• -15%
Sodio Cloruro 0,9% sacca in PVC da 2000 ml Salf
Sodio Cloruro 0,9% sacca in PVC da 2000 ml Salf

Sodio Cloruro 0,9% sacca in PVC da 2000 ml Salf

Salf
Prodotto Disponibile
7,56 € 8,90 € -15%
Soluzione fisiologica sterile in sacca da 2000 ml, ideale per reintegrare liquidi ed elettroliti in modo sicuro e semplice, perfetta per trattamenti medici e emergenze.

Descrizione

Sodio Cloruro 0,9% è una soluzione fisiologica sterile contenuta in una sacca in PVC da 2000 ml, utilizzata per vari scopi medici e terapeutici. Questa soluzione di cloruro di sodio al 0,9% è isotonica con i fluidi corporei, il che ne consente l’impiego in modo sicuro per la reintegrazione di liquidi e sali minerali, per la diluizione di farmaci o come soluzione veicolante in diverse procedure cliniche.

La soluzione è contenuta in una sacca di alta qualità in PVC, progettata per garantire la massima integrità del prodotto e facilitare la somministrazione attraverso sistemi di infusione standard. La capacità di 2000 ml la rende adatta a trattamenti che richiedono grandi volumi di liquidi.

Questa preparazione è priva di particelle e garantisce un’ottima tollerabilità, risultando ben sopportata anche da pazienti con diverse condizioni cliniche. La composizione equilibrata la rende utile sia per idratazione endovenosa che per altre applicazioni mediche, preservando l’equilibrio elettrolitico.

Indicazioni Terapeutiche

Sodio Cloruro 0,9% è indicato per la reintegrazione di fluidi e elettroliti nei pazienti con disidratazione o perdita di sali minerali dovute a varie condizioni cliniche come vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, o durante interventi chirurgici. È ampiamente impiegato nel trattamento di stati di ipovolemia lieve o moderata, nonché in condizioni che richiedono una supplementazione di sodio e cloruro.

La soluzione può essere utilizzata anche come mezzo di diluizione per farmaci destinati a infusione endovenosa, facilitandone la somministrazione sicura e graduale. È impiegata in ambito ospedaliero, ambulatoriale e di emergenza, dove la rapidità e la sicurezza dell’infusione sono fondamentali.

Inoltre, Sodio Cloruro 0,9% fa parte dei protocolli di reidratazione parenterale e viene utilizzata per lavaggi e irrigazioni in procedure mediche, grazie alle sue caratteristiche isotoni e sterili. La soluzione non contiene conservanti né altre sostanze che possano provocare reazioni avverse.

È importante sottolineare che, pur essendo un prodotto di fondamentale importanza in campo medico, la sua somministrazione deve avvenire sotto stretto controllo medico, adattando il dosaggio e la velocità di infusione alle esigenze specifiche del paziente al fine di evitare complicanze come sovraccarico di volume o squilibri elettrolitici.

Composizione

Il principio attivo della soluzione è il cloruro di sodio (NaCl) al 0,9%, corrispondente a 9 grammi per litro di soluzione. Questa concentrazione è isotona con i fluidi corporei, garantendo che la soluzione possa essere utilizzata senza alterare l’equilibrio osmotico delle cellule del corpo.

La soluzione è preparata con acqua per preparazioni iniettabili e il tutto viene contenuto in una sacca di plastica in PVC di elevata qualità che assicura la compatibilità chimica e la sicurezza del prodotto. La sacca è progettata per resistere a manipolazioni meccaniche e condizioni di trasporto tipiche nel settore sanitario.

Non sono presenti conservanti, coloranti o altri eccipienti che potrebbero compromettere la tollerabilità o provocare reazioni allergiche nei pazienti più sensibili. La soluzione è sottoposta a rigorosi controlli di qualità che ne garantiscono la purezza, la sterilità e l’assenza di particelle o contaminazioni.

La confezione da 2000 ml consente l’utilizzo sia in ambiti ospedalieri per infusione prolungata, sia in situazioni di emergenza e terapia intensiva dove è spesso necessaria una rapida reintegrazione dei liquidi corporei. La plastica PVC della sacca è conforme alle normative vigenti per i dispositivi medici, assicurando sicurezza e praticità d’uso.

Controindicazioni

L’uso di Sodio Cloruro 0,9% è controindicato in pazienti con ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella soluzione o nel materiale della sacca. È inoltre sconsigliato l’impiego in presenza di ipernatremia o sovraccarico di liquidi, condizioni che potrebbero peggiorare in seguito a ulteriore somministrazione di soluzione salina.

Non deve essere utilizzata in casi di edema polmonare o insufficienza cardiaca congestizia non controllata, poiché l’eccesso di liquidi può aggravare tali condizioni. Va evitata l’infusione rapida o in dosi elevate in soggetti con insufficienza renale o epatica, salvo indicazioni specifiche e monitoraggio medico attento.

La somministrazione deve essere valutata con cautela in pazienti con alterazioni dell’equilibrio elettrolitico, specialmente in quelli con ipertensione o predisposizione a squilibri idro-elettrolitici, al fine di evitare complicanze potenzialmente gravi.

Durante il trattamento, è necessario monitorare attentamente lo stato clinico del paziente per prevenire reazioni avverse, e sospendere l’infusione qualora compaiano segni di sovraccarico di volume come edema, difficoltà respiratorie o aumento della pressione arteriosa.

Sicurezza del farmaco per la specie

Sodio Cloruro 0,9% è una soluzione fisiologica ampiamente riconosciuta per la sua sicurezza e tollerabilità in ambito umano e veterinario. Essendo isotonica e sterile, è generalmente ben tollerata anche da soggetti con condizioni delicate, tuttavia la sua somministrazione deve avvenire sotto stretto controllo medico o veterinario.

Per garantire la massima sicurezza, è fondamentale adottare tecniche asettiche durante la somministrazione e utilizzare il dispositivo di infusione corretto per prevenire contaminazioni o infezioni. Il monitoraggio clinico è essenziale per evitare possibili complicanze legate a errata dosaggio o velocità di infusione.

Non essendoci principi attivi farmacologici ma solo un elettrolita in soluzione, il rischio di effetti collaterali gravi è basso se utilizzato correttamente. Tuttavia, un uso improprio può causare squilibri elettrolitici o sovraccarico di liquidi, pertanto è importante rispettare le indicazioni terapeutiche e le controindicazioni.

La soluzione è compatibile con altre terapie infusive e può essere utilizzata in combinazione con farmaci specifici, previa verifica di compatibilità chimica. In caso di trattamento veterinario, il dosaggio e la modalità di somministrazione devono essere adattati in base alla specie e alle condizioni del singolo animale.

Precauzioni

È fondamentale osservare alcune precauzioni speciali durante l’impiego di Sodio Cloruro 0,9% per garantire la sicurezza del paziente e l’efficacia del trattamento. Primo, assicurarsi che la soluzione sia limpida e priva di particelle o depositi prima dell’uso; qualsiasi alterazione del prodotto lo rende inadatto alla somministrazione.

La sacca deve essere maneggiata con cura per evitare rotture o contaminazioni; rimuovere il tappo di protezione solo immediatamente prima dell’infusione e utilizzare dispositivi sterili e monouso per la somministrazione. È importante evitare la miscelazione con altre soluzioni o farmaci senza autorizzazione medica, per prevenire incompatibilità.

Durante l’uso, monitorare regolarmente i segni vitali e l’equilibrio idro-elettrolitico del paziente, poiché un’infusione eccessiva o troppo rapida può causare complicazioni. Adottare particolare cautela in pazienti con rischio di edema o con compromissioni cardiache e renali.

Infine, conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta, e verificare sempre la data di scadenza prima dell’utilizzo. In caso di dubbio o sospetto di reazioni avverse, interrompere immediatamente il trattamento e consultare un medico o un veterinario.

Modalità di somministrazione

Sodio Cloruro 0,9% è somministrato tramite infusione endovenosa utilizzando sistemi di infusione compatibili con la sacca in PVC da 2000 ml. Prima della somministrazione, il personale sanitario deve verificare l’integrità del contenitore, l’assenza di contaminazioni e la limpidezza della soluzione.

L’infusione deve essere effettuata lentamente, adattando la velocità alle necessità e alla condizione clinica del paziente, sotto stretto controllo medico. In contesti di emergenza può essere impiegata per reintegrare rapidamente liquidi persi, mentre in trattamenti programmati la somministrazione può essere più graduale.

La soluzione può anche essere utilizzata per diluire farmaci destinati a infusione, sempre rispettando le modalità di compatibilità e di somministrazione indicate per ciascun farmaco. L’utilizzo di dispositivi monouso riduce il rischio di infezioni e garantisce maggiore sicurezza durante il trattamento.

Al termine dell’infusione, è importante smaltire correttamente la sacca e i materiali monouso secondo le normative vigenti, per evitare rischi di contaminazione o inquinamento ambientale. La soluzione non deve essere miscelata con altre preparazioni senza supervisione medica.

Programma di trattamento

Il programma di trattamento con Sodio Cloruro 0,9% varia in funzione delle condizioni cliniche specifiche e delle esigenze del paziente. In caso di disidratazione o perdita di elettroliti, la quantità e la durata dell’infusione vengono stabilite dal medico, che valuterà la risposta e modificherà il piano terapeutico di conseguenza.

Per la reintegrazione di liquidi in stati di ipovolemia, il trattamento può prevedere somministrazioni continue o ripetute, monitorando attentamente i parametri vitali e lo stato di idratazione del paziente. Nei casi di diluizione di farmaci, la soluzione viene usata come veicolo secondo direttive specifiche per ogni farmaco.

In ambito ospedaliero, la soluzione è inserita nei protocolli di cura standard per numerosi interventi chirurgici, terapie intensive e gestione delle emergenze, permettendo un supporto efficace e tempestivo. La durata dei trattamenti può variare da poche ore a diversi giorni, con controllo costante degli effetti clinici.

Il trattamento con questa soluzione fisiologica deve sempre essere accompagnato da un attento monitoraggio medico, per evitare complicanze e garantire il miglior esito possibile. In caso di modifiche nelle condizioni del paziente, il programma di trattamento va tempestivamente rivisto e adattato.

Specie di destinazione

Sodio Cloruro 0,9% è destinato prevalentemente all’uso umano, ma può essere impiegato anche in campo veterinario per varie specie animali, inclusi piccoli e grandi animali da compagnia e da allevamento, sotto controllo del medico veterinario. La sua composizione isotona e la sterilità ne fanno una soluzione universalmente compatibile per l’infusione endovenosa.

In ambito veterinario, la soluzione viene utilizzata per la reidratazione, la sostituzione di elettroliti e la somministrazione di farmaci, adattando il dosaggio e la modalità di somministrazione in base alla specie, al peso e allo stato di salute dell’animale. È particolarmente utile in situazioni di emergenza e nelle terapie intensive.

Grazie alla sicurezza e alla versatilità, Sodio Cloruro 0,9% rappresenta una risorsa essenziale per la gestione clinica di diverse condizioni patologiche sia nell’uomo che negli animali, garantendo il supporto necessario per il mantenimento dell’equilibrio idrosalino e per il trattamento di molteplici necessità terapeutiche.

Il prodotto deve comunque essere utilizzato sempre sotto la supervisione di personale qualificato, con un’attenzione particolare alla valutazione clinica e al monitoraggio durante tutto il corso della terapia.

```

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Integratori
Principio Attivo
Sodio cloruro
Tipologia
Farmaco SOP
Codice AIC
103697049
Codice Articolo
03763497
103697049

Spesso comprati insieme

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti