• Nuovo
Termometro digitale elettronico 1 pezzo

Termometro digitale elettronico 1 pezzo

Prodotto Disponibile
5,53 €

Descrizione

Termometro digitale elettronico 1 pezzo: dispositivo tascabile progettato per la misurazione rapida e semplice della temperatura corporea, adatto all'uso domestico quotidiano. Il prodotto combina un sensore elettronico a risposta rapida con un display leggibile e comandi intuitivi, offrendo una soluzione pratica per il monitoraggio dello stato termico in contesti familiari, pediatrici e per il controllo della salute personale. Compatto, leggero e facile da riporre, il termometro è pensato per chi cerca uno strumento affidabile e riutilizzabile senza necessità di calibrazioni complesse.

Grazie alla forma ergonomica e alla punta progettata per il contatto confortevole con la pelle, il termometro digitale è idoneo per misurazioni in diverse sedi corporee (orale, ascellare o rettale se indicato) e per persone di tutte le età. Il funzionamento è intuitivo: accensione con un pulsante, posizionamento della punta e attesa del segnale acustico che indica il completamento della lettura; il valore viene quindi visualizzato in modo chiaro sullo schermo.

Il prodotto include funzioni di base orientate all'uso quotidiano: memoria dell'ultima misurazione, spegnimento automatico per risparmio energetico e indicazione di batteria scarica. Costruito con materiali leggeri e superfici facili da igienizzare, il termometro è pensato per garantire un impiego sicuro e igienico se utilizzato e mantenuto secondo le norme di pulizia raccomandate.

Questo termometro digitale elettronico 1 pezzo è una scelta pratica per chi desidera un controllo costante della temperatura corporea, sia per il monitoraggio di stati febbrili che per verifiche di routine in caso di condizioni cliniche temporanee. È importante seguire le istruzioni d'uso e le precauzioni fornite per assicurare letture attendibili e una durata ottimale del dispositivo.

Indicazioni Terapeutiche

Indicazioni per l’utilizzazione, specificando le specie di destinazione: il termometro digitale elettronico è indicato per la misurazione e il monitoraggio della temperatura corporea umana in ambito domestico, a scopo informativo e di sorveglianza dello stato febbrile. Può essere impiegato per rilevare variazioni termiche in soggetti adulti, anziani, bambini e neonati, tenendo conto delle differenze metodologiche e delle modalità di posizionamento che influenzano le letture. Il dispositivo è utilizzabile sia per lo screening iniziale di un aumento di temperatura sia per il controllo ripetuto nel tempo durante il decorso di una malattia o in presenza di sintomi clinici che richiedono monitoraggio. È particolarmente utile per il monitoraggio di corti periodi di febbre, per la verifica dell’efficacia di misure antipiretiche adottate e per confrontare trend termici giornalieri.

Il termometro non sostituisce una valutazione clinica professionale: le letture fornite servono come indicazione oggettiva dello stato termico e vanno interpretate insieme ad altri segni clinici e sintomi. In presenza di valori elevati o persistenti, di peggioramento dello stato generale o di segni preoccupanti (difficoltà respiratorie, confusione, letargia marcata, dolori intensi), è necessario consultare un operatore sanitario qualificato. Per l'uso in ambito pediatrico, il termometro è indicato come strumento di supporto per la famiglia e per il personale di cura, fornendo una misurazione semplice e rapida che consente di intervenire tempestivamente quando si rendono necessarie ulteriori valutazioni o trattamenti.

Il dispositivo è altresì indicato per il controllo preventivo in contesti dove sia utile una valutazione rapida della temperatura corporea, come in casa dopo esposizione a eventi infettivi o al ritorno da contesti a rischio, e per l'uso in programmi di sorveglianza domestica in caso di patologie croniche che richiedono monitoraggio periodico. Per garantire un uso corretto e sicuro, si raccomanda di seguire le istruzioni operative incluse e di impiegare il termometro esclusivamente per la finalità di misurazione della temperatura corporea umana, evitando impieghi impropri che possano comprometterne l'accuratezza o la sicurezza.

Composizione

Principio costruttivo e materiali: il termometro digitale elettronico è costituito da una scocca esterna in materiale plastico resistente, progettata per offrire un’impugnatura ergonomica e una superficie esteticamente gradevole. La punta di contatto è realizzata in materiale plastico biocompatibile con finitura liscia per un contatto confortevole con la pelle; al suo interno è integrato un sensore elettronico di temperatura (tipicamente un termistore o sensore a semiconduttore) che converte la variazione termica in segnale elettrico. Il circuito elettronico interno elabora il segnale mediante un microcontrollore dedicato e visualizza il valore numerico su un display digitale a cristalli liquidi (LCD) opportunamente retroilluminato o con contrasto alto per una facile lettura.

Componenti accessori comprendono il modulo di alimentazione (batteria a bottone o cella alcalina/pile di piccolo formato), il contatto di collegamento tra sensore e circuito, eventuali guarnizioni che assicurano un grado di protezione da schizzi d’acqua e il pulsante di accensione/controllo. Le parti esterne sono progettate per essere pulite con detergenti delicati o disinfettanti a base di alcool, evitando immersioni in liquidi o l'uso di agenti abrasivi che possano danneggiare la superficie del display o la punta sensibile. Il design interno integra protezioni elettroniche per prevenire danni da inversione di polarità della batteria, sovratensioni minime e interferenze elettromagnetiche di bassa intensità.

Specifiche funzionali generiche: il dispositivo opera in un intervallo di temperatura utile per le applicazioni corporee e presenta una sensibilità e una risoluzione adeguate al monitoraggio clinico non invasivo. La memoria interna consente di conservare l’ultima lettura, mentre il sistema di spegnimento automatico contribuisce all’efficienza energetica. I materiali scelti privilegiano la durabilità, la facilità di pulizia e la sicurezza per l’uso a contatto con la pelle; le superfici sono prive di parti ruvide o spigoli che possano arrecare disagio durante la misurazione.

Controindicazioni

Non usare in casi di evidenti danni meccanici o malfunzionamento: il termometro digitale elettronico non deve essere impiegato se la scocca presenta crepe, la punta è deformata, il display non visualizza correttamente i valori o il dispositivo evidenzia malfunzionamenti acustici o elettrici. In presenza di queste condizioni è sconsigliato proseguire l’uso fino a quando il dispositivo non sia stato verificato e, se necessario, sostituito. Non utilizzare il termometro per finalità diverse dalla misurazione della temperatura corporea umana; ad esempio non va impiegato per misurazioni industriali, per fluidi chimici o per superfici calde che possono superare l’intervallo operativo previsto, poiché ciò potrebbe compromettere la precisione e danneggiare il sensore.

Per quanto riguarda l’impiego pediatrico, il termometro non va utilizzato per inserimenti impropri quando non previsto: se il dispositivo non è specificamente indicato per uso rettale, evitare tale modalità per prevenire traumi. Nei neonati e nei pazienti con ferite, irritazioni cutanee o ostruzioni nasali o orali, valutare la sede di misurazione più appropriata seguendo le raccomandazioni cliniche e, in caso di dubbi, consultare un operatore sanitario. Non utilizzare il termometro su soggetti sotto anestesia o incapaci di comunicare eventuali disagi senza supervisione medica.

Infine, il termometro non è indicato per l’uso su animali, a meno che non sia specificamente progettato e validato per uso veterinario. L’impiego su specie diverse dall’essere umano può dare risultati inaccurati e può comportare rischi igienici o di danno al dispositivo. Evitare l’esposizione prolungata del termometro a temperature estreme, umidità e radiazioni che possano alterarne le caratteristiche tecniche e invalidare le letture.

Sicurezza del farmaco per la specie

Nota sulla sicurezza d’uso: pur conservando il titolo originale della sezione per coerenza di formato, in questo contesto il termine va inteso come sicurezza d’impiego del dispositivo sulla specie di destinazione indicata (essere umano). Il termometro digitale elettronico è progettato per fornire misurazioni in modo non invasivo e con minimo rischio se utilizzato correttamente. La sicurezza d’uso dipende dal rispetto delle istruzioni operative: posizionamento adeguato, pulizia e disinfezione tra usi su soggetti diversi, e controllo periodico dello stato della batteria e dell’integrità fisica del dispositivo. Per evitare rischi di contaminazione incrociata è fondamentale igienizzare la punta dopo ogni utilizzo, soprattutto quando il termometro è impiegato su più persone, utilizzando prodotti compatibili con i materiali indicati nelle istruzioni.

Per proteggere la sicurezza degli utenti, evitare di inserire il termometro in ambienti a rischio di contaminazione chimica o microbiologica senza adeguati protocolli. In presenza di allergie note a materiali plastici o a residui di detergenti utilizzati per la pulizia, scegliere metodologie alternative o materiali protettivi usa e getta che riducano il contatto diretto. La batteria deve essere maneggiata con cura: non tentare di aprire il vano batteria con strumenti non idonei, non esporre la batteria a calore e non ingerirla. Il rischio di ingestione accidentale è particolarmente rilevante in presenza di bambini; pertanto, tenere il dispositivo e le batterie fuori dalla portata dei minori e verificare che il vano batteria sia chiuso in modo sicuro.

In caso di segni di malfunzionamento che possano pregiudicare la sicurezza, come emissione di fumo, odore di bruciato, surriscaldamento o perdite dalla batteria, interrompere immediatamente l’uso del termometro e adottare le precauzioni necessarie per isolare il dispositivo. Per qualsiasi dubbio relativo alla sicurezza delle misurazioni o all’interpretazione dei risultati, consultare un professionista sanitario qualificato prima di intraprendere misure cliniche basate esclusivamente sui valori rilevati dal termometro.

Precauzioni

Precauzioni speciali per l’impiego: prima dell’uso verificare sempre l’integrità della punta e del display; evitare l’utilizzo in presenza di umidità eccessiva o se il dispositivo è stato esposto a cadute che possono comprometterne il funzionamento. Per ottenere misurazioni coerenti, assicurarsi che il soggetto sia in condizioni stazionarie (ad esempio non immediatamente dopo attività fisica intensa, bagno caldo o ingestione di bevande calde o fredde) poiché tali fattori possono alterare temporaneamente la temperatura superficiale misurata e influenzare l’accuratezza della lettura. Quando si misura la temperatura orale, attendere un periodo adeguato dopo aver mangiato o bevuto per evitare letture falsate.

Le superfici del termometro devono essere pulite e disinfettate con prodotti raccomandati, evitando immersioni in liquidi e l'uso di solventi aggressivi che possano deteriorare il materiale o il sensore. Non sterilizzare il dispositivo in autoclave o con procedure che richiedono alte temperature, a meno che il produttore non dichiari esplicitamente la compatibilità. Conservare il dispositivo in luogo asciutto e a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e dalla luce solare diretta. Controllare periodicamente lo stato della batteria e sostituirla con attenzione: utilizzare il tipo indicato e smaltire le batterie esauste in modo appropriato secondo le normative locali per i rifiuti elettronici e le pile.

Durante l’uso su neonati e soggetti fragili, effettuare la misurazione con calma e, se necessario, con l'aiuto di un’altra persona per mantenere il soggetto immobile e garantire il corretto posizionamento della punta. Prestare attenzione alle reazioni cutanee in soggetti con pelle sensibile: se si osservano arrossamenti o irritazioni persistenti nella sede di contatto, sospendere l’uso e consultare un professionista sanitario. Tenere il termometro fuori dalla portata dei bambini quando non in uso e, se il dispositivo è dotato di accessori rimovibili, assicurarsi che tali parti non siano facilmente ingeribili.

Modalità di somministrazione

Le compresse sono masticabili e appetibili per la maggior parte dei cani. È possibile somministrare le compresse con il cibo nel caso il cane non accettasse di assumerle direttamente.

Modalità d’uso per il termometro digitale elettronico: accendere il dispositivo premendo il pulsante di alimentazione; attendere il segnale di pronto o la visualizzazione del simbolo di misurazione. Selezionare la sede di misurazione appropriata (orale, ascellare o rettale) in base all’età del soggetto, al contesto e alle preferenze cliniche. Per la misurazione orale inserire la punta sotto la lingua, con il soggetto che mantiene la bocca chiusa per la durata della lettura; per la misurazione ascellare posizionare la punta a contatto con la pelle pulita e asciutta nella cavità ascellare, mantenendo il braccio aderente al torace; per la misurazione rettale (quando prevista) utilizzare una lubrificazione adeguata e procedere con delicatezza, inserendo la punta solo fino alla profondità consigliata dalla guida d’uso.

Mantenere il termometro in posizione fino al segnale acustico che indica il completamento della lettura; evitare movimenti bruschi che possano compromettere il contatto tra la punta e la superficie corporea. Al termine, leggere il valore visualizzato e procedere alla pulizia della punta con un panno morbido inumidito con disinfettante appropriato; non utilizzare oggetti appuntiti per rimuovere residui. Riporre il dispositivo nella custodia protettiva dopo l’asciugatura, se prevista, e verificare periodicamente lo stato della batteria per assicurare la disponibilità del dispositivo in caso di necessità.

Programma di trattamento

Trattamento delle infestazioni da pulci e zecche: Intervalli mensili nei periodi di maggiore stagionalità per le pulci e/o le zecche, in base alla situazione epidemiologica locale.

Programma di monitoraggio termico consigliato: in assenza di specifiche prescrizioni cliniche, per il monitoraggio di uno stato febbrile si possono adottare misurazioni regolari per valutare l’andamento della temperatura nel tempo. Una strategia pratica prevede rilevazioni mattutine e serali per cogliere le variazioni giornaliere, con misurazioni supplementari in corrispondenza di peggioramenti dei sintomi o prima e dopo l’assunzione di antipiretici per verificarne l’effetto. In contesti di controllo clinico, come il monitoraggio post-operatorio o durante una malattia acuta, la frequenza delle rilevazioni può aumentare sulla base delle indicazioni fornite dal personale sanitario: in questi casi il termometro fornisce dati utili per decidere eventuali azioni successive.

Per la sorveglianza domiciliare di pazienti fragili, neonati o persone con condizioni mediche croniche, è utile mantenere un diario delle temperature con annotazioni orarie e relative osservazioni cliniche, in modo da poter fornire informazioni dettagliate al professionista sanitario in caso di necessità. Evitare misurazioni eccessivamente ravvicinate che non aggiungono informazioni utili e che possono creare allarmismi non necessari; bilanciare la necessità di controllo con il buon senso clinico e la consulenza medica. In ogni caso, il termometro è uno strumento di supporto al monitoraggio e non sostituisce una valutazione medica professionale quando le condizioni lo richiedono.

Specie di destinazione

Specie di destinazione: Umani. Il termometro digitale elettronico è destinato esclusivamente all’uso sull’essere umano, includendo neonati, bambini, adulti e anziani, con le dovute precauzioni e modalità adattate all’età e allo stato clinico. Per i neonati e i bambini piccoli si raccomanda particolare attenzione alla scelta della sede di misurazione e all’immobilizzazione delicata del soggetto durante la rilevazione; la misurazione rettale può essere preferita nei neonati quando è necessario ottenere il valore più attendibile, eseguendola però solo se il dispositivo è idoneo e con le opportune precauzioni igieniche.

Per anziani e persone con ridotta mobilità o condizioni neurologiche che impediscono una cooperazione attiva, scegliere la modalità di misurazione che garantisca il massimo comfort e la migliore affidabilità, adattando la posizione e la durata della rilevazione alle necessità individuali. Il termometro non è raccomandato per uso su animali: l’impiego su specie diverse dall’essere umano può portare a risultati inaccurati e a rischi igienici, pertanto per applicazioni veterinarie è preferibile utilizzare strumenti specificamente progettati e tarati per uso veterinario.

In sintesi, il termometro digitale elettronico 1 pezzo è pensato per supportare il monitoraggio della temperatura corporea umana in ambito domestico e non clinico, con particolare attenzione alla facilità d’uso, alla pulizia e alla sicurezza d’impiego per tutte le fasce di età. Per qualsiasi dubbio relativo all’uso su soggetti con condizioni particolari, consultare un operatore sanitario qualificato.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti