• -10%
Tracheotubo 9 mm Cuffiata Sterile 1 Pezzo
Tracheotubo 9 mm Cuffiata Sterile 1 Pezzo

Tracheotubo 9 mm Cuffiata Sterile 1 Pezzo

Prodotto Disponibile
4,06 € 4,51 € -10%
Tracheotubo sterile da 9 mm cuffiato, sicuro e facile da usare, garantisce una gestione efficace e sicura delle vie respiratorie in pazienti adulti, prevenendo aspirazioni e favorendo la ventilazione.

Descrizione

Il Tracheotubo da 9 mm cuffiato sterile rappresenta una soluzione fondamentale per la gestione delle vie aeree nei pazienti che necessitano di ventilazione meccanica o che presentano un’ostruzione delle vie aeree superiori. Specificatamente progettato per garantire sicurezza, comfort e facilità d’uso, questo presidio medico si distingue per la qualità dei materiali impiegati e per la precisione costruttiva. La presenza della cuffia permette di isolare in modo efficace le vie respiratorie, prevenendo il rischio di aspirazione di secreti o liquidi e migliorando così il controllo degli scambi gassosi. L’utilizzo della confezione sterile garantisce il massimo livello di sicurezza nell’applicazione, riducendo il rischio di infezioni crociate e rendendolo ideale per procedure di emergenza così come per setting ospedalieri strutturati. Il diametro interno di 9 mm è adatto ad adulti o a pazienti che richiedano un supporto tracheale di questo calibro, assicurando un passaggio d’aria ottimale anche per lunghi periodi di utilizzo. Ogni confezione contiene un solo pezzo, per un uso singolo sicuro e conforme alle esigenze cliniche moderne.

Il design ergonomico del Tracheotubo consente una facile inserzione e rimozione, mentre la superficie liscia minimizza i traumi alle mucose tracheali durante l’introduzione. Il tubo mantiene una flessibilità adeguata per seguire la morfologia naturale della trachea senza compromettere la pervietà. La cuffia ad alto volume e bassa pressione salvaguarda i tessuti tracheali, consentendo un efficace sigillo senza creare danni a lungo termine alla parete della trachea.

Indicazioni Terapeutiche

Il Tracheotubo da 9 mm cuffiato sterile trova la sua principale indicazione in tutti quei pazienti che necessitano di una gestione avanzata delle vie aeree, sia in setting d’urgenza che in ambito elettivo. È particolarmente indicato nei casi di insufficienza respiratoria che richiedano supporto ventilatorio invasivo, durante interventi chirurgici in anestesia generale, per la protezione delle vie respiratorie in pazienti che presentino rischio di aspirazione e nei traumi con compromissione delle vie aeree superiori. Può essere utilizzato anche per la rimozione di secrezioni tracheo-bronchiali, facilitando la pulizia regolare delle vie respiratorie nell’ambito di monitoraggio intensivo.

La cuffia integrata consente un sigillo tracheale ottimale anche in pazienti agitati o in presenza di elevate pressioni ventilatorie, prevenendo efficacemente il passaggio di materiali indesiderati nelle basse vie aeree. Il prodotto si rivela di grande utilità non solo in pronto soccorso e reparti di terapia intensiva, ma anche in medicina d’urgenza pre-ospedaliera e durante trasferimenti intra- o interospedalieri, garantendo sempre una via respiratoria sicura e stabile. Inoltre, trova applicazione in pazienti con quadri di edema laringeo, paralisi delle corde vocali o neoplasie delle vie respiratorie, dove l’accesso precoce e controllato alla trachea è fondamentale per la sopravvivenza.

Infine, è indicato anche per il supporto respiratorio temporaneo in situazioni di sedazione profonda, coma o blocco neuromuscolare, assicurando una gestione semplice e sicura dei gas anestetici e la prevenzione di complicanze da inalazione.

Composizione

Il Tracheotubo da 9 mm cuffiato sterile è realizzato con materiali di grado medicale ad alta biocompatibilità, scelti per offrire sicurezza, flessibilità e resistenza. La struttura principale del tubo è composta da PVC (cloruro di polivinile) trasparente medicale, che garantisce la massima visibilità interna e consente il monitoraggio di eventuali secrezioni o residui presenti all'interno del lume. Questa caratteristica è particolarmente importante per il personale sanitario al fine di prevenire ostruzioni e favorire la manutenzione ottimale durante l’uso prolungato.

La cuffia posizionata all’estremità distale è realizzata con materiale soffice e resistente, gonfiabile tramite un apposito palloncino di controllo, permettendo sia il monitoraggio della pressione cuffia che la regolazione manuale del volume a seconda delle esigenze del paziente. Tutti i materiali sono privi di lattice, così da prevenire possibili reazioni allergiche nei soggetti predisposti. Gli accessori integrati comprendono connettori universali per il collegamento a circuiti di ventilazione meccanica o sistemi di aspirazione, nonché indicatori di profondità graduati sulla superficie del tubo per facilitare una precisa e corretta posizione tracheale.

Il confezionamento sterile in singola busta assicura la totale protezione del dispositivo fino al momento dell’uso ed evita il rischio di contaminazione. Tutti i componenti sono certificati per l’uso in ambito ospedaliero e rispondono agli standard di qualità e sicurezza previsti dalla normativa vigente sui dispositivi medici monouso.

Controindicazioni

Il Tracheotubo da 9 mm cuffiato sterile non deve essere utilizzato in pazienti con evidenti alterazioni anatomiche delle vie aeree che precludano l’inserimento sicuro del tubo, o laddove la dimensione di 9 mm possa risultare non compatibile con il calibro tracheale del paziente (ad esempio in pazienti pediatrici o con trachea di diametro inferiore). È controindicato anche in soggetti con ipersensibilità nota o sospetta ai materiali costituenti, inclusi componenti in PVC o silicone impiegati nella produzione della cuffia.

Non è indicato per procedure di ventilazione non invasiva o per intubazioni di ausilio alla sola ossigenoterapia senza necessità di sigillatura tracheale. Deve essere utilizzato con particolare attenzione in pazienti con alterazioni della coagulazione o fragilità tracheale, per il rischio di emorragie o lesioni dovute all’inserimento o alla presenza prolungata del dispositivo. L’utilizzo prolungato o non appropriato del tracheotubo può esporre il paziente a complicanze, tra cui stenosi tracheale, lesioni da compressione della cuffia o infezioni locali.

Altri rischi potenziali da prendere in considerazione comprendono il dislocamento accidentale, l'occlusione del tubo da parte di secrezioni dense, e la difficoltà di rimozione in presenza di edema pronunciato delle vie aeree inferiori. Per questi motivi, il dispositivo deve essere impiegato solo da personale sanitario qualificato e con attenta valutazione delle condizioni cliniche individuali.

Sicurezza del farmaco per la specie

Nel contesto di utilizzo umano, la sicurezza del Tracheotubo da 9 mm cuffiato è stata ampiamente documentata attraverso protocolli standardizzati per la gestione delle vie aeree. La cuffia a bassa pressione riduce il rischio di lesioni tracheali anche in caso di utilizzo prolungato, a patto di monitorare costantemente la pressione interna per evitare danni ischemici da compressione. La trasparenza del tubo consente una valutazione costante delle secrezioni, garantendo interventi tempestivi in caso di ostruzione.

L’impiego di materiali biocompatibili e monouso elimina la possibilità di trasmissione infettiva da paziente a paziente, mentre la sterilità assoluta della confezione rappresenta una garanzia in tutte le condizioni d’uso, compresi reparti ad alto rischio infettivo. Il rischio di reazioni allergiche è estremamente ridotto grazie alla totale assenza di lattice o di plastificanti ad alto rischio di sensibilizzazione. Il design del tracheotubo prevede inoltre l’assenza di spigoli o parti taglienti, diminuendo il rischio di danni accidentali alla mucosa tracheale durante l’inserimento o la rimozione.

È comunque fondamentale adottare una costante sorveglianza del posizionamento e delle condizioni del tubo durante tutto il periodo di utilizzo, per prevenire complicazioni come la decannulazione accidentale, l’occlusione da parte di mucosità o la colonizzazione batterica del dispositivo stesso. Un corretto addestramento del personale e l’utilizzo di tecniche asettiche durante la manipolazione rappresentano le migliori strategie per ottimizzare la sicurezza del paziente.

Precauzioni

Prima dell’utilizzo, verificare sempre l’integrità della confezione e il corretto funzionamento della cuffia gonfiabile, che deve mantenere la pressione senza perdite evidenti. Le procedure di inserimento, gestione e rimozione del Tracheotubo da 9 mm cuffiato sterile devono essere condotte da professionisti opportunamente formati, in ambiente idoneo e adottando tutte le misure di asepsi necessarie per prevenire infezioni locali o sistemiche.

La pressione della cuffia deve essere attentamente monitorata tramite manometro adatto, evitando pressioni eccessive che potrebbero causare ischemia e necrosi della parete tracheale. In caso di utilizzo prolungato, eseguire regolari controlli della pervietà del tubo e della presenza di secrezioni, favorendo la rimozione delle stesse attraverso tecniche di aspirazione sicure. Non forzare mai l’inserimento in presenza di resistenza, per evitare traumi o lesioni alle strutture laringee e tracheali.

Prestare attenzione in particolare a pazienti con patologie tracheali pregresse, processi infiammatori o infezioni in atto, e a coloro che siano particolarmente suscettibili a complicanze da corpi estranei nelle vie aeree. Il dispositivo, essendo monouso, deve essere eliminato secondo le indicazioni sui rifiuti sanitari una volta rimosso, senza tentativi di riutilizzo o sterilizzazione secondaria.

Modalità di somministrazione

L’inserimento del Tracheotubo da 9 mm cuffiato sterile viene eseguito tipicamente sotto guida visiva, mediante laringoscopio o broncoscopio flessibile, nei pazienti anestetizzati o sedati adeguatamente. Una volta verificata la corretta introduzione attraverso le corde vocali e la posizione centrale nella trachea, la cuffia viene gonfiata tramite il palloncino pilota fino a ottenere un sigillo efficace, monitorando costantemente la pressione ottimale indicata dalle linee guida cliniche.

Il tubo deve essere fissato adeguatamente con appositi dispositivi per prevenire spostamenti accidentali e deve essere collegato a sistemi di ventilazione assistita, monitorando la funzionalità con valutazione clinica e ausili diagnostici (capnografia, auscultazione, radiografia). Durante la permanenza del tracheotubo, devono essere garantite manovre periodiche di aspirazione delle secrezioni e valutazioni regolari dello stato delle mucose e della pressione della cuffia. La rimozione deve essere pianificata in modo sicuro, con supporto ventilatorio alternativo se necessario.

Programma di trattamento

L’utilizzo del Tracheotubo da 9 mm cuffiato sterile si configura tipicamente come soluzione temporanea per la gestione delle vie aeree, anche se può essere mantenuto in sede per periodi prolungati in base alla necessità clinica del singolo paziente. La durata del trattamento è variabile e dipende dall’indicazione specifica: può durare poche ore durante un intervento chirurgico oppure diversi giorni o settimane in presenza di necessità di ventilazione prolungata.

Il programma di monitoraggio prevede controlli frequenti della posizione del tubo, dell’integrità delle cuffia e della pressione all’interno della stessa, con regolazioni atte a evitare sia perdite che danni da compressione prolungata. In caso di ostruzione o perdita di funzionalità, il dispositivo deve essere immediatamente sostituito per garantire una pervietà adeguata delle vie aeree. Devono essere previste manovre di aspirazione regolari e azioni preventive contro le infezioni, inclusa la gestione ottimale dei dispositivi di fissaggio e delle connessioni con i circuiti di ventilazione. Il personale addetto deve essere costantemente aggiornato sulle migliori pratiche per la gestione dei tracheotubi cuffiati, particolarmente in ambiti complessi quali la terapia intensiva o la medicina d’urgenza.

Specie di destinazione

Utilizzabile esclusivamente per pazienti umani che richiedano una gestione avanzata delle vie respiratorie, in tutte le fasce di età in cui il calibro di 9 mm sia compatibile con la conformazione tracheale. Non utilizzare in pazienti pediatrici o in soggetti con trachea di diametro insufficiente per questa misura, per evitare il rischio di lesioni, ostruzioni o danni permanenti alle strutture delle vie aeree.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita
Codice Articolo
00000514
00000514

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti