Q.diet Psyllium Pet è una polvere specificamente formulata per l'utilizzo negli animali domestici, particolarmente indicata per migliorare la regolarità intestinale e favorire una corretta digestione.
La sua formulazione a base di psyllium fornisce una fonte naturale di fibra solubile che assorbe acqua nell'intestino, facilitando il transito intestinale e promuovendo un corretto equilibrio della flora batterica.
Facile da somministrare e ben tollerata dagli animali, questa polvere è un valido supporto per cani e gatti che soffrono di problemi di stitichezza o di alterazioni del normale ciclo intestinale.
L’integrazione regolare con Q.diet Psyllium Pet contribuisce a migliorare la qualità delle feci, aumentando il volume e la morbidezza, per un'azione delicata ma efficace.
Indicazioni Terapeutiche
Q.diet Psyllium Pet è indicato per il trattamento e la prevenzione della stitichezza negli animali domestici, in particolare cani e gatti. Agisce favorendo il normale transito intestinale grazie alla sua azione di fibra solubile, che aumenta il volume delle feci e ne migliora la consistenza, facilitandone l’espulsione.
È particolarmente utile nei casi di stipsi cronica o temporanea, come durante cambiamenti dietetici, periodi di immobilità o condizioni patologiche che alterino la motilità intestinale. Inoltre, aiuta a riequilibrare la flora intestinale contribuendo a prevenire disturbi digestivi e migliorare la salute generale dell’apparato gastrointestinale.
L’uso del prodotto è consigliato anche come supporto in situazioni di alterata motilità intestinale o nel recupero post-operatorio, dove la regolarità intestinale è spesso compromessa.
Grazie alla sua composizione naturale, Q.diet Psyllium Pet si presta ad essere inserito in piani alimentari specifici per la gestione del benessere intestinale nell’animale domestico senza rischi di effetti collaterali significativi.
Composizione
Principio attivo: Psyllium husk in polvere (Plantago ovata), noto per la sua eccezionale capacità di assorbire acqua e formare un gel viscoso che facilita il transito intestinale.
Il prodotto è privo di additivi artificiali e conservanti, garantendo un’elevata tollerabilità anche in animali con sensibilità digestive.
La polvere finemente macinata si miscela facilmente con l'alimento abituale dell'animale o può essere sciolta in acqua per somministrazione diretta, adattandosi alle preferenze e necessità di ciascun animale.
Gli eccipienti naturali presenti supportano l'efficacia del psyllium e ne migliorano la maneggevolezza senza alterarne le proprietà funzionali.
La particolare granulometria conferisce una buona solubilità e rende la somministrazione semplice e gradita, senza modificare il sapore naturale del cibo o dell'acqua in cui viene miscelato.
Controindicazioni
Non utilizzare Q.diet Psyllium Pet in animali con ostruzioni intestinali accertate o sospette, poiché l’aumento del volume fecale potrebbe aggravare la condizione.
È sconsigliato somministrare il prodotto in caso di ipersensibilità nota al psyllium o a uno degli eccipienti presenti nella formulazione.
In presenza di diarrea acuta o infezioni gastrointestinali attive, l’uso deve essere valutato attentamente dal veterinario, per evitare complicazioni legate all’aumento del contenuto intestinale.
In caso di dubbio o presenza di sintomi insoliti durante la somministrazione, è opportuno sospendere il prodotto e consultare il veterinario per una valutazione accurata.
Sicurezza del farmaco per la specie
Q.diet Psyllium Pet è sicuro per l’uso in cani e gatti se impiegato secondo le indicazioni riportate. La sua composizione naturale e priva di sostanze chimiche aggressive garantisce una buona tollerabilità anche in animali con sensibilità digestiva o problemi gastrointestinali di lieve entità.
Non sono state segnalate reazioni avverse gravi associate all’uso corretto di questo integratore, sebbene occasionali reazioni locali come irritazione dell’esofago possano verificarsi se il prodotto non viene somministrato con adeguata quantità di liquidi.
È importante assicurare un’adeguata idratazione durante la terapia per evitare fenomeni di ostruzione o rallentamento del transito intestinale dovuti a una scarsa assunzione di acqua.
In caso di somministrazione prolungata, si consiglia di monitorare la risposta clinica del paziente e di effettuare controlli veterinari periodici per adattare il dosaggio alle esigenze specifiche dell’animale.
Precauzioni
Durante l’utilizzo di Q.diet Psyllium Pet, è fondamentale garantire che l’animale abbia sempre accesso a una quantità abbondante di acqua fresca per evitare problemi di ostruzione intestinale o di scarsa idratazione.
Il dosaggio deve essere adattato in base al peso corporeo e alle condizioni cliniche dell’animale, preferibilmente in accordo con il veterinario di fiducia.
Sebbene il prodotto sia ben tollerato, è consigliabile iniziare la somministrazione con dosi ridotte e aumentare gradualmente per abituare il sistema digestivo e prevenire fenomeni di flatulenza o diarrea da sovradosaggio.
Se si osservano cambiamenti significativi nelle abitudini intestinali, vomito o altri segni di malessere, sospendere l’uso e rivolgersi al veterinario.
Il prodotto deve essere conservato in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce per mantenere inalterate le sue proprietà funzionali.
Modalità di somministrazione
La polvere Q.diet Psyllium Pet può essere somministrata mescolata direttamente al cibo umido o secco dell’animale, oppure disciolta in acqua per facilitarne l’assunzione nei soggetti più refrattari.
Il dosaggio ottimale varia in base al peso e alle condizioni dell’animale, solitamente compreso tra una e due dosi giornaliere; è preferibile suddividerlo in due somministrazioni per migliorare l’efficacia e la tollerabilità.
Per garantire un’azione completa, è importante che il prodotto venga assunto in concomitanza con una buona quantità di liquidi, favorendo così la formazione del gel viscoso e il miglioramento del transito intestinale.
Si consiglia di somministrare il prodotto consistentemente per almeno alcune settimane, in modo da ottenere un miglioramento stabile delle funzioni intestinali e consolidare un corretto equilibrio della microflora.
La durata del trattamento può essere prolungata se necessario, ma sempre sotto controllo veterinario, per assicurare che l’intervento sia adeguato alla condizione clinica dell’animale.
Programma di trattamento
Q.diet Psyllium Pet deve essere utilizzato come parte di un programma terapeutico mirato a ristabilire la regolarità intestinale e il benessere digestivo nell’animale domestico. Inizia con una somministrazione quotidiana costante per almeno 2-4 settimane, periodo durante il quale si osserva un graduale miglioramento nella consistenza e nella frequenza delle feci.
Nei casi di stitichezza cronica o persistente, il trattamento può essere prolungato sotto sorveglianza veterinaria, con eventuale aggiustamento del dosaggio o integrazione con altre terapie specifiche a supporto della motilità intestinale.
Per mantenere i benefici a lungo termine, una volta ottenuta la regolarità desiderata, si può optare per un dosaggio di mantenimento o cicli periodici di somministrazione per prevenire ricadute.
Il programma può essere integrato con modifiche dietetiche e altre misure di supporto, tra cui un aumento dell’attività fisica e una dieta equilibrata ricca di fibre.
È importante monitorare costantemente la risposta dell’animale per personalizzare il trattamento e garantire un benessere intestinale stabile e duraturo.
Specie di destinazione
Q.diet Psyllium Pet è indicato per cani e gatti di tutte le età e taglie. La formulazione versatile e naturale è adatta sia per cuccioli e gattini, sia per animali anziani che necessitano di supporto nella gestione del transito intestinale.
Può essere utilizzato in animali con problemi gastrointestinali lievi o cronici che richiedono un’integrazione di fibre naturali per migliorare la qualità della vita e la funzionalità digestiva.
Il prodotto rappresenta una soluzione sicura e efficace per migliorare il benessere intestinale di animali domestici, contribuendo a prevenire disturbi legati alla stitichezza e promuovendo una flora intestinale equilibrata in modo naturale e rispettoso delle esigenze specifiche di ciascuna specie.
```