• Nuovo
F10 act cat urina pesce umido 80 g

F10 act cat urina pesce umido 80 g

Prodotto Disponibile
1,66 €

Descrizione

act cat urina pesce umido 80 g

act cat urina pesce umido 80 g è un alimento umido per gatti, presentato in porzione da 80 g con sapore di pesce. Progettato per essere appetibile e facilmente somministrabile, questo prodotto è pensato per integrare la dieta quotidiana del gatto, con particolare attenzione al benessere del tratto urinario e al mantenimento di un adeguato apporto di liquidi attraverso un alimento umido gustoso. Può essere offerto singolarmente o miscelato con alimenti completi, garantendo un’ulteriore fonte di idratazione rispetto ai soli croccantini.

La consistenza morbida e il profilo organolettico a base di pesce rendono il prodotto adatto anche ai gatti più selettivi; la confezione monoporzione da 80 g facilita la somministrazione e la conservazione dopo apertura se non consumata completamente. Questo prodotto è concepito per essere utilizzato nell'ambito di un regime alimentare controllato, in accordo con le indicazioni del medico veterinario in presenza di specifiche esigenze cliniche o preventive relative alla salute urinaria.

Indicazioni Terapeutiche

Questo alimento umido è indicato come supporto dietetico per il mantenimento dell’equilibrio del tratto urinario nei gatti in buone condizioni generali o come complemento dietetico per soggetti con tendenza alla ridotta assunzione di liquidi. L’utilizzo principale è rivolto a favorire un apporto idrico giornaliero più consistente rispetto a un regime esclusivamente secco, contribuendo così a mantenere una maggiore diluizione delle urine e a supportare condizioni fisiologiche del sistema urinario. È particolarmente consigliato nei casi in cui si voglia incrementare l’idratazione senza modificare drasticamente le abitudini alimentari del gatto, ad esempio somministrando la porzione di alimento umido al mattino o alla sera o miscelandola con la razione abituale.

Le indicazioni terapeutiche comprendono l’impiego come parte di una strategia nutrizionale finalizzata al supporto preventivo del tratto urinario, in soggetti predisposti a fenomeni di concentrazione urinaria o a episodi ricorrenti di disagio urinario. L’alimento può essere utilizzato quale componente di un piano alimentare personalizzato, in combinazione con controlli clinici e consigli del veterinario, eventualmente integrando altre misure preventive come l’aumento dell’assunzione di acqua fresca, il monitoraggio del comportamento urinario e interventi ambientali per ridurre lo stress. Non sostituisce la diagnosi né il trattamento medico in caso di patologie urinarie conclamate; in presenza di segni clinici evidenti è necessario consultare il veterinario per valutazioni diagnostiche e terapeutiche specifiche.

Composizione

La composizione principale riportata per questo prodotto è indicata dal formato e dalla tipologia: alimento umido a base di pesce in porzione da 80 g. La formulazione è studiata per offrire una buona appetibilità grazie alla presenza di componenti di origine ittica, accompagnati da umidità elevata tipica degli alimenti in scatoletta o busta, utile per incrementare l’apporto giornaliero di liquidi. Pur non essendo specificati dettagli analitici completi, la composizione tipica di un alimento umido a base di pesce include proteine animali derivate dal pesce, acqua come ingrediente principale, frazioni lipidiche che apportano acidi grassi essenziali, e una miscela bilanciata di minerali e vitamine per supportare le funzioni metaboliche di base del gatto.

All’interno della composizione si possono altresì prevedere eccipienti e componenti funzionali che migliorano la palatabilità e la texture del prodotto, come addensanti naturali e stabilizzanti alimentari, oltre a fonti di aminoacidi essenziali. La porzione da 80 g consente un dosaggio pratico e riduce gli sprechi: è ideale per singole somministrazioni o per essere suddivisa in più pasti nel corso della giornata, a seconda delle esigenze nutrizionali e delle raccomandazioni del medico veterinario o del nutrizionista animale. Per qualsiasi esigenza specifica relativa ad allergie o intolleranze alimentari è sempre opportuno valutare la lista completa degli ingredienti e confrontarla con le esigenze del singolo soggetto.

Controindicazioni

Non somministrare questo prodotto in caso di nota ipersensibilità o allergia documentata a componenti di origine ittica o ad altri ingredienti presenti nella formulazione. In animali con allergie alimentari note verso il pesce o con intolleranze agli additivi alimentari comunemente impiegati negli alimenti umidi, è necessario evitare la somministrazione fino a quando non siano state verificate alternative nutrizionali adatte. Questo alimento non deve essere considerato un prodotto medico; pertanto, in presenza di segni clinici acuti o di condizioni croniche già diagnosticate che richiedono un regime dietetico terapeutico specifico, non dovrebbe sostituire il piano alimentare terapeutico prescritto dal veterinario.

Inoltre, non è indicato per l’utilizzo come unica fonte di nutrimento in situazioni particolari non valutate da un professionista (ad esempio soggetti con insufficienza renale avanzata, malattie metaboliche complesse o necessità di diete a basso contenuto di determinati nutrienti), a meno che il veterinario non lo ritenga appropriato dopo valutazione clinica e laboratoristica. Se si sospetta che il gatto manifesti reazioni avverse dopo la somministrazione, è consigliabile interrompere l’alimento e consultare il medico veterinario per indagare possibili cause e alternative dietetiche.

Sicurezza del farmaco per la specie

Benché il termine impiegato nella sezione faccia riferimento alla "sicurezza del farmaco", per questo alimento umido la considerazione principale riguarda la sicurezza nutrizionale per la specie felina. L’alimento è stato concepito per essere somministrato ai gatti adulti come parte di una dieta bilanciata; la sicurezza nutrizionale dipende dal rispetto delle quantità consigliate e dall’appropriatezza rispetto allo stato fisiologico e clinico del singolo soggetto. È importante osservare il comportamento alimentare del gatto e verificare l’assenza di reazioni gastroenteriche o cutanee dopo le prime somministrazioni. In caso di animali molto giovani, in allattamento, gravidi, con patologie preesistenti o con terapie farmacologiche concomitanti, la somministrazione deve essere valutata insieme al medico veterinario per garantire che non vi siano controindicazioni o interazioni nutrizionali rilevanti.

La sicurezza d’uso coinvolge anche aspetti igienico-sanitari: conservare la confezione chiusa in ambiente pulito e, dopo l’apertura, refrigerare eventuali porzioni non consumate seguendo le indicazioni generali per alimenti umidi per animali. Evitare il consumo di porzioni deteriorate o con odori anomali. Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini e smaltire le confezioni vuote secondo le normative locali per i rifiuti. In caso di ingestione accidentale da parte di specie non destinate, contattare un professionista per eventuali consigli; l’alimento è formulato per i gatti, pertanto non è studiato per il valore nutrizionale di altre specie.

Precauzioni

Prima di introdurre stabilmente questo alimento nella dieta quotidiana del gatto, è opportuno effettuare una transizione graduale per evitare disturbi gastrointestinali: miscelare progressivamente l’alimento nuovo con quello abituale in un periodo adeguato fino a completa sostituzione della porzione desiderata. Monitorare l’appetito, il tono di pelliccia, la regolarità dell’eliminazione e la produzione di urine per valutare la tolleranza. In presenza di variazioni significative nello stato clinico o nel comportamento del gatto, interrompere l’uso e consultare il veterinario per approfondire le cause. Conservare la confezione integra in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta; dopo l’apertura conservare le porzioni non consumate in frigorifero per limitare il deterioramento e utilizzare entro i tempi consigliati per prodotti umidi per animali.

È consigliabile garantire al gatto sempre acqua fresca a disposizione, anche quando si somministra alimento umido, poiché l’idratazione è un elemento fondamentale per la salute urinaria e generale. Prestare attenzione in caso di soggetti con specifiche restrizioni dietetiche e segnalare al veterinario eventuali farmaci concomitanti o integratori per evitare interazioni indirette sul piano nutrizionale. Tenere la confezione e l’etichetta a portata di mano per consultare l’elenco degli ingredienti in caso di necessità e per fornire informazioni precise al medico veterinario in caso di controllo o emergenza.

Modalità di somministrazione

La porzione consigliata di questo alimento umido è contenuta nella confezione da 80 g, pensata per un’unica somministrazione o per essere suddivisa in piccoli pasti a seconda delle abitudini del gatto. Somministrare a temperatura ambiente per migliorarne l’appetibilità: se conservato in frigorifero dopo l’apertura, lasciare riposare qualche minuto prima dell’offerta. Il prodotto può essere dato da solo oppure miscelato con la razione secca abituale per aumentare l’assunzione di liquidi. Quando si integra l’alimento nella dieta del gatto, è importante calibrare le porzioni complessive giornaliere per mantenere il peso corporeo nella norma, seguendo le indicazioni del veterinario o del nutrizionista animale.

Per gatti con esigenze di controllo del peso, distribuire la quantità giornaliera raccomandata in più piccoli pasti per favorire il senso di sazietà senza eccedere con le calorie complessive. In caso di utilizzo come supporto per la salute urinaria, valutare con il professionista la frequenza e la modalità di somministrazione più adatte, tenendo conto dello stato clinico e delle preferenze alimentari del gatto. Non forzare l’assunzione: se il gatto rifiuta ripetutamente il prodotto, consultare il veterinario per alternative nutrizionali o per escludere problemi di salute che possano influenzare l’appetito.

Programma di trattamento

Essendo un alimento umido con funzione di supporto nutrizionale, l’impiego di questo prodotto dovrebbe essere parte di un programma alimentare individualizzato stabilito insieme al veterinario. Il "programma" ideale prevede l’introduzione graduale dell’alimento, il monitoraggio continuativo delle abitudini urinarie e del consumo idrico, e visite di controllo per valutare l’efficacia della strategia nutrizionale in termini di benessere generale e di eventuali miglioramenti nella frequenza o qualità dell’emissione urinaria. La durata di impiego andrà modulata sul singolo animale: alcuni soggetti potranno beneficiare di una somministrazione continuativa come parte della dieta abituale, mentre in altri si preferirà un uso periodico o stagionale in base a circostanze cliniche o ambientali.

Durante il periodo di impiego, si raccomanda di annotare eventuali variazioni nel comportamento del gatto, nella consistenza e quantità delle urine e nella frequenza delle miczioni, per fornire al veterinario informazioni utili a eventuali aggiustamenti del piano alimentare. L’adozione di misure comportamentali e ambientali complementari (come la disponibilità di più punti acqua, una lettiera pulita e facilmente accessibile, e la gestione dello stress) può migliorare i risultati complessivi del programma. Ogni modifica significativa alla dieta o al programma di somministrazione dovrebbe essere effettuata sotto controllo professionale.

Specie di destinazione

Specie di destinazione: gatti. Questo prodotto è destinato esclusivamente all’alimentazione dei felini domestici e non è formulato per altre specie animali. La porzione da 80 g è pensata per le esigenze nutrizionali e le abitudini di consumo tipiche dei gatti domestici, offrendo una soluzione pratica per singole somministrazioni o per essere impiegata come parte di una dieta variata. Prima di somministrare a cuccioli, gatte in gestazione o allattamento o a soggetti con condizioni cliniche particolari, è opportuno consultare il veterinario per verificare l’adeguatezza del prodotto rispetto alle specifiche necessità nutrizionali della categoria biologica o dello stato fisiologico del soggetto.

Non utilizzare il prodotto per animali diversi dai gatti senza aver richiesto un parere specialistico. In caso di convivenza con più specie, prestare attenzione affinché ogni animale riceva un’alimentazione appropriata e dedicata alla propria specie, evitando scambi di porzioni che potrebbero non soddisfare i requisiti nutrizionali specifici dell’altro animale.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Mangimi
Forma Farmaceutica
Mangime umido
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti