Antielmintico Candioli 4 buste19,20 € 24,00 €TRM Stride MP buste 60x20 gr119,13 € 132,37 €
- Piccoli animali
- Grossi animali
- Brands
Malassezia nel cane: sintomi, diagnosi e trattamento di otite e dermatite
La Malassezia pachydermatis, comunemente conosciuta come Malassezia, è un lievito naturalmente presente sulla cute del cane e non patogeno.
Le aree del corpo in cui si concentra più sono le ascelle, le mucose, gli spazi tra le dita delle zampe, la bocca, l'inguine, l'ano, i condotti uditivi.
Quando il fungo prolifera eccessivamente sulla cute del cane diventa patogeno e può causare una dermatite od un'otite da Malassezia, trattabili attraverso specifici farmaci.
Il fungo non è contagioso per altri animali nè per l'uomo.
Le principali cause di eccessiva proliferazione sono, in genere, intolleranze alimentari, dermatiti atopiche, allergie ambientali o genetiche, uso di farmaci prolungato, patologie endocrine (ipotiroidismo, diabete o sindrome di Cushing), malattie che danneggiano il sistema immunitario o neoplasie, seborrea e altre alterazioni della cute.
Alcuni studi hanno dimostrato che alcune razze sono particolarmente predisposte a contrarre dermatiti o otiti da Malassezia, tra tutte i Bulldog, i Cocker Spaniel, i Golden Retriver, i Cane Corso, i Chiuahua sono i più colpiti. Inoltre, è stata dimostrata una maggiore incidenza nei periodi freddi e umidi dell'anno, sorpattutto in soggetti immunodepressi, anziani o con precedenti patologie dermatologiche.
Sintomi della Malassezia
Sintomatologia dell' Otite da Malassezia
Le razze più colpite dall'otite sono quelle che presentano le orecchie pendule. L'otite da Malassezia può essere associata ad otite esterna. i principali sintomi sono:
- prurito
- odore di rancido
- liquido cerumoso
- desquamazione
Sintomatologia della Dermatite da Malassezia
La dermatite è un'infiammazione della cute che, nel caso di Malassezia, presenta sintomi specifici:
- prurito intenso
- alopecia
- ispessimento della cute
- eritema
- desquamazione
- esfoliazione
- odore rancido dell'area interessata
- iperpigmentazione della cute
Diagnosi e trattamento
La diagnosi della dermatite o dell'otite da Malassezia nel cane viene eseguita dal medico veterinario attraverso un esame citologico e l'osservazione dei sintomi e, raramente l'analisi della coltura.
Il trattamento dell'Otite richiede un intervento tempestivo da parte del veterinario, volto ad evitare l'insorgenza di complicazioni: la formazione di liquido cerumoso all'interno del padiglione auricolare è la conseguenza dell'aumento della quantità di microrganismi patogeni che, se non eliminati, compromettono il timpano.
L'unica risoluzione della patologia è di orgine farmacologica e va attuata nel più breve tempo possibile: se non curata immediatamente, l'otite da Malassezia può costringere il medico a drenare meccanicamente il liquido formatosi all'interno delle orecchie dell'animale. Il protocollo per il trattamento dell'otite da Malassezia prevede la somministrazione di antibiotici e antinfiammatori, in combinazione con antimicotici e detergenti specifici per la pulizia del dotto uditivo.
L'otite da Malassezia è solitamente dovuta ad una errata alimentazione.
Nel caso della dermatite il veterinario, invece, procede solitamente ad altri esami specifici al fine di risalire alla patologia primaria che ha causato la proliferazione del lievito e lo sviluppo della dermatite: analisi del sangue, test allergici, valutazione della presenza di parassiti, test batteriologici.
Una volta diagnosticata la malattia concomitante, il medico prescriverà i farmaci per trattarla e metterà in atto il protocollo per la cura della dermatite da Malassezia. Solitamente essa è facilmente trattabile attraverso l'uso di shampoo specifico contentente farmaci antifungini e soluzioni per uso topico.
La somministrazione di farmaci antimicotici e antibiotici è consigliata per circa 4 settimane.
Profilassi e prognosi
Non esiste una profilassi vaccinale per la Malassezia. La prognosi della malattia è sempre fausta: la patologia si risolve con gli specifici farmaci indicati dal medico veterinario e dal farmacista di fiducia, anche nel caso di recidiva.
Il ricorso ad un regime alimentare adeguato e l'attività fisica regolare per ridurre lo stress sono, tuttavia, buoni deterrenti per prevenire la ricomparsa.
Infine, la proliferazione patogena del fugo è particolarmente incoraggiata nei casi in cui l'organismo del cane risulti carente di difese, dunque è importante somministrare degli integratori specifici per sostenere il sistema immunitario.
Post correlati




