• -10%
Tracheotubo 2,5 mm per Procedure Veterinarie 1...
Tracheotubo 2,5 mm per Procedure Veterinarie 1 Pezzo

Tracheotubo 2,5 mm per Procedure Veterinarie 1 Pezzo

Prodotto Disponibile
4,02 € 4,47 € -10%
Tracheotubo da 2,5 mm, sicuro e flessibile, mantiene le vie aeree libere in piccoli animali e esotici durante anestesia o emergenze, garantendo ventilazione efficace e protezione delle mucose.

Descrizione

Il Tracheotubo da 2,5 mm è uno strumento progettato specificamente per l’utilizzo in campo veterinario durante procedure che richiedono il mantenimento delle vie aeree per garantire una ventilazione efficace e sicura. La sua dimensione di 2,5 mm lo rende adatto per pazienti di piccola taglia, tra cui cuccioli, piccoli animali domestici, roditori e specie esotiche, che necessitano di soluzioni delicate e su misura. Il materiale del tubo assicura flessibilità e resistenza, riducendo il rischio di collasso o crepe sotto stress, mantenendo comunque un’adeguata rigidità per la facile introduzione. L’estremità atraumatica agevola l’inserimento minimizzando il rischio di lesioni alle delicate mucose delle vie respiratorie. Ideale sia in anestesia generale che nelle emergenze respiratorie, il tracheotubo è fondamentale per garantire un flusso d’aria continuo e stabile, riducendo complicanze come l’ipossia durante gli interventi. La superficie interna è liscia per minimizzare l’adesione di secrezioni, facilitando la pulizia e la gestione continua del tubo durante procedure prolungate.

Indicazioni Terapeutiche

Il Tracheotubo da 2,5 mm trova la sua principale indicazione nelle procedure veterinarie che richiedono il mantenimento delle vie aeree libere e costantemente pervie. Viene impiegato prevalentemente durante l’anestesia generale per somministrare gas anestetici e garantire una ventilazione assistita in pazienti che, per dimensione ridotta della trachea, necessitano di dispositivi estremamente piccoli e mirati. È consigliato nelle pratiche di chirurgia della testa e del collo, nelle gestioni di emergenze respiratorie, e durante le rianimazioni cardio-polmonari dove il rapido controllo delle vie aeree rappresenta un passo critico per la sopravvivenza. Il tracheotubo si adopera anche in patologie che comportano ostruzione laringea o tracheale, come paralisi laringea, edema o corpi estranei. Essenziale quando si presentano condizioni di insufficienza respiratoria acute, sia tra animali domestici di piccola taglia sia tra esemplari esotici. Inoltre, il suo utilizzo permette una gestione ottimale delle secrezioni tracheali, prevenendo il rischio di accumuli, e una continua ossigenazione anche in presenza di complicanze intraoperatorie o durante l’induzione/risveglio dall’anestesia.

Composizione

Il Tracheotubo da 2,5 mm è realizzato in materiale plastico medicale di alta qualità, senza lattice per minimizzare il rischio di reazioni allergiche. La sua costruzione prevede una parete sottile ma resistente che garantisce la pervietà del lume anche in presenza di pressioni elevate. L’esterno è completamente liscio per ridurre l’irritazione delle mucose e il trauma durante l’inserimento o la rimozione. L’estremità distale è arrotondata e atraumatica per adattarsi anatomica-mente alla trachea e ridurre il rischio di lesioni. Alcuni modelli possono includere un mandrino o uno stiletto guida all’interno, utile per facilitare l’inserimento nelle vie aeree particolarmente strette. Il connettore universale si adatta a molteplici circuiti di ventilazione, sia manuali che automatici, mantenendo un collegamento sicuro e a tenuta. Il tubo è trasparente, permettendo la visualizzazione di eventuali secrezioni o condensa interna, aspetto importante per il monitoraggio durante procedure estese.

Controindicazioni

L’uso del Tracheotubo 2,5 mm è controindicato in pazienti che presentano malformazioni o stenosi gravi delle vie respiratorie tali da non consentire il passaggio dello strumento. Attenzione particolare va posta in animali con patologie infiammatorie acute della trachea, dove l’inserimento di dispositivi può aggravare il quadro clinico o provocare edema e ulteriore restringimento del lume. È sconsigliato l’uso in soggetti allergici ai materiali di composizione, qualora siano noti. Inoltre, l’utilizzo su animali per cui il calibro selezionato risultasse eccessivamente sottodimensionato o sovradi-mensionato rispetto alla trachea può comportare inefficacia della ventilazione e rischio di lesioni. In presenza di infezioni acute batteriche o fungine non trattate, il rischio di disseminazione con la manipolazione delle vie aeree deve essere valutato attentamente dal veterinario responsabile.

Sicurezza del Dispositivo

Il Tracheotubo da 2,5 mm è stato progettato per garantire il massimo livello di sicurezza durante le procedure. La scelta di un materiale biocompatibile riduce i rischi di reazioni avverse locali e sistemiche. La trasparenza del tubo consente un facile monitoraggio di eventuali ostruzioni dovute a secrezioni o sangue. La flessibilità bilanciata permette una manipolazione agevole, minimizzando il rischio di forature accidentali della trachea, condizione particolarmente critica nei pazienti piccoli o scalpitanti. Ogni dispositivo è sottoposto a rigorosi controlli di qualità prima del confezionamento e, grazie alla confezione sterile monouso, si garantisce che non vi sia contaminazione crociata tra pazienti. Il connettore universale a innesto rapido assicura che il tubo resti saldamente collegato ai dispositivi di ventilazione durante tutta la procedura, prevenendo disconnessioni o fughe di gas. Periodicamente, si raccomanda di controllare visivamente il dispositivo prima dell’uso per accertarsi dell’integrità strutturale.

Precauzioni

Prima dell’inserimento del Tracheotubo 2,5 mm, occorre verificare che la misura selezionata sia compatibile con le dimensioni della trachea dell’animale, evitando così rischi di inefficacia o traumi alle vie aeree. È importante lubrificare leggermente la superficie esterna per agevolare l’inserimento e ridurre la frizione. Durante la procedura, monitorare costantemente la saturazione di ossigeno e la corretta posizione del tubo attraverso l’auscultazione o conferma visiva/manometrica. Dopo l’uso, il dispositivo deve essere smaltito secondo le linee guida sulla gestione dei materiali infetti o potenzialmente contaminati. Attenzione va prestata, inoltre, al rischio di spostamento accidentale durante le manovre operatorie o durante il risveglio del paziente. Il monitoraggio continuo e la fissazione adeguata del tubo diminuiscono questi rischi. Gli operatori sanitari devono sempre indossare guanti e dispositivi di protezione individuale durante la manipolazione e lo smaltimento del tubo.

Modalità di Somministrazione

Il Tracheotubo da 2,5 mm va inserito con manovra delicata ma decisa, sfruttando l’anatomia delle vie aeree e, se necessario, l‘ausilio di una pinza di Magill per il corretto posizionamento. L’ingresso può essere facilitato con l’ausilio di lubrificanti idonei e, quando indicato, con l’utilizzo di sistemi di laringoscopia per una visualizzazione diretta delle corde vocali. Il tubo va inserito fino a visualizzare la tacca indicatrice posta in corrispondenza delle corde vocali; la posizione corretta può essere confermata insufflando aria e auscultando entrambi i polmoni. Una volta confermato il posizionamento corretto, fissare il tubo stabilmente con nastro adesivo specifico, bandaggio o apposita guaina di sicurezza, evitando movimenti accidentali. Ricollegare ad un sistema di ventilazione manuale o automatico, controllando la pervietà del tubo durante tutta la procedura. Terminata la procedura, rimuovere delicatamente il tubo verificando l’assenza di lesioni o secrezioni ostruenti.

Programma di Trattamento

L’impiego del Tracheotubo 2,5 mm è contestualizzato a seconda della durata e della tipologia della procedura veterinaria. Nelle operazioni chirurgiche di breve durata, il tubo viene inserito poco prima dell’induzione dell’anestesia e rimosso al termine, monitorando sempre la ripresa delle funzioni respiratorie spontanee. In pazienti che necessitano di ventilazione meccanica prolungata, come nei casi di insufficienza respiratoria grave o durante rianimazioni prolungate, è consigliabile controllare frequentemente la pervietà del tubo e la presenza di secrezioni. Il tubo è progettato per uso singolo e andrebbe sostituito tra un paziente e l’altro per prevenire infezioni crociate. In situazioni di emergenza, il tracheotubo deve essere sempre disponibile e pronto all’uso, preferibilmente inserito da personale esperto per ottimizzare i tempi di risposta. Seguire attentamente i protocolli di monitoraggio post-procedura per individuare tempestivamente eventuali complicanze come ematomi, edema o irritazioni locali.

Specie di Destinazione

Il Tracheotubo da 2,5 mm è progettato principalmente per animali di piccola taglia che necessitano di un supporto specifico delle vie aeree: cuccioli di cane e gatto, piccoli roditori domestici, animali esotici come conigli, furetti, uccelli di dimensioni medio-piccole e rettili. È particolarmente indicato in tutte quelle specie dove il calibro della trachea rende impossibile l’utilizzo di tracheotubi standard di dimensioni maggiori, garantendo comunque sicurezza e affidabilità. La versatilità e la compatibilità con diverse tipologie di ventilatori e circuiti anestesiologici veterinari ne fanno uno strumento indispensabile nei reparti di emergenza, chirurgia generale, odontoiatria veterinaria e terapie intensive che trattano pazienti di dimensioni ridotte.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti