• Nuovo
Siringa 20 ml 50 pezzi

Siringa 20 ml 50 pezzi

Prodotto Disponibile
13,79 €

Descrizione

Siringa 20 ml 50 pezzi è un kit di siringhe monouso pensato per uso generale in ambito sanitario, veterinario e per attività che richiedono dosaggi accurati di liquidi in forma sterile. Ogni confezione contiene 50 siringhe da 20 ml, ognuna composta da un corpo graduato trasparente che consente la lettura immediata del volume, uno stantuffo scorrevole con guarnizione che assicura un movimento fluido e una buona tenuta, e un cono di raccordo compatibile con aghi e accessori standard. La siringa 20 ml 50 pezzi è concepita per facilitare le operazioni di prelievo, trasferimento, somministrazione endovenosa o intramuscolare (ove previsto dall'operatore sanitario), irrigazione e altre mansioni che richiedono precisione e controllo del volume erogato.

Il design trasparente con marcature chiare e leggibili sulla superficie della siringa 20 ml 50 pezzi permette di effettuare dosaggi con elevata accuratezza, minimizzando gli errori visivi nella lettura del livello del liquido. Le siringhe sono fornite in singoli involucri sterili per preservare l'integrità fino al momento dell'uso; questo riduce il rischio di contaminazione e agevola la gestione in ambienti clinici, studi medici, ambulatori veterinari e contesti di emergenza. La confezione da 50 pezzi è pensata per strutture con consumi medi o elevati, oppure per professionisti che necessitano di una scorta pratica, maneggevole e facilmente immagazzinabile.

La siringa 20 ml 50 pezzi è progettata per garantire praticità, sicurezza e affidabilità d'uso. La superficie liscia e la forma ergonomica consentono una presa sicura anche in condizioni di lavoro impegnative; lo stantuffo è calibrato per offrire una corsa regolare e controllata. L'impiego di materiali idonei alla sterilizzazione industriale e all'uso monouso assicura che, quando conservata correttamente, ogni siringa mantenga le caratteristiche necessarie per un impiego sicuro. Pur essendo uno strumento semplice, è fondamentale che l'uso della siringa 20 ml 50 pezzi sia sempre effettuato con tecniche asettiche adeguate e sotto la responsabilità di personale formato o su indicazione di un professionista sanitario o veterinario.

Indicazioni Terapeutiche

La siringa 20 ml 50 pezzi è indicata per una vasta gamma di impieghi terapeutici e procedurali in ambito umano e veterinario, quando sia necessario eseguire prelievi, somministrazioni o trasferimenti di liquidi con controllo del volume. Tra le applicazioni più comuni si annoverano la somministrazione di farmaci liquidi, la preparazione e il dosaggio di soluzioni per infusioni, la somministrazione di anestetici locali in contesti procedurali, il prelievo di campioni biologici, l'irrigazione di ferite e cavità corporee in ambiente clinico adeguatamente sterilizzato. La siringa 20 ml 50 pezzi può altresì essere utilizzata per somministrazioni endovenose, intramuscolari o sottocutanee quando compatibile con le procedure e i dispositivi di somministrazione impiegati, e sempre sotto la responsabilità e le indicazioni del personale sanitario o del veterinario competente. In ambito veterinario è particolarmente utile per eseguire somministrazioni di farmaci o fluidi a piccoli e medi animali, per la preparazione di dosaggi calibrati e per l'uso in procedure diagnostiche che richiedono la raccolta di campioni in condizioni controllate. Inoltre, la siringa 20 ml 50 pezzi è idonea per l'impiego in laboratori e centri di ricerca per la manipolazione di reagenti, la preparazione di soluzioni e il trasferimento di volumi intermedi con precisione. È importante sottolineare che, pur essendo uno strumento versatile, l'uso terapeutico della siringa deve essere sempre associato a conoscenze tecnico-professionali: la scelta della siringa, il tipo di ago da utilizzare, la via di somministrazione e le tecniche di iniezione devono essere valutate caso per caso dal personale sanitario o veterinario per garantire efficacia e sicurezza. La siringa 20 ml 50 pezzi non è destinata a essere riutilizzata; ogni unità è monouso e sterile al momento dell'apertura, pertanto è indicato l'impiego di una nuova siringa per ciascuna somministrazione o procedura onde evitare rischi di infezione o contaminazione crociata. In sintesi, le indicazioni terapeutiche della siringa 20 ml 50 pezzi comprendono: dosaggio e somministrazione di farmaci liquidi, prelievo e manipolazione di campioni biologici, irrigazione e lavaggi clinici, preparazione e manipolazione di soluzioni in laboratorio e uso veterinario generale per somministrazioni e prelievi, sempre in conformità alle pratiche asettiche e alle normative cliniche vigenti.

Composizione

La siringa 20 ml 50 pezzi è composta da elementi selezionati per garantire funzionalità, biocompatibilità e facilità d'uso. Il corpo della siringa è realizzato in materiale termoplastico trasparente e resistente, che consente una chiara visibilità del contenuto e delle tacche graduate per il dosaggio; tale materiale è idoneo al contatto con liquidi farmaceutici e consente un controllo visivo accurato durante il riempimento e la somministrazione. Lo stantuffo, costituito da una struttura compatibile con il corpo della siringa, è dotato di una guarnizione in elastomero che assicura la tenuta ed evita perdite durante la manipolazione: la scelta dell'elastomero è mirata a limitare reazioni con il liquido contenuto, offrendo al contempo una corsa fluida e regolare. La superficie interna dell'involucro sterico e i processi di fabbricazione sono studiati per ridurre la presenza di particelle e garantire la sterilità iniziale di ogni singolo dispositivo. Ogni unità della siringa 20 ml 50 pezzi viene confezionata singolarmente in un involucro sterile che preserva l'integrità fino al momento dell'utilizzo; il packaging è progettato per mantenere condizioni adeguate di pulizia e protezione meccanica, evitando contaminazioni e danni prima dell'apertura. Le marcature graduati sul corpo sono realizzate inchiostro resistente che non altera la composizione del dispositivo e permette letture ripetute durante le fasi operative. L'insieme dei componenti è selezionato per minimizzare il rischio di rilascio di sostanze indesiderate e per garantire compatibilità con i comuni liquidi utilizzati in ambito clinico, veterinario e di laboratorio. La siringa 20 ml 50 pezzi non contiene componenti che richiedano specifiche precauzioni di manipolazione oltre a quelle standard per dispositivi medici monouso sterili; tuttavia, si raccomanda di verificare la compatibilità chimica con il farmaco o la soluzione da erogare qualora si tratti di preparazioni particolari o di solventi aggressivi. L'assenza di informazioni sulla presenza di lattice o altri allergeni deve essere verificata attraverso la scheda tecnica del prodotto, ma in assenza di dettagli aggiuntivi è prudente adottare precauzioni standard quando si ha a che fare con soggetti con storia di allergie note. La siringa 20 ml 50 pezzi è progettata per essere monouso e per offrire prestazioni costanti in termini di sterilitá, tenuta e precisione di dosaggio, grazie a una combinazione di materiali e processi produttivi che privilegiano la sicurezza e l'affidabilità.

Controindicazioni

La siringa 20 ml 50 pezzi, in quanto dispositivo medico monouso, presenta alcune controindicazioni e limiti d'uso che devono essere rispettati per garantire la sicurezza degli operatori e dei pazienti o animali. Innanzitutto, non è indicato il riutilizzo della siringa: l'impiego multiplo comporta rischio di contaminazione crociata, infezioni e deterioramento delle caratteristiche prestazionali del dispositivo. È controindicato utilizzare la siringa 20 ml 50 pezzi se la confezione esterna o l'involucro sterile risultano danneggiati, aperti o visibilmente compromessi, poiché la perdita della sterilità rende il dispositivo inadatto all'uso. Non utilizzare la siringa con liquidi o preparazioni chimiche note per interagire con i materiali costitutivi (ad esempio solventi organici aggressivi o sostanze che possono degradare elastomeri e plastiche) senza un'adeguata verifica di compatibilità: l'uso con sostanze non compatibili potrebbe alterare la struttura della siringa, causare rilascio di particelle o contaminare il liquido. Evitare l'impiego della siringa 20 ml 50 pezzi in procedure per le quali è richiesto un dispositivo con caratteristiche specifiche non presenti in questo prodotto, quali precisioni volumetriche di classe analitica o materiali certificati per applicazioni particolari (ad esempio chirurgia implantare o somministrazioni con necessità di materiali specificamente garantiti). Non utilizzare la siringa in presenza di segni evidenti di difetti meccanici, come stantuffi bloccati, guarnizioni deformate o corpi fratturati, poiché ciò potrebbe compromettere la capacità di dosaggio e causare perdite o malfunzionamenti durante l'uso. Inoltre, non impiegare la siringa 20 ml 50 pezzi per la somministrazione di farmaci o sostanze che richiedano dispositivi con sistemi di sicurezza integrati (ad esempio sistemi antigaffe o dispositivi con sicurezza per ridurre il rischio di ferite da ago) se tali caratteristiche sono richieste dalla procedura clinica o dalla normativa locale. In presenza di pazienti o animali con reazioni allergiche note ai materiali che compongono la siringa, è necessario adottare alternative idonee; in assenza di informazioni dettagliate sui materiali, è opportuno consultare personale tecnico o optare per dispositivi con certificazioni specifiche. Infine, l'uso della siringa 20 ml 50 pezzi deve sempre avvenire nel rispetto delle pratiche asettiche e sotto la responsabilità di personale formato: è controindicato il suo impiego da parte di soggetti non addestrati in procedure che comportano rischi sanitari, per ridurre il pericolo di errori di somministrazione o di contaminazione.

Sicurezza del farmaco per la specie

La siringa 20 ml 50 pezzi è uno strumento neutro rispetto al contenuto: la sicurezza dell'atto terapeutico non dipende direttamente dalla siringa stessa, ma dalla corretta selezione del dispositivo, dalla compatibilità con la sostanza somministrata, dalla tecnica di somministrazione e dall'osservanza delle pratiche asettiche. Per quanto riguarda la specie di destinazione, la siringa è adatta sia per usi in ambito umano che veterinario, purché le modalità d'impiego, i volumi e le vie di somministrazione siano appropriate per l'animale o il paziente interessato e siano valutate da un professionista sanitario o veterinario. La siringa 20 ml 50 pezzi, essendo monouso e sterile al momento dell'apertura, contribuisce a ridurre il rischio di trasmissione di agenti infettivi tra soggetti differenti, se correttamente utilizzata e smaltita; tuttavia, la sicurezza complessiva dipende anche dal rispetto delle procedure di disinfezione della cute, dalla scelta dell'ago adeguato e dall'attenzione nell'evitare contaminazioni durante il riempimento e la somministrazione. Quando impiegata in campo veterinario, è importante considerare la sensibilità della specie e le dimensioni dell'animale: la siringa 20 ml 50 pezzi è indicata per somministrazioni che richiedono volumi intermedi, ma per specie molto piccole o per iniezioni che richiedono volumi molto ridotti potrebbero essere preferibili siringhe con gradazioni più piccole per garantire una maggiore precisione. Analogamente, per specie molto grandi o per procedure che richiedono grandi volumi di somministrazione continua, può essere necessario adottare sistemi di infusione specifici. La siringa non modifica le proprietà chimiche o farmacologiche del farmaco, ma l'uso di aghi o accessori non compatibili può alterare il dosaggio erogato; pertanto è fondamentale impiegare componenti conformi e integrare la siringa 20 ml 50 pezzi nel protocollo terapeutico sotto la supervisione del personale competente. Inoltre, la gestione dei rifiuti sanitari post-utilizzo è essenziale per la sicurezza: lo smaltimento corretto in contenitori per oggetti taglienti e il rispetto delle normative locali riducono il rischio di lesioni accidentali e di contaminazioni ambientali che potrebbero influire sulla salute di persone e animali.

Precauzioni

L'utilizzo della siringa 20 ml 50 pezzi richiede una serie di precauzioni pratiche e comportamentali volte a garantire un impiego sicuro ed efficace. Prima dell'uso, controllare sempre l'integrità dell'imballaggio: in presenza di perforazioni, lacerazioni o segni di manomissione non utilizzare la siringa poiché la sterilità potrebbe essere compromessa. Aprire con cura la confezione sterile solo immediatamente prima dell'impiego e maneggiare il dispositivo con mani pulite e, se previsto, con guanti sterili per ridurre il rischio di contaminazione. Durante il riempimento della siringa 20 ml 50 pezzi, evitare il contatto dell'estremità del cono o della superficie interna con superfici non sterili; se si utilizza un contenitore o una fiala, mantenere la massima attenzione a non toccare il bordo dell'ago o il cono della siringa. Per prevenire errori di dosaggio, verificare attentamente le tacche graduate e posizionare la siringa su una superficie stabile durante la lettura: la leggibilità può essere influenzata dalla presenza di bolle d'aria, che vanno eliminate con la tecnica corretta prima della somministrazione. Evitare il riutilizzo della siringa 20 ml 50 pezzi; il dispositivo è monouso e il suo impiego ripetuto aumenta il rischio di infezioni e di degradazione delle prestazioni meccaniche. Adottare misure di protezione per prevenire ferite da aghi: utilizzare sistemi di sicurezza adeguati ove necessari e smaltire immediatamente ago e siringa nelle apposite contenitori per rifiuti taglienti dopo l'uso. Prestare attenzione alle condizioni di conservazione: mantenere la confezione in luogo pulito, asciutto e a temperatura ambiente, lontano da esposizioni prolungate a luce solare diretta o fonti di calore che possano alterare il materiale e compromettere la qualità del prodotto. Quando si somministrano farmaci sensibili alla luce o a reazioni chimiche, verificare la compatibilità del contenitore con il prodotto farmaceutico prima di procedere. In presenza di pazienti o animali con allergie note ai materiali plastici o ai componenti elastomerici, valutare alternative idonee e, in caso di reazioni avverse durante o dopo la somministrazione, interrompere l'uso e consultare un professionista sanitario o veterinario. Infine, garantire che il personale addetto all'uso della siringa 20 ml 50 pezzi sia formato sulle tecniche di somministrazione, sulle procedure asettiche e sul corretto smaltimento dei rifiuti, al fine di minimizzare rischi per operatori, pazienti e ambiente.

Modalità di somministrazione

Le modalità di somministrazione con la siringa 20 ml 50 pezzi variano in funzione dell'impiego previsto, della via di somministrazione e del tipo di liquido da erogare. In generale, la preparazione prevede la verifica dell'integrità dell'imballo sterile e l'apertura immediata prima dell'uso; estrarre la siringa mantenendola nelle condizioni asettiche appropriate, inserire l'ago o l'accessorio compatibile al cono della siringa senza contaminare l'estremità libera. Per il riempimento, aspirare il liquido desiderato inclinando la siringa e mantenendo l'ago o il connettore immerso nella soluzione, evitando l'aspirazione di aria; se si formano bolle d'aria, colpirle delicatamente con un movimento verso il lato dell'ago e spingere lo stantuffo per espellere l'aria fino a raggiungere il volume corretto. Per somministrazioni intramuscolari o sottocutanee, selezionare l'ago di lunghezza e calibro adeguati alla specie o al paziente e alla sede di iniezione, seguendo le raccomandazioni tecniche del professionista sanitario o veterinario; disinfettare la sede con soluzione antiseptica, tendere la pelle se necessario e inserire l'ago con angolazione appropriata, quindi spingere lo stantuffo con controllo fino a erogare il volume prescritto. Per somministrazioni endovenose, verificare il posizionamento della via venosa e, dopo aver aspirato una piccola quantità per assicurare la non presenza di sangue se richiesto dal protocollo, somministrare lentamente controllando la risposta del paziente; durante infusioni o trasferimenti di fluidi, utilizzare raccordi e sistemi di sicurezza adatti per evitare perdite e contaminazioni. Per irrigazioni o lavaggi, impostare il flusso desiderato e posizionare la siringa in modo da ottenere una distribuzione uniforme e controllata del liquido; evitare pressioni eccessive che possano danneggiare tessuti sensibili. Dopo l'uso, non reinserire l'ago nel cono della siringa; rimuovere e smaltire immediatamente ago e siringa nei contenitori per rifiuti taglienti conformi alle normative locali. È importante che tutte le operazioni siano svolte seguendo procedure asettiche e sotto la supervisione di personale qualificato quando si tratta di somministrazioni terapeutiche: la siringa 20 ml 50 pezzi è uno strumento che facilita la pratica clinica, ma non sostituisce la necessità di competenze professionali per l'esecuzione corretta delle tecniche di somministrazione.

Programma di trattamento

La siringa 20 ml 50 pezzi non determina di per sé un programma di trattamento farmacologico, ma rappresenta il mezzo attraverso il quale vengono eseguite le somministrazioni previste da un piano terapeutico definito dal personale sanitario o veterinario. Pertanto, il "programma di trattamento" associato all'uso della siringa dipende dal farmaco o dalla terapia in corso: la scelta della frequenza, del volume e della via di somministrazione deve essere stabilita dal professionista competente in base alla diagnosi, al peso del paziente o dell'animale, alla farmacocinetica del medicinale e alle condizioni cliniche generali. Nell'ambito di un piano terapeutico, la siringa 20 ml 50 pezzi è utile per somministrazioni ripetute in cicli programmati, per la preparazione e l'erogazione di dosaggi frazionati oppure per la somministrazione di soluzioni di supporto come fluidi reidratanti, sempre nel rispetto delle indicazioni cliniche. Per attività routinarie come la somministrazione di vaccini o trattamenti parenterali programmati, la siringa permette una misurazione rapida e precisa del volume prescritto; in questi casi è fondamentale annotare correttamente ogni somministrazione nel diario clinico o nella documentazione di trattamento, indicando il farmaco, il dosaggio, la via, la data e l'ora, oltre all'operatore che ha effettuato la procedura. In contesti veterinari, la pianificazione dei trattamenti con la siringa 20 ml 50 pezzi deve tenere conto delle esigenze specifiche della specie e della risposta individuale: alcuni protocolli richiedono somministrazioni giornaliere, altri settimanali o a intervalli più lunghi; la scelta è sempre subordinata alla valutazione clinica e diagnostica. Anche per trattamenti terapeutici domiciliari che prevedono somministrazioni ripetute, l'uso della siringa 20 ml 50 pezzi deve essere associato a istruzioni chiare per l'utente, formazione adeguata sull'asepsi e sulle tecniche di somministrazione, e sulla gestione dei rifiuti pericolosi; in assenza di formazione, tali trattamenti dovrebbero essere effettuati da personale sanitario. Infine, per terapie che richiedono un monitoraggio della risposta o adeguamenti posologici in corso d'opera, la scelta della siringa come strumento erogatore dovrebbe essere integrata in un piano di controllo clinico che preveda valutazioni periodiche e, se necessario, la modifica del programma terapeutico in funzione dell'efficacia e della tollerabilità del trattamento.

Specie di destinazione

La siringa 20 ml 50 pezzi è destinata a un uso trasversale che comprende sia l'ambito umano che quello veterinario, rendendola adatta a una moltitudine di specie e tipologie di pazienti, purché l'impiego sia compatibile con le esigenze cliniche e le tecniche di somministrazione richieste. Nel contesto umano, la siringa è idonea per adulti e adolescenti per somministrazioni che richiedono volumi fino a 20 ml, per prelievi o per procedure di irrigazione; per neonati e pazienti pediatrici molto piccoli, potrebbe essere preferibile l'impiego di dispositivi con gradazioni più ridotte per garantire una maggiore precisione nella somministrazione di piccoli volumi. In ambito veterinario, la siringa 20 ml 50 pezzi si presta all'impiego su una vasta gamma di animali: piccoli animali domestici come cani e gatti per somministrazioni parenterali o per prelievi, animali da fattoria di dimensioni medio-piccole per la somministrazione di farmaci o per vaccini, e in alcuni casi per specie più grandi quando il volume di 20 ml rientra nella dose prescritta. È necessario tuttavia valutare attentamente la scelta dell'ago e della tecnica di iniezione in relazione alla specie, alla taglia e allo stato clinico dell'animale; per esempio, per piccoli roditori o uccelli la siringa da 20 ml risulta generalmente inappropriata e sono preferibili siringhe con volumi e aghi specifici per le dimensioni ridotte. Per specie con pelle o tessuti particolarmente sensibili, è opportuno adottare precauzioni aggiuntive e selezionare accessori adeguati per minimizzare il disagio e il rischio di lesioni. In ogni caso, l'uso della siringa 20 ml 50 pezzi deve essere sempre inserito in un contesto di buona pratica clinica: la scelta dello strumento, la via di somministrazione, la frequenza e la tecnica devono essere decise da professionisti qualificati (medici, veterinari o personale sanitario abilitato) che sappiano adattare la procedura alle caratteristiche specifiche della specie e dell'individuo. La siringa è dunque uno strumento flessibile e utile per molte specie, ma il suo impiego corretto richiede sempre un'adeguata valutazione clinica e competenze specifiche.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Siringa
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti