• Nuovo
Citest parvo corona 10 test

Citest parvo corona 10 test

Prodotto Disponibile
90,00 €

Descrizione

citest parvo corona 10 test è un kit di diagnostica rapido concepito per l’identificazione qualitativa di antigeni associati al parvovirus e al coronavirus canino. Il prodotto è presentato come confezione contenente dieci test monouso, pensata per offrire una soluzione pratica e immediata nella valutazione di sospette infezioni virali in ambito clinico veterinario o in strutture di gestione di animali. Il design del kit privilegia la facilità d’uso, tempi di risposta rapidi e un flusso di lavoro che consente alla maggior parte degli operatori formati di ottenere un risultato interpretabile senza la necessità di apparecchiature strumentali complesse.

La confezione citest parvo corona 10 test include componenti necessari per l’esecuzione del test in sede, e ogni unità è destinata all’uso singolo per ridurre il rischio di contaminazione crociata. Il kit è studiato per supportare il processo diagnostico clinico, affiancando la valutazione anamnestica e i reperti clinici dell’animale. L’utilizzo è particolarmente indicato nei casi in cui sia necessario ottenere un riscontro diagnostico rapido per orientare decisioni cliniche preliminari, misure di isolamento o ulteriori accertamenti di laboratorio.

Indicazioni Terapeutiche

Il kit citest parvo corona 10 test è indicato per la rilevazione rapida, qualitativa e preliminare di antigeni riconducibili al parvovirus canino e al coronavirus canino in campioni biologici idonei prelevati da soggetti sospetti. Le principali indicazioni per l’impiego includono l’accertamento di infezioni acute o sospette in soggetti che mostrano segni clinici compatibili come anoressia, vomito, diarrea, letargia o disidratazione, o in contesti in cui è necessario escludere la presenza di questi agenti virali per ragioni di gestione clinica o di sanità animale. Il test è progettato come supporto alla diagnosi iniziale: un risultato positivo suggerisce la presenza di antigeni virali nel campione analizzato e fornisce un’evidenza rapida che può aiutare a orientare interventi terapeutici di supporto, misure di isolamento e decisioni sul ricovero o trattamento.

È importante sottolineare che il risultato di citest parvo corona 10 test deve essere interpretato alla luce del quadro clinico completo e, se necessario, confermato mediante test di riferimento come saggi molecolari o colture ove disponibili. L’impiego del kit è particolarmente utile in situazioni in cui è richiesta una risposta rapida per la gestione di più animali, per il triage in pronto soccorso veterinario oppure per il monitoraggio iniziale di focolai sospetti in ambienti con elevata densità animale. Il test può essere utilizzato anche come parte di un protocollo diagnostico più ampio che include l’osservazione clinica, esami ematochimici di supporto e valutazioni strumentali quando ritenute opportune dal medico veterinario responsabile.

Composizione

La confezione del kit citest parvo corona 10 test comprende dieci unità di test monouso, ognuna contenente una cassetta reattiva preconfezionata, un tampone sterile per il prelievo del campione, una soluzione di estrazione/buffer per la preparazione del campione e istruzioni per l’uso. Ogni cassetta reattiva è progettata per contenere la membrana con i reagenti specifici per la cattura e la rivelazione degli antigeni e include aree marcate per la deposizione del campione e per la comparsa delle bande di lettura. Il buffer di estrazione è studiato per favorire il rilascio degli antigeni dal materiale biologico e per stabilizzare i componenti durante la migrazione sulla membrana del test.

Gli elementi costitutivi del test comprendono componenti immunocaptanti e coniugati che reagiscono in presenza degli antigeni target, oltre a materiali di supporto come la membrana di nitrocellulosa, il supporto plastico della cassetta, e i reagenti di controllo interno che consentono di verificare la corretta esecuzione del saggio. I materiali sterili per il prelievo e l’accessorio monouso riducono il rischio di contaminazione. Tutte le componenti fornite all’interno di ogni singola unità sono pronte all’uso e confezionate in modo da mantenere integrità e stabilità fino all’apertura della singola unità, assicurando che ogni test possa essere eseguito in modo indipendente e con procedure standardizzate. La presenza di un controllo integrato nella cassetta permette l’identificazione di eventuali errori procedurali o di malfunzionamenti che renderebbero il risultato non interpretabile, fornendo così una garanzia aggiuntiva sulla qualità dell’esecuzione in ambito diagnostico preliminare.

Controindicazioni

Non sono previste controindicazioni farmacologiche in quanto citest parvo corona 10 test è un dispositivo diagnostico in vitro destinato all’analisi di campioni biologici; tuttavia è essenziale rispettare le corrette indicazioni di impiego per evitare risultati non affidabili. L’uso del kit non è indicato su campioni non previsti dalle istruzioni per l’uso fornite, né su materiale biologico raccolto con tecniche non appropriate o in condizioni che possano compromettere l’integrità del campione, come ad esempio campioni fortemente ematici o contaminati da detergenti o disinfettanti. L’interpretazione dei risultati deve essere effettuata da personale idoneamente formato o sotto la responsabilità del medico veterinario che conosce il contesto clinico dell’animale.

Si sconsiglia l’uso di risultati negativi isolati per escludere definitivamente una infezione in presenza di sospetto clinico rilevante; in tali casi è necessario procedere con ulteriori accertamenti diagnostici o ripetere il test su nuovo campione seguendo tecniche di prelievo corrette. Il dispositivo non deve essere utilizzato su soggetti o tessuti per i quali non sia previsto l’impiego diagnostico; inoltre, in caso di dubbio sulla qualità del kit o sull’integrità della confezione singola, è opportuno non utilizzare l’unità interessata e sostituirla con una confezione integra per evitare risultati errati o non interpretabili.

Sicurezza del farmaco per la specie

Essendo un dispositivo diagnostico in vitro, citest parvo corona 10 test non determina somministrazione di farmaci né introduce sostanze attive nell’animale; pertanto non è associato a rischi farmacologici diretti per la specie analizzata. La sicurezza associata all’impiego del kit riguarda essenzialmente la corretta gestione del campione, la prevenzione della contaminazione crociata e la protezione degli operatori che eseguono il test. È fondamentale seguire le procedure di raccolta e manipolazione del campione descritte nelle istruzioni per l’uso, indossare dispositivi di protezione individuale adeguati e gestire i materiali di scarto come rifiuti potenzialmente infettivi conformemente alle normative vigenti in materia di biosicurezza nella struttura che esegue il test.

La responsabilità dell’interpretazione del risultato e delle eventuali conseguenti decisioni cliniche rimane in capo al medico veterinario o al personale autorizzato, che dovranno valutare il quadro clinico generale del soggetto, la storia anamnestica e, se necessario, integrare il risultato con indagini di laboratorio di secondo livello. L’utilizzo del test in modo corretto contribuisce a limitare l’esposizione di altri animali e delle persone presenti nella struttura, purché le misure di biosicurezza e gestione dei campioni vengano osservate durante tutto il processo diagnostico.

Precauzioni

Per assicurare l’affidabilità dei risultati e la sicurezza di operatori e soggetti, prima dell’utilizzo del kit citest parvo corona 10 test è necessario leggere attentamente le istruzioni per l’uso allegate e attenersi in modo rigoroso alle procedure indicate. Il prelievo deve essere eseguito con strumenti sterili e tecniche appropriate per il tipo di campione previsto; il mancato rispetto delle modalità di raccolta, trasporto e preparazione può compromettere l’accuratezza del test. Gli operatori devono utilizzare dispositivi di protezione individuale, quali guanti e protezione per occhi, durante la manipolazione dei campioni e dei reagenti, e devono evitare il contatto diretto con il materiale biologico. Evitare di riutilizzare tamponi o componenti monouso per ridurre al minimo il rischio di contaminazione crociata tra soggetti.

È importante assicurarsi che le cassette reattive e i reagenti non siano visibilmente danneggiati o contaminati prima dell’uso e che vengano impiegate singolarmente per ciascun campione. Eliminare i materiali di consumo e i campioni residui secondo le normative locali per rifiuti potenzialmente infetti. In caso di risultato non interpretabile o di malfunzionamento del dispositivo, ripetere l’analisi con una nuova unità e, se persistono anomalie, considerare l’esecuzione di test alternativi o l’invio del campione a un laboratorio di riferimento. Tenere il kit fuori dalla portata di persone non autorizzate e smaltire i materiali secondo le procedure di sicurezza biologica vigenti nella struttura che effettua il test.

Modalità di somministrazione

citest parvo corona 10 test è un kit diagnostico, pertanto non prevede una somministrazione terapeutica ma una procedura di esecuzione del test su campioni biologici. La procedura tipica prevede il prelievo del campione con il tampone fornito seguendo le indicazioni per la sede di raccolta consigliata (ad esempio materiale fecale o tamponi rettali a seconda delle indicazioni cliniche riportate nelle istruzioni per l’uso). Dopo il prelievo, il tampone viene immerso nella soluzione di estrazione fornita e manipolato per assicurare il rilascio degli antigeni nel buffer. Una quantità precisa del campione estratto viene quindi trasferita nella cassetta reattiva nell’area indicata e il risultato viene letto dopo il tempo di sviluppo raccomandato, osservando la comparsa delle bande di controllo e di test che permettono l’interpretazione qualitativa:

- La presenza della banda di controllo indica che il test è stato eseguito correttamente. - La comparsa della banda di test, oltre alla banda di controllo, indica un risultato positivo per l’antigene rilevato. - L’assenza della banda di controllo rende il risultato non interpretabile e richiede la ripetizione del test con una nuova unità. Per garantire risultati validi, è essenziale rispettare i tempi di incubazione, i volumi di campione indicati e le condizioni d’uso. Il test è destinato a essere eseguito su singoli campioni, una unità per soggetto, per ridurre il rischio di errori e contaminazioni. L’interpretazione dei risultati deve essere effettuata alla luce del quadro clinico complessivo e, se necessario, confermata con indagini di laboratorio più sensibili o specifiche.

Programma di trattamento

Il prodotto citest parvo corona 10 test non è un trattamento ma uno strumento diagnostico che fornisce informazioni utili per impostare un eventuale programma terapeutico o di gestione clinica. In caso di risultato positivo per uno degli antigeni rilevati, il medico veterinario potrà pianificare l’intervento terapeutico più adeguato in base alla gravità delle manifestazioni cliniche, all’età e allo stato generale dell’animale, e alle possibili comorbilità. I risultati rapidi ottenuti con il test possono servire per adottare tempestive misure di isolamento, terapie di supporto (come reidratazione e monitoraggio elettrolitico) e per decidere se sono necessari approfondimenti diagnostici. In presenza di un risultato negativo ma con forte sospetto clinico, è consigliabile ripetere il test o procedere con esami di laboratorio più sensibili per confermare o escludere l’infezione.

Per la gestione di più soggetti nello stesso ambiente o in caso di sospetto focolaio, l’utilizzo ripetuto del test su più animali può aiutare a definire la diffusione dell’agente patogeno e a pianificare interventi di controllo. Le decisioni terapeutiche e i protocolli di gestione derivati dai risultati devono sempre essere contestualizzati dal medico veterinario che valuterà l’opportunità di terapie specifiche, misure di biosicurezza, e follow-up diagnostici a supporto della convalescenza o del ritorno in comunità degli animali interessati.

Specie di destinazione

cani

La destinazione d’uso del kit citest parvo corona 10 test è focalizzata sui cani, per i quali è progettato il rilevamento degli antigeni tipici del parvovirus e del coronavirus specifici della specie. L’impiego sul cane richiede la valutazione clinica da parte del personale veterinario che deciderà la sede di campionamento più appropriata e l’interpretazione dei risultati in relazione al quadro clinico, alla storia vaccinale e all’esposizione ad altri animali. L’uso corretto richiede la raccolta di campioni adeguati, l’osservanza delle precauzioni di biosicurezza e il rispetto delle procedure di smaltimento dei materiali di consumo utilizzati durante il test. L’interpretazione dei risultati deve sempre essere effettuata in ambito clinico e integrata con altri elementi diagnostici e di gestione sanitaria della popolazione animale interessata.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Test diagnostici
Forma Farmaceutica
Test
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti