• -10%
Tracheotubo 2 Millimetri Dispositivo Veterinario
Tracheotubo 2 Millimetri Dispositivo Veterinario

Tracheotubo 2 Millimetri Dispositivo Veterinario

Prodotto Disponibile
4,02 € 4,47 € -10%
Tracheotubo da 2 mm, sicuro e resistente, facilita la ventilazione negli animali di piccola taglia durante interventi o emergenze, riducendo rischi e garantendo comfort.

Descrizione

Il Tracheotubo 2 Millimetri è un dispositivo veterinario progettato per la gestione delle vie respiratorie nei piccoli animali. Grazie alla sua struttura sottile e alla lunghezza adeguata, consente di assicurare una ventilazione efficace durante interventi chirurgici, anestesie o altre situazioni critiche dove è necessario mantenere una via aerea pervia. La compattezza del calibro, pari a 2 mm, lo rende ideale per animali di piccole dimensioni come cuccioli, gattini, roditori e altri esemplari delicati, garantendo al contempo sicurezza e facilità di inserimento.

Il design del tubo è stato studiato per minimizzare i traumi alle mucose delle vie respiratorie, offrendo comfort al paziente e la massima praticità all’operatore. Il materiale medicale di alta qualità con cui è fabbricato assicura resistenza alla flessione, prevenendo schiacciamenti accidentali durante la manipolazione. L'adattatore integrato permette il collegamento rapido con i circuiti per la ventilazione meccanica o manuale, mentre la punta smussata favorisce un inserimento atraumatico. Questo tracheotubo è privo di lattice, quindi riduce il rischio di reazioni allergiche nei soggetti sensibili.

La superficie interna estremamente liscia riduce la resistenza al passaggio dell’aria, minimizzando turbolenze e migliorando la qualità dell’ossigenazione. È progettato per essere facilmente visibile ai raggi X, facilitando la verifica del posizionamento mediante immagini diagnostiche. Indicato per procedure che richiedano stabilità della via aerea anche prolungata oltre la durata dell'intervento, rappresenta uno strumento essenziale in tutte le cliniche veterinarie che si occupano di animali di piccola taglia.

Indicazioni Terapeutiche

Il Tracheotubo 2 Millimetri si utilizza principalmente per garantire una via aerea sicura e protetta durante le procedure chirurgiche, anestesie generali, ventilazione assistita e nelle emergenze respiratorie in animali di piccola taglia. Il suo impiego è fondamentale in tutte quelle condizioni in cui l’animale rischia l’ostruzione delle vie respiratorie, come in presenza di corpi estranei, edema laringeo, tumori, traumi o durante l’aspirazione di secrezioni.

Trova particolare indicazione in interventi odontoiatrici complessi, chirurgia della testa e del collo, nonché in quelle procedure che possono causare collasso delle vie respiratorie superiori. In medicina d’urgenza, rappresenta un presidio salvavita per la gestione delle crisi respiratorie acute, consentendo di ottenere un accesso immediato alle vie aeree e facilitando la ventilazione artificiale. Il suo calibro ridotto è particolarmente adatto per l’intubazione nei neonati di specie animali, nei soggetti sottopeso o nei casi di patologie congenite che restringano naturalmente il lume tracheale.

Inoltre, può essere utilizzato come parte integrante di un protocollo di rianimazione, nei ricoveri in terapia intensiva e durante il trasporto di animali in condizioni critiche. È spesso raccomandato anche nella gestione delle vie aeree di pazienti con alterazioni anatomiche dovute a malformazioni o esiti di patologie croniche. L’utilizzo di questo dispositivo permette di ridurre notevolmente i rischi anestesiologici, migliorando la prognosi e facilitando tutte le procedure che coinvolgono la respirazione controllata.

Composizione

Il Tracheotubo 2 Millimetri è realizzato in materiale plastico medicale di alta qualità, appositamente selezionato per la sicurezza e la tollerabilità nei piccoli animali. La composizione è priva di lattice, riducendo notevolmente il rischio di reazioni allergiche o irritazioni mucose. Il tubo presenta una superficie interna liscia e uniforme che diminuisce la resistenza al flusso d’aria, favorendo la ventilazione ottimale. La sua trasparenza consente il monitoraggio visivo delle eventuali ostruzioni da secrezioni o altri materiali e aiuta durante il posizionamento del dispositivo.

Il dispositivo è dotato di una punta atraumatica, delicatamente arrotondata per agevolare un inserimento sicuro senza procurare lesioni alla mucosa tracheale e laringea. L’estremità prossimale è corredata di un raccordo universale per il collegamento rapido agli apparecchi per la ventilazione o ai circuiti di anestesia. Il tracheotubo presenta anche marcature di profondità lungo tutta la sua lunghezza, utili per un corretto posizionamento e per il monitoraggio durante la procedura. I materiali sono biocompatibili secondo gli standard veterinari e radiopachi, ovvero visibili ai raggi X, facilitando eventuali controlli diagnostici successivi all’inserimento.

Il dispositivo non contiene ftalati o altre sostanze ritenute dannose per la salute dei pazienti animali. Tutti i componenti sono prodotti secondo rigorose normative in ambito veterinario, per garantire affidabilità e durata nel tempo anche in condizioni di uso prolungato. Lo spessore del materiale è tale da assicurare una buona resistenza meccanica pur mantenendo la flessibilità necessaria per un agevole inserimento attraverso le delicate vie aeree dei pazienti più piccoli.

Controindicazioni

L’uso del Tracheotubo 2 Millimetri è controindicato nei pazienti che presentano un’anatomia delle vie aeree incompatibile con il diametro del dispositivo, come nel caso di trachee troppo strette per motivi congeniti o acquisiti o in soggetti con danni gravi a carico della mucosa tracheale che possano essere aggravati dall’inserimento di un tubo anche di piccolo calibro. Non è indicato nei casi in cui un’alternativa meno invasiva possa garantire ugualmente la pervietà delle vie respiratorie. Deve essere evitato in presenza di infezioni locali non trattate o gravi patologie infiammatorie della trachea e della laringe, dove il rischio di complicazioni superi i benefici della procedura di intubazione.

In pazienti con gravi coagulopatie o predisposizione a sanguinamenti, l’uso richiede una valutazione attenta del rischio/beneficio poiché l’inserimento potrebbe provocare emorragie significative. In tutti quei casi in cui è nota ipersensibilità ai materiali plastici utilizzati per la produzione del tracheotubo, si consiglia di scegliere alternative adeguate. L’utilizzo in animali con traumi cervicali gravi o instabilità del rachide può esporre a rischi aggiuntivi e deve quindi essere attentamente valutato dal medico veterinario responsabile.

Infine, non deve essere utilizzato in pazienti che presentano masse intra-tracheali occlusive che impediscano il passaggio anche di dispositivi di piccolo calibro. In presenza di forte broncospasmo refrattario o gravi deformità delle strutture cartilaginee, l’inserimento può essere tecnicamente impossibile o pericoloso. Il dispositivo non è destinato all’impiego umano e non deve essere utilizzato per scopi diversi da quelli per cui è stato progettato. Consultare sempre il veterinario prima dell’uso e assicurarsi che vi sia la formazione adeguata per la corretta esecuzione della procedura di intubazione.

Sicurezza del farmaco per la specie

Il Tracheotubo 2 Millimetri è stato studiato per offrire elevati standard di sicurezza durante l’utilizzo nei piccoli animali. Il materiale biocompatibile utilizzato nella sua fabbricazione riduce drasticamente il rischio di reazioni avverse come irritazioni o ulcere della mucosa tracheale, contribuendo a una procedura sicura anche in animali particolarmente sensibili. La punta arrotondata e la superficie liscia minimizzano la possibilità di danni meccanici alle delicate pareti interne delle vie aeree, riducendo l’incidenza di complicanze quali sanguinamenti o abrasioni locali.

Il tubo ha una flessibilità studiata per seguire l’anatomia delle vie aeree senza collassare, garantendo così la stabilità del passaggio dell’aria anche in caso di movimenti accidentali o durante procedure chirurgiche prolungate. La resistenza del materiale evita schiacciamenti o piegature accidentali che potrebbero compromettere la sicurezza dell’animale. La trasparenza del tubo consente agli operatori di verificare in modo continuo l’eventuale presenza di secrezioni, sangue o muco che potrebbero ostruire la pervietà delle vie aeree, favorendo un intervento tempestivo qualora fosse necessario.

La presenza di marcature radiopache permette il monitoraggio costante del posizionamento tramite analisi radiografiche, fondamentale per prevenire dislocazioni accidentali del dispositivo. L’utilizzo di questo tracheotubo consente al personale veterinario di mantenere il controllo assoluto sull’apparato respiratorio del paziente, anche in condizioni critiche, minimizzando i rischi legati all’anestesia o alle emergenze respiratorie. In fase post-operatoria, il dispositivo non lascia residui tossici e si rimuove facilmente senza lasciare traumi o lacerazioni, garantendo il benessere dell’animale anche dopo periodi di utilizzo prolungato.

Precauzioni

Prima dell'introduzione del Tracheotubo 2 Millimetri è fondamentale eseguire una valutazione completa delle vie aeree del paziente, assicurandosi che il calibro scelto sia compatibile con la morfologia dell'animale e adattando la scelta alle reali necessità cliniche. Si raccomanda la massima attenzione nella manipolazione sterile del dispositivo per evitare contaminazioni e minimizzare il rischio di infezioni tracheali o polmonari secondarie. Assicurarsi che tutte le attrezzature, compresi i materiali per la ventilazione e i dispositivi di fissaggio, siano pronte all'uso prima dell'inizio della procedura.

Durante l'inserimento, maneggiare il tubo con delicatezza per prevenire la formazione di lesioni interne, soprattutto nei pazienti più piccoli o debilitati. Mantenere sempre sotto controllo i parametri vitali dell’animale e monitorare attentamente la ventilazione, intervenendo prontamente se si rileva una difficoltà respiratoria o una resistenza improvvisa al passaggio dell’aria. In corso di utilizzo prolungato, effettuare una pulizia periodica delle secrezioni accumulatesi all’interno del tubo e considerare la sostituzione del dispositivo se necessario per mantenere una pervietà ottimale.

Dopo la rimozione del tracheotubo, è opportuno monitorare i pazienti per eventuali segni di irritazione, emorragia o difficoltà respiratoria residua, al fine di intervenire tempestivamente in caso di complicanze. Evitare l’uso del dispositivo in animali non sedati o insufficientemente anestetizzati, per ridurre il rischio di danni causati da reazioni avverse come spasmi laringei o bronchiali. L’operatore deve indossare sempre dispositivi di protezione individuale per la gestione sicura durante tutte le fasi della procedura. Istruire il personale sulle corrette modalità di smaltimento del dispositivo dopo l’uso secondo le normative vigenti in ambito sanitario veterinario.

Modalità di somministrazione

L’inserimento del Tracheotubo 2 Millimetri deve essere eseguito da personale veterinario qualificato ed esperto nella gestione delle vie aeree dei piccoli animali. Il paziente deve essere preventivamente sottoposto ad una adeguata sedazione o anestesia generale, in modo da facilitare la manovra ed evitare reazioni di difesa che possano comportare complicazioni. Una volta assicurata la pervietà del cavo orofaringeo, si procede all’introduzione delicata del tubo attraverso la bocca, avanzando il dispositivo fino al raggiungimento della trachea, seguendo la conformazione anatomica dell'animale.

L’operatore deve monitorare costantemente il livello di profondità tramite le apposite marcature presenti sul tubo, assicurandosi che l’estremità distale sia posizionata correttamente senza rischi di perforazione o dislocazione. Dopo l’inserimento, il tracheotubo va fissato saldamente alla mascella o al muso tramite appositi lacci o cerotti, evitando compressioni che potrebbero deformare o schiacciare il tubo stesso. Una volta fissato, il raccordo universale consente il collegamento immediato a dispositivi di ventilazione meccanica o a palloncini di rianimazione manuale, garantendo il controllo totale della respirazione.

Durante tutta la procedura e per tutta la durata dell’utilizzo, l’operatore deve verificare la correttezza del posizionamento e mantenere una pervietà ottimale delle vie aeree, intervenendo prontamente in caso di complicanze come ostruzioni, decubiti o dislocazioni. Al termine della procedura, il tubo deve essere rimosso delicatamente, preferibilmente quando l’animale è ancora leggermente sedato per evitare reazioni traumatiche; successivamente, va valutata la condizione generale della mucosa tracheale.

Programma di trattamento

Il Tracheotubo 2 Millimetri viene utilizzato per tutto il tempo necessario a garantire una ventilazione sicura nell’animale nel corso di procedure chirurgiche, anestesie generali, emergenze respiratorie o trattamenti intensivi che richiedano la gestione controllata delle vie aeree. In chirurgia elettiva o in anestesia, il tubo andrà mantenuto in sede dall’inizio fino al completo risveglio e ripristino del riflesso deglutitorio, quindi rimosso delicatamente per prevenire traumi.

In situazioni di emergenza respiratoria acuta, il dispositivo rappresenta un supporto temporaneo fondamentale fino al ripristino delle funzioni vitali o al trasferimento dell’animale in un ambiente di terapia intensiva veterinaria, dove la permanenza può essere prolungata in base alla gravità del quadro clinico. Per i pazienti in terapia intensiva, il tracheotubo può essere mantenuto in sede per diverse ore o giorni, a patto di effettuare un monitoraggio costante e una pulizia periodica per evitare accumuli di secrezioni. Nel caso di utilizzo per periodi prolungati, si suggerisce una sostituzione programmata del dispositivo ogni 12-24 ore o secondo linee guida interne, per ridurre il rischio di infezioni o occlusioni.

Durante tutto il periodo di applicazione, il personale sanitario deve monitorare i parametri vitali, le condizioni delle mucose e il livello di confort dell’animale, intervenendo tempestivamente in presenza di segni di distress respiratorio o di complicanze meccaniche. La rimozione avverrà solo quando il veterinario lo riterrà sicuro in base allo stato di coscienza, alle condizioni generali del paziente e alla capacità di mantenere una respirazione autonoma efficace senza supporti esterni.

Specie di destinazione

Il Tracheotubo 2 Millimetri è espressamente indicato e sviluppato per l’utilizzo in animali di piccola taglia. Questi includono in particolare cuccioli e gattini, roditori domestici, animali esotici come piccoli mammiferi (furetti, cincillà, conigli nani) e uccelli di dimensioni ridotte. È adatto anche per piccoli pazienti appartenenti a specie particolarmente delicate o con una conformazione anatomica tracheale stretta, per garantire sempre un passaggio aereo adeguato e sicuro durante tutte le procedure veterinarie che richiedano intubazione o gestione delle vie aeree in modo controllato.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita
Codice Articolo
00673386
00673386

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti