B.Braun Vet Care Ipertonica NaCl 7,5 g/100 ml è una soluzione ipertonica di cloruro di sodio appositamente formulata per uso veterinario, presentata in flaconi da 500 ml. Questa soluzione fornisce un apporto rapido e mirato di sodio e cloruro, ideale per la correzione di stati di iponatriemia acuta e per interventi che richiedono una rapida espansione del volume plasmatico nei pazienti animali. La sua concentrazione di 7,5 g/100 ml rende il prodotto estremamente efficace nel ripristinare il bilancio elettrolitico e nel supportare situazioni di shock ipovolemico, emorragie acute o altre condizioni cliniche che comportano una perdita importante di liquidi e sali minerali. La soluzione ipertonica di sodio fornisce un effetto osmotico immediato, agendo sul richiamo dei fluidi dai compartimenti interstiziali e intracellulari verso il compartimento vascolare, contribuendo a ristabilire la pressione sanguigna e la perfusione degli organi vitali in tempi rapidissimi.
Il confezionamento in flaconi sterili monouso garantisce massima sicurezza e praticità d’uso, evitando possibili contaminazioni durante la manipolazione e l’infusione. Ogni soluzione è trasparente e priva di agenti conservanti, riducendo al minimo i rischi di reazioni avverse. Il prodotto è indicato nell’ambito di protocolli di emergenza in pronto soccorso veterinario e nei trattamenti di supporto in corso di interventi chirurgici, fornendo un valido sostegno anche in ambito anestesiologico e rianimatorio. La facilità di somministrazione, unita all’effetto rapido e alla possibilità di utilizzo in associazione con altri tipi di fluidi seguendo indicazioni specifiche del veterinario, rende B.Braun Vet Care Ipertonica NaCl una scelta affidabile in numerosi contesti clinici veterinari.
Indicazioni Terapeutiche
La soluzione ipertonica di cloruro di sodio è indicata prioritariamente nel trattamento di shock ipovolemici di origine traumatica, emorragica, settica e tossica negli animali da compagnia e negli animali da reddito, soprattutto quando è necessario un rapido ripristino del volume intravascolare e della pressione arteriosa. Può essere utilizzata anche come terapia d’emergenza negli stati di iponatriemia acuta, ovvero nelle condizioni in cui la concentrazione ematica di sodio risulta gravemente ridotta e compromette la funzione cellulare ed organica. L’infusione di NaCl ipertonico viene adottata anche per contrastare edema cerebrale acuto, condizioni cliniche di disidratazione grave e situazioni che impongono una correzione tempestiva del deficit elettrolitico. In alcuni casi, la soluzione può essere integrata in protocolli di fluidoterapia combinata, specialmente in associazione con soluzioni cristalloidi isotoniche per minimizzare il rischio di ipernatriemia e per garantire un’azione più prolungata della terapia di espansione volumetrica. Durante le procedure chirurgiche, anestetiche e in corso di rianimazione, l’uso di NaCl ipertonico viene consigliato per stabilizzare rapidamente il paziente.
L’utilizzo è anche previsto in caso di intossicazioni con perdita di liquidi extracellulare e di ipotensione acuta refrattaria ai comuni trattamenti. La somministrazione precisa della soluzione avviene sotto stretto controllo del medico veterinario, che definisce dosaggi, velocità e modalità di infusione sulla base delle condizioni cliniche dell’animale, della specie, del peso corporeo e del quadro emodinamico complessivo. La soluzione si dimostra particolarmente utile negli animali che non tollerano, per limiti fisiologici, grandi volumi di soluzione isotonica, come nel caso di patologie cardiocircolatorie o renali. La rapidità d’azione rappresenta un grande vantaggio operativo e, grazie all’effetto immediato sul ritorno venoso, si traduce in una migliore perfusione tessutale e una riduzione degli esiti negativi delle condizioni di shock. L’indicazione si estende, inoltre, a molteplici condizioni cliniche in cui il bilancio elettrolitico dev’essere prontamente ripristinato.
Composizione
Principio attivo: cloruro di sodio (NaCl) alla concentrazione di 7,5 g ogni 100 ml di soluzione, corrispondente a una soluzione ipertonica di elevata efficacia osmotica. Il rapporto concentrazione/volume consente un’azione pronta nel richiamare fluidi verso il compartimento vascolare, determinando quindi un aumento della pressione osmotica e contribuendo al reintegro dei sali persi in situazioni di urgenza.
Eccipienti: acqua per preparazioni iniettabili, scevra di conservanti e di agenti aggiuntivi, per garantire la massima tollerabilità e compatibilità con i tessuti animali. La preparazione è ottenuta in condizioni di sterilità, tramite tecniche farmaceutiche che assicurano l’assenza di contaminanti microbiologici e pirogeni. Non sono presenti altri eccipienti che possano indurre allergie o reazioni indesiderate, né aggiunte di glucosio o altre sostanze che interferiscano con l’effetto del sodio e del cloro. Questo rende la soluzione particolarmente indicata in condizioni dove è richiesta purezza e rapidità d’azione, e in presenza di animali sensibili verso altri componenti.
Controindicazioni
La soluzione ipertonica di cloruro di sodio è controindicata nei soggetti con ipernatriemia, scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale grave oliguria, anuria o nelle condizioni in cui il sodio è già in eccesso nel sangue rispetto ai valori fisiologici tipici della specie trattata. Non va somministrata a soggetti con edemi generalizzati o locali riconducibili a patologie renali, epatiche o cardiache che potrebbero aggravarsi per effetto dell’espansione volumetrica rapida provocata dalla soluzione ipertonica. Deve essere evitata nei casi di ipersensibilità individuale ai componenti della soluzione. L’uso è inoltre sconsigliato quando non sia possibile monitorare costantemente il paziente o nei soggetti in stato di shock prolungato senza possibilità di ulteriori infusioni di liquidi cristalloidi. L’infusione di NaCl ipertonico non è indicata come soluzione di mantenimento a lungo termine e va sempre riservata a situazioni di urgenza e stabilizzazione rapida.
Non utilizzare in presenza di emorragie intracraniche attive, gravi disturbi della coagulazione, o laddove si sospettino perdite irreparabili di barriere ematoencefaliche, data la possibilità di aumentare la pressione intracranica e di peggiorare i sintomi del paziente. Anche in caso di diabete insipido o di condizioni metaboliche che espongono a rischio di squilibri elettrolitici, l’utilizzo deve essere effettuato solo se strettamente necessario, sotto controllo costante dei parametri vitali ed ematochimici.
Sicurezza del farmaco per la specie
Il prodotto è formulato in modo da essere tollerato dalla maggior parte delle specie animali da compagnia e da reddito nelle situazioni di emergenza. Tuttavia, l’infusione di soluzioni ipertoniche comporta specifici rischi legati al rapido incremento della concentrazione plasmatica di sodio, che può determinare squilibri elettrolitici, alterazione dei ritmi cardiaci, ipertensione acuta e, nei casi di somministrazione non controllata, rischio di edema polmonare e scompensi circolatori. Per questa ragione, la somministrazione va effettuata solo sotto stretto controllo veterinario, adeguando dosi e tempi allo stato clinico.
Monitoraggi frequenti dei parametri ematologici – in particolare dei livelli di sodio, cloro, potassio e pressione sanguigna – sono fondamentali per prevenire la comparsa di effetti collaterali severi. Nei cuccioli, negli animali anziani o debilitati, e in tutte quelle categorie particolarmente sensibili agli elettroliti, la sicurezza della soluzione viene garantita unicamente da un’attenta valutazione del rischio-beneficio e dalla prontezza nell’interruzione o regolazione dell’infusione se si manifestano segni di intolleranza o sovraccarico di sodio. La soluzione stessa è sterile e la via di somministrazione (prevalentemente endovenosa) riduce il rischio di infezioni o complicanze locali, assicurando una buona tolleranza anche nei soggetti più fragili quando utilizzata in conformità ai protocolli di emergenza.
Precauzioni
La somministrazione della soluzione ipertonica deve essere riservata esclusivamente al personale veterinario formato, in ambito clinico attrezzato, predisponendo il monitoraggio continuo dei parametri vitali durante tutte le fasi dell’infusione. Prima di impiegare la soluzione è necessario verificare l’integrità del flacone e la limpidezza della soluzione. Non utilizzare in caso di presenza di particelle visibili o di alterazioni del colore. Per limitare al minimo il rischio di sovradosaggio ed effetti collaterali, il dosaggio deve essere calcolato sulla base del peso corporeo preciso dell’animale e delle condizioni cliniche del paziente.
Si raccomanda di evitare miscele con altri farmaci nella stessa via di infusione, a meno che non sia stata verificata la compatibilità chimico-fisica tra le sostanze. In caso di infusione rapida, introdurre la soluzione ipertonica in vena di grosso calibro e considerare sempre la successiva somministrazione di fluidi isotonici per completare efficacemente la terapia e ridurre possibili complicanze tardive. Evitare qualsiasi esposizione a fonti di contaminazione e smaltire eventuali residui secondo le norme vigenti per i rifiuti ospedalieri e farmaceutici. Dopo l’infusione, si consiglia di controllare periodicamente stato idro-elettrolitico del paziente per individuare tempestivamente e correggere problematiche.
Modalità di somministrazione
La soluzione ipertonica di cloruro di sodio va somministrata per via endovenosa, in modo lento e controllato. L’infusione rapida è riservata solo ai casi di emergenza e sotto supervisione veterinaria; la velocità di infusione e il volume vengono calcolati in base alle esigenze specifiche dell’animale, alle condizioni cliniche e al peso. Generalmente, la dose raccomandata varia da circa 4 a 5 ml per kg di peso corporeo, da somministrare nell’arco di 5–10 minuti nelle situazioni di shock o emergenze acute. Dopo l’infusione, è prassi raccomandata seguire con la somministrazione di una soluzione isotonica per assicurare il mantenimento della volemia e per prevenire la rapida ridistribuzione dei fluidi che potrebbe portare a una ricaduta dell’animale nel quadro ipovolemico primitivo.
Durante l’infusione è indispensabile monitorare segni vitali quali battito cardiaco, pressione arteriosa, frequenza respiratoria e condizioni neurologiche. Nel caso di comparsa di reazioni avverse o di raggiungimento del livello desiderato di stabilizzazione, l’infusione deve essere interrotta o modulata in modo tempestivo, secondo indicazioni del veterinario. Non va mai utilizzata come infusione continua senza una ragione clinica documentata.
Programma di trattamento
Il trattamento con soluzione ipertonica va impostato in relazione alle condizioni cliniche del paziente e agli obiettivi terapeutici. Generalmente, il trattamento inizia con una dose rapida in situazioni di emergenza allo scopo di ristabilire il volume circolante e risolvere quadri clinici come shock, iponatriemia, ipotensione acuta ed edema cerebrale. Il trattamento di mantenimento prevede poi la prosecuzione con soluzioni isotoniche fino al completo recupero della funzione circolatoria, del bilancio idrico ed elettrolitico.
La durata e frequenza della terapia dipendono dalla gravità dell’evento, dalle risposte ottenute nelle prime fasi e dalla stabilizzazione dei parametri vitali. Ripetizioni della somministrazione possono essere previste in casi gravi, seguendo strettamente la valutazione clinica veterinaria e adattando dosi e tempistiche alle condizioni presenti. In presenza di patologie croniche è necessario effettuare controlli frequenti sullo stato ematochimico dell’animale per apportare eventuali modifiche o interruzioni della terapia. Il piano di trattamento deve essere personalizzato e ogni variazione decisa solo dal veterinario, che verifica di volta in volta i rischi e benefici specifici per ogni paziente.
Specie di destinazione
La soluzione ipertonica di NaCl è destinata all’uso su animali da compagnia, compresi cani, gatti, cavalli e animali da reddito, come bovini, ovini, caprini e suini. La somministrazione su specie selvatiche o non convenzionali deve essere valutata dal veterinario.