lame bisturi 10 x 100 pz: confezione da 1000 lame monouso, progettate per impieghi chirurgici e tecnici che richiedono un taglio preciso e controllato. Le lame sono compatibili con i manici di bisturi standard del tipo utilizzato comunemente in sala operatoria, studi medici, laboratori di anatomia, ambulatori veterinari e in applicazioni tecniche di precisione. Ogni lama è confezionata singolarmente in blister o in altro imballo protettivo per garantire integrità e sterilità fino al momento dell'uso. La dimensione e la sagomatura sono studiate per offrire un profilo di taglio netto, regolare e ripetibile, riducendo la necessità di correzioni durante le procedure e migliorando la qualità delle incisioni e delle rese tecniche.
Prodotto concepito per l'uso professionale: facilita l'esecuzione di incisioni superficiali e profonde, dissezioni delicate, preparazioni di campioni e interventi che richiedono controllo, stabilità e ridotto trauma ai tessuti o ai materiali lavorati. Il confezionamento in multipli da 10 x 100 pz consente una gestione razionale delle scorte, con imballi facili da stoccare e distribuire in unità operative di dimensi one diverse. L'ergonomia e l'affilatura sono ottimizzate per l'uso con manici standard di bisturi, permettendo un montaggio sicuro e una presa salda durante le manovre di taglio.
Caratteristiche salienti: affilatura di precisione per tagli netti e ripetibili; lama monouso sterile per ridurre il rischio di contaminazioni crociate; compatibilità con diverse applicazioni cliniche e non cliniche; imballaggio protettivo per preservare l'affilatura e l'integrità della lama fino al momento dell'impiego. L'insieme delle caratteristiche rende la confezione "lame bisturi 10 x 100 pz" adatta sia a strutture ospedaliere e cliniche che a ambiti veterinari e di ricerca che richiedono prodotti affidabili e performanti.
Indicazioni Terapeutiche
Le lame bisturi della confezione identificate come "lame bisturi 10 x 100 pz" sono destinate all'impiego in procedure chirurgiche, procedure diagnostiche e tecniche di laboratorio dove è richiesta una lama monouso tagliente e precisa. Indicazioni d'uso principali includono: incisioni cutanee e sottocutanee controllate, dissezione di piani tissutali in ambito chirurgico, prelievo e preparazione di campioni anatomopatologici, incisioni per inserimento di dispositivi diagnostici o terapeutici e interventi di piccola chirurgia o procedure ambulatoriali. In ambito veterinario, le lame sono indicate per operazioni su specie animali di diversa taglia quando l'operatore richiede affilatura uniforme e controllo del taglio. In contesti non clinici e tecnici, le lame possono essere impiegate per la preparazione e il taglio di materiali di laboratorio, disegno e taglio di campioni per analisi e altre operazioni di precisione che richiedono una lama fine e affidabile. È fondamentale ricordare che le lame sono progettate come dispositivi monouso e sterili; l'uso è consigliato esclusivamente da personale qualificato o sotto la supervisione di personale sanitario esperto. Non sono indicate per applicazioni estetiche o cosmetiche al di fuori di contesti clinici regolamentati quando non sia garantita la corretta asepsi e gestione del materiale tagliente. In sintesi, le lame garantiscono performance affidabili per un ampio spettro di procedure che richiedono incisioni nette, precisione dimensionale e sicurezza contro la contaminazione, sempre nel rispetto delle pratiche clinico-operatorie e dei protocolli locali di igiene e smaltimento.
Composizione
La composizione delle lame contenute nella confezione "lame bisturi 10 x 100 pz" è ottimizzata per assicurare resistenza meccanica, mantenimento dell'affilatura e compatibilità con l'uso sterile monouso. Materiale principale: acciaio inossidabile ad alto tenore di prestazione, trattato termicamente per ottenere una durezza e una resilienza adeguate al mantenimento del filo di taglio durante l'impiego. La superficie della lama è rifinita con processi di lucidatura e passivazione per ridurre la presenza di microirregolarità e facilitare la scorrevolezza nel tessuto o nel materiale lavorato, limitando l’attrito e il rischio di trascinamento. Nei casi in cui sia previsto, la lama può presentare un sottile rivestimento protettivo temporaneo volto a preservare l'affilatura in fase di stoccaggio e manipolazione; tale rivestimento è rimosso o inattivato al momento dell'apertura della confezione sterile. Caratteristiche fisico-chimiche: alta resistenza alla corrosione, soglia di deformazione elevata e capacità di mantenere un bordo tagliente con microprofilo stabile. Non si riportano additivi o eccipienti tipici di prodotti farmaceutici; la composizione è esclusivamente quella di materiali metallici e trattamenti superficiali impiegati per dispositivi chirurgici monouso. Imballaggio: ogni lama è isolata singolarmente in blister o in imballo protettivo che preserva sterility e integrità meccanica; l'imballo esterno raggruppa le unità in multipli fino a costituire la confezione totale. La scelta dei materiali e dei processi di produzione è mirata a bilanciare taglienza, sicurezza e maneggevolezza, assicurando che ogni elemento della confezione rispetti le esigenze di utilizzo professionale e le prassi di controllo qualità adottate dall'operatore clinico o tecnico.
Controindicazioni
L'uso delle lame incluse in "lame bisturi 10 x 100 pz" è controindicato in situazioni in cui non sia possibile garantire adeguate condizioni di asepsi, controllo e smaltimento in sicurezza. Le principali controindicazioni e limiti d'impiego includono: evitare l'uso se l'imballo primario appare danneggiato, aperto, umido o compromesso in qualsiasi modo che possa aver alterato la sterilità; non utilizzare se la lama manifesta segni evidenti di corrosione, deformazione meccanica o perdita dell'affilatura; non impiegare la lama in procedure per le quali è richiesta una lama riutilizzabile o un tipo specifico non compatibile con la sagoma prevista (ad esempio quando sia necessario un bordo smussato o uno specifico materiale alternativo). Il prodotto non è idoneo per interventi in cui l'utilizzo di strumenti non monouso sia obbligatorio per ragioni cliniche specifiche o per pratiche che impongono standard di sterilizzazione differenti da quelli applicabili ai dispositivi monouso. Inoltre, in caso di nota allergia o ipersensibilità documentata ai materiali metallici impiegati nella composizione della lama (ad es. nickel presente in alcune leghe), è opportuno evitare l'uso diretto in contatti prolungati con tessuti di pazienti con tale sensibilità, adottando alternative dedicate. È vietato adattare o modificare la lama per utilizzi diversi da quelli originariamente previsti: qualsiasi modifica manuale o meccanica compromette la sicurezza e la funzionalità e può portare a rotture o rilascio di frammenti. Infine, non è raccomandato l’uso da parte di personale non formato o in assenza di supervisione qualificata quando la procedura richiede competenze tecniche specifiche per la gestione di strumenti taglienti e per la gestione del rischio infettivo e traumatologico associato al taglio.
Sicurezza del farmaco per la specie
Benché la dicitura derivi da un formato tipicamente riservato a prodotti farmacologici, in questo contesto la sezione è dedicata alla sicurezza d'impiego del dispositivo tagliente rispetto alle specie o ai pazienti nei quali verrà utilizzato. Le lame bisturi presenti nella confezione "lame bisturi 10 x 100 pz" sono progettate per ridurre al minimo i rischi collegati a contaminazioni crociate e danni meccanici se impiegate secondo protocolli corretti: la sterilità monouso riduce il rischio di trasmissione di agenti infettivi tra pazienti e tra specie diverse; tuttavia, la sicurezza completa dipende da una corretta applicazione delle procedure di asepsi, dall’uso di dispositivi di protezione individuale appropriati e dalla gestione controllata degli strumenti taglienti dopo l’uso. Per specie animali e umane si deve tener conto delle differenze anatomiche e della risposta tissutale al taglio; pertanto, l’operatore deve adeguare tecnica, angolo e profondità di incisione in base alle caratteristiche del paziente, alla specie e al tipo di intervento. In assenza di tecniche operative corrette, esistono rischi intrinseci quali sanguinamento e stress tissutale, possibili danni a strutture profonde o la creazione di margini di incisione non ottimali che possono influire sulla guarigione. Le lame non modificano né neutralizzano agenti patogeni e non sostituiscono misure profilattiche come la corretta antisepsi preoperatoria o l’adozione di tecniche chirurgiche consolidate; pertanto, la loro sola presenza sterile non elimina completamente il rischio di infezione. Per questi motivi, l'impiego deve essere riservato a operatori formati che valutino caso per caso la sicurezza d'uso, adattando le scelte strumentali alla specie trattata e alle condizioni cliniche, e adottando tutte le misure necessarie per prevenire complicanze e tutelare la salute del paziente o dell'animale.
Precauzioni
Prima dell'uso: verificare l'integrità dell'imballo primario; non utilizzare se l'involucro mostra segni di manomissione, umidità o lesioni meccaniche. Conservare le confezioni in luogo pulito, asciutto e protetto da agenti contaminanti. Manipolazione: indossare dispositivi di protezione individuale adeguati (guanti, occhiali protettivi se previsto dal protocollo) per ridurre il rischio di tagli accidentali e di contaminazione. Montaggio: fissare la lama al manico secondo le indicazioni del produttore del manico, assicurandosi che sia saldamente agganciata e priva di gioco prima di procedere con l'incisione. Uso: impiegare la lama esclusivamente per le finalità previste; evitare movimenti bruschi non controllati; mantenere un'angolazione e una forza costante durante il taglio per prevenire rotture o slittamenti. Dopo l'uso: non tentare di reaffilare, rimontare o pulire la lama per riutilizzarla; il riutilizzo aumenta il rischio di contaminazione e di infortuni. Smaltimento: collocare immediatamente la lama usata in contenitori per oggetti taglienti conformi alle normative locali sullo smaltimento di rifiuti sanitari o per materiali pericolosi; non gettare mai le lame nei rifiuti comuni. Formazione: l'uso corretto richiede competenze tecniche; pertanto, personale non formato deve essere istruito e supervisionato. Gestione degli incidenti: in caso di taglio accidentale o contaminazione, seguire il protocollo locale per la profilassi, la valutazione e la documentazione dell'incidente. Precauzioni specifiche per popolazioni sensibili: in presenza di soggetti o animali con ipersensibilità nota ai metalli, considerare alternative o adottare misure per limitare il contatto prolungato dei tessuti con il metallo della lama. Infine, osservare sempre le linee guida e i protocolli clinici o tecnici applicabili per l'uso, la disinfezione degli ambienti e lo smaltimento dei dispositivi monouso.
Modalità di somministrazione
Pur conservando la denominazione del formato originale, in contesto di dispositivi taglienti la sezione descrive la modalità di utilizzo pratica. Le lame contenute nella confezione "lame bisturi 10 x 100 pz" sono monouso e sterili al momento dell'apertura; la "somministrazione" si traduce nell'iter operativo per il loro impiego sicuro ed efficace. Procedura tipica: aprire l'imballo primario con tecnica asettica evitando il contatto diretto tra la lama e superfici non sterili; con guanti adeguati, estrarre la lama tenendola dal lato non tagliente o tramite il blister protettivo; montare la lama sul manico compatibile fino al completo inserimento e bloccaggio; verificare la stabilità della connessione e l'angolo di taglio desiderato. Durante l'uso mantenere una presa salda sul manico, adottando il movimento più appropriato (incisione iniziale controllata, dissezione con movimenti corti e controllati, trazione o controtensione dei tessuti se necessario) per ottenere il miglior risultato con minima traumatizzazione dei tessuti. Per procedure ripetute o multiple, prevedere la sostituzione della lama se si osserva perdita di affilatura o se la lama è contaminata. Dopo l'uso rimuovere la lama dal manico con cautela, procedere all'isolamento in contenitore per taglienti e non tentare di riutilizzarla. Per applicazioni non cliniche: seguire analoghi principi di sicurezza e tecnicità, assicurando che il campione o il materiale da tagliare sia stabilizzato e che l'operatore utilizzi strumenti di protezione. In tutte le fasi è cruciale il rispetto delle procedure locali di controllo delle infezioni, di sorveglianza del materiale tagliente e delle pratiche di ergonomia e sicurezza degli operatori per minimizzare i rischi associati all'uso di lame chirurgiche monouso.
Programma di trattamento
Questa sezione, adattata al contesto dei dispositivi chirurgici monouso, descrive raccomandazioni organizzative e procedurali per l'impiego e la gestione delle "lame bisturi 10 x 100 pz" nell'ambito delle attività cliniche o operative. Non essendoci un "programma terapeutico" canonico per un dispositivo tagliente, il suggerimento operativo prevede: predisporre un piano di approvvigionamento che assicuri la disponibilità costante delle lame monouso in rapporto al volume di procedure previste, verificando scorte e scadenza o integrità degli imballi; stabilire un protocollo interno per l'apertura asettica degli imballi e il montaggio delle lame, includendo formazione periodica del personale e verifiche di competenza; definire le modalità di distribuzione all'interno dell'unità operativa per minimizzare la manipolazione e ridurre il rischio di contaminazione; programmare periodici controlli di qualità sulle confezioni e ispezioni campionarie per verificare integrità, affilatura e conformità visiva delle lame. Per quanto riguarda l'utilizzo clinico, pianificare la sostituzione della lama ogni volta che si evidenzi perdita di filo, contaminazione o alterazione meccanica, evitando il riutilizzo a prescindere dalle condizioni apparenti. Definire procedure di tracciabilità e registrazione in caso di incidenti correlati all'uso delle lame, con revisione del protocollo e formazione correttiva se necessario. In ambito veterinario o di ricerca, stabilire linee guida analoghe che tengano conto delle diverse esigenze anatomiche e delle tipologie di intervento. Infine, implementare un sistema di smaltimento e raccolta differenziata dei taglienti che rispetti le normative locali e garantisca la sicurezza degli operatori e del personale addetto alla gestione dei rifiuti sanitari o pericolosi.
Specie di destinazione
La confezione "lame bisturi 10 x 100 pz" è destinata all'impiego professionale in ambito umano e veterinario, nonché in contesti di laboratorio e tecnici che richiedono strumenti da taglio di precisione. Specie e contesti d'uso consigliati: pazienti umani in ambito ospedaliero, ambulatoriale e chirurgico minore, sotto la responsabilità di personale medico o operatori sanitari qualificati; animali da compagnia, animali da allevamento e specie sperimentali, quando l'intervento è eseguito da personale veterinario o sotto la loro supervisione; ambienti di ricerca e laboratori che operano su tessuti, campioni o materiali biologici, dove è necessaria una lama monouso sterile per evitare contaminazioni e preservare l'integrità dei campioni. L'utilizzo su più specie richiede che l'operatore adatti tecnica, sensibilità e profondità di taglio in base alla morfologia e alla sensibilità del soggetto trattato; pertanto, la destinazione non è limitativa ma implica una responsabilità tecnica alla scelta dell'operatore. Non destinare il prodotto a usi domestici o impropri dove non siano rispettate le precauzioni di sicurezza e le regole di smaltimento adeguate. In sintesi, la destinazione è professionale e multi-specie, con l'avvertenza che ogni applicazione deve essere valutata e condotta da personale esperto per garantire sicurezza ed efficacia operative.