• Nuovo
Lame bisturi standard fig21 eickemr

Lame bisturi standard fig21 eickemr

Prodotto Disponibile
12,20 €

Descrizione

lame bisturi standard fig21 eickemr sono lame monouso di forma e profilo standard, progettate per garantire tagli precisi, controllo e affidabilità durante interventi e procedure che richiedono strumenti da dissezione o incisione. La geometria della lama è studiata per offrire un punto di appoggio stabile e un angolo di affilatura che ottimizza la penetrazione iniziale e la scorrevolezza durante il movimento, riducendo lo sforzo dell’operatore e migliorando la qualità del taglio.

Queste lame sono adatte a un ampio spettro di applicazioni chirurgiche e tecniche: incisioni cutanee, dissezione di piani superficiali e profondi, tracciatura di margini e piccole procedure di precisione. L’aspetto monouso e il design standard permettono l’integrazione con manici ottimizzati per l’ergonomia, favorendo la stabilità della presa e il controllo durante le manovre anche in ambienti operativi ad alta intensità.

La confezione e il formato sono pensati per facilitare la manipolazione sterile e rapida: ogni lama è singolarmente confezionata e sigillata in un involucro sterile per preservarne l’integrità fino al momento dell’uso. L’attenzione alla finitura della superficie e alla qualità dell’affilatura mira a ridurre la forza necessaria per il taglio, limitando il trauma tissutale e favorendo una migliore cicatrizzazione quando utilizzate correttamente.

Indicazioni Terapeutiche

Le lame bisturi standard fig21 eickemr sono indicate per l’utilizzo come strumenti di incisione e dissezione in numerosi contesti operativi dove è richiesto un controllo elevato della traiettoria e della profondità del taglio. Indicativamente, trovano impiego in procedure chirurgiche generali, interventi di chirurgia minore, suture, escissioni di lesioni superficiali, biopsie cutanee, preparazione di accessi e pratiche di laboratorio che richiedono incisioni precise. Possono essere utilizzate sia in ambito umano che veterinario, compatibilmente con le normative e le prassi locali, e sono particolarmente utili in quei casi in cui la stabilità del punto di taglio e la definizione del margine sono critiche per il risultato clinico. È importante sottolineare che l’uso dev’essere sempre contestualizzato al tipo di procedura, alla profondità di penetrazione richiesta e alla delicatezza dei tessuti coinvolti; pertanto, la scelta della lama deve essere effettuata dall’operatore in funzione dell’atto chirurgico programmato. L’indicazione principale è quella di eseguire incisioni nette e controllate, riducendo il più possibile lo schiacciamento o lo strappo tissutale che potrebbe compromettere la guarigione. Inoltre, l’impiego corretto di queste lame può contribuire a minimizzare il sanguinamento intraoperatorio quando la mano dell’operatore mantiene movimenti precisi e coerenti. Anche in ambiti tecnici non chirurgici, come la dissezione di campioni biologici per esami di laboratorio o la preparazione di materiali per analisi microscopiche, le lame garantiscono tagli omogenei e ripetibili, essenziali per l’affidabilità dei risultati.

Composizione

Le lame bisturi standard fig21 eickemr sono realizzate con materiali metallici caratterizzati da elevate proprietà meccaniche e chimico-fisiche: acciai inossidabili o leghe affini che offrono un equilibrio tra durezza, tenacità e resistenza alla corrosione. La selezione del materiale punta a garantire un’affilatura consistente e duratura, oltre a una superficie che supporti la sterilizzazione chimica o termica senza alterare la geometria del tagliente. La produzione prevede trattamenti superficiali controllati volti a raggiungere una finitura liscia, limitare l’adesione di residui biologici e facilitare la pulizia nel caso di manipolazioni non sterili prima dell’uso. La lama presenta un profilo di affilatura calibrato con precisione: l’angolo di taglio è scelto per ottimizzare la penetrazione iniziale e la scorrevolezza durante il movimento, evitando al contempo uno smusso eccessivo che potrebbe comprometterne la robustezza. Ogni lama è singolarmente confezionata in un involucro che preserva la sterilità, composto da materiali idonei al contatto con dispositivi medici sterili e progettati per resistere ai processi di sterilizzazione impiegati in ambito sanitario. Gli eccipienti o i materiali di confezionamento non rilasciano sostanze che possano contaminare la lama o il sito chirurgico; gli imballaggi sono concepiti per facilitare l’apertura sterile e la presa sicura della lama al momento dell’utilizzo. La combinazione tra lega metallica selezionata, trattamento termico e controllo delle tolleranze geometriche garantisce che le lame mantengano una performance prevedibile e uniforme, requisito fondamentale per la qualità dell’atto operatorio e per la sicurezza dell’operatore e del paziente.

Controindicazioni

L’impiego delle lame bisturi standard fig21 eickemr è controindicato in tutte le situazioni in cui una lama monouso e il relativo profilo di taglio non rappresentano lo strumento più idoneo per il tipo di tessuto o per la procedura pianificata. Non sono raccomandate per incisioni in tessuti estremamente duri o calcificati che possono richiedere strumenti specifici come frese, tronchesi o strumenti elettrici ad alta potenza, poiché l’uso inappropriato potrebbe danneggiare la lama, compromettendo la sicurezza e la qualità del taglio. L’uso è altresì sconsigliato in condizioni in cui sia necessario un controllo della coagulazione mediante strumenti specifici o dove l’emostasi debba essere garantita da dispositivi diversi dal bisturi manuale. È controindicato riutilizzare una lama monouso: il riutilizzo può comportare perdita di affilatura, alterazione della geometria del tagliente, rischio di contaminazione crociata e aumento della probabilità di lesioni da taglio sia per il paziente che per l’operatore. Le lame non devono essere impiegate se l’involucro di confezionamento presenta segni di danneggiamento, fori, rotture o alterazioni che possano aver compromesso la sterilità; in tali casi la lama deve essere scartata secondo le procedure di gestione dei dispositivi monouso. Inoltre, l’uso in ambienti non controllati o senza adeguati presidi di protezione individuale può esporre a rischi evitabili: ad esempio, la manipolazione senza guanti o senza adeguato supporto può incrementare la possibilità di incidenti da taglio. Infine, non sono adatte per modalità operative che richiedano una curvatura particolare del tagliente non contemplata dal profilo standard; in tali frangenti è preferibile scegliere lame con geometrie specifiche per quella tecnica.

Sicurezza del farmaco per la specie

Pur non trattandosi di un medicinale, la sezione intende descrivere considerazioni relative alla sicurezza d’uso del dispositivo rispetto alle specie o ai pazienti sui quali viene impiegato. Le lame bisturi standard fig21 eickemr, quando usate correttamente, offrono un elevato profilo di sicurezza per le specie e i pazienti cui sono destinate, in quanto progettate per fornire incisioni nette e controllate riducendo il trauma tissutale. Tuttavia, la sicurezza dipende strettamente dalla competenza dell’operatore, dal corretto abbinamento con il manico di presa sterile e dalla scelta del tipo di lama per il tessuto target. La manipolazione deve essere effettuata solo da personale formato e autorizzato, in conformità alle procedure di asepsi e gestione del campo operatorio. Per specie o pazienti con tessuti particolarmente fragili o con condizioni che influenzano la coagulazione, è necessaria un’attenta valutazione pre-operatoria e, se del caso, l’adozione di strumenti o tecniche complementari per gestire emostasi o ridurre il rischio di complicanze. Le lame monouso riducono il rischio di trasmissione di agenti infettivi tra pazienti rispetto al riutilizzo di strumenti non adeguatamente sterilizzati; tuttavia, la sterilità garantita dall’involucro è valida solo se l’integrità del confezionamento è preservata fino al momento dell’utilizzo. In caso di contaminazione accidentale o compromissione della sterilezza, la lama deve essere scartata e sostituita. Infine, la sicurezza dell’uso in ambito veterinario richiede l’adeguamento della tecnica all’anatomia specifica della specie trattata: la profondità, l’angolazione e la forza applicata devono essere adattate per evitare danni a strutture sottostanti e per preservare la funzionalità degli organi coinvolti.

Precauzioni

Le principali precauzioni associate all’uso delle lame bisturi standard fig21 eickemr riguardano la gestione dei rischi da taglio, la prevenzione della contaminazione e il mantenimento della sterilezza fino al momento dell’impiego. L’operatore deve indossare adeguati dispositivi di protezione individuale, quali guanti sterili a norma, che riducano il rischio di ferite ma non sono una garanzia totale contro gli infortuni; è altresì raccomandato l’uso di occhiali protettivi e dispositivi barriera quando previsto dalle procedure. Durante l’apertura della confezione sterile si deve procedere con attenzione per evitare la contaminazione della lama o il contatto accidentale con il tagliente: aprire l’involucro mantenendo il campo sterile e afferrare la lama esclusivamente dalla parte non tagliente o tramite il manico preparato a tale scopo. Non utilizzare la lama se si osservano anomalie visive quali sbavature, piegature, eccessiva opacità della superficie o difetti di finitura; in tali casi scartare il dispositivo. Non tentare di affilare o riparare una lama monouso: ogni intervento sul tagliente compromette la sua sicurezza e integrità. Dopo l’uso, le lame devono essere immediatamente e correttamente smaltite in contenitori per oggetti taglienti conformi alle normative locali per i rifiuti sanitari, evitando manipolazioni post-uso che possano esporre il personale a ferite o contaminazione. È necessario vigilare sul corretto stoccaggio delle confezioni in ambiente asciutto, temperato e lontano da agenti corrosivi; evitare esposizioni prolungate a umidità o ambienti contenenti vapori aggressivi che possano alterare il metallo. Infine, nel caso di utilizzo in ambito veterinario con animali agitati o non immobilizzati adeguatamente, è richiesta la presenza di personale addizionale per la contenzione sicura, in modo da ridurre il rischio di movimenti bruschi che possano causare lesioni involontarie.

Modalità di somministrazione

Interpretando la locuzione in chiave operativa, le modalità di somministrazione per le lame bisturi standard fig21 eickemr si riferiscono alle corrette procedure di impiego sul campo operatorio. Prima dell’uso, assicurarsi che la confezione singola sia integra e sterile; aprirla mantenendo le norme di asepsi previste dalla procedura. Montare la lama su un manico compatibile, assicurandosi che l’innesto sia solido e che la lama sia fissata in modo da non muoversi durante le manovre: una lama mal fissata può causare deviazioni del taglio o distacchi accidentali. La presa del manico deve essere ergonomica per l’operatore, con una posizione delle dita che consenta movimenti controllati e precisi; si raccomanda l’impiego di manici con superfici antiscivolo per ridurre il rischio di scivolamento. L’incisione va eseguita con movimenti netti e costanti, evitando di esercitare forze irregolari o torsioni che possano intaccare la qualità del taglio o determinare fratture del tagliente. Per le incisioni più superficiali è opportuno utilizzare angoli di entrata più ridotti e movimenti sottili; per i piani profondi, invece, si deve valutare la necessità di cambi di lama o l’uso di strumenti complementari per garantire una dissezione controllata. Al termine della procedura, rimuovere la lama dal manico mediante l’uso di strumenti dedicati ove disponibili, evitando di toccare il tagliente direttamente con le mani; immediatamente dopo lo smontaggio, disporre la lama nel contenitore per oggetti taglienti. In caso di eventi imprevisti, come piegature o rotture durante l’uso, interrompere la procedura e adottare le misure necessarie per rimuovere eventuali frammenti o per procedere alla sostituzione dello strumento in tutta sicurezza.

Programma di trattamento

Poiché le lame bisturi standard fig21 eickemr sono dispositivi monouso e strumenti di impiego immediato, la nozione di “programma di trattamento” si traduce in raccomandazioni operative relative alla pianificazione e all’organizzazione delle procedure in cui sono impiegate. Innanzitutto, integrare la disponibilità di lame monouso nel setup operativo quotidiano prevedendo scorte adeguate per evitare interruzioni nel corso delle attività chirurgiche o di laboratorio; assicurarsi che ogni kit o carrello operatorio contenga lame confezionate singolarmente e pronte all’uso per le tipologie di intervento più frequenti. In ambito clinico, programmare il ricambio delle lame durante sessioni prolungate o quando si passino da tessuti puliti a tessuti infetti, per minimizzare il rischio di contaminazione crociata e per mantenere costante la qualità del taglio. Integrare le procedure di controllo qualità e ispezione visiva delle confezioni e delle lame nel flusso di lavoro pre-operatorio: verifiche sistematiche riducono il rischio di impiego di dispositivi compromessi. Per interventi complessi o plurifase, prevedere punti di controllo in cui valutare la necessità di sostituire la lama per mantenere efficienza e sicurezza dell’atto chirurgico; tale approccio è particolarmente indicato quando sussistono cambi di piano tissutale o quando si passa da tessuti molli a tessuti più resistenti. Infine, stabilire procedure standardizzate per lo smaltimento e la tracciabilità dei dispositivi usati, con registrazioni che supportino i processi di audit e garantiscano la conformità alle normative locali in materia di rifiuti sanitari e gestione dei dispositivi monouso.

Specie di destinazione

Le lame bisturi standard fig21 eickemr sono progettate per un impiego trasversale e possono essere destinate a un’ampia gamma di specie e contesti clinici, inclusi interventi in ambito umano e veterinario. Nel contesto veterinario, la scelta e l’impiego devono tenere conto delle differenze anatomiche e dei volumi di tessuto delle varie specie: animali di piccola taglia richiedono angolazioni e delicatezze diverse rispetto a specie di taglia maggiore, pertanto l’operatore deve adattare la tecnica di incisione alla morfologia del paziente. Le lame sono appropriate per tagli superficiali, preparazioni di accessi e dissezioni di piani che non richiedano strumenti altamente specializzati; in molti casi sono utilizzate per procedure ambulatoriali, piccole chirurgie dermatologiche, escissioni di masse superficiali e prelievi bioptici. Nella pratica umana, l’impiego è indicato per interventi di chirurgia minore e per fasi di incisione in procedure più complesse quando è necessario un controllo manuale fine del taglio. In entrambi i contesti, è essenziale che l’operatore valuti la compatibilità della lama con il tipo di tessuto e con l’eventuale necessità di strumenti complementari, adattando la profondità, l’angolazione e l’intensità della spinta in funzione della specie e della specifica area anatomica interessata. L’adozione di protocolli di contenzione, anestesia e gestione del paziente appropriati alla specie è fondamentale per ridurre i rischi associati alla procedura e per garantire risultati ottimali.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti