• Nuovo
Lame bisturi 21 x 100 pz

Lame bisturi 21 x 100 pz

Prodotto Disponibile
28,00 €

Descrizione

Lame bisturi 21 – confezione da 100 pz: lame chirurgiche progettate per eseguire incisioni precise, controllate e ripetibili in ambito chirurgico, diagnostico e laboratoristico. Progettate per adattarsi ai manici bisturi standard compatibili con la misura 21, queste lame offrono un profilo affilato per garantire un taglio netto con minima traumatizzazione dei tessuti. La confezione in blister individuale o in sacchetto igienico (a seconda del fornitore) permette un prelievo agevole dell’elemento tagliente, riducendo il rischio di contaminazione durante la presa manuale. Ogni lama è pensata per un uso singolo e mirato, per procedure che richiedono elevata precisione, come incisioni cutanee, dissezioni delicate, raccolta di campioni biologici e interventi minori sia in ambito umano che veterinario. L’insieme delle caratteristiche tecniche e geometriche della lama permette di ridurre lo sforzo di taglio e migliorare il controllo dell’operatore, contribuendo a risultati chirurgici più prevedibili. La quantità di 100 pezzi per confezione è indicata per reparti con frequente ricambio strumentale o per utilizzi dove è preferibile la disponibilità immediata di ricambi monouso.

Le lame sono concepite per fornire affidabilità e uniformità tra i pezzi, con attenzione alla finitura dei bordi, alla planarità e alla tolleranza dimensionale per un montaggio sicuro sul manico. L’utilizzo combinato con tecniche operatorie corrette e con dispositivi di protezione individuale riduce i rischi legati al contatto con materiale tagliente. Questa scheda descrittiva fornisce indicazioni dettagliate su impieghi consigliati, composizione del materiale, controindicazioni d’uso, aspetti di sicurezza e precauzioni da adottare per un uso responsabile e conforme alle buone pratiche chirurgiche. Le sezioni seguenti approfondiscono ciascun aspetto per offrire al personale sanitario, tecnico e veterinario una panoramica completa e utile in fase di selezione e utilizzo delle lame bisturi misura 21.

Indicazioni Terapeutiche

Le lame bisturi misura 21 sono indicate per una vasta gamma di applicazioni chirurgiche e diagnostiche che richiedono un taglio preciso e controllato. In ambito chirurgico umano, trovano impiego in incisioni cutanee e sottocutanee, dissezioni di piani tissutali superficiali, apertura di accessi per piccoli interventi ambulatoriali, rimozione di lesioni superficiali o raccolta di campioni bioptici. Sono idonee per procedure dermatologiche minori, interventi in ambulatorio, sutura e preparazione del campo operatorio, dove è essenziale un taglio netto per minimizzare danno tissutale e facilitare la guarigione. In ambito veterinario le stesse lame possono essere utilizzate per interventi su piccoli e medi animali in cui la precisione dell’incisione è cruciale: chirurgia superficiale, interventi di pronto soccorso, pratiche diagnostiche come biopsie cutanee o prelievi per analisi. Inoltre, le lame possono essere impiegate in contesti laboratoristici e didattici che richiedono strumenti monouso per evitare contaminazioni incrociate tra campioni o procedure, nonché in applicazioni tecniche dove è necessario un taglio preciso di materiali biologici o sintetici durante la preparazione di campioni per analisi istologiche o microscopiche. È importante sottolineare che l’uso previsto è volto a tessuti molli e operazioni che non richiedono lame progettate per ossa o materiali particolarmente duri; per tali applicazioni è necessario ricorrere a utensili specifici. L’adozione della lama deve essere sempre associata a una valutazione clinica adeguata e a tecniche asettiche: la lama è uno strumento che, se usato correttamente, contribuisce a ottimizzare l’accuratezza dell’atto medico o veterinario, riducendo l’entità del trauma tissutale e supportando un esito favorevole delle procedure indicate.

Composizione

La composizione delle lame bisturi misura 21 è studiata per garantire un equilibrio tra affilatura, resistenza e biocompatibilità superficiale. Tipicamente realizzate in acciaio inossidabile chirurgico ad alta resistenza alla corrosione, le lame presentano una superficie trattata e levigata per ridurre l’attrito durante il taglio e per agevolare la scorrevolezza nei tessuti. Il materiale di base è selezionato per offrire una buona durezza superficiale e mantenere l’affilatura durante il tempo necessario all’esecuzione della procedura prevista; la lega impiegata viene sottoposta a trattamenti termici controllati e a processi di finitura che migliorano la durezza e la stabilità del filo. Le superfici possono essere lucidate o sottoposte a trattamenti superficiali che minimizzano la formazione di microimpronte e residui durante l’uso, favorendo una maggiore igiene e facilitando eventuali processi di disinfezione dove consentiti. La geometria del filato, l’angolo di affilatura e la profilo della punta sono progettati per ottenere un taglio netto con minima deiscenza dei bordi e controllo ottimale dell’operatore. Gli eventuali componenti non metallici presenti nella confezione sono limitati agli elementi di imballo e separatori destinati a mantenere la sterilità o l’integrità del prodotto fino al momento dell’uso. Le lame sono pensate per uso monouso; pertanto, la composizione non prevede rivestimenti complessi che favoriscano il riutilizzo attraverso riaffilature. La scelta dei materiali tiene conto anche della possibilità che soggetti con sensibilità a metalli debbano essere gestiti adottando precauzioni adeguate, dato che, sebbene l’acciaio inossidabile chirurgico abbia basso rilascio ionico, la presenza di elementi di lega può risultare rilevante in soggetti con allergie note a specifici metalli. La conformazione fisica e i materiali utilizzati mirano a soddisfare esigenze di affidabilità, sicurezza e compatibilità con pratiche cliniche correnti, garantendo al contempo uniformità tra i singoli pezzi della confezione.

Controindicazioni

L’utilizzo delle lame bisturi misura 21 presenta alcune controindicazioni e limiti d’impiego che devono essere tenuti in considerazione per garantire la sicurezza dell’operatore e del paziente. Non è indicato utilizzare queste lame per tagliare materiali estremamente duri o ossa, per i quali sono previsti strumenti specifici progettati per sopportare carichi e abrasioni maggiori; l’uso improprio su tessuti molto duri o su materiali non previsti può danneggiare la lama, comprometterne l’affilatura e aumentare il rischio di rottura durante la procedura. Le lame monouso non devono essere riaffilate o riutilizzate: il riutilizzo incrementa il rischio di contaminazione crociata, di perdita di efficacia del taglio, e di lesioni da manipolazione. Non devono essere usate se il singolo involucro o confezionamento risulta aperto, danneggiato o compromesso, poiché la sterilità o la condizione igienica non possono essere garantite; l’impiego di lame con confezioni integre è essenziale per ridurre il rischio di infezione. È consigliabile evitare l’uso in pazienti con nota allergia grave al nichel o ad altri componenti della lega, quando le evidenze cliniche indicano una sensibilità confermata a elementi presenti nella composizione; in tali casi valutare strumenti alternativi o accorgimenti specifici per minimizzare il contatto diretto dei metalli. Inoltre, non è consigliabile forzare l’impiego della lama in condizioni in cui la visibilità operatoria o il campo sterilesono inadeguati, poiché ciò aumenta il rischio di errori nella procedura e di danno tissutale. L’utilizzo improprio, la manipolazione non conforme alle pratiche asettiche e la mancata osservanza delle linee guida per la gestione dei materiali taglienti costituiscono altre controindicazioni implicite: le lame devono essere impiegate da personale formato e in ambienti idonei, rispettando le norme di sicurezza e smaltimento dei rifiuti taglienti per prevenire incidenti e contaminazioni.

Sicurezza del farmaco per la specie

Pur trattandosi di un dispositivo e non di un farmaco, la sezione dedicata alla sicurezza è fondamentale per valutare i rischi associati all’uso delle lame bisturi misura 21 nelle diverse specie d’uso. Le principali considerazioni riguardano il rischio di trasmissione di agenti infettivi in caso di contaminazione, la gestione delle reazioni cutanee da sensibilità ai metalli e la prevenzione di lesioni accidentali all’operatore o al personale ausiliario. Per garantire la sicurezza del paziente umano o animale, le lame devono essere usate in condizioni asettiche appropriate: montaggio su manico sterile, utilizzo in campo sterile, corretta tecnica operatoria e smaltimento immediato dopo l’uso in contenitori per rifiuti taglienti. L’adozione di pratiche che limitino l’esposizione di tessuti e la manipolazione non necessaria del filo riduce il rischio di contaminazione crociata tra pazienti o tra diverse procedure. Nel caso di animali, la corretta immobilizzazione e l’adeguata analgesia o anestesia sono elementi complementari per limitare movimenti improvvisi che possano indurre incidenti con la lama. L’esposizione a metalli di lega può rappresentare un problema per soggetti sensibilizzati; pertanto, in presenza di sospetta o nota aller gia a componenti metallici, il professionista dovrà valutare alternative e precauzioni per minimizzare il contatto diretto prolungato. Infine, la sicurezza per l’operatore è primaria: l’impiego di dispositivi di protezione individuale adeguati (guanti resistenti ai tagli, protezioni oculari) e l’adozione di tecniche di raccolta e smaltimento dei taglienti riducono l’incidenza di ferite da punta o da taglio e l’eventuale esposizione a materiale biologico. L’uso corretto delle lame, il rispetto delle normative locali di gestione dei rifiuti sanitari e la formazione del personale contribuiscono a mantenere un profilo di sicurezza adeguato sia per gli esseri umani sia per gli animali coinvolti nelle procedure.

Precauzioni

Le precauzioni per l’impiego delle lame bisturi misura 21 comprendono una serie di misure pratiche e comportamentali volte a minimizzare rischi di lesioni, contaminazioni e inefficienze operative. Prima dell’uso verificare l’integrità del confezionamento: non utilizzare la lama se l’imballo presenta lacerazioni, fori o segni di manomissione poiché la condizione igienica non è più garantita. Montare la lama sul manico dedicato con attenzione, seguendo la tecnica corretta per assicurare che sia fissata saldamente ed evitare movimenti o disinnesti involontari durante la procedura. Indossare dispositivi di protezione individuale idonei, includendo guanti resistenti al taglio e alla perforazione, occhiali protettivi e, se richiesto, mascherina chirurgica per proteggere da schizzi e aerosol. Evitare manipolazioni inutili della lama: usare strumenti ausiliari (pinze, tenaglie) per la rimozione del singolo involucro e per il controllo del filo; non tenere la lama nuda in mano senza protezioni. Non riaffilare né riutilizzare le lame monouso: la riaffilatura compromette la geometria originale, riduce l’efficacia e alza il rischio di fratture o rotture imprevedibili. Dopo l’uso, posizionare immediatamente la lama nel contenitore per rifiuti taglienti certificato, evitando passaggi intermedi che possano esporre altre persone al rischio. Conservare le confezioni in luogo asciutto, pulito e protetto da agenti chimici corrosivi o condizioni estreme che possano alterare la struttura del materiale. In presenza di sospette reazioni cutanee o lesioni da taglio, seguire le procedure istituzionali per la gestione delle esposizioni, inclusa la valutazione clinica e la profilassi se indicata; ogni evento avverso o incidente deve essere registrato e analizzato per migliorare le procedure di sicurezza. Infine, assicurare che il personale sia adeguatamente formato sulle procedure di montaggio, manipolazione e smaltimento e che esistano protocolli locali che regolino l’uso e la gestione dei dispositivi taglienti.

Modalità di somministrazione

Interpretando la dicitura in termini di modalità di impiego, le lame bisturi misura 21 devono essere utilizzate seguendo una sequenza operativa che assicuri montaggio corretto, uso efficace e smaltimento sicuro. Prima dell’uso, aprire la confezione in ambiente controllato mantenendo tecniche asettiche: afferrare il singolo involucro e prelevare la lama in modo da non toccare il filo con le dita; se possibile utilizzare strumenti ausiliari per il prelievo per minimizzare il contatto diretto. Inserire la lama sul manico previsto, assicurandosi che sia ben inserita e che la connessione meccanica sia stabile; verificare visivamente la corretta collocazione e l’assenza di gioco. Durante l’esecuzione dell’incisione, adottare una presa ergonomica e controllata, mantenendo la mano ferma e regolando angolazione e profondità del taglio in base al piano anatomico da raggiungere; procedere con piccoli movimenti se necessario per aumentare la precisione e ridurre il trauma tissutale. Utilizzare pressione costante e uniforme per evitare sfilacciamenti e ridurre il sanguinamento: in caso di emorragia, essere pronti a tamponare e a procedere con tecniche emostatiche adeguate. Terminata la procedura o quando la lama non risulta più efficace, non tentare di rimuoverla manualmente fuori dalle normali procedure: rimuovere la lama con il manico e riporla direttamente nel contenitore per rifiuti taglienti senza contatti inutili. Non disassemblare, riaffilare o alterare la lama: queste operazioni compromettono la sicurezza e l’efficacia. Se la procedura richiede più incisioni, utilizzare una lama nuova per ciascuna porzione critica in cui è essenziale la massima affilatura e la massima asepsi. Le modalità di utilizzo devono essere adattate alle indicazioni cliniche specifiche e all’esperienza dell’operatore, osservando sempre le norme locali di sicurezza e igiene in vigore nella struttura sanitaria o veterinaria in cui si opera.

Programma di trattamento

Per strumenti monouso come le lame bisturi misura 21 il concetto di "programma di trattamento" si traduce in protocolli d’uso e gestione che regolano la sostituzione, la programmazione degli approvvigionamenti e la gestione dei rifiuti nelle attività cliniche e veterinarie. Le lame sono destinate a un singolo impiego: ciascuna deve essere utilizzata per la procedura indicata e poi eliminata secondo le normative per rifiuti taglienti. Per garantire efficienza operativa, è consigliabile predisporre un programma di scorte basato sul numero medio di procedure giornaliere e sul tipo di interventi eseguiti, prevedendo scorte aggiuntive per picchi di attività o emergenze. In contesti dove si realizzano interventi ripetitivi o in serie (ad esempio reparti di chirurgia ambulatoriale o cliniche veterinarie con alto turnover), si raccomanda di monitorare il consumo reale e aggiornare la quantità ordinata per evitare rotture di stock che possano costringere a compromessi operativi. Sul piano clinico, ogni procedura che prevede l’impiego della lama deve essere pianificata con controllo delle condizioni asettiche, predisposizione del materiale necessario (suture, garze, prodotti emostatici) e post-procedura standardizzata che includa la conta degli oggetti taglienti impiegati e il corretto smaltimento. Il programma deve includere la formazione periodica del personale su tecniche di montaggio, uso e smaltimento, nonché revisioni delle pratiche in seguito a incidenti o segnalazioni. Infine, per garantire tracciabilità e sicurezza complessiva, è utile integrare nel programma la registrazione degli eventi significativi correlati all’uso delle lame e la valutazione continua dei protocolli locali, adattandoli alle normative vigenti e alle migliori pratiche internazionali per la gestione dei dispositivi taglienti.

Specie di destinazione

Le lame bisturi misura 21 sono destinate principalmente all’uso in ambito umano e veterinario su una gamma di specie che richiedono procedure chirurgiche o diagnostiche con tessuti molli. In ambito umano sono impiegate per interventi su pazienti adulti e pediatrici per tagli controllati a livello cutaneo e sottocutaneo, dove la precisione dell’incisione è fondamentale per la buona riuscita dell’atto. In ambito veterinario possono essere utilizzate su piccoli animali (come cani e gatti), animali di piccola taglia da laboratorio e, con le dovute attenzioni operatorie, in parte anche su animali di taglia media, sempre in funzione della procedura e del piano anestesiologico. L’adattabilità della lama a differenti specie dipende dall’abilità dell’operatore nel dosare profondità, angolazione e forza del taglio, oltre che dalla scelta contemporanea del manico e delle tecniche di contenimento e anestesia adeguate alla specie considerata. Per specie con pelle più spessa o tessuti particolarmente resistenti potrebbe essere necessario valutare l’uso di strumenti alternativi o lame con geometrie differenti; pertanto, la scelta della lama deve essere sempre contestualizzata alla specie, alla sede anatomica e alla complessità dell’intervento. In ogni caso, l’uso responsabile, associato a buona pratica clinica e a protocolli anestesiologici appropriati, consente di impiegare queste lame in modo sicuro ed efficace su un ampio spettro di destinazioni d’uso, rispettando le esigenze specifiche di ogni paziente umano o animale.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti