• Nuovo
Speculum metallo diam 7 x 90 mm

Speculum metallo diam 7 x 90 mm

Prodotto Disponibile
28,60 €

Descrizione

Speculum metallo diam 7 x 90 mm è uno strumento progettato per consentire l’ispezione visiva e l’accesso controllato a cavità o punti anatomici dove è richiesta l’apertura e il mantenimento di un campo operatorio o diagnostico. Il formato indicato dalla dicitura "diam 7 x 90 mm" identifica le dimensioni chiave dello strumento: un diametro di 7 mm e una lunghezza utile di 90 mm, caratteristica che ne determina l’applicabilità a procedure che richiedono uno strumento di dimensioni contenute ma rigido e stabile.

Realizzato in metallo con finitura pensata per l’uso ripetuto e per la facile decontaminazione, questo speculum è concepito per offrire un buon equilibrio tra visibilità, maneggevolezza e resistenza meccanica. La superficie liscia facilita le procedure di pulizia e consente un contatto con i tessuti che minimizza l’attrito durante l’inserimento e l’uso.

La costruzione e le dimensioni di questo speculum lo rendono adatto a contesti clinici diversi, come studi medici, ambulatori specializzati e reparti ospedalieri, sempre nell’ambito di utilizzo da parte di personale formato e autorizzato. La scheda seguente dettaglia indicazioni, composizione, controindicazioni, informazioni sulla sicurezza, precauzioni, modalità d’uso e raccomandazioni per la manutenzione e la sterilizzazione, oltre alla destinazione d’uso.

Indicazioni Terapeutiche e d'uso

Lo speculum metallo diam 7 x 90 mm è indicato per l’ispezione visiva e l’accesso a cavità anatomiche di dimensioni compatibili con il profilo e la lunghezza dello strumento. Le indicazioni tipiche comprendono l’esplorazione diagnostica, il posizionamento e il mantenimento di un accesso per piccole procedure strumentali, il prelievo di campioni, la rimozione di corpi estranei visibili e la valutazione diretta di lesioni o anomalie superficiali. L’impiego di questo speculum è consigliato quando è richiesto uno strumento rigido e di diametro contenuto, in cui la stabilità e la trasmissione tattile siano fondamentali per un’accurata manipolazione.

Questo dispositivo trova impiego in ambiti specialistici e generici che richiedono un’apertura controllata del campo visivo: nei contesti ambulatoriali per ispezioni rapide, nei reparti per valutazioni dirette prima di esami più approfonditi, e durante procedure di piccola chirurgia o trattamento locale quando è necessario mantenere l’accesso senza compromettere la visibilità. L’utilizzo è riservato al personale sanitario adeguatamente formato e deve essere sempre valutato in funzione delle condizioni cliniche del paziente e dell’obiettivo diagnostico o terapeutico da raggiungere.

Nelle indicazioni d’uso rientrano anche considerazioni pratiche: la scelta dello speculum deve tener conto delle dimensioni anatomiche del paziente e del tipo di procedura prevista; l’operatore deve valutare se il diametro e la lunghezza dello strumento siano compatibili con il campo anatomico da trattare; in presenza di tessuti fragili, infiammati o lesionati lo specialista deciderà l’idoneità dello strumento per evitare ulteriori traumi. L’impiego continuativo deve essere associato a protocolli di sterilizzazione e controllo integrità per prevenire rischi infettivi e mantenere le prestazioni ottimali del dispositivo.

Composizione e caratteristiche tecniche

Il nome commerciale recante "metallo" indica che lo strumento è realizzato con una lega metallica idonea all’uso clinico, lavorata per garantire resistenza alla deformazione, stabilità dimensionale e durabilità anche dopo ripetuti cicli di pulizia e sterilizzazione. Le superfici sono rifinite per essere lisce e prive di bave o asperità, riducendo il rischio di danneggiare i tessuti a contatto. Le specifiche dimensionali "diam 7 x 90 mm" descrivono il diametro esterno utile e la lunghezza dello speculum; tali misure condizionano la scelta in funzione della sede anatomica di utilizzo e dell’accesso necessario.

La struttura metallica assicura una rigidità tale da consentire una buona trasmissione della forza e del controllo tattile, importante durante manovre delicate. Le giunzioni e i punti di attacco delle parti (se presenti) sono progettati per resistere a stress meccanici tipici delle procedure cliniche senza deformarsi o allentarsi. L’assenza di rivestimenti superficiali fragili favorisce l’uso ripetuto: la superficie metallica può essere sottoposta a detersione, disinfezione e cicli di sterilizzazione termica o chimica secondo le raccomandazioni locali del servizio di sterilizzazione.

Le tolleranze dimensionali e la finitura contribuiscono a ridurre l’attrito durante l’inserimento e l’utilizzo, mentre eventuali smussi o arrotondamenti sui bordi sono studiati per minimizzare il rischio di abrasione dei tessuti. La combinazione di diametro limitato e lunghezza adeguata rende questo speculum particolarmente indicato per campi di lavoro ristretti dove è richiesta precisione e controllo, pur mantenendo una superficie interna sufficientemente aperta per la visibilità diretta e l’inserimento di strumenti sottili.

Controindicazioni

L’uso dello speculum metallo diam 7 x 90 mm è controindicato in presenza di condizioni che aumentano il rischio di danno tessutale o che rendono pericoloso l’inserimento o la manipolazione di uno strumento rigido. Tra le situazioni in cui lo strumento non dovrebbe essere impiegato si annoverano, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: lesioni acute, lacerazioni profonde, ferite infette o necrotiche nell’area di interesse; edema massivo o infiammazione acuta che rendano l’accesso pericoloso; presenza di patologie che compromettano severamente la struttura anatomica e aumentino il rischio di perforazione o di sanguinamento incontrollato.

È controindicato l’uso in pazienti in cui è noto un importante grado di ipersensibilità o allergia ai metalli presenti nella lega; in tali casi è opportuno scegliere alternative compatibili con il profilo allergenico del soggetto. L’impiego deve essere evitato quando la valutazione clinica indica che uno strumento meno invasivo o una tecnica diagnostica alternativa sarebbe più appropriata per ridurre rischi e potenziali complicanze.

Inoltre lo speculum non deve essere utilizzato se lo strumento presenta segni di danneggiamento, deformazioni, crepe o corrosione, poiché queste condizioni potrebbero compromettere la sicurezza e l’efficacia della procedura. Prima dell’impiego è sempre necessario un controllo visivo e tattile dello strumento; in caso di qualsiasi dubbio circa l’integrità, lo speculum va escluso dall’uso e sostituito con apparecchiatura verificata e idonea.

Sicurezza del dispositivo

La sicurezza nell’utilizzo dello speculum metallo diam 7 x 90 mm dipende dalla corretta selezione, dalla manutenzione e dall’uso da parte di personale qualificato. Lo strumento deve essere impiegato esclusivamente da operatori formati sulle tecniche di manipolazione e sulle misure di prevenzione delle infezioni. Prima di ogni impiego è fondamentale verificare l’integrità strutturale: assenza di scheggiature, bave, corrosione, deformazioni e mobilità anomala delle parti. Qualsiasi anomalia compromette la sicurezza e richiede la rimozione dello strumento dalla disponibilità operativa.

Durante l’utilizzo è importante garantire un’illuminazione adeguata e un corretto posizionamento del paziente per ridurre il rischio di movimenti bruschi che potrebbero provocare lesioni. L’operatore deve usare tecniche di manipolazione delicate, evitando forze eccessive o torsioni improprie dello strumento. In caso di sanguinamento, dolore intenso o reazione avversa durante la procedura, l’uso va immediatamente interrotto e va valutata l’assistenza clinica necessaria.

Per la prevenzione delle infezioni cross-contamination, il dispositivo deve essere sottoposto a procedure di detersione e sterilizzazione secondo le indicazioni del servizio di controllo delle infezioni dell’ente sanitario: l’assenza di una corretta decontaminazione rappresenta un rischio reale per i pazienti. I materiali e la finitura metallica facilitano la rimozione di residui e la sterilizzazione, ma non eliminano la responsabilità dell’operatore di seguire protocolli certificati e le normative locali in materia di dispositivi medici riutilizzabili.

Precauzioni

L’impiego dello speculum metallo diam 7 x 90 mm richiede l’adozione di precauzioni specifiche per proteggere il paziente, l’operatore e la qualità della prestazione clinica. È indispensabile informare il paziente circa la procedura prevista, ottenere il consenso informato e valutare eventuali condizioni che possano aumentare i rischi (allergie ai metalli, terapia anticoagulante, condizioni coagulopatiche, stato di gravidanza se rilevante per la sede d’uso, e altre comorbidità). Tale valutazione deve guidare la scelta dello strumento e la tecnica da adottare.

L’operatore deve utilizzare dispositivi di protezione individuale adeguati (guanti sterili, mascherina, se indicato occhiali protettivi) e lavorare in condizioni di massima asepsi. Evitare l’uso di lubrificanti o agenti non compatibili con il materiale del dispositivo, preferendo prodotti specifici approvati per uso medico che non ne compromettano la superficie o ne favoriscano il deterioramento. In caso di pazienti con nota sensibilità al nickel o ad altre leghe metalliche, optare per strumenti alternativi o consultare il servizio di sterilizzazione e approvvigionamento per varianti con materiali biocompatibili.

Non applicare forze eccessive, non utilizzare lo speculum come leva o in modo improprio, e non sottoporre lo strumento a sollecitazioni per le quali non è stato progettato. Dopo l’uso, seguire le procedure di detersione e sterilizzazione in modo da evitare la contaminazione ambientale e garantire la sicurezza dei successivi utilizzatori. Conservare lo speculum in luogo pulito, asciutto e protetto, evitando l’accatastamento che possa causare deformazioni o danni meccanici.

Modalità d'uso

La corretta modalità d’uso dello speculum metallo diam 7 x 90 mm richiede una valutazione preliminare della sede anatomica, della necessità di esposizione e degli strumenti ausiliari che si prevede di utilizzare. L’operatore deve posizionare il paziente in modo appropriato per garantire comfort e accesso ottimale; la comunicazione con il paziente durante la procedura riduce l’ansia e permette di monitorare eventuali segnali di disagio. Prima di iniziare, lo strumento deve essere controllato per integrità e pulizia, e deve essere sterile se la procedura lo richiede.

L’inserimento deve avvenire in modo lento e controllato, con un angolo e una profondità coerenti con le dimensioni dell’area da ispezionare e con le condizioni anatomiche del paziente. È fondamentale evitare movimenti bruschi o manovre che possano esercitare pressione eccessiva sui tessuti. L’operatore può utilizzare l’apertura fornita dallo speculum per introdurre strumenti sottili, effettuare osservazioni dirette o raccogliere campioni; in ciascun caso la manipolazione deve essere eseguita con cura per non alterare la qualità del campione o causare danni.

Al termine della procedura, lo strumento va rimosso con la stessa delicatezza con cui è stato inserito, verificando l’assenza di sanguinamento significativo o altri segni di complicanza. Se si riscontrano emorragie, dolore persistente o altre reazioni avverse, occorre applicare le misure cliniche appropriate e documentare l’evento. L’uso ripetuto dello stesso speculum richiede che prima di ogni nuovo impiego lo strumento sia sottoposto a processo di decontaminazione e sterilizzazione secondo le procedure previste.

Programma di sterilizzazione, manutenzione e controllo qualità

Per garantire la sicurezza del paziente e la durata dello speculum metallo diam 7 x 90 mm, è necessario seguire un programma strutturato di pulizia, decontaminazione, sterilizzazione e controllo qualità. Dopo l’uso, lo strumento va sottoposto a una fase preliminare di rimozione manuale dei residui organici con detergenti appropriati, risciacquo accurato e asciugatura prima della sterilizzazione. I protocolli locali del servizio di sterilizzazione devono essere rispettati: i cicli e i metodi (vapore, ossido di etilene, sterilizzazione chimica) devono essere scelti in base alla compatibilità del materiale e alle normative vigenti; l’adozione di procedure certificate riduce il rischio di fallimento della sterilizzazione e di contaminazione crociata.

La manutenzione comprende controlli periodici dell’integrità meccanica: ispezione per corrosione, crepe, deformazioni o perdita di lucentezza che possano indicare deterioramento. Le parti mobili, se presenti, devono essere lubrificate con prodotti medici appropriati e ispezionate per garantire movimenti regolari senza gioco eccessivo. Ogni speculum deve essere identificato e tracciato all’interno del sistema di gestione degli strumenti riutilizzabili; registrare i cicli di sterilizzazione e gli esiti dei controlli qualità aiuta a stabilire limiti di vita utile e a pianificare la sostituzione preventiva.

Nel caso si rilevino anomalie o danni, lo strumento va rimosso dal servizio e sottoposto a valutazione tecnica o dismesso. L’archiviazione deve prevedere ambienti asciutti, puliti e protetti dalla polvere e dall’umidità; evitare l’esposizione prolungata a agenti corrosivi o condizioni estreme che ne possano compromettere le caratteristiche meccaniche. Il rispetto di un programma di controllo e manutenzione contribuisce a mantenere costanti le prestazioni e a ridurre i rischi associati all’utilizzo clinico.

Specie di destinazione e ambito d'uso

La destinazione d’uso dello speculum metallo diam 7 x 90 mm è l’uso clinico umano; lo strumento è concepito per essere impiegato in procedure diagnostiche e terapeutiche che richiedono l’ispezione diretta e l’accesso controllato in cavità o aree anatomiche compatibili con le sue dimensioni. L’utilizzo è riservato al personale sanitario qualificato e formato sulle tecniche in cui lo speculum trova applicazione. Non è destinato all’uso veterinario o ad applicazioni industriali senza una specifica valutazione tecnica e normativa che ne autorizzi l’impiego in quei contesti.

Per assicurare un utilizzo corretto, la scelta dello speculum deve essere contestualizzata: valutare le dimensioni anatomiche del paziente, l’obiettivo della procedura e la necessità di strumenti complementari. L’applicazione in ambito umano richiede il rispetto delle normative sanitarie e dei protocolli locali di prevenzione delle infezioni, nonché la vigilanza continua sulla qualità e sull’integrità dello strumento. L’adozione di buone prassi cliniche e la formazione del personale garantiscono che lo speculum fornisca il supporto necessario senza compromettere la sicurezza del paziente.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti