Lama Bisturi 24 Grammi Sterile e Monouso è uno strumento chirurgico di precisione progettato per garantire la massima sicurezza ed efficacia nell’esecuzione di incisioni chirurgiche. Ogni lama è confezionata singolarmente per assicurare la sterilità fino al momento dell’utilizzo, rendendola ideale per tutte le situazioni in cui la prevenzione delle infezioni è imprescindibile. Il prodotto si presenta in uno spessore di 24 grammi, una caratteristica che favorisce la precisione del taglio e il controllo del chirurgo nei diversi tipi di intervento, dalla piccola chirurgia ambulatoriale a procedure più complesse. La lama si distingue inoltre per la sua affilatura calibrata e la capacità di mantenere una performance costante, agevolando il lavoro del professionista sanitario. La facilità d’uso e la compatibilità con la maggior parte dei manici bisturi ne fanno uno strumento universale adatto per strutture ospedaliere, ambulatori veterinari, cliniche odontoiatriche e laboratori di ricerca. L’attenzione al design e alla qualità produttiva sono elementi fondamentali per garantire incisioni nette e precise riducendo al minimo il rischio di lesioni indesiderate ai tessuti.
Indicazioni Terapeutiche
Le lame bisturi 24 grammi sterile e monouso sono progettate per essere utilizzate in interventi chirurgici di varia natura dove sia richiesta la massima precisione nella sezione dei tessuti. Grazie alla loro affilatura e all’uniformità dello spessore, risultano idonee per incisioni cutanee, piccoli interventi dermatologici, procedure ambulatoriali, interventi di dissezione e sezionamento di tessuti molli e duri. Sono particolarmente adatte in chirurgia generale, chirurgia plastica, chirurgia veterinaria, podologia, odontoiatria, nonché per campionamenti bioptici e pratiche di microchirurgia. La versione monouso limita il rischio di contaminazione crociata tra pazienti, contribuendo a ridurre drasticamente il rischio di infezioni nosocomiali e rendendo il prodotto molto indicato anche in settori dove la rotazione rapida degli strumenti è fondamentale. L’impiego della lama bisturi monouso sterile risulta ideale in tutte le procedure che richiedono strumenti affidabili e costantemente sterili, come ad esempio il trattamento di ferite, la rimozione di neoformazioni, il debridement di tessuti necrotici, la raccolta di campioni cutanei e piccoli interventi estetici o ricostruttivi su varie aree anatomiche. Il suo utilizzo è inoltre esteso all’ambito veterinario per la chirurgia di piccoli e grandi animali, permettendo procedure sicure e di alta qualità.
Composizione
Materiale: Acciaio inossidabile di grado medicale, che conferisce resistenza, affilatura duratura e sicurezza nell’uso. La superficie della lama è trattata per mantenere la sterilità e minimizzare la possibilità di ossidazione o contaminazione, anche durante lunghi periodi di stoccaggio.
Il confezionamento è singolo e sigillato in buste medicali sterili che garantiscono la protezione dalla contaminazione microbica fino all’istante in cui il prodotto viene aperto per l’utilizzo. Ogni lama è sottoposta a un rigoroso controllo di qualità durante il processo produttivo per assicurare uniformità dello spessore (24 grammi) e dell'affilatura lungo tutta la lama, senza bordi irregolari o difettosità che possano alterare la precisione dell’incisione. L’assenza di lattice rende la lama adatta anche a coloro che presentano sensibilità o allergie a tale materiale. Le componenti chimiche e fisiche utilizzate sono concepite per eliminare il rischio di rilascio di particolato o sostanze tossiche, garantendo inoltre la compatibilità con la maggior parte dei manici bisturi presenti in commercio.
Controindicazioni
Non utilizzare la lama bisturi 24 grammi se la confezione risulta danneggiata, compromessa o sospetta di perdita della sterilità. Non impiegare in pazienti con allergia nota ai metalli come acciaio inossidabile. L’utilizzo della lama è controindicato laddove sia richiesto l’uso di strumenti riutilizzabili, oppure in applicazioni in cui il controllo della profondità e dell’angolo di incisione sia essenziale e la lama monouso non offre la giusta ergonomia. Il prodotto è da considerarsi non adatto qualora si presuma una tolleranza agli strumenti taglienti ridotta, presenza di condizioni cliniche che favoriscano emorragie o nei casi in cui siano individuate controindicazioni all’intervento chirurgico stesso. Non destinato a interventi invasivi in aree ad alto rischio senza la dovuta preparazione e senza un ambiente sterile appropriato. Sconsigliato l’uso ripetuto sullo stesso soggetto o per diversi pazienti, anche se apparentemente pulita, al fine di evitare rischio di infezioni o compromissione della performance.
Sicurezza del farmaco per la specie
Le lame bisturi 24 grammi sterile e monouso, essendo strumenti non farmacologici ma dispositivi taglienti, sono progettate per offrire la massima sicurezza durante l’utilizzo in ambito umano e veterinario. Il materiale in acciaio inossidabile medicale è privo di componenti sensibilizzanti per la maggior parte degli utilizzatori, consentendo un utilizzo sicuro anche su pazienti sensibili. Ogni lama, sottoposta a processi di sterilizzazione rigorosi, riduce il rischio di infezioni crociate. Per l’operatore, il rischio di taglio accidentale è mitigato seguendo le corrette procedure di manipolazione, estrazione dalla confezione e fissaggio al manico. Dopo l’uso, deve essere immediatamente smaltita in idonei contenitori per oggetti taglienti (sharps box) per evitare contaminazioni accidentali agli operatori e al personale sanitario. Non sono note reazioni avverse dirette legate all’utilizzo corretto del dispositivo, mentre l’uso improprio o la forzatura della lama sul manico possono incrementare il rischio di rotture accidentali o di incidenti operativi. In caso di contatto accidentale con la pelle non integra, seguire i protocolli aziendali di gestione dell’esposizione.
Precauzioni
Manipolare le lame bisturi 24 grammi con attenzione, evitando di esercitare pressione eccessiva al momento dell’inserimento sul manico e durante l’incisione. Indossare sempre guanti protettivi in lattice o nitrile per ridurre il rischio di ferite accidentali o contaminazioni. La lama va estratta dalla confezione solamente al momento dell’intervento, manipolata tramite strumenti dedicati come pinze e subito fissata al manico appropriato prima dell’uso. In caso di difficoltà nell’innesto, evitare la forzatura per non deformare la lama o il manico. Dopo l’uso, smaltire immediatamente rispettando le procedure per il materiale tagliente e assicurarsi che non venga lasciata in luoghi accessibili a persone non autorizzate o bambini. Evitare il riutilizzo: ogni lama è progettata per essere monouso e la riutilizzazione rappresenta un rischio sia per l’efficacia dell’incisione che per la sicurezza del paziente. Verificare sempre l’integrità della confezione prima dell’apertura. Le lame devono essere conservate in ambiente asciutto, lontano da fonti di calore e contaminanti, mantenendo la confezione originale fino all’utilizzo. In caso di dubbi sull’idoneità, consultare sempre un responsabile sanitario prima dell’uso.
Modalità di somministrazione
Prima dell’utilizzo, assicurarsi che il sito di incisione sia stato adeguatamente preparato e disinfettato. Estrarre la lama dalla sua confezione sterile solo immediatamente prima dell’uso, utilizzando sempre strumenti idonei per evitare il contatto diretto con le dita. Inserire la lama sull’apposito manico bisturi, assicurandosi che sia fissata correttamente per prevenire movimenti accidentali durante la procedura. L’incisione deve essere effettuata con gesto controllato e preciso, senza eccessiva pressione, sfruttando l’affilatura della lama per ottenere un taglio netto e pulito. Al termine della procedura, la lama deve essere rimossa usando una pinza, mai a mani nude, e smaltita immediatamente in apposito contenitore per oggetti taglienti. Non tentare mai di pulire o riutilizzare la lama. È consigliato annotare l’impiego dello strumento sulla scheda clinica del paziente nel rispetto delle normative vigenti. Dopo la procedura, assicurarsi che non vi siano tracce residue della lama nella sede operatoria e procedere al corretto smaltimento secondo il protocollo sanitario.
Programma di trattamento
Le lame bisturi 24 grammi sterile e monouso sono pensate per l’uso singolo nel corso di ogni procedura chirurgica. Non esistono limiti di utilizzo nell’arco della giornata purché per ogni atto chirurgico venga impiegata una nuova lama sterile. Nelle attività ambulatoriali si consiglia un cambio lama per ogni nuovo paziente o per ogni incisione che coinvolga aree corporee differenti, al fine di mantenere i più alti standard di sicurezza igienico-sanitaria. Nell’ambito veterinario e laboratoristico la frequenza di cambio dipende dal tipo di intervento e dalla consistenza dei tessuti da incidere; in caso di tessuti particolarmente densi o robusti, la sostituzione tempestiva della lama permette di mantenere elevata la precisione del taglio e ridurre il trauma ai tessuti. In procedure di dissezione continua o di lunga durata, il ricambio frequente delle lame diminuisce il rischio di inefficacia dell’incisione e conseguentemente di lesioni non volute. Si raccomanda di seguire rigorosamente i protocolli interni stabiliti dalla struttura sanitaria e di annotare sempre l’utilizzo per una tracciabilità conforme ai regolamenti sanitari.
Specie di destinazione
Le lame bisturi 24 grammi sterile e monouso sono destinate principalmente all’utilizzo umano in ambito ospedaliero, ambulatoriale, odontoiatrico e nelle cliniche dermatologiche e chirurgiche. Trova inoltre largo impiego in campo veterinario, sia per piccoli animali che per animali di grossa taglia, per procedure di routine e interventi specialistici. Il prodotto è adatto per attività di dissezione in laboratorio, utilizzo didattico e ricerca scientifica dove siano necessarie incisioni nette e precise. Indicato per ogni operatore sanitario autorizzato, comprese le figure di medici chirurghi, odontoiatri, veterinari, tecnici di laboratorio e personale infermieristico debitamente formato all’uso di dispositivi taglienti chirurgici monouso.