• Nuovo
Super siringa luer lock 10 ml plastecnic
Super siringa luer lock 10 ml plastecnic

Super siringa luer lock 10 ml plastecnic

Plastecnic
Prodotto Disponibile
9,45 €

Descrizione

Super siringa Luer Lock 10 ml è una siringa monouso sterile progettata per operazioni di somministrazione, aspirazione e lavaggio in ambito clinico e veterinario. Il dispositivo presenta un corpo trasparente con chiare graduazioni millilitriche, pistone scorrevole a tenuta e raccordo Luer Lock per il collegamento sicuro di aghi e accessori compatibili. La leggerezza e l'ergonomia del design agevolano la presa e la precisione della somministrazione, mentre la finitura interna riduce l’attrito garantendo movimenti regolari del pistone.

La siringa è destinata all'uso singolo e viene fornita in imballaggi sterili che ne assicurano l'integrità fino al momento dell'utilizzo. Il materiale trasparente permette di verificare visivamente il contenuto e la presenza di bolle d'aria; le graduazioni incidono con chiarezza per dosaggi accurati. Il raccordo tipo Luer Lock assicura una connessione filettata stabile e sicura, prevenendo scollegamenti accidentali durante le procedure.

La siringa è compatibile con una vasta gamma di aghi e accessori con attacco Luer Lock, ed è idonea per iniezioni intramuscolari, sottocutanee, endovenose (seguendo le indicazioni cliniche e le normative locali), per la somministrazione di farmaci, per il prelievo di campioni non ematici e per procedure di lavaggio e irrigazione. È realizzata per offrire affidabilità in contesti ospedalieri, ambulatoriali, studi privati e per usi veterinari sotto la responsabilità di personale qualificato.

Il design monouso riduce il rischio di contaminazione crociata tra pazienti e facilita la gestione del rischio infettivo eliminando la necessità di processi di sterilizzazione tra un utilizzo e l'altro. La realizzazione in materiali privi di lattice riduce il rischio di reazioni allergiche nell'operatore e nel paziente, contribuendo a una maggiore sicurezza d'impiego.

La siringa è fornita con pistone lubrificato secondo standard che ne agevolano lo scorrimento e garantiscono precisione nella somministrazione, pur rispettando i requisiti di compatibilità con i principali eccipienti e soluzioni utilizzate in ambito clinico. Il prodotto è destinato ad operatori sanitari e personale veterinario istruito sulle corrette pratiche di somministrazione e smaltimento dei dispositivi medicali.

Indicazioni Terapeutiche

La super siringa Luer Lock 10 ml è indicata per la somministrazione, l'aspirazione e il trasferimento di liquidi in numerose procedure cliniche e veterinarie e può essere impiegata per vari scopi terapeutici e diagnostici. Tra le principali applicazioni vi sono la somministrazione di farmaci liquidi solitamente prescritti da personale medico o veterinario, la somministrazione di soluzioni per reidratazione, la somministrazione di anestetici locali o sedativi nei contesti appropriati, il prelievo o il trasferimento di campioni non ematici, e l'irrigazione di ferite o cavità corporee secondo protocolli clinici stabiliti. L'utilizzo della siringa per iniezioni endovenose, intramuscolari o sottocutanee deve sempre avvenire seguendo le procedure cliniche e le normative vigenti, da parte di operatori formati e consapevoli dei rischi associati. Inoltre, la siringa trova indicazione in attività di preparazione e somministrazione di soluzioni in ambito laboratoristico, per esempio per dosaggi precisi di reagenti in protocolli sperimentali o per inoculazioni controllate in contesti di ricerca, purché il materiale impiegato sia compatibile con le sostanze maneggiate. Per le procedure veterinarie, la siringa è adatta alla somministrazione di vaccini, farmaci e nutrienti a piccoli e grandi animali, sempre sotto la supervisione del medico veterinario che valuta il dosaggio, la via di somministrazione e la frequenza dei trattamenti in base alla specie, al peso e allo stato clinico dell'animale. In tutte le indicazioni terapeutiche è fondamentale rispettare l'uso monouso del dispositivo, i requisiti di sterilità prima dell'apertura e le corrette pratiche di manipolazione per evitare contaminazioni che possano compromettere l'efficacia terapeutica o provocare eventi avversi infettivi. La scelta della siringa con raccordo Luer Lock è particolarmente indicata quando è necessaria una connessione sicura tra siringa e ago o dispositivi di infusione, riducendo il rischio di disconnessione accidentale durante procedure in cui il paziente o l'operatore possono muoversi o in cui è previsto un certo grado di tensione sul collegamento.

Per procedure delicate che richiedono dosaggi accurati, come la somministrazione di farmaci ad alta potenza o di piccole dosi di soluzioni terapeutiche, la chiarezza delle graduazioni e la precisione del pistone consentono un controllo migliore del volume erogato. Quando utilizzata per irrigazioni o lavaggi, la siringa permette di applicare flussi controllati e direzionati, agevolando la rimozione di detriti, secrezioni o residui da ferite o superfici mucose, nel rispetto delle procedure asettiche. In ambito diagnostico, la stessa siringa può essere utilizzata per il trasferimento di campioni per analisi, purché si seguano le norme di contenimento e trasporto di campioni biologici. È fondamentale, in ogni caso, che l'operatore valuti le specifiche cliniche di ciascun paziente e che rispetti le controindicazioni e le precauzioni indicate per l'utilizzo del dispositivo, al fine di garantire sicurezza ed efficacia in tutte le situazioni terapeutiche.

Composizione

La super siringa Luer Lock 10 ml è composta da materiali biocompatibili e selezionati per garantire trasparenza, resistenza meccanica e sicurezza d'uso. Gli elementi principali del dispositivo includono il cilindro (corpo) trasparente graduato in millilitri che consente una lettura chiara e precisa del volume, il pistone con guarnizione a tenuta che scorre all’interno del cilindro assicurando una erogazione controllata del fluido, il naso filettato Luer Lock che permette il collegamento stabile di aghi e accessori e il cappuccio protettivo che mantiene sterile l'attacco fino al suo utilizzo. I materiali comunemente utilizzati per la costruzione sono polipropilene (PP) per il corpo e il naso, e elastomeri termoplastici (TPE) o gomma sintetica siliconata per la guarnizione del pistone; tali materiali sono scelti per la loro compatibilità con soluzioni acquose, con numerosi eccipienti farmaceutici e con l’utilizzo ripetuto in termini di scorrimento senza rilascio di contaminanti. Le superfici interne sono realizzate per minimizzare l’adesione di residui e per favorire una pulizia visiva immediata; la finitura e la lavorazione sono realizzate nel rispetto dei requisiti di produzione per dispositivi monouso sterili. Il design Luer Lock include una filettatura esterna del naso che si avvita al corrispondente attacco femmina del dispositivo da collegare, garantendo una connessione meccanica più sicura rispetto a sistemi slip-on non filettati. Gli inchiostri o i metodi di marcatura delle graduazioni sono selezionati per resistere all’esposizione a prodotti chimici comuni e per mantenere la leggibilità durante la manipolazione clinica. Il prodotto è privo di lattice naturale per ridurre il rischio di reazioni allergiche correlate al contatto; la lubrificazione interna del pistone è effettuata con agenti compatibili che facilitano lo scorrimento e non interferiscono con la composizione delle soluzioni più usate. Tutti i componenti vengono assemblati e confezionati in condizioni di controllo per preservare la sterilità fino alla rottura della confezione; l’imballaggio è progettato per proteggere il dispositivo da contaminazione meccanica e biologica prima dell’uso. In fase di selezione dei materiali è stata posta particolare attenzione alla stabilità chimica verso una vasta gamma di agenti terapeutici e solventi acquosi, evitando materiali che possano interagire con i principi attivi somministrati o rilasciare sostanze indesiderate a contatto con il fluido somministrato.

Oltre ai materiali di costruzione principali, la confezione include elementi di sicurezza e informazione, come il cappuccio protettivo rimovibile che mantiene sterili l’ago e il raccordo fino al collegamento, ed etichette esterne che riportano graduazioni e indicazioni d’uso essenziali; le modalità di marcatura e le tecniche di assemblaggio sono conformi a standard di produzione per dispositivi medici monouso, garantendo uniformità dimensionale e ripetibilità prestazionale. L'assenza di componenti metallici nel corpo della siringa riduce rischi di corrosione e facilita lo smaltimento; la scelta dei polimeri mira altresì a ottimizzare il rapporto tra resistenza meccanica e leggerezza, rendendo il dispositivo maneggevole anche in condizioni di utilizzo prolungato. La qualità dei materiali e la coerenza delle proprietà fisiche sono fondamentali per assicurare che, durante l’erogazione di liquidi o durante aspirazioni, la siringa mantenga una pressione interna adeguata, una tenuta del pistone affidabile e una connessione Luer Lock sicura senza perdite.

Controindicazioni

L’utilizzo della super siringa Luer Lock 10 ml è controindicato in caso di compromissione dell’integrità della confezione sterile: non utilizzare il dispositivo se l'imballaggio risulta danneggiato, aperto o visibilmente contaminato, poiché la perdita di sterilità può aumentare il rischio di infezioni. È controindicato riutilizzare la siringa per più pazienti o per più procedure, in quanto i dispositivi monouso non sono progettati per essere sterilizzati in locali o con procedure non certificate e il riutilizzo può comportare rischio elevato di contaminazione crociata e trasmissione di agenti patogeni. L'impiego della siringa con soluzioni o sostanze non compatibili con i materiali costitutivi del dispositivo è sconsigliato: prima dell’uso verificare la compatibilità chimica del contenuto con i materiali della siringa per prevenire degrado del materiale, alterazione del farmaco o rilascio di sostanze indesiderate. Non utilizzare la siringa in caso di difetti meccanici evidenti come pistone bloccato, guarnizione deteriorata o naso deformato; tali anomalie potrebbero compromettere la corretta erogazione del volume o causare perdite pericolose durante la somministrazione. Evitare l'uso della siringa per la somministrazione di sostanze altamente viscose o contenenti particelle solide non previste per il design del dispositivo, a meno che non sia specificamente indicato che il dispositivo è adatto per tali scopi, poiché l'accumulo di residui può causare malfunzionamenti del pistone o ostruzioni del raccordo Luer Lock. In ambito pediatrico o per piccoli animali, considerare la dimensione della siringa e la precisione richiesta per il dosaggio: l'uso di una siringa di volume troppo elevato può rendere difficile la misurazione di piccole dosi con la precisione necessaria; pertanto, per dosaggi molto piccoli è preferibile utilizzare siringhe di volume ridotto, più adeguate alla terapia. Infine, la siringa non è destinata a essere impiantata o utilizzata come componente permanente in dispositivi impiantabili: l'uso improprio in tali contesti è da considerarsi pericoloso e non conforme alle specifiche di progettazione.

Le controindicazioni sopra indicate riflettono rischi associati al maltrattamento, all'uso improprio o alla scelta di applicazioni non compatibili con le caratteristiche tecniche del dispositivo; in presenza di dubbi sull’idoneità della siringa per una specifica procedura è necessario consultare il personale sanitario o veterinario competente prima dell'utilizzo, per valutare alternative più appropriate o dispositivi specifici progettati per quei casi d'uso.

Sicurezza del dispositivo per la specie

La super siringa Luer Lock 10 ml è progettata per essere utilizzata in modo sicuro sia in ambito umano che veterinario, purché venga impiegata da personale qualificato e nel rispetto delle normative e delle pratiche cliniche locali. La sterilità del dispositivo all'atto dell'apertura dell'imballaggio e la conformità dei materiali a standard biocompatibili riducono il rischio di reazioni tissutali o infettive conseguenti alla somministrazione. Tuttavia, la sicurezza finale dipende anche dalla corretta tecnica di somministrazione, dalla selezione dell'ago appropriato, dalla scelta della via di somministrazione e dalla compatibilità della sostanza con i tessuti dell'ospite. Per specie animali di diversa taglia e per soggetti umani con condizioni particolari (ad esempio compromissione immunitaria, lesioni locali, cute fragile), occorre adottare precauzioni aggiuntive e valutare la dimensione della siringa e la tecnica di somministrazione per minimizzare il dolore, il rischio di danni tissutali e l'incidenza di complicazioni locali come ematomi, irritazioni o infezioni secondarie. La composizione priva di lattice riduce il rischio di reazioni allergiche da contatto; tuttavia, reazioni avverse sistemiche o locali al farmaco somministrato possono comunque verificarsi e non sono correlate direttamente al dispositivo ma alla sostanza erogata. Nel caso di uso veterinario, la scelta della siringa e della via di somministrazione deve tener conto delle differenze anatomiche e fisiologiche tra specie, in modo da evitare iniezioni in siti non appropriati che possano compromettere l'efficacia della terapia o arrecare danno. La connessione Luer Lock contribuisce alla sicurezza diminuendo la possibilità di disconnessioni accidentali, particolarmente utile in soggetti che possono muoversi durante la somministrazione o in situazioni in cui è necessario mantenere la stabilità del collegamento per la durata di una procedura. È fondamentale rispettare le pratiche di aspetto aseptico durante tutto il processo: preparazione del farmaco, controllo visivo delle soluzioni, rimozione di bolle d'aria e smaltimento immediato della siringa dopo l'uso. L'uso corretto e il rispetto delle precise istruzioni d'utilizzo sono essenziali per assicurare che il dispositivo non rappresenti un fattore di rischio aggiuntivo per il paziente umano o animale.

Per garantire la massima sicurezza, la siringa non deve essere riutilizzata, né ricondizionata; il riutilizzo può compromettere l’integrità del dispositivo, alterare la precisione della misurazione e determinare rischi infettivi. In ambiti dove si somministrano agenti biologici o si effettuano procedure invasive ripetute, è cruciale che lo smaltimento del materiale avvenga secondo le normative per rifiuti sanitari e che il personale addetto adoperi dispositivi di protezione individuale per ridurre il rischio di esposizione accidentale. Il personale sanitario o veterinario responsabile deve valutare sempre il rapporto rischio-beneficio e utilizzare la siringa solo nel contesto di protocolli approvati e con personale adeguatamente formato.

Precauzioni

Prima dell'uso verificare l’integrità dell’imballaggio e l’assenza di danni o segni di contaminazione; non utilizzare il prodotto se la confezione risulta compromessa. Mantenere le pratiche di asepsi durante il prelievo e la somministrazione per ridurre il rischio di contaminazione del dispositivo e del fluido somministrato; indossare guanti appropriate e, se necessario, dispositivi di protezione individuale. Rimuovere il cappuccio protettivo solo immediatamente prima del collegamento dell'ago o dell'accessorio; evitare di toccare l'attacco Luer Lock o la punta dell'ago per prevenire contaminazioni. Per garantire l'accuratezza del dosaggio, estrarre il volume richiesto attenendosi alle graduazioni, eliminare l'aria presente nel cilindro mediante le tecniche corrette (per esempio sbatti delicatamente e spingi il pistone fino alla rimozione delle bolle), e verificare visivamente che non vi siano bolle d'aria prima della somministrazione, specialmente in caso di iniezioni endovenose. Utilizzare un ago di calibro e lunghezza appropriati per la via di somministrazione e per la specie o il tipo di tessuto interessato; scegliere aghi sterili e monouso compatibili con il collegamento Luer Lock ed evitare forzature o disconnessioni brusche che potrebbero compromettere la tenuta della filettatura.

Non modificare il dispositivo: forare, tagliare o rimuovere componenti può compromettere la funzionalità e la sicurezza. In caso di somministrazione di farmaci irritanti o di soluzioni che richiedono specifiche tecniche di somministrazione, attenersi scrupolosamente alle indicazioni del produttore del farmaco e alle linee guida cliniche; la siringa deve essere utilizzata solo per le applicazioni per le quali è progettata. Dopo l’uso, smaltire immediatamente la siringa in un contenitore per rifiuti taglienti o secondo le procedure locali per rifiuti sanitari, evitando il riutilizzo o la manipolazione non protetta. Prestare attenzione a non toccare il pistone con mani sporche o contaminate per non trasferire agenti biologici o chimici; lavare le mani dopo la manipolazione del dispositivo. Conservare il prodotto in ambiente asciutto e pulito, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta, e fuori dalla portata di bambini e animali; mantenere le confezioni sigillate fino al momento dell’utilizzo per preservare la sterilità. Se durante la procedura si osservano anomalie come perdita di tenuta, presenza di contaminanti o difficoltà di scorrimento del pistone, interrompere l'uso e utilizzare un dispositivo integro.

Modalità di somministrazione

Per un uso corretto della super siringa Luer Lock 10 ml seguire le seguenti modalità operative: aprire la confezione sterile in condizioni di pulizia e manipolare il dispositivo rispettando le pratiche di asepsi; impugnare la siringa dal corpo evitando di toccare l'apertura del naso Luer Lock. Collegare l'ago o l'accessorio compatibile avvitandolo saldamente al raccordo Luer Lock mediante rotazione controllata fino al raggiungimento della giusta tenuta; verificare che la connessione sia stabile prima di procedere con il riempimento o la somministrazione. Per il riempimento, inserire la punta della siringa nella soluzione sterile o nel flacone e ritirare il pistone fino al volume desiderato, controllando le graduazioni sul corpo; in caso di prelievo da flacone con tappo in gomma, seguire le tecniche asettiche previste, incluse la disinfezione del punto di inserzione e l'utilizzo di aghi idonei. Prima della somministrazione, rimuovere eventuali bolle d'aria presenti nel cilindro: tenere la siringa con la punta rivolta verso l'alto, picchiettare delicatamente per far salire le bolle e spingere il pistone finché non fuoriesce una piccola goccia di soluzione per assicurare l'assenza di aria nel circuito.

Procedere con la somministrazione impiegando la tecnica adeguata alla via scelta (endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, ecc.) e al sito specifico, preparata dal personale competente: inserire l'ago nella sede selezionata secondo le corrette angolazioni e profondità per la via prescelta e spingere il pistone con movimento costante e controllato per erogare il volume desiderato. Dopo la somministrazione, ritirare l'ago con cautela e applicare le eventuali misure di cura del sito (pressione, medicazione sterile). Non riutilizzare la siringa; rimuovere l'ago e smaltire il dispositivo in un contenitore per oggetti taglienti secondo le normative locali per rifiuti sanitari per prevenire infezioni e incidenti da punta acuminata. Per procedure di lavaggio o irrigazione, la siringa può essere utilizzata per erogare flussi controllati e direzionali: procedere lentamente per consentire la rimozione di detriti senza danneggiare i tessuti. In caso di trasferimento di fluidi tra contenitori, adottare tecniche che evitino contaminazioni incrociate, mantenendo la sterilezza degli accessori e limitando l'esposizione dell'apertura Luer Lock all'ambiente esterno.

Programma di trattamento

La super siringa Luer Lock 10 ml essendo un dispositivo monouso non ha un "programma di trattamento" standardizzato intrinseco, ma si inserisce in protocolli terapeutici definiti dal personale sanitario o veterinario in base alle esigenze cliniche del paziente. Per terapie farmacologiche che richiedono somministrazioni ripetute, la siringa deve essere impiegata una sola volta per ogni somministrazione e sostituita ad ogni somministrazione successiva; il piano terapeutico (frequenza, dosaggio, via di somministrazione) è determinato dal medico curante o dal veterinario tenendo conto della patologia, della risposta al trattamento e delle caratteristiche del paziente. In contesti di vaccinazione o somministrazioni programmate, ogni atto di somministrazione richiede l'utilizzo di una siringa sterile nuova, accompagnata da pratiche di registrazione e tracciamento dell'intervento per garantire la correttezza e la sicurezza del percorso terapeutico. Per procedure che prevedono irrigazioni o lavaggi ripetuti (ad esempio irrigazione di ferite o lavaggi endoscopici in protocolli specifici), stabilire la frequenza in funzione della necessità clinica e degli esiti osservati, sempre ricorrendo a siringhe monouso sterili per ciascuna soluzione e operatore per evitare contaminazioni crociate e preservare l'integrità dei tessuti trattati.

In ambito veterinario, la pianificazione delle somministrazioni deve considerare la specie, la taglia e le condizioni dell'animale: per trattamenti cronici che richiedono iniezioni programmate, le siringhe devono essere impiegate in monouso e ogni somministrazione deve essere registrata per monitorare risposta, eventi avversi e aderenza al protocollo. Nei protocolli clinici e sperimentali, la documentazione precisa di ogni passaggio relativo all’uso della siringa (lotto del dispositivo, tipo di ago utilizzato, volume somministrato) contribuisce alla tracciabilità e alla gestione del rischio; ogni variazione rispetto al protocollo stabilito deve essere registrata e giustificata dal personale responsabile. Per garantire sicurezza ed efficacia, il programma terapeutico deve essere soggetto a revisione in base alla risposta clinica e alle eventuali reazioni avverse, indirizzando il personale all'adozione di misure correttive o al ricorso a dispositivi alternativi quando necessario.

Specie di destinazione

La super siringa Luer Lock 10 ml è destinata all'uso su pazienti umani e su animali in ambito veterinario, purché l'impiego avvenga sotto la responsabilità di personale qualificato che ne valuti l'idoneità in relazione alla specie, alla taglia e alla specifica procedura. Per l'uso umano, la siringa è idonea per somministrazioni parenterali e per operazioni in cui è richiesta una connessione sicura Luer Lock; la scelta della dimensione del dispositivo e dell'ago deve essere adeguata al volume da somministrare e alla via d'accesso. Per l'uso veterinario, la siringa può essere impiegata su una vasta gamma di specie, da piccoli animali domestici fino a grandi animali da reddito, con la raccomandazione di adattare la tecnica, la scelta dell'ago e il sito di iniezione alle caratteristiche anatomiche e fisiologiche della specie interessata. È importante che il medico veterinario o l'operatore determini il dosaggio corretto in base al peso corporeo e allo stato clinico dell'animale, utilizzando siringhe di volume appropriato per garantire precisione nella misurazione e sicurezza nella somministrazione. In tutte le specie, l'utilizzo deve essere conforme alle normative vigenti e alle linee guida deontologiche e professionali relative alla somministrazione di medicinali, alla gestione dei rifiuti sanitari e alla prevenzione delle infezioni crociate, con particolare attenzione alla protezione del personale e al benessere del paziente durante le procedure invasive.

La corretta applicazione clinica e veterinaria della siringa richiede valutazione del rapporto rischio-beneficio, selezione di materiali e accessori compatibili, e formazione adeguata degli operatori sulle tecniche di iniezione e sullo smaltimento sicuro del materiale usato. In caso di dubbi sull'idoneità della siringa per una specifica specie o procedura, è necessario consultare il medico o il veterinario responsabile prima di procedere.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Siringa
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti