Il Termometro Elettronico Digitale per Grossi Animali è uno strumento essenziale per il monitoraggio costante e preciso della temperatura corporea nei grandi animali come cavalli, bovini, suini e altri animali da allevamento. Dotato di una sonda robusta e resistente, permette di effettuare facilmente la misurazione della temperatura sia in ambito veterinario professionale sia per allevatori che necessitano di controlli frequenti sullo stato di salute degli animali. La struttura ergonomica garantisce una presa sicura anche in condizioni di lavoro difficili e consente un utilizzo pratico grazie al display digitale chiaro e ben leggibile. Il dispositivo assicura una lettura rapida e affidabile della temperatura con un margine di errore minimo, rendendolo ideale sia per diagnosi tempestive sia per monitoraggi periodici, intervenendo prontamente in caso di variazioni significative nei parametri vitali degli animali. La semplicità d’uso consente a chiunque di effettuare le misurazioni, senza necessità di conoscenze tecniche avanzate.
Questo termometro digitale si distingue per una lunga autonomia grazie alle batterie a basso consumo e un sistema di spegnimento automatico che permette il risparmio energetico. Il suo design è impermeabile e facile da pulire, riducendo al minimo il rischio di contaminazioni tra un animale e l’altro, garantendo così igiene e sicurezza operativa. Viene comunemente impiegato sia in aziende agricole sia da medici veterinari per il monitoraggio di stati febbrili, infezioni, o semplicemente per un controllo routinario delle condizioni sanitarie degli animali da reddito o da sport. Il prodotto è fornito in confezione protettiva per facilitarne il trasporto e garantirne l'integrità anche in ambienti soggetti a polvere e urti.
Indicazioni Terapeutiche
Il Termometro Elettronico Digitale per Grossi Animali è destinato al rilevamento rapido ed efficace della temperatura corporea in soggetti di grandi dimensioni come bovini, equini, ovini e suini. Grazie alla sua elevata precisione, può essere impiegato nella diagnosi precoce di stati febbrili, sintomi di infezioni o crisi metaboliche, risultando particolarmente utile nella gestione delle malattie infettive e nella prevenzione della diffusione di patologie tra gli animali. Può essere integrato nelle routine di prevenzione e screening sanitario degli allevamenti, permettendo di riconoscere tempestivamente eventuali innalzamenti di temperatura associati a stress, infezioni batteriche o virali, traumi o altre condizioni patologiche che richiedono l’intervento dell’operatore. Il termometro supporta ovviamente anche la gestione post-operatoria e i monitoraggi a seguito di trattamenti veterinari, assicurando una registrazione affidabile e puntuale dei parametri termici.
Oltre alla rilevazione puntuale di febbri e stato di salute durante epidemie o situazioni di emergenza veterinaria, lo strumento viene utilizzato anche nei controlli preventivi prima di gare, trasporti e procedure di manipolazione degli animali. Questo permette di ridurre i rischi connessi alla diffusione di malattie e di migliorare il benessere generale degli animali allevati in gruppo, consentendo un controllo medico più accurato su ogni singolo soggetto del branco.
Composizione
Componenti principali: Il Termometro Elettronico Digitale per Grossi Animali è costituito da una struttura esterna in materiale plastico resistente ad urti e agenti chimici normalmente presenti negli ambienti zootecnici. La sonda, realizzata in acciaio inox medicale, garantisce durabilità, facilità di inserimento e sicurezza per l’animale, facilitando la disinfezione ad ogni utilizzo. Il dispositivo è dotato di un display digitale LCD ampio che consente una lettura immediata della temperatura, anche in condizioni di luce scarsa o intensa.
Il sistema elettronico interno è calibrato per mantenere la precisione anche dopo numerosi utilizzi e il circuito è protetto contro liquidi, polveri e impurità ambientali, assicurando quindi un funzionamento efficace e prolungato nel tempo. Il termometro è alimentato da una o più batterie alcaline a lunga durata asportabili e sostituibili facilmente. Il tutto viene proposto in una confezione munita di istruzioni dettagliate per l’utilizzo sicuro e il mantenimento nel tempo di tutte le componenti elettroniche e meccaniche.
Controindicazioni
Non utilizzare il Termometro Elettronico Digitale per Grossi Animali in soggetti che presentano lesioni aperte o infezioni evidenti nell’area in cui deve essere introdotta la sonda, al fine di evitare disagi o rischi di infezioni crociate tra animali. In caso di animali particolarmente aggressivi o agitati, la misurazione deve essere effettuata da personale esperto, al fine di prevenire danneggiamenti allo strumento e traumi agli operatori o agli animali stessi.
Non usare in presenza di materiali o sostanze che potrebbero danneggiare la sonda come prodotti chimici corrosivi o detergenti non compatibili con l’acciaio inox medicale. Evitare l’utilizzo in ambienti estremamente umidi o dove la temperatura ambiente sia molto al di sopra o al di sotto di quella di esercizio raccomandata dal produttore, per non compromettere l’affidabilità delle misurazioni e la sicurezza del dispositivo.
Sicurezza del farmaco per la specie
La sicurezza d’uso del Termometro Elettronico Digitale per Grossi Animali è garantita dalle caratteristiche costruttive che prevengono il rischio di provochi lesioni all’animale durante la misurazione della temperatura. La scelta di materiali biocompatibili e la forma ergonomica della sonda permettono di evitare traumi, arrossamenti o reazioni cutanee, anche a seguito di uso frequente. L’assenza di componenti tossici o allergenici assicura la piena compatibilità con tutte le categorie di animali da allevamento e da sport.
Il dispositivo può essere utilizzato anche in soggetti giovani o anziani grazie alla delicatezza e precisione della sonda, minimizzando il disagio durante l’intera procedura. È inoltre importante assicurare che ogni operazione venga eseguita seguendo linee guida igieniche, disinfettando ad ogni cambio la sonda per prevenire passaggi di agenti patogeni tra diversi animali e ridurre il rischio di infezioni nosocomiali.
Precauzioni
Prima e dopo ogni utilizzo, è fondamentale sanificare accuratamente la sonda del termometro, adottando disinfettanti compatibili con l’acciaio inox medicale, così da prevenire contaminazioni batteriche o virali tra gli animali. Si raccomanda di evitare l’uso dello strumento su più soggetti consecutivamente senza pulizia intermedia. Durante la misurazione della temperatura, assicurarsi che l’animale sia adeguatamente contenuto per prevenire movimenti bruschi che potrebbero causare lesioni o rotture del dispositivo.
Non lasciare mai incustodito il termometro negli ambienti di stabulazione degli animali per evitare possibili masticazioni o ingestione accidentale di parti dello strumento da parte degli animali. Il dispositivo deve essere conservato in un luogo asciutto e pulito e ispezionato regolarmente per individuare eventuali danni o usure a sonda e display. In caso di malfunzionamento, contattare personale tecnico autorizzato per evitare rischi di scariche elettriche o misurazioni errate.
Modalità di somministrazione
Il Termometro Elettronico Digitale per Grossi Animali deve essere acceso attraverso il pulsante di avvio posto su uno dei lati del corpo principale. Prima della misurazione, la sonda deve essere disinfettata e, se necessario, lubrificata per facilitare l’inserimento. La misurazione si effettua posizionando la sonda nel retto dell’animale, attendendo alcuni secondi fino alla stabilizzazione del valore sul display.
Il risultato viene mostrato in maniera chiara attraverso numeri digitali. Una volta completata la lettura, rimuovere delicatamente il dispositivo, pulirlo nuovamente e spegnerlo per preservare la durata della batteria. Si consiglia di annotare i valori ottenuti per una corretta valutazione nel tempo dello stato di salute dell’animale.
Programma di trattamento
La frequenza di utilizzo del termometro deve essere stabilita in base alle esigenze di monitoraggio dell’allevamento o secondo le indicazioni del veterinario: nei grandi animali sani si raccomanda almeno una rilevazione regolare settimanale, incrementando la frequenza in caso di presenza di sintomi, trattamenti in corso, periodi di convalescenza post-operatoria, o durante le fasi di stress, trasporti e cambi improvvisi di ambiente. In presenza di condizioni patologiche a rischio di febbre o infezione, il controllo quotidiano può diventare necessario per un intervento tempestivo.
L’utilizzo del termometro può essere parte integrante dei controlli di routine durante le pratiche di stabulazione, gestione delle nascite, svezzamento e altri momenti sensibili della gestione degli animali, supportando il veterinario nell’individuazione precoce di eventuali problematiche sanitarie.
Specie di destinazione
Questo dispositivo è specificamente progettato per essere impiegato su grossi animali, inclusi bovini, equini, ovini, suini e altri animali da allevamento di grande mole. Può essere utilizzato sia in strutture veterinarie che in allevamenti e fattorie in cui si rende necessario un controllo continuo e preciso della temperatura corporea a scopo diagnostico, preventivo o di monitoraggio post-terapia.