BackHome Mini Trasponder Virbac è un set di 10 microchip miniaturizzati, progettati per l’identificazione sicura e duratura degli animali domestici. Con dimensioni contenute di 1,41x8,3 mm, questi microchip offrono una soluzione pratica e poco invasiva per la registrazione individuale e tracciabilità degli animali.
Ogni microchip è realizzato con materiali biocompatibili che garantiscono sicurezza e tolleranza a lungo termine una volta impiantato sotto la pelle dell’animale.
Il formato mini consente una facile implantazione, anche per animali di piccola taglia, minimizzando il disagio e facilitando il processo di identificazione permanente.
Il trasponder è progettato per essere compatibile con i dispositivi di lettura standard, assicurando affidabilità nella rilevazione e nella lettura del codice identificativo univoco associato ad ogni microchip.
Indicazioni Terapeutiche
Il BackHome Mini Trasponder Virbac è indicato per l’identificazione e la registrazione permanente di animali domestici e da compagnia di varie specie, con particolare attenzione agli animali di piccola taglia, grazie alle sue dimensioni ridotte di 1,41x8,3 mm. L'implantazione del microchip rappresenta un metodo di identificazione riconosciuto a livello internazionale, utile sia per motivi di sicurezza che per rispetto delle normative vigenti in materia di tracciamento animale.
Il microchip è ideale per prevenire la perdita o il furto degli animali, facilitando il ritrovamento e il ritorno agli aventi diritto tramite database di identificazione. È indicato anche per scopi veterinari, come registrazione anagrafica, controllo sanitario, e gestione anagrafiche durante spostamenti o partecipazioni a eventi o esposizioni.
Il sistema di identificazione tramite microchip è permanente e riduce drasticamente la possibilità di errori associati a metodi tradizionali come collari o tatuaggi, che possono deteriorarsi o essere rimossi.
La biometria del microchip garantisce un’associazione univoca e irreplicabile dell’animale al suo proprietario, migliorando così la sicurezza e la gestione degli animali in ambiti domestici, sanitari e mercati di animali.
L’uso è raccomandato anche per animali di piccole dimensioni o cuccioli, nei quali sistemi di identificazione più grandi potrebbero risultare invasivi o difficili da applicare, rendendo il BackHome Mini Trasponder Virbac una soluzione ottimale sia per cani di piccola taglia, gatti, e altre specie domestiche di ridotte dimensioni.
Composizione
Il BackHome Mini Trasponder Virbac è costituito da un microchip passivo, di dimensioni estremamente ridotte pari a 1,41x8,3 mm, racchiuso in una capsula biocompatibile in vetro che garantisce resistenza e durata nel tempo senza provocare reazioni avverse nei tessuti dell’animale.
Il microchip è dotato di un codice univoco a 15 cifre conforme alle normative ISO 11784/11785, che può essere letto con appositi lettori RFID standard utilizzati da veterinari e strutture di controllo. La tecnologia integrata permette la trasmissione del codice identificativo senza alimentazione interna, poiché si attiva tramite il lettore esterno che ne fa emissione entro un campo a radiofrequenza compatibile.
La capsula protettiva del microchip è progettata per garantire l'integrità del dispositivo anche in ambienti ostili o in condizioni di stress meccanico tipiche dell'impianto sottocutaneo.
Non sono presenti componenti chimici o materiali tossici, assicurando che il microchip sia completamente sicuro anche per animali giovani o con particolari sensibilità.
Il prodotto non comprende parti monouso diverse dal microchip stesso; l'impianto richiede strumenti specifici per essere gestito professionalmente da personale veterinario autorizzato.
Controindicazioni
Il BackHome Mini Trasponder Virbac non deve essere utilizzato in caso di evidente ipersensibilità al materiale costitutivo della capsula in vetro del microchip o in presenza di infezioni o lesioni cutanee nel sito di impianto.
L'uso è sconsigliato in animali con condizioni mediche che possano compromettere la guarigione della ferita dell’impianto, come coagulopatie gravi o malattie della pelle attive in quella zona.
È controindicato l’uso in casi in cui siano presenti tumefazioni o infezioni nel sito di inserimento preventivamente non trattate, in quanto potrebbero complicare l’applicazione e causare ulteriori irritazioni o complicanze.
Il microchip non è adatto all’identificazione di animali in cui l’impianto potrebbe interferire con procedure mediche o in cui è vietata l’introduzione di dispositivi estranei nel tessuto sottocutaneo per motivi clinici specifici.
È inoltre importante evitare l’impianto in zone anatomiche non raccomandate per motivi di sicurezza e funzionalità, come aree soggette a frequente trauma o pressione eccessiva.
Sicurezza del farmaco per la specie
Il BackHome Mini Trasponder Virbac è progettato per garantire massima sicurezza nell’utilizzo veterinario destinato a cani, gatti e altre specie di piccola taglia. Il dispositivo è composto da materiali biocompatibili che minimizzano il rischio di reazioni immunitarie o di rigetto da parte dell’organismo ospite.
Numerosi test clinici e studi post-marketing hanno dimostrato che l’impianto del microchip è ben tollerato, con una bassissima incidenza di complicazioni locali o sistemiche. L’eventuale comparsa di reazioni infiammatorie o infezioni è rara e generalmente limitata a casi di impianto eseguito in modo non corretto o in presenza di condizioni preesistenti compromettenti.
La posizione e la tecnica di applicazione, infatti, sono fondamentali per evitare problematiche. L’impianto deve essere effettuato esclusivamente da personale veterinario qualificato, che garantisca sterilità e precisione nella procedura.
Il microchip non ha componenti attivi né emette radiazioni che possano causare danni all’animale o alterazioni fisiologiche, e non interferisce con altre procedure diagnostiche o terapeutiche veterinarie.
Inoltre, il microchip non modifica il comportamento o le condizioni fisiche dell’animale, fungendo esclusivamente da mezzo di identificazione elettronica.
Precauzioni
Durante l’operazione di impianto del BackHome Mini Trasponder Virbac, è importante seguire scrupolosamente le norme igienico-sanitarie per prevenire infezioni locali o contaminazioni del sito di inserimento. La zona deve essere disinfettata e l’ago utilizzato deve essere sterile e monouso.
Si raccomanda di evitare l’impianto in situazioni di stress acuto o malessere generale dell’animale, privilegiando momenti in cui l’animale sia in buone condizioni di salute per minimizzare il rischio di complicazioni.
È necessario conservare i microchip in condizioni adeguate, protetti da umidità o temperature estreme che potrebbero comprometterne la funzionalità prima dell’uso.
Occorre informare il proprietario dell’animale sull’importanza della registrazione del codice del microchip nel database ufficiale e sulla necessità di mantenerlo aggiornato per assicurare la corretta identificazione in caso di smarrimento o furto.
Il microchip non deve essere rimosso o spostato dopo l’impianto, se non sotto indicazione veterinaria, per evitare danni ai tessuti o perdita dell’identificativo.
Modalità di somministrazione
Il BackHome Mini Trasponder Virbac viene impiantato sottocute, tipicamente nella zona tra le scapole dell’animale, utilizzando un apposito ago sterile per iniezione del microchip, procedura che deve essere effettuata esclusivamente da personale veterinario qualificato.
Prima dell’impianto, si consiglia un’attenta pulizia e disinfezione della zona, così come l’eventuale sedazione se ritenuta necessaria per la particolare nervosità o taglia dell’animale. L’inserimento è rapido e indolore, con tempi di recupero immediati.
Al termine della procedura, il codice del microchip deve essere letto con un lettore RFID per verificarne il corretto funzionamento e registrato nel database di identificazione ufficiale insieme ai dati anagrafici del proprietario e dell’animale.
Non è richiesta alcuna terapia successiva all’impianto, salvo diversa indicazione veterinaria in caso di complicanze o infezioni locali.
L'impianto può essere effettuato in qualsiasi momento della vita dell’animale, preferibilmente durante una visita di routine per facilitarne la gestione e registrazione immediata.
Programma di trattamento
Il processo di trattamento in riferimento all’uso del BackHome Mini Trasponder Virbac si articola principalmente nella fase di apposizione e registrazione del microchip, senza necessità di ulteriori trattamenti o interventi successivi a meno di problematiche particolari.
È consigliata una verifica periodica della funzionalità del microchip durante le visite veterinarie di controllo per assicurarsi che il dispositivo sia leggibile e non si sia spostato o danneggiato.
Non essendo un farmaco tradizionale, non richiede protocolli di somministrazione ripetuti, ma un’attenta gestione amministrativa e anagrafica per garantire la massima efficienza del sistema identificativo lungo tutta la vita dell’animale.
Nel caso di smarrimento o furto dell’animale, il microchip rende possibile il rapido ritrovamento se il codice è correttamente registrato e accessibile tramite appositi database di recupero.
Sebbene non vi siano specifici protocolli terapeutici, l’impianto deve sempre essere associato a un corretto monitoraggio e cura della ferita di inserimento immediatamente successiva alla procedura di impianto.
Specie di destinazione
Il BackHome Mini Trasponder Virbac è destinato all’uso su cani, gatti e altre specie di piccoli animali domestici. Grazie alle sue dimensioni ridotte, è particolarmente indicato per animali di piccola taglia o cuccioli nei quali l’impianto di microchip più grandi sarebbe difficoltoso o inopportuno.
È adatto anche per animali che partecipano a eventi, esposizioni o che necessitano di identificazione obbligatoria per motivi legali o di sicurezza, assicurando una soluzione affidabile, permanente e sicura per ogni tipo di animale domestico.
La versatilità del dispositivo permette il suo uso in diverse specie animali, purché applicato con le dovute precauzioni e in zone anatomiche adatte alla dimensione del microchip, sempre sotto sorveglianza veterinaria.
Oltre a cani e gatti, può essere utilizzato anche per piccoli mammiferi domestici, fornendo un sistema di identificazione elettronica integrata utile per gestioni amministrative, sanitarie e di sicurezza.
Il microchip non è destinato all'uso su animali selvatici o specie per le quali non è stata prevista una specifica omologazione o indicazione veterinaria, pertanto si raccomanda sempre una consulenza veterinaria preliminare per ogni specie non tradizionale.
```