• Nuovo
Siringa 30 ml 50 pezzi

Siringa 30 ml 50 pezzi

Prodotto Disponibile
23,18 €

Descrizione

Siringa 30 ml 50 pezzi è un set di siringhe monouso, progettate per la misurazione e la somministrazione precisa di liquidi. Ogni confezione contiene cinquanta unità, ciascuna graduata fino a 30 millilitri per consentire dosaggi accurati e ripetibili. Le siringhe sono pensate per un uso pratico e igienico in contesti sanitari, di laboratorio, veterinari o domestici, dove sia richiesta la gestione sicura di liquidi in volumi medio-alti rispetto alle comuni siringhe da 1–10 ml.

Il design trasparente con tacche di graduazione ben visibili facilita la lettura del volume, mentre l’impugnatura ergonomica e lo stantuffo scorrevole consentono una somministrazione controllata. La confezione da 50 pezzi è adatta a chi necessita di scorte per attività routinarie, riducendo la frequenza di riordino e semplificando la gestione delle forniture. Il prodotto è concepito per l’uso singolo, in modo da minimizzare il rischio di contaminazioni crociate e favorire pratiche igieniche sicure.

Le siringhe possono essere utilizzate con o senza ago, a seconda dell’applicazione e delle specifiche esigenze operative. Possono servire per aspirare e trasferire liquidi, per la somministrazione orale o enterale in ambito animale quando appropriato, per irrigazioni controllate, per prelievi di piccoli campioni liquidi in laboratorio, per la preparazione e il dosaggio di soluzioni, e per molte altre applicazioni pratiche che richiedono precisione volumetrica. L’uso corretto, lo smaltimento adeguato e la conservazione in ambiente pulito sono elementi chiave per garantire sicurezza e funzionalità.

Indicazioni Terapeutiche

La siringa 30 ml 50 pezzi è indicata per tutte le applicazioni non specificamente riservate a dispositivi medici certificati per procedure invasive complesse; è particolarmente adatta per la misurazione e la somministrazione di liquidi in contesti sanitari e veterinari non chirurgici, per procedure di somministrazione enterale quando compatibile con le linee guida cliniche e per l’uso in ambito laboratoristico e diagnostico per il trasferimento e l’aliquotazione di campioni liquidi. In ambito veterinario, la siringa può essere utilizzata per la somministrazione di soluzioni reidratanti, integratori, sospensioni e medicazioni da somministrare per via orale o tramite sonde quando le specifiche delle sonde e della terapia lo consentono; è invece fondamentale che l’utilizzo per scopi terapeutici venga sempre valutato e supervisionato dal personale sanitario o veterinario responsabile, che stabilisca l’idoneità della siringa rispetto al tipo di somministrazione richiesto e definisca eventuali ausili aggiuntivi come aghi o adattatori per accessi specifici. Nel contesto della preparazione di medicazioni o diluizioni, la siringa garantisce un dosaggio ripetibile grazie alla graduazione chiara, permettendo operazioni di somministrazione controllata anche in condizioni di routine. Per procedure non sterili, la siringa consente la manipolazione e il trasferimento di reagenti e soluzioni in laboratorio, l’aliquotazione di campioni e l’esecuzione di test che non richiedano dispositivi con certificazioni particolari; tuttavia, quando la procedura implica il contatto con tessuti sterili o l’introduzione in cavità corporee con requisiti di sterilità più stringenti, è necessario adottare dispositivi e protocolli conformi alle normative vigenti e alle raccomandazioni del personale sanitario, garantendo che la siringa impiegata sia idonea e compatibile con l’uso previsto. In sintesi, l’indicazione principale è l’utilizzo come strumento di dosaggio e somministrazione di liquidi in ambiti generici sanitari, veterinari e laboratoristici, con l’avvertenza che ogni impiego terapeutico specifico debba essere valutato e autorizzato da un professionista competente.

Composizione

La siringa 30 ml 50 pezzi è composta da materiali sintetici selezionati per assicurare trasparenza, resistenza e compatibilità chimica con i liquidi più comunemente impiegati. Il corpo della siringa è realizzato tipicamente in polipropilene o materiale plastico equivalente, che offre buona resistenza meccanica, bassa interazione con la maggior parte delle soluzioni acquose e ottima visibilità della scala graduata. Lo stantuffo è costituito da un nucleo rigido con guarnizione in elastomero sintetico o gomma termoplastica che assicura una tenuta affidabile e uno scorrimento regolare, riducendo il rischio di perdite o inceppamenti durante l’aspirazione e la somministrazione. Le tacche di graduazione sono stampate o incise sul cilindro in millilitri, con marcature chiare e facilmente leggibili per facilitare operazioni di dosaggio precise; la scala può includere incrementi di 0,5 o 1 ml a seconda del modello per permettere letture accurate. Le siringhe possono essere fornite con attacco standard Luer-Lock o Luer-Slip, oppure prive di attacco integrato per utilizzi senza ago o con adattatori, secondo la configurazione richiesta; la presenza di un attacco Luer-Lock garantisce una connessione più sicura con aghi o dispositivi accessori, riducendo il rischio di stacco accidentale durante la somministrazione. Ogni siringa è confezionata in singoli packaging sigillati o in buste multiple a seconda della fornitura, al fine di preservarne la pulizia e ridurre le contaminazioni pre-uso. La confezione da cinquanta pezzi è studiata per fornire una dotazione pratica per operatori sanitari, veterinari, laboratori di analisi e contesti di assistenza che necessitano di scorte regolari. L’uso di materiali termoplastici e guarnizioni sintetiche rende il dispositivo compatibile con la maggior parte delle soluzioni fisiologiche, reidratanti e solventi acquosi; tuttavia, per soluzioni fortemente aggressive o solventi organici concentrati è opportuno verificare la compatibilità chimica specifica con il materiale della siringa per prevenire alterazioni, fessurazioni o degradazioni materiali. Le istruzioni di imballo e le etichette fornite con la confezione specificano le caratteristiche di composizione e le informazioni tecniche di base, in modo da orientare l’utente nella scelta e nell’utilizzo corretti in funzione delle proprie esigenze.

Controindicazioni

L’utilizzo della siringa 30 ml 50 pezzi è controindicato in situazioni in cui sono richiesti dispositivi con specifiche certificazioni per procedure invasive ad alto rischio o per somministrazioni che richiedano materiali con caratteristiche particolari non presenti in questo prodotto. Non è appropriato utilizzare la siringa qualora la procedura richieda un dispositivo sterile monouso con certificazione specifica per uso chirurgico a meno che la confezione non dichiari esplicitamente la sterilità e la relativa conformità normativa; per interventi invasivi che comportino l’introduzione in cavità corporee sterili o l’uso in ambiente chirurgico è necessario affidarsi a dispositivi espressamente indicati e certificati per tali scopi. L’impiego della siringa con sostanze chimiche corrosive, solventi organici aggressivi o liquidi che possano interagire con i materiali plastici o le guarnizioni non è consigliato senza aver prima verificato la compatibilità chimica; l’uso improprio con sostanze non compatibili può provocare cedimenti, perdite o il rilascio di particelle indesiderate. La riutilizzazione della siringa è controindicata: trattandosi di dispositivi monouso, il loro uso ripetuto comporta rischio di contaminazione crociata, infezioni e perdita delle proprietà meccaniche e di tenuta. Inoltre, non è raccomandato l’impiego della siringa in caso di evidenti danni al dispositivo o al packaging (ad esempio crepe, deformazioni, perdita di tenuta, contaminazioni visibili), poiché ciò comprometterebbe la sicurezza e l’accuratezza del dosaggio. L’utilizzo per somministrazioni a pazienti o animali che richiedano apparecchiature o adattatori specifici (ad esempio particolari sistemi di alimentazione enterale o pompe) dovrebbe essere valutato tecnicamente per evitare incompatibilità meccaniche o funzionali. Infine, non è corretto impiegare la siringa in condizioni ambientali estreme che possano alterare le proprietà del materiale, come esposizione prolungata a temperature eccessive, luce solare diretta intensa o agenti chimici aggressivi presenti nell’ambiente di stoccaggio; tali condizioni possono compromettere l’integrità del dispositivo e ridurne l’affidabilità. In caso di dubbi sull’idoneità del prodotto per un’applicazione specifica, è opportuno consultare un tecnico o un professionista sanitario per una valutazione appropriata prima dell’impiego.

Sicurezza del farmaco per la specie

Pur non essendo un farmaco, la siringa 30 ml 50 pezzi influisce sulle pratiche di somministrazione che coinvolgono farmaci, liquidi nutrizionali o soluzioni terapeutiche; pertanto la sicurezza dell’uso deve essere valutata in relazione alla specie e al contesto clinico. In ambito veterinario e umano, l’adozione di siringhe monouso contribuisce a ridurre il rischio di contaminazione crociata e infezioni trasmesse da dispositivo, a condizione che vengano utilizzate e smaltite in modo corretto. Per garantire la sicurezza, è fondamentale che l’operatore selezioni la siringa con caratteristiche adeguate al tipo di somministrazione: in particolare, la capacità di 30 ml deve essere compatibile con il volume da somministrare, la tipologia della via di somministrazione e la precisione richiesta; per dosaggi molto piccoli è preferibile impiegare siringhe con graduazioni più fini. La siringa deve essere maneggiata rispettando pratiche igieniche adeguate: apertura della confezione immediatamente prima dell’uso, evitare il contatto con superfici non sterili della punta o del stantuffo, e l’uso di aghi o adattatori sterili quando necessari. In caso di somministrazione a più soggetti o animali, la siringa è esclusivamente monouso e non deve essere riutilizzata per nessuna ragione, per evitare il trasferimento di patogeni o reazioni avverse correlate a contaminazioni. Per la sicurezza del paziente o dell’animale, assicurarsi che il materiale della siringa sia compatibile con la soluzione somministrata per evitare reazioni chimiche o degradazione che possano alterare la composizione del medicinale o rilasciare componenti indesiderati. Durante l’utilizzo su specie diverse è importante adattare la tecnica e gli accessori impiegati (come aghi di dimensioni appropriate, adattatori per sonde o raccordi per sistemi di infusione) per ridurre il rischio di lesioni tissutali, occlusioni o perdite di somministrazione. Infine, lo smaltimento delle siringhe usate deve avvenire in contenitori per rifiuti pungenti conformi alle normative locali, per proteggere operatori e ambiente da esposizioni accidentali; una corretta gestione dei rifiuti è parte integrante della sicurezza complessiva legata all’uso di questi dispositivi.

Precauzioni

Prima dell’uso della siringa 30 ml 50 pezzi, è necessario osservare alcune precauzioni operative per garantire sicurezza ed efficacia. Ispezionare ogni singola siringa e la confezione prima dell’utilizzo: non impiegare dispositivi con confezioni danneggiate, perforate o visibilmente contaminate. Conservare le siringhe in ambiente asciutto e pulito, lontano da fonti di calore e dalle radiazioni solari dirette, per preservare le caratteristiche del materiale e la leggibilità della scala graduata. Poiché il dispositivo è destinato all’uso singolo, evitare il riutilizzo anche se apparentemente non contaminato; la pulizia e la sterilizzazione non garantiscono il ripristino completo delle caratteristiche originali del dispositivo e potrebbero comprometterne l’integrità meccanica. Durante la manipolazione, indossare guanti monouso se richiesto dal protocollo igienico o dalle pratiche cliniche, in modo da ridurre il rischio di contaminazione crociata; lavare o igienizzare le mani prima di aprire la confezione. Prestare attenzione alla compatibilità chimica tra il materiale della siringa e la soluzione da somministrare: per sostanze particolari o preparazioni concentrate, verificare la compatibilità con materiali plastici per evitare deformazioni, assorbimento del prodotto o rilasci di componenti. Quando si utilizzano aghi o accessori, montare e maneggiare questi componenti con attenzione per prevenire punture accidentali; impiegare dispositivi di sicurezza per aghi se disponibili nella propria pratica. Per le somministrazioni enterali o tramite sonde, assicurarsi che la siringa e gli adattatori siano adeguati al sistema impiantato per evitare perdite o disconnessioni accidentali. Non utilizzare la siringa per inalazioni o somministrazioni parenterali dirette senza gli accessori e le certificazioni appropriate, e seguire le linee guida operative di strutture sanitarie o veterinarie. Infine, smaltire immediatamente ogni siringa usata in contenitori per rifiuti pungenti approvati, senza ricoprire o manipolare il dispositivo usato, per minimizzare rischi per il personale addetto alla raccolta e per l’ambiente; rispettare le normative locali sullo smaltimento dei rifiuti speciali.

Modalità di somministrazione

La siringa 30 ml 50 pezzi è progettata per una gestione semplice e intuitiva: per l’uso, aprire la confezione in ambiente pulito e verificare l’integrità del dispositivo. Se la procedura prevede l’uso di un ago o di un adattatore, fissarlo saldamente all’attacco Luer-Lock o Luer-Slip, seguendo la configurazione dell’accessorio per assicurare una connessione stabile. Prima dell’aspirazione del liquido, verificare la corretta posizione dello stantuffo scorrendo delicatamente per controllare che non vi siano resistenze anomale; aspirare il liquido richiesto tirando lo stantuffo fino al livello di graduazione desiderato, facendo attenzione a evitare la formazione di bolle d’aria che possono alterare il dosaggio. Per eliminare le bolle, picchiettare leggermente la siringa con la punta rivolta verso l’alto e spingere lentamente lo stantuffo fino a quando l’aria è stata rimossa e il livello del liquido coincide con la tacca desiderata. Durante la somministrazione, mantenere un movimento fluido e controllato dello stantuffo per evitare erogazioni improvvise o schizzi; per volumi elevati, la pressione esercitata deve essere modulata per preservare la tenuta della connessione e la sicurezza del punto di somministrazione. Nel caso di somministrazioni orali o enterali su animali, utilizzare accessori appropriati come sondini o adattatori specifici per garantire un passaggio sicuro del liquido; non forzare l’innesto di componenti non compatibili. Dopo l’uso, estrarre e posizionare eventuali aghi usati in contenitori per rifiuti pungenti, smaltire la siringa monouso nel contenitore dedicato e non tentare di riutilizzare il dispositivo. Se durante l’uso si avverte resistenza anomala, deformazione o fuoriuscita di liquido dalle giunture, interrompere immediatamente l’operazione e sostituire la siringa; verificare l’assenza di perdite per garantire che il dosaggio somministrato corrisponda al volume desiderato. Per operazioni ripetute, programmare una metodologia di lavoro che preveda l’uso di una siringa nuova per ogni soggetto o procedura, in conformità con le pratiche di controllo delle infezioni.

Programma di trattamento

La siringa 30 ml 50 pezzi non richiede un “programma di trattamento” in senso farmacologico, ma per assicurare un impiego corretto e sicuro è opportuno definire procedure e protocolli operativi che regolino il suo utilizzo all’interno della pratica clinica, veterinaria o laboratoristica. Un buon programma operativo include la definizione delle modalità di approvvigionamento e stoccaggio delle confezioni, la formazione del personale sul corretto uso e smaltimento, e l’adozione di checklist per verificare lo stato delle forniture e la conformità alle pratiche di igiene. Per strutture che effettuano somministrazioni routinarie, stabilire periodi di inventario e controllo qualità consente di mantenere adeguate dotazioni e di individuare eventuali lotti con difetti; è consigliabile conservare le siringhe in condizioni ambientali stabili per preservarne le proprietà. Nel contesto di terapie che prevedono somministrazioni ripetute, come trattamenti veterinari regolari o piani di somministrazione in ambito domiciliare, pianificare l’utilizzo e il ricambio delle siringhe come dispositivi monouso garantisce sicurezza e riduce il rischio di eventi avversi legati alla contaminazione. Per attività di laboratorio che implichino operazioni di trasferimento e aliquotazione, stabilire protocolli standardizzati di lavoro con siringhe dedicate a specifiche tipologie di reagenti o campioni evita contaminazioni incrociate e garantisce la tracciabilità delle operazioni. È fondamentale includere nel programma istruzioni per la gestione dei rifiuti, con assegnazione di contenitori idonei per rifiuti pungenti e procedure per la loro manipolazione e smaltimento secondo le normative vigenti; tale aspetto va integrato nell’addestramento del personale. Infine, prevedere momenti di revisione delle pratiche e di aggiornamento formativo consente di mantenere elevati standard di sicurezza e di adattare i protocolli a nuove esigenze operative o a raccomandazioni istituzionali, migliorando la qualità complessiva dell’uso del dispositivo.

Specie di destinazione

La siringa 30 ml 50 pezzi è destinata a un uso polivalente e può essere impiegata in ambito umano e veterinario per una vasta gamma di specie, compatibilmente con le modalità di somministrazione e gli accessori utilizzati. In ambito veterinario, può essere utilizzata su piccoli animali da compagnia (cani, gatti, conigli) per la somministrazione orale o enterale di liquidi, integrazioni e soluzioni reidratanti quando la capacità volumetrica è adeguata; per animali di taglia media e grande può essere impiegata per somministrazioni di volumi maggiori che richiedono una sola somministrazione o per la preparazione e miscelazione di soluzioni. In ambito zootecnico o di allevamento, le siringhe possono servire per la somministrazione di integratori o trattamenti liquidi a singoli animali o per operazioni di dosaggio precise su campioni. Per l’uso umano, la siringa trova applicazione in contesti non chirurgici e in ambito domiciliare per la somministrazione di paste liquide o alimentazione enterale quando appropriato e sotto indicazione medica, nonché per uso laboratoristico in prelievi o trasferimenti di liquidi per analisi. È fondamentale valutare sempre la compatibilità tra la siringa, la via di somministrazione e la specie considerata, scegliendo dimensioni, aghi e accessori adeguati per evitare traumi o somministrazioni imprecise; in presenza di specifiche necessità cliniche è consigliabile consultare un professionista sanitario o veterinario per determinare l’idoneità dell’utilizzo della siringa per la specie e la procedura prevista.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Siringa
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti