• Nuovo
Forbici dissezione strabismo 15 cm

Forbici dissezione strabismo 15 cm

Prodotto Disponibile
12,20 €

Descrizione

Forbici dissezione strabismo 15 cm

Forbici progettate per dissezioni e procedure di precisione in ambito oftalmico, con lunghezza totale di 15 cm, punte fini e profilo bilanciato per un controllo ottimale durante manovre delicate.

Adatte a interventi che richiedono grande precisione e sensibilità tattile, queste forbici sono pensate per consentire sezioni e dissezioni atraumatiche dei tessuti molli in spazi ristretti, come quelli tipici della chirurgia dei muscoli oculari e di altre procedure microchirurgiche.

Gode di una superficie lavorata per facilitare la pulizia e la sterilizzazione, progettata per un uso ripetuto in ambiente chirurgico. Possono essere impiegate da personale medico addestrato in contesti ospedalieri, ambulatoriali e veterinari specialistici dove sia richiesta alta definizione di taglio e controllo.

Indicazioni Terapeutiche

Le forbici dissezione strabismo 15 cm sono indicate per l'utilizzo in procedure chirurgiche che richiedono una dissezione fine e controllata dei tessuti molli, con particolare riferimento alla chirurgia oftalmica dei muscoli extraoculari (correzione dello strabismo) e ad altre manovre microchirurgiche che necessitano di uno strumento a lama sottile e maneggevole. Possono essere impiegate per incisioni delicate di aponeurosi muscolare, per lisi di aderenze fibrose superficiali, per il sezionamento controllato di tessuto connettivo perioculare e per la preparazione del piano chirurgico prima dell'applicazione di suture microscopiche. Sono altresì utili in manovre di dissezione nei piani sottocutanei superficiali in aree di dimensioni ridotte dove la visibilità e l'accesso sono limitati e dove è fondamentale minimizzare il trauma tessutale. L'uso è raccomandato in combinazione con strumenti di visualizzazione adeguati (lenti, microscopio operatorio o lenti ingrandenti), e da parte di operatori formati all'esecuzione di interventi oftalmici o microchirurgici. Pur essendo concepite principalmente per la chirurgia oculare, le caratteristiche di punta fine e lunghezza contenuta le rendono adatte anche in altre discipline che richiedono precisione, quali chirurgia otorinolaringoiatrica su strutture superficiali, chirurgia plastica ricostruttiva in aree delicate, e in alcuni interventi veterinari su piccole specie dove la dimensione e la sensibilità dello strumento risultano appropriate. L'impiego deve essere valutato in funzione della procedura specifica e delle condizioni del paziente, privilegiando sempre l'uso per interventi che richiedono delicatezza e controllo piuttosto che per trazioni o tagli su tessuti duri o fibrosi che potrebbero compromettere il fine profilo delle punte.

Composizione

Le forbici dissezione strabismo 15 cm sono realizzate con materiali scelti per garantire resistenza alla corrosione, stabilità dimensionale e finitura superficiale adatta a ripetuti cicli di sterilizzazione. La lama e il corpo sono solitamente forgiate o stampate da acciai inossidabili chirurgici di alta qualità, selezionati per mantenere l'affilatura e la tolleranza meccanica durante l'uso clinico. Il profilo è di lunghezza complessiva pari a 15 cm, con una geometria delle punte progettata per offrire una punta estremamente fine che consente l'approccio vicino ai piani anatomici senza ostacolare la visuale operatoria. Le superfici esterne possono presentare finitura satinata o lucida a specchio in funzione della destinazione d'uso; una finitura satinata riduce i riflessi in campo operatorio mentre una lucida facilita la procedura di pulizia. Il sistema di anelli è ergonomico e calibrato per un'impugnatura sicura e precisa: gli anelli sono pressati e rifiniti per evitare spigoli vivi e per permettere un movimento fluidamente bilanciato tra le due lame. L'articolazione è dotata di perno centrale con tolleranza controllata per garantire scorrimento regolare e minimizzare il gioco meccanico, assicurando così il controllo del taglio. Gli strumenti sono progettati per resistere ai processi di decontaminazione chimica, lavaggio in apparecchiature automatiche e sterilizzazione a vapore, con indicazioni per l'uso di detergenti e lubrificanti specifici per strumenti chirurgici. I materiali e il trattamento superficiale sono selezionati per ridurre la ritenzione di residui biologici e favorire l'ispezione visiva di eventuali danni, consentendo una manutenzione e una sterilizzazione efficaci e ripetute senza comprometterne le caratteristiche meccaniche e la durata nel tempo.

Controindicazioni

Le forbici dissezione strabismo 15 cm non devono essere utilizzate in contesti per i quali non sono state progettate o in assenza dell'adeguata formazione operatoria. In particolare, sono sconsigliate per il taglio di materiali duri o abrasivi, come fili metallici, ossa, cartilagine calcificata o materiali compositi, in quanto un uso improprio può causare deformazioni permanenti delle lame, perdita di affilatura o rottura delle punte, compromettendo la sicurezza dell'intervento. Non sono appropriate per procedure che richiedono forze elevate o trazione intensa: l'uso come leva o per staccare tessuto aderente può generare danni allo strumento e aumentare il rischio di tagli accidentali o microfratture della punta. Le forbici non devono essere impiegate in ambiente elettrico o con dispositivi elettrochirurgici attivi, salvo specifica compatibilità indicata dal produttore, per evitare la conduzione di corrente o danni da arco elettrico. È vietato utilizzare lo strumento su pazienti infetti senza le corrette procedure di sterilizzazione o quando lo strumento presenta segni di corrosione, incrinature, usura eccessiva o gioco nell'articolazione; in tali casi lo strumento deve essere rimosso dal servizio e sottoposto a riparazione o eliminazione secondo le procedure interne. L'uso su pazienti o specie per le quali la dimensione o la meccanica dello strumento non risultano adeguate deve essere evitato per prevenire danni ai tessuti e ridurre il rischio di complicazioni operatorie. Infine, non impiegare le forbici se non si è in grado di garantire un ciclo di manutenzione e sterilizzazione conforme alle pratiche cliniche riconosciute, poiché una manutenzione inadeguata può compromettere sicurezza e funzionalità.

Sicurezza del farmaco per la specie

Interpretando la voce di sicurezza in termini di sicurezza d'uso dello strumento per la specie e per il paziente, le forbici dissezione strabismo 15 cm devono essere impiegate esclusivamente da personale qualificato e all'interno di protocolli chirurgici appropriati per la specie trattata. L'uso corretto dello strumento contribuisce a ridurre il trauma tessutale, a migliorare la precisione delle incisioni e a minimizzare i tempi operatori, ma richiede competenze specifiche per la chirurgia oftalmica o microchirurgica. Prima dell'utilizzo su qualsiasi paziente, umano o animale, lo strumento va esaminato per accertare integrità strutturale, assenza di segni di corrosione o usura della punta e scorrevolezza dell'articolazione; ogni anomalia rilevata deve essere gestita secondo il protocollo clinico (manutenzione, riparazione, o sostituzione). Per la specie animale, si raccomanda che la scelta dello strumento consideri le dimensioni anatomiche del paziente: per specie o individui di taglia molto piccola potrebbe essere più appropriato l'uso di strumenti di dimensioni inferiori per evitare eccessiva invasività. Lo strumento non elimina la necessità di adottare tutte le misure di asepsi e controllo del rischio infettivo previste per la procedura; la sterilizzazione e la manipolazione devono seguire le linee guida cliniche vigenti per garantire la sicurezza del paziente e degli operatori. In caso di utilizzo veterinario, l'operatore deve inoltre valutare le specifiche reazioni della specie alla procedura chirurgica e adottare protocolli analgesici e di cura postoperatoria adeguati. Qualsiasi evento avverso correlato all'uso strumentale, come tagli accidentali, rottura dello strumento o danni tissutali correlabili all'attrezzo, va documentato e segnalato secondo le procedure interne dell'istituzione sanitaria o veterinaria per permettere l'analisi di rischio e la definizione di azioni correttive mirate.

Precauzioni

Prima, durante e dopo l'uso delle forbici dissezione strabismo 15 cm, devono essere adottate specifiche precauzioni per garantire la sicurezza dell'operatore e del paziente e per preservare la funzionalità dello strumento. Verificare sempre l'integrità meccanica: controllare la presenza di eventuali segni di usura, corrosione, incrinature delle punte o gioco anomalo nell'articolazione. Evitare l'uso in caso di danni visibili e rimuovere immediatamente lo strumento dal servizio per manutenzione o sostituzione. Utilizzare dispositivi di protezione individuale appropriati (guanti, occhiali protettivi) e mantenere uno standard di asepsi durante tutte le fasi della procedura. Non usare detergenti o agenti corrosivi incompatibili con gli acciai chirurgici per la pulizia: attenersi alle raccomandazioni di detergenza e disinfezione per strumenti chirurgici riutilizzabili; eseguire decontaminazione, lavaggio e asciugatura prima della sterilizzazione. Evitare l'esposizione prolungata a soluzioni saline o a liquidi che possano favorire corrosione locale. Non utilizzare lo strumento per scopi diversi da quelli per cui è stato concepito: non impiegarlo come leva, per trazione eccessiva o per tagliare materiali non organici. Dopo il lavaggio, lubrificare l'articolazione con lubrificanti specifici per strumenti chirurgici per preservare lo scorrimento e ridurre l'usura. Conservare le forbici in contenitori idonei che evitino urti e deformazioni delle punte; proteggere le punte con appositi copri-punte durante il trasporto e lo stoccaggio. Garantire registri di manutenzione e sterilizzazione conformi alle procedure istituzionali e qualificare il personale responsabile della manutenzione degli strumenti.

Modalità di somministrazione

Nel contesto di uno strumento chirurgico, la modalità di somministrazione si traduce nelle modalità d'uso operative e nelle tecniche raccomandate per l'impiego delle forbici dissezione strabismo 15 cm. L'impugnatura corretta prevede l'inserimento del pollice e dell'anulare negli anelli predisposti, con l'indice e il medio che possono stabilizzare il corpo dello strumento, permettendo movimenti controllati e precisi. Durante la dissezione fine, utilizzare movimenti brevi, controllati e progressivi per separare i piani anatomici senza esercitare forze eccessive: la punta sottile consente accesso e visibilità anche in spazi ristretti, ma richiede delicatezza per evitare piegature o rotture. È consigliabile associare l'uso delle forbici a pinze atraumatiche per mantenere e stabilizzare i tessuti mentre si eseguono sezioni mirate; per interventi muscolari o tendinei usare tecniche che minimizzino lo strappo e la trazione. Prima dell'utilizzo, lo strumento deve essere completamente sterilizzato e reso privo di residui biologici; durante la procedura evitare il contatto con superfici non sterili. Dopo l'uso, seguire il protocollo di gestione dei materiali contaminati, eseguire la decontaminazione iniziale, quindi pulire, ispezionare e sterilizzare secondo le procedure standard. Per la manutenzione della lama, se necessaria, affidarsi a tecnici qualificati per operazioni di affilatura o ripristino: interventi domestici o non autorizzati possono compromettere la geometria della lama e la sicurezza d'uso. L'uso ripetuto in interventi complessi deve essere monitorato con ispezioni periodiche per valutarne la necessità di revisione o sostituzione.

Programma di trattamento

Per uno strumento chirurgico riutilizzabile come le forbici dissezione strabismo 15 cm, il "programma di trattamento" riguarda la serie di operazioni di manutenzione, sterilizzazione e controllo da eseguire regolarmente per garantire performance costanti e sicurezza. Dopo ogni utilizzo, occorre effettuare una decontaminazione immediata per rimuovere materiale organico, seguita da lavaggio accurato con detergenti neutri compatibili con acciai chirurgici e asciugatura completa. Successivamente eseguire l'ispezione visiva e tattilе per rilevare eventuali imperfezioni, corrosione, piegature o gioco nell'articolazione; annotare ogni anomalia nel registro di strumentario. La sterilizzazione deve essere eseguita secondo il metodo approvato dalla struttura (autoclave a vapore, o altro processo validato), rispettando i cicli e le temperature raccomandate per strumenti in acciaio inossidabile. È consigliabile programmare controlli più approfonditi a intervalli regolari (ad esempio dopo un numero definito di cicli di sterilizzazione o dopo usi particolarmente gravosi) per verificare l'integrità meccanica e geometrica; tali controlli possono includere prove di apertura/chiusura, verifica del parallelismo delle punte e controllo della superficie per segni di usura. In caso di perdita significativa di affilatura o di deformazione, pianificare l'affilatura o la riparazione presso servizi specializzati; quando lo strumento non è più recuperabile in sicurezza, deve essere ritirato dal servizio e sostituito. Tenere un registro dettagliato di ogni ciclo di manutenzione e riparazione e assicurare che tutto il personale coinvolto nella gestione degli strumenti sia formato sulle procedure operative standard e sulle misure di tracciabilità per garantire la qualità e la sicurezza nel tempo.

Specie di destinazione

Le forbici dissezione strabismo 15 cm sono destinate all'uso in ambito chirurgico su pazienti umani per interventi oftalmici e microchirurgici che richiedono strumenti di dimensione contenuta e grande precisione. L'ergonomia e la lunghezza di 15 cm le rendono particolarmente adatte a procedure su strutture oculari e perioculari, nonché ad interventi su piani superficiali di altre regioni anatomiche dove è richiesta una forbice a punta fine. In ambito veterinario possono essere impiegate anche su piccole specie animali (come piccoli mammiferi e uccelli) per interventi delicati che richiedono strumenti proporzionati alle dimensioni del paziente; tuttavia l'uso su animali deve essere valutato caso per caso, tenendo conto delle dimensioni anatomiche, della tecnica chirurgica e delle necessità cliniche, e preferibilmente eseguito da chirurghi veterinari specialisti o da professionisti esperti in microchirurgia veterinaria. Per specie di taglia media o grande, o per procedure che richiedono forze più elevate o manovre su tessuti più spessi, è preferibile scegliere strumenti con dimensioni e robustezza maggiori, progettati specificamente per quei contesti, al fine di evitare stress eccessivo sullo strumento e sui tessuti del paziente. L'adozione dello strumento deve sempre essere inserita in un piano operativo che includa la corretta selezione dello strumentario in funzione della specie e della procedura prevista, con attenzione alla sicurezza, al comfort del paziente e all'efficacia clinica dell'intervento.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti