Frontpro Cani: Protezione Masticabile Mensile da Pulci e Zecche
Se ami il tuo cane, sai quanto sia importante proteggerlo dai parassiti. Oggi parliamo di Frontpro: compresse masticabili gustose che offrono una difesa efficace contro pulci e zecche. In questa guida essenziale, scopriremo insieme come funziona questo farmaco veterinario, il suo principio attivo (Afoxolaner) e perché potrebbe essere la scelta giusta per il tuo amico a quattro zampe.
Una Guida dal Vostro Farmacista di Fiducia
Mi presento per chi ancora non mi conosce: sono il Dott. Giorgio Rao, farmacista presso Rao Farmaceutici, con una specializzazione e una grande passione per la salute animale. Ho dedicato la mia carriera a questo mondo, trasformando l'amore per gli animali nel mio lavoro quotidiano.
Nel mio blog cerco di rispondere alle domande che voi, proprietari attenti, mi ponete ogni giorno. Oggi mettiamo sotto i riflettori Frontpro, un innovativo antiparassitario orale prodotto da Boehringer Ingelheim, pensato per rendere la protezione più semplice ed efficace.
Ricordiamo che pulci e zecche non sono solo fastidiose: possono causare prurito intenso, dermatiti e, soprattutto, trasmettere malattie anche gravi.
"Uso l'Antiparassitario Esterno, Ma Trovo Comunque Parassiti: Perché?"
È una domanda molto comune: "Applico regolarmente la pipetta (o il collare), come mai il mio cane ha preso lo stesso una pulce o una zecca?"
È importante capire che i metodi topici (pipette, collari) sono ottimi strumenti di prevenzione e funzionano respingendo o uccidendo i parassiti che entrano in contatto con il pelo trattato. Tuttavia, nessun metodo può garantire una barriera impenetrabile al 100%.
In situazioni di forte infestazione ambientale (ad esempio, passeggiate in aree boschive o prati non curati in alta stagione) o dopo un contatto ravvicinato con animali infestati, può capitare che qualche parassita "particolarmente ostinato" riesca a salire sul cane prima che l'antiparassitario esterno faccia pienamente effetto.
Per ottenere una protezione ancora più completa, specialmente se il cane è spesso esposto a rischi, il veterinario potrebbe consigliare di associare un trattamento sistemico, che agisce dall'interno verso l'esterno, come le compresse masticabili Frontpro. Questa combinazione offre una doppia linea di difesa.
Afoxolaner: Come Agisce il Cuore di Frontpro
Frontpro basa la sua efficacia sull'Afoxolaner, un principio attivo appartenente alla famiglia delle isoxazoline. Si tratta di un insetticida e acaricida moderno che agisce in modo sistemico: una volta ingerito dal cane, entra nel circolo sanguigno.
Quando pulci o zecche iniziano a nutrirsi del sangue del cane trattato, ingeriscono l'Afoxolaner. Questa molecola agisce rapidamente sul loro sistema nervoso, causandone un'iperattività incontrollata che porta alla loro morte in breve tempo. In pratica, il parassita muore dopo aver punto.

L'azione è rapida: Frontpro inizia a eliminare le pulci presenti sul cane entro 8 ore e le zecche entro 48 ore dall'assunzione della compressa. Uccidendo rapidamente le pulci, ne previene la deposizione delle uova, contribuendo a ridurre la contaminazione ambientale. Uccidendo le zecche, riduce il rischio di trasmissione di malattie di cui possono essere vettori.
Quali Parassiti Elimina Frontpro e Per Quanto Tempo?
Frontpro offre una protezione mirata e duratura:
- Pulci: È efficace contro le specie più comuni (Ctenocephalides felis e C. canis), eliminando le infestazioni esistenti e fornendo protezione da nuove infestazioni per almeno 5 settimane.
- Zecche: Agisce contro diverse specie di zecche diffuse in Italia (Dermacentor reticulatus, Ixodes ricinus, Rhipicephalus sanguineus), garantendo protezione per un mese intero.
Inoltre, grazie alla sua azione rapida sulle pulci, Frontpro può essere inserito dal veterinario in un piano di trattamento per la gestione della Dermatite Allergica da Pulce (DAP).
Come Somministrare Frontpro: Dosaggio e Facilità d'Uso
Uno dei grandi vantaggi di Frontpro è la sua praticità. Si tratta di compresse masticabili, formulate per essere molto appetibili, rendendo la somministrazione un momento semplice e persino gradito per molti cani. La compressa va data una volta al mese, idealmente sempre nello stesso giorno per mantenere una protezione costante.
Il dosaggio si basa sul peso del cane. È fondamentale scegliere la confezione corretta:
- Frontpro 11 mg: Per cani da 2 a 4 kg di peso.
- Frontpro 28 mg: Per cani sopra i 4 kg fino a 10 kg.
- Frontpro 68 mg: Per cani sopra i 10 kg fino a 25 kg.
- Frontpro 136 mg: Per cani sopra i 25 kg fino a 50 kg.
Per i cani che pesano più di 50 kg, è necessario utilizzare una combinazione appropriata di compresse per raggiungere il dosaggio corretto (2,7–7 mg/kg), secondo le indicazioni del veterinario.


Le compresse possono essere date al cane direttamente come un premio oppure mescolate al cibo.
Sicurezza ed Effetti Collaterali: Cosa Sapere
Frontpro è considerato un farmaco sicuro e ben tollerato dalla maggior parte dei cani se usato secondo le indicazioni. Tuttavia, come per ogni medicinale, possono verificarsi effetti collaterali. Le reazioni avverse segnalate più comunemente sono lievi e transitorie, come disturbi gastrointestinali (vomito, diarrea), prurito, scarso appetito o letargia (stanchezza).
Molto raramente, sono stati osservati sintomi neurologici (convulsioni, tremori, atassia). Per questo motivo, è consigliata cautela nell'uso in cani con precedenti noti di epilessia o altri disturbi neurologici.
Importante: Frontpro non deve essere usato in cuccioli con meno di 8 settimane di vita o con peso inferiore a 2 kg. Per qualsiasi dubbio e prima di iniziare il trattamento, parlane sempre con il tuo veterinario. Monitora il cane dopo la somministrazione e contatta il veterinario se noti reazioni insolite.
Frontpro: Una Scelta Efficace per la Serenità del Tuo Cane
In conclusione, Frontpro rappresenta una soluzione moderna, pratica ed efficace per proteggere il tuo cane da pulci e zecche. La somministrazione orale mensile elimina la preoccupazione di applicazioni esterne e offre una protezione costante dall'interno.
Garantire al tuo amico a quattro zampe una vita libera dal fastidio e dai rischi legati ai parassiti è fondamentale per il suo benessere. Ricorda che la scelta migliore per la sua salute passa sempre attraverso il consiglio del tuo veterinario di fiducia, che potrà valutare il piano antiparassitario più adatto alle sue esigenze specifiche.
Spero questa guida ti sia stata utile! Se pensi possa interessare ad altri amici amanti dei cani, non esitare a condividerla.
Alla prossima!