Il Contenitore Feci Non Sterile 500ML è uno strumento pratico e indispensabile per la raccolta di campioni biologici destinati all’analisi di laboratorio, in particolar modo per la raccolta di campioni fecali. Questo contenitore, caratterizzato da una capacità di 500 millilitri, è pensato per garantire un’adeguata volumetria anche nei casi in cui siano richieste quantità maggiori di materiale, senza rischio di fuoriuscite o contaminazioni. È realizzato in materiale plastico resistente e di facile impugnatura, ideale per l’utilizzo sia all’interno delle strutture sanitarie che nelle raccolte domiciliari dei campioni. Il coperchio avvitabile assicura un’ottima tenuta e impedisce la fuoriuscita di odori, rendendo il contenitore idoneo al trasporto fino alla consegna in laboratorio.
Grazie al materiale trasparente del contenitore, si può facilmente ispezionare il contenuto e rilevare eventuali anomalie prima dell’analisi vera e propria. Il grande volume risulta particolarmente utile non solo per prelievi ordinari, ma anche in tutti quei casi in cui sia necessario effettuare test quantitativi o raccogliere campioni multipli nell’arco di diverse ore. La superficie del contenitore può essere facilmente etichettata con i dati anagrafici del paziente e le informazioni necessarie per garantire la tracciabilità del campione.
La struttura solida del contenitore è stata progettata per limitare il rischio di schiacciamenti e rotture, mentre l’ampia apertura semplifica la raccolta e il trasferimento del materiale. La plastica impiegata è pensata per non alterare in alcun modo le caratteristiche chimiche, fisiche o organolettiche del materiale biologico raccolto, mantenendo l’integrità del campione fino all’esecuzione delle analisi. Privo di componenti sterili, il contenitore è destinato ad un solo utilizzo e deve essere smaltito seguendo le normative sui rifiuti biologici.
Indicazioni Terapeutiche
Il contenitore feci non sterile da 500 ml viene impiegato per la raccolta, conservazione e trasporto di campioni fecali da sottoporre ad analisi di laboratorio. L’ampia capacità di 500 ml permette di utilizzarlo anche quando la quantità richiesta dagli esami è superiore alla norma o è necessario raccogliere più campioni nell’arco di 24 ore. È indicato per test di vario genere come la ricerca di sangue occulto nelle feci, l’esame parassitologico, batteriologico, virale e micologico, o per la valutazione delle caratteristiche fisiche e chimiche del campione. Questo contenitore trova ampio impiego sia nelle strutture ospedaliere, sia per esami domiciliari. Consente ai pazienti di raccogliere il campione in sicurezza, riducendo il rischio di contaminazione e facilitando la manipolazione da parte del personale sanitario.
Nell’ambito della diagnosi e del monitoraggio di diverse patologie gastroenterologiche, il contenitore feci non sterile rappresenta uno strumento insostituibile, offrendo una soluzione pratica anche nei casi di raccolte prolungate o multiple che interessano specialmente indagini epidemiologiche su larga scala e screening di popolazione. L’impiego di un contenitore apposito è raccomandato per garantire che il campione non venga alterato da fattori esogeni, mantenendo così la validità degli esiti analitici.
Composizione
Il contenitore è realizzato in plastica polipropilene di alta qualità, un materiale atossico e privo di principi attivi reagenti con i campioni raccolti. Il polipropilene è scelto per la sua elevata resistenza chimica e meccanica, che assicura la protezione del contenuto e ne preserva le proprietà originarie. Il contenitore è dotato di un tappo a vite in polietilene, progettato per assicurare una chiusura ermetica e prevenire eventuali perdite, oltre ad impedire il passaggio di odori all'esterno.
La qualità del materiale garantisce la neutralità del contenitore, che non interferisce con la composizione chimica o organolettica delle feci raccolte. Il corpo trasparente facilita la valutazione visiva del campione mentre la superficie consente un’adeguata adesione delle etichette per l’identificazione. L’assenza di componenti sterili rende il contenitore particolarmente indicato per la raccolta non invasiva di materiale biologico destinato a successive analisi di laboratorio.
Controindicazioni
L'uso del contenitore feci non sterile da 500 ml non è raccomandato nei casi in cui sia richiesto l’utilizzo di materiale sterile, ad esempio per specifici tipi di esami microbiologici o qualora l’origine del campione richieda condizioni di totale asetticità. Non utilizzare il contenitore per la conservazione di altri tipi di materiale biologico diversi dalle feci, come urine o secrezioni, a meno che ciò non sia espressamente richiesto dal personale sanitario competente.
Non utilizzare se il contenitore o il tappo risultano danneggiati, deformati o aperti prima dell’utilizzo. Nei soggetti allergici a particolari tipi di plastica, sebbene raro, si consiglia di verificare la composizione del materiale prima della raccolta. Non riutilizzare il contenitore dopo la prima apertura: la sua funzione è limitata ad un singolo utilizzo per preservare la sicurezza e la qualità del campione. Non usare per conservare sostanze chimiche aggressive o solventi che potrebbero danneggiare la struttura del contenitore stesso.
Sicurezza del farmaco per la specie
Il contenitore è progettato per l’uso esclusivo su campioni biologici umani e non deve essere utilizzato per contenere alimenti o altri materiali destinati all’ingestione. Nella manipolazione e utilizzazione da parte di bambini, anziani e soggetti fragili, è consigliabile la supervisione di un adulto per evitare l’ingestione accidentale del contenitore o di parti di esso.
Eventuali residui del campione devono essere maneggiati con cura secondo le normative vigenti riguardo la gestione dei rifiuti biologici, per prevenire rischi infettivi sia per la persona che effettua il prelievo che per l’ambiente. Assicurarsi che il tappo venga chiuso correttamente per impedire fuoriuscite durante il trasporto verso il laboratorio di analisi. Il contenitore deve essere smaltito immediatamente dopo l’uso secondo le indicazioni riportate dalle autorità sanitarie locali.
Precauzioni
Prima dell’utilizzo, accertarsi che il contenitore sia integro e non presenti crepe o alterazioni nella struttura. Non rimuovere il coperchio se non immediatamente prima della raccolta del campione per assicurare che il contenitore resti pulito e privo di contaminanti. Durante la raccolta delle feci, evitare il contatto tra il campione e superfici esterne al contenitore; indossare guanti monouso, se possibile, per una maggiore sicurezza igienica. Dopo aver trasferito il campione, avvitare saldamente il tappo per evitare aperture accidentali o spandimenti di materiale.
Etichettare il contenitore con i dati personali richiesti (nome, cognome, data di nascita, data e ora della raccolta), per garantire la corretta identificazione del campione una volta consegnato in laboratorio. È inoltre raccomandato consegnare il campione il prima possibile, seguendo le indicazioni ricevute dal centro analisi, per evitare alterazioni nella composizione delle feci. Lavare accuratamente le mani dopo ogni fase della raccolta e della manipolazione del contenitore e smaltire l’imballaggio secondo le disposizioni locali sui rifiuti sanitari.
Modalità di somministrazione
Il contenitore deve essere utilizzato direttamente per la raccolta del campione fecale. Dopo aver aperto il tappo, prelevare le feci con l’apposito strumento da raccolta oppure depositarle direttamente nel contenitore, avendo cura di non superare la capienza massima di 500 ml. Dopo il prelievo, richiudere immediatamente il tappo avvitandolo fino in fondo. Il campione deve poi essere consegnato al laboratorio entro i tempi richiesti per il tipo di analisi: generalmente, si raccomanda la consegna entro poche ore dal prelievo per preservare le caratteristiche del materiale.
Il contenitore, una volta usato, non deve essere riaperto, né pulito o riutilizzato. Per la consegna, può essere inserito in una busta protettiva o nell’apposita confezione fornita dal laboratorio, assieme alle informazioni identificative necessarie. Rispettare sempre le indicazioni del medico o del centro prelievi in merito alle tempistiche e alle modalità di raccolta dei campioni, anche in base alle specifiche analisi da eseguire.
Programma di trattamento
L’utilizzo del contenitore feci non sterile da 500 ml segue il programma di raccolta e trattamento specificato dallo specialista o dall’équipe di laboratorio incaricata. In caso di test che prevedono la raccolta di più campioni in un intervallo di tempo, il contenitore permette la raccolta multipla nell’arco delle 24 ore o più, secondo le istruzioni mediche. L’idoneità alla raccolta di ampie quantità di materiale biologico offre la possibilità di eseguire esami quantitativi o qualitativi particolarmente approfonditi, come richiesto in diagnosi di patologie croniche intestinali o in contesti epidemiologici.
Dopo la raccolta, conservare il contenitore a temperatura ambiente o in frigorifero, secondo le indicazioni fornite per lo specifico esame da eseguire. Consegnare il campione entro i tempi prestabiliti garantisce risultati attendibili e non alterati da eventuali modificazioni dei componenti delle feci dovute a temperatura, fermentazione o essiccamento. Sono da evitare esposizioni prolungate al calore, alla luce diretta o al congelamento, a meno che non sia richiesto espressamente dal protocollo di laboratorio.
Specie di destinazione
Il contenitore feci non sterile da 500 ml è destinato esclusivamente alla raccolta di campioni biologici umani. Non è adatto per uso veterinario o per raccogliere materiale di origine animale, salvo diversa specifica richiesta medica o diagnostica. L’utilizzo su pazienti di qualsiasi età deve rispettare tutte le precauzioni igieniche e di sicurezza indicate, al fine di mantenere l’integrità del campione e la sicurezza della persona che effettua la raccolta.