Siringa 60 ml, confezione da 25 pezzi. Siringa monouso graduata da 60 millilitri, progettata per l'uso in ambito veterinario e professionale. Ogni confezione contiene 25 siringhe sterili, prive di ago, con beccuccio standard e sistema di tenuta che permette dosaggi precisi e somministrazioni controllate. La siringa è pensata per trasferire liquidi, somministrare soluzioni orali o enteriche, dosare farmaci liquidi in contesti clinici e per l'uso in procedure di alimentazione enterale quando necessario. Materiale trasparente che consente un'agevole lettura della scala graduata, con tacche chiare e resistenti all'usura. Design ergonomico del pistone per una scorrevolezza che facilita prelievo e spinta anche per volumi elevati, riducendo l'affaticamento della mano in somministrazioni ripetute.
Caratteristiche principali: capacità 60 ml; stampa graduata leggibile; confezione da 25 pezzi; monouso e sterili; priva di lattice; compatibile con accessori standard per siringhe senza ago. Uso indicato in ambito veterinario per dosaggi di fluidi, reidratazione, somministrazione di alimenti liquidi e trattamento di piccole procedure in pazienti animali; particolarmente adatta per soggetti di taglia media e grande dove sono richiesti volumi maggiori. Progettata per essere smaltita secondo normativa sui rifiuti sanitari dopo l'uso. Non contiene componenti riutilizzabili: ogni siringa è destinata a un singolo utilizzo per garantire la massima sicurezza e ridurre il rischio di contaminazione crociata.
Indicazioni Terapeutiche
La siringa 60 ml, confezione da 25 pezzi, è indicata per una vasta gamma di applicazioni terapeutiche in ambito veterinario e professionale dove sia richiesto il prelievo e/o la somministrazione di volumi fino a 60 millilitri. Tra le indicazioni principali rientrano la somministrazione di soluzioni reidratanti, liquidi nutritivi per alimentazione enterale controllata, somministrazione di solventi e veicoli per farmaci liquidi, dosaggi per terapie di supporto e interventi di emergenza che richiedano la somministrazione di grandi volumi in tempi ristretti. La siringa è adatta anche per l'uso in procedure diagnostiche di laboratorio e per il trasferimento di campioni biologici in condizioni sterili, purché compatibili con il materiale della siringa stessa. Per applicazioni di somministrazione orale o enterale è utile per calibrare con precisione il volume somministrato, riducendo il rischio di errori di dosaggio e permettendo un controllo accurato durante protocolli terapeutici a lungo termine. Inoltre è idonea per l'impiego nella pulizia e nell'irrigazione di ferite estese, dove sono richiesti flussi costanti e volumi significativi per rimuovere detriti e contaminanti, favorendo una detersione efficace prima di ulteriori trattamenti locali. La confezione da 25 pezzi rende il prodotto adatto a cliniche veterinarie, ambulatori, ambiti di pronto soccorso e strutture di cura che devono garantire una scorta adeguata per interventi ripetuti o per la gestione di più pazienti contemporaneamente. Pur essendo un dispositivo monouso, l'uso deve essere integrato in piani terapeutici gestiti da personale qualificato, che valuti la compatibilità del materiale con le sostanze da somministrare e che adotti le misure necessarie per preservare la sterilità fino al momento dell'utilizzo. La siringa è inoltre indicata in contesti di addestramento e pratica clinica per esercitazioni su tecniche di somministrazione, sempre nel rispetto delle regole di sicurezza e smaltimento.
Composizione
La siringa 60 ml è realizzata in materiali plastici biocompatibili e studiati per l'uso monouso in ambito medico e veterinario. Il corpo della siringa è prodotto in plastica trasparente di grado medicale che consente una chiara visibilità del contenuto e delle tacche della scala graduata; questa trasparenza facilita la lettura del volume durante il prelievo e la somministrazione, contribuendo a minimizzare errori di dosaggio. Il pistone è costituito da un polimero scorrevole con guarnizione integrata che assicura una tenuta efficace, evitando perdite e garantendo una spinta omogenea con una minima resistenza, utile per erogazioni fluide anche su volumi elevati. I materiali impiegati sono privi di lattice e di sostanze note per provocare reazioni allergiche frequenti, rendendo la siringa più sicura per operatori e pazienti sensibili. Le scale graduate sulla parete esterna sono stampate con inchiostri idonei al contatto con materiali sanitari e resistenti all'abrasione; le tacche sono incise o stampate in modo da mantenere leggibilità anche in condizioni di uso ripetuto durante la singola procedura. La siringa è confezionata singolarmente in blister sterili o in buste di materiale barriera che mantengono la sterilità fino all'apertura; la confezione da 25 pezzi include siringhe sigillate singolarmente per ridurre il rischio di contaminazione incrociata durante la manipolazione. Non sono inclusi aghi nella fornitura: il beccuccio è predisposto per l'uso con dispositivi di somministrazione senza ago o per il collegamento a sistemi compatibili, qualora fosse necessario. I materiali selezionati sono scelti per la resistenza chimica a lungo termine con solventi acquosi, soluzioni saline e soluzioni idratanti comunemente usate in ambito veterinario; per sostanze particolari è comunque raccomandabile verificare la compatibilità chimica prima dell'uso per evitare degradazioni del materiale. Tutti i componenti sono progettati per un uso monouso e lo smaltimento deve avvenire secondo le normative vigenti sui rifiuti sanitari, evitando il riutilizzo che comprometterebbe la sicurezza e la sterilitá.
Controindicazioni
La siringa 60 ml, pur essendo un dispositivo semplice e monouso, presenta importanti controindicazioni che devono essere osservate per garantire la sicurezza di operatori e pazienti. Non utilizzare la siringa se l'imballo sterile risulta danneggiato, perforato o aperto prima dell'uso: l'esposizione compromette la sterilità e aumenta il rischio di infezioni o contaminazioni. È controindicata la riutilizzazione della siringa: il riutilizzo può provocare trasferimento di agenti patogeni, reazioni avverse e imprecisione nel dosaggio dovuta all'usura del pistone e della guarnizione. Non impiegare la siringa per somministrare sostanze che reagiscono in modo avverso con i materiali plastici di cui è composta; in caso di dubbio sulla compatibilità chimica tra la sostanza da somministrare e il materiale della siringa, consultare le schede tecniche del prodotto terapeutico o eseguire prove appropriate. Non utilizzare la siringa per applicazioni che richiedono apparecchiature sterili di grado più elevato o specifiche certificazioni non presenti nella confezione: alcuni interventi chirurgici o procedure invasive richiedono dispositivi con caratteristiche particolari non garantite da una siringa monouso standard. Evitare l'uso in presenza di sostanze altamente viscose o con particelle solide non disciolte, poiché ciò può causare ostruzione del beccuccio, incremento della resistenza al movimento del pistone e rischio di erogazione errata del volume. Non adoperare il prodotto in condizioni di temperatura estrema che possano deformare il materiale plastico o comprometterne la funzionalità; la siringa deve essere conservata in ambienti asciutti e a temperatura ambiente fino al momento dell'uso. Evitare di utilizzare la siringa in pazienti o ambienti in cui è richiesta l'assenza totale di particelle o contaminanti a livelli inferiori a quelli garantiti da un dispositivo monouso standard: in applicazioni molto sensibili, è necessario ricorrere a dispositivi con specifiche di pulizia e certificazioni mirate. L'uso improprio o la manipolazione non conforme alle istruzioni possono comportare rischi per la salute e compromissione dell'efficacia della procedura.
Sicurezza del farmaco per la specie
Benché la siringa 60 ml sia un dispositivo e non un farmaco, la sua sicurezza deve essere valutata in relazione alla specie destinataria e al tipo di somministrazione prevista. Per garantire la sicurezza d'uso negli animali è fondamentale che il materiale della siringa sia compatibile con il principio attivo o la soluzione somministrata e che l'operatore adotti pratiche asettiche durante la preparazione e l'erogazione. In specie sensibili o con cute/mucose particolarmente fragili, occorre prestare attenzione alla pressione esercitata durante la somministrazione: un'erogazione troppo rapida o una spinta eccessiva possono provocare disagi, fuoriuscite o danni locali. Per la somministrazione enterale, la siringa consente un controllo accurato del volume; tuttavia, è importante calibrare la velocità di somministrazione secondo la tollerabilità del paziente per evitare rigurgiti, aspirazione o distress gastrointestinale. In animali di piccola taglia, dove volumi elevati possono risultare eccessivi, usare la siringa per dosaggi frazionati o optare per dispositivi con capacità inferiore per ridurre il rischio di sovradosaggio o di somministrazione troppo rapida. Nel caso di alimentazione assistita, assicurarsi che la soluzione nutrizionale sia adeguatamente preparata e alla giusta temperatura per evitare shock termici o irritazioni; la siringa deve essere usata come strumento di precisione ma con attenzione alle esigenze fisiologiche della specie. Per procedure ripetute su uno stesso soggetto, è essenziale adottare pratiche di asepsi e, poiché la siringa è monouso, utilizzare una nuova unità per ogni somministrazione per evitare contaminazioni. Infine, nel trasporto di farmaci sensibili alla luce o alla temperatura, la siringa non fornisce protezione termica o schermatura luminosa; pertanto, non è indicata come contenitore di stoccaggio a lungo termine per preparazioni delicate.
Precauzioni
Prima dell'uso, controllare sempre l'integrità dell'imballaggio e la corretta graduazione della siringa: non utilizzare la siringa se l'imballo è stato compromesso o se le tacche della scala graduata risultano illeggibili. Maneggiare la siringa con mani pulite e, preferibilmente, con guanti sterili per ridurre il rischio di contaminazione. Evitare manipolazioni non necessarie del pistone per non compromettere la lubrificazione e la tenuta del dispositivo; estrarre e spingere il pistone solo al momento della somministrazione. Non tentare di modificare o adattare il beccuccio a componenti non compatibili, poiché ciò può causare fuoriuscite, perdita di steriltà o pericolo di rottura del dispositivo. Dopo l'uso, smaltire la siringa in contenitori per rifiuti sanitari taglienti o secondo la normativa locale vigente per rifiuti a rischio biologico, evitando il riciclo o il riutilizzo. In caso di utilizzo con farmaci potenti o tossici, utilizzare dispositivi di protezione individuale adeguati e seguire le procedure di smaltimento per residui per prevenire esposizioni accidentali. Conservare il prodotto nella confezione originale fino al momento dell'uso, in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e da luce solare diretta, per mantenere l'integrità del materiale plastico. Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici quando non è in uso. Per qualsiasi dubbio sulla compatibilità chimica o sull'uso in particolari specie o condizioni cliniche, consultare il personale veterinario responsabile prima della somministrazione.
Modalità di somministrazione
La siringa 60 ml è destinata a somministrazioni dirette di liquidi fino al volume massimo indicato; per un uso corretto procedere come segue: aprire la confezione monouso mantenendo la massima asepsi, estrarre la siringa senza toccare il beccuccio o la punta del cono di collegamento, aspirare la soluzione desiderata inserendo il beccuccio nella confezione del farmaco o collegando un sistema di erogazione compatibile. Durante l'aspirazione, mantenere il corpo della siringa verticale e leggere la graduazione al livello dell'occhio per assicurare precisione nel volume prelevato. Per la somministrazione, inserire il beccuccio nella sede prevista (bocca, sondino enterale, adattatore compatibile) con movimenti controllati e graduali; premere il pistone con una pressione costante per evitare erogazioni a scatti che possono causare disagio o rigurgito. Nel caso di somministrazione a pazienti che richiedono volumi ridotti, è consigliabile frazionare la dose in più passaggi per migliorare la tollerabilità e la sicurezza della procedura. Non forzare il pistone in caso di resistenza inaspettata: verificare l'eventuale presenza di ostruzioni nel beccuccio o la compatibilità della soluzione. Per la somministrazione enterale, assicurarsi che il sondino sia posizionato correttamente e che non vi siano segni di difficoltà respiratoria; somministrare la soluzione a temperatura ambiente o lievemente tiepida, mai fredda o eccessivamente calda. Dopo l'uso, espellere eventuali bolle d'aria prima dell'applicazione definitiva e smaltire la siringa secondo le norme di sicurezza vigenti. Nel caso di utilizzo con dispositivi di collegamento, seguire le raccomandazioni del produttore del dispositivo accessorio per garantire una connessione sicura e priva di perdite.
Programma di trattamento
La siringa 60 ml in confezione da 25 pezzi non è un medicinale ma uno strumento di supporto alla somministrazione; pertanto, il "programma di trattamento" dipende interamente dal protocollo terapeutico stabilito dal veterinario o dal professionista sanitario responsabile del caso. Per interventi che richiedono dosaggi giornalieri o somministrazioni ripetute, la siringa è adatta per erogazioni singole accurate, ma si raccomanda di utilizzare una nuova siringa per ogni somministrazione al fine di mantenere la sterilità e prevenire contaminazioni crociate. In programmi di nutrizione enterale prolungata, impiegare la siringa per preparare e somministrare porzioni frazionate durante la giornata, adattando la velocità di somministrazione alla tolleranza del paziente; monitorare la risposta clinica e modificare il regime in base ai parametri vitali, all'appetito e allo stato generale. Per trattamenti d'emergenza che richiedono grandi volumi in breve tempo, utilizzare la siringa con attenzione alla velocità di infusione e alla compatibilità delle soluzioni; in questi casi è preferibile coordinarsi con il team clinico per gestire la sostituzione rapida delle siringhe e lo smaltimento sicuro. In contesti ospedalieri o di ricovero, prevedere un flusso operativo che assicuri la disponibilità di siringhe sterili in quantità adeguata (confezione da 25 pezzi) e la formazione del personale sulle corrette tecniche di aspirazione, somministrazione e smaltimento. Per protocolli che richiedono l'uso ripetuto dello stesso tipo di siringa per motivi di precisione nei dosaggi, adottare misure organizzative che garantiscano l'uso di siringhe nuove a ogni somministrazione e la tracciabilità delle procedure per conformità alle prassi igieniche e regolamentazioni locali.
Specie di destinazione
La siringa 60 ml è destinata all'uso veterinario in una vasta gamma di specie animali: cani, gatti, animali esotici, animali da fattoria e piccoli mammiferi per i quali sia necessario somministrare volumi fino a 60 millilitri. La capacità elevata la rende particolarmente utile per specie di taglia media e grande, dove sono più frequenti somministrazioni di volumi maggiori, come reidratazione, alimentazione assistita e somministrazione di soluzioni terapeutiche o nutrizionali. Per animali di piccola taglia o specie sensibili, è consigliabile utilizzare la siringa per dosaggi frazionati o optare per siringhe di capacità inferiore per garantire una maggiore precisione e una somministrazione più tollerabile. In specie da allevamento la siringa può essere impiegata per somministrazioni di massa in contesti gestiti, purché siano rispettate le norme di asepsi e smaltimento; l'uso in grandi numeri richiede una pianificazione adeguata per garantire ricambio delle unità monouso e prevenire contaminazioni. Per specie acuatiche o rettili, verificare la tecnica corretta di somministrazione e la compatibilità delle soluzioni con le esigenze fisiologiche specifiche; in ogni caso, l'operatore dovrebbe adattare la velocità e la modalità di somministrazione in base alla specie, al comportamento e alla tolleranza individuale. La scelta della siringa è sempre subordinata alla valutazione clinica del professionista che deve considerare peso, stato di idratazione, esigenze nutrizionali e comportamento del singolo animale per stabilire il dispositivo più idoneo per la somministrazione sicura ed efficace.