• Nuovo
Feliway happy snack chick 24 pezzi

Feliway happy snack chick 24 pezzi

Prodotto Disponibile
24,99 €

Descrizione

feliway happy snack chick 24 pezzi è un prodotto pensato come snack appetibile a forma di bocconcino, confezionato in pratico formato da 24 pezzi. Si tratta di un alimento complementare destinato ai gatti, formulato per essere gustoso e facilmente somministrabile durante momenti di interazione e ricompensa, o come piccolo supporto comportamentale in situazioni di disagio o cambiamento ambientale. Il formato da 24 pezzi lo rende adatto ad un uso continuativo come premio quotidiano o occasionale, con porzioni controllate e pratiche per il proprietario.

Ogni pezzo è stato concepito per essere appetibile e facilmente accettato dalla maggior parte dei gatti, sia se somministrato direttamente dalla mano del proprietario sia se offerto come ricompensa durante sessioni di addestramento o di socializzazione. Il gusto "chick" richiama note di pollo per aumentarne l’attrattiva, favorendo l’assunzione anche da parte di soggetti selettivi. La consistenza è studiata per essere masticabile senza risultare dura o friabile in eccesso, garantendo una somministrazione semplice senza necessità di grosse diluizioni o preparazioni.

Il prodotto è pensato come complemento al benessere quotidiano del gatto: può essere utilizzato per rinforzare comportamenti desiderati, come l’uso della lettiera o l’accettazione di manipolazioni di routine, per favorire momenti di calma e rassicurazione, o ancora come supporto durante fasi transitorie quali cambi di ambiente, visite veterinarie o inserimenti di nuovi membri nella famiglia. Pur essendo un alimento complementare, la sua formulazione e il formato pratico agevolano il controllo delle quantità distribuite, promuovendo un uso responsabile all’interno di un piano di gestione comportamentale concordato con il proprietario.

Indicazioni Terapeutiche

Indicazioni per l’utilizzo: questo snack è indicato come alimento complementare per gatti in situazioni in cui è utile offrire un rinforzo positivo, un premio o un piccolo supporto comportamentale. Le situazioni in cui l’uso può risultare particolarmente utile includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: momenti di stress acuto (come viaggi o visite dal veterinario), fasi di adattamento a un nuovo ambiente domestico, inserimento graduale di nuovi animali nella stessa casa, gestione di comportamenti legati all’ansia situazionale e rinforzo positivo durante sedute di addestramento o rieducazione comportamentale. L’impiego dello snack è altresì indicato come strumento per facilitare la somministrazione di farmaci, mascherando il sapore, quando appropriato, oppure per incoraggiare interazioni positive tra gatto e proprietario in caso di timidezza o diffidenza. È importante sottolineare che, pur essendo utile in molte circostanze comportamentali, lo snack non costituisce un trattamento farmacologico: deve essere impiegato come parte di una strategia complessiva di gestione del comportamento che può comprendere, se necessario, valutazione e indicazioni da parte di un professionista veterinario o di un comportamentalista animale. In presenza di problemi comportamentali persistenti o gravi, quali aggressività non contestualizzata, marcature urinarie croniche o segni di dolore correlati al comportamento, è consigliabile consultare un medico veterinario per identificare cause sottostanti e definire un piano terapeutico adeguato. Inoltre, l’uso come premio deve essere calibrato tenendo conto dello stato di salute generale dell’animale e delle eventuali esigenze dietetiche specifiche, per evitare squilibri nutrizionali o eccessi calorici dovuti a una somministrazione non controllata.

Composizione

Composizione e ingredienti: lo snack è formulato come alimento complementare per gatti e, nella sua composizione, privilegia componenti che ne garantiscano appetibilità, digeribilità e praticità d’uso. Gli ingredienti tipici che caratterizzano la formulazione comprendono: materie prime proteiche ad elevata appetibilità (ad esempio estratti o derivati di pollo per conferire il gusto "chick"), cereali o derivati selezionati che forniscono struttura al prodotto, oli e grassi vegetali o animali in proporzioni bilanciate per garantire palatabilità e consistenza, fibre alimentari utili alla regolarità intestinale, vitamine e minerali in tracce per supportare il benessere generale e antiossidanti naturali (come tocoferoli) impiegati per stabilizzare il prodotto. La formulazione può inoltre contenere aromi naturali per rinforzare il profilo sensoriale e piccole quantità di umettanti per mantenere la consistenza ideale. Essendo un alimento complementare, la ricchezza nutrizionale è pensata per integrare la dieta principale del gatto senza sostituirla: pertanto il contenuto calorico per singolo pezzo è calibrato per consentire la somministrazione di 1 o pochi pezzi al giorno senza alterare in modo significativo il bilancio energetico complessivo, purché l’impiego sia effettuato con criterio. Eventuali componenti allergenici comuni (ad esempio soia, cereali contenenti glutine o derivati del latte) sono indicati sull’etichettatura del prodotto; in assenza di tale etichettatura qui non vengono riportati nomi specifici di fornitori o conservanti non necessari. Per soggetti con esigenze dietetiche particolari o intolleranze alimentari è sempre raccomandata la lettura attenta della lista ingredienti presente sulla confezione e il confronto con il veterinario, in quanto la composizione specifica può variare in base alla formulazione e al lotto produttivo. Infine la confezione da 24 pezzi permette il controllo delle porzioni e una maggiore praticità di utilizzo quotidiano.

Controindicazioni

Controindicazioni e situazioni in cui è necessario prestare particolare attenzione: non utilizzare lo snack nei gatti con nota ipersensibilità o allergia accertata a uno degli ingredienti dichiarati in etichetta. In presenza di reazioni allergiche sospette (ad esempio prurito intensificato, dermatiti, gonfiore del muso o delle vie respiratorie, vomito o diarrea persistenti) interrompere immediatamente la somministrazione e rivolgersi a un medico veterinario. Non è indicato come sostituto di una dieta completa in soggetti con necessità nutrizionali specifiche, come gatti affetti da patologie metaboliche (ad esempio insufficienza renale cronica in stadi avanzati, diabete mellito non stabilizzato) o con prescrizioni dietetiche mediche: in questi casi l’uso di snack deve essere valutato e approvato dal veterinario curante per evitare ripercussioni sul piano nutrizionale o metabolico. Prestare cautela anche in animali in sovrappeso o con tendenza all’obesità: l’aggiunta frequente di snack può contribuire ad un eccesso calorico non desiderato; pertanto è consigliabile ridurre la quantità di razione giornaliera di cibo principale se si somministrano premi calorici su base regolare o preferire l’uso occasionale e limitato del prodotto. Per gattini molto giovani o per soggetti con problemi masticatori o dentali gravi valutare la consistenza del singolo pezzo e l’idoneità alla somministrazione: in caso di dubbi, chiedere consiglio al veterinario. Infine, se il soggetto è in trattamento farmacologico o presenta condizioni cliniche in corso, è raccomandato informare il medico veterinario prima di introdurre nuovi snack o integratori nella dieta per escludere possibili interazioni o controindicazioni specifiche legate alla singola situazione clinica.

Sicurezza del farmaco per la specie

Nota sulla sicurezza e profilassi d’uso: benché il termine "farmaco" nel titolo possa richiamare aspetti terapeutici, questo prodotto è un alimento complementare e non è destinato a sostituire terapie veterinario-medicinali. La sicurezza d’impiego è generalmente elevata quando il prodotto viene somministrato secondo le modalità raccomandate e alle dosi consigliate: è stato pensato per essere ben tollerato dalla maggioranza dei gatti, con ingredienti adatti al consumo felino. Tuttavia, la sicurezza individuale dipende sempre dallo stato di salute, dall’età, dal peso e da eventuali condizioni cliniche preesistenti dell’animale. In soggetti con malattie croniche o sensibili dal punto di vista metabolico o gastroenterico, è opportuno valutare l’introduzione di qualsiasi nuovo alimento con il veterinario curante. Per evitare rischi di soffocamento, il prodotto deve essere somministrato in modo controllato ed osservato durante l’assunzione, soprattutto nei gatti che tendono a inghiottire grandi pezzi senza masticare correttamente. Conservare la confezione in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità, e utilizzare il prodotto entro i termini di conservazione indicati sulla confezione per mantenere stabilità organolettica e sicurezza microbiologica. Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini e degli altri animali domestici per evitare ingestione accidentale e possibili problemi legati a dosaggi non appropriati per specie diverse. In caso di consumo di quantità molto elevate o di reazioni avverse sospette, contattare il veterinario fornendo informazioni dettagliate sulla quantità ingerita e sullo stato clinico dell’animale.

Precauzioni

Precauzioni speciali per l’impiego negli animali e per le persone che somministrano il prodotto: somministrare lo snack esclusivamente ai gatti e osservare la buona prassi igienica durante la manipolazione. È consigliabile rimuovere dalla confezione solo il numero di pezzi da somministrare in quella occasione per preservare freschezza e qualità degli elementi rimanenti; richiudere sempre l’imballo dopo l’uso. Lavare le mani dopo aver somministrato lo snack, soprattutto prima di toccare il viso o alimenti destinati a persone, per ridurre il rischio di trasferimento di residui alimentari o allergeni. Evitare di porgere il bocconcino a soggetti che presentino condizioni patologiche non compatibili con l’assunzione di alimenti complementari senza previa consultazione veterinaria. Durante la somministrazione verificare che il gatto non presenti difficoltà respiratorie o di masticazione; se il singolo pezzo risulta troppo grosso per l’animale, suddividerlo o spezzarlo in porzioni più piccole per minimizzare il rischio di ostruzione. Conservare lontano da luce diretta, umidità e fonti di calore e tenere la confezione fuori dalla portata di animali che potrebbero consumarne quantità eccessive in modo incontrollato. Per i proprietari che hanno a casa bambini piccoli, è importante non lasciare la confezione aperta a loro disposizione per evitare consumi accidentali. In presenza di gravidanza o allattamento dell’animale, o di trattamenti farmacologici concomitanti, consultare il veterinario per un parere personalizzato prima di introdurre qualsiasi snack nuovo nella dieta.

Modalità di somministrazione

Modalità di somministrazione consigliate: lo snack è pensato per essere somministrato a bocconcini, direttamente dalla mano del proprietario, come ricompensa nelle sessioni di addestramento o come piccolo premio quotidiano. Per la maggior parte dei gatti è sufficiente offrire un singolo pezzo alla volta; in caso di gatti molto piccoli o di soggetti particolarmente gluttoni può essere opportuno suddividere il bocconcino in parti più piccole per controllare l’apporto calorico e facilitare la masticazione. Non è necessario somministrare il prodotto con cibo umido o secco, ma può essere offerto insieme al pasto principale se questo facilita l’accettazione. È consigliabile non eccedere nella quantità giornaliera: il prodotto è un alimento complementare e deve integrare, non sostituire, la razione completa giornaliera. Se si intende utilizzare lo snack per favorire la somministrazione di medicinali, verificare prima con il veterinario che tale modalità sia appropriata per il farmaco in questione; evitare di usare lo snack come unico metodo per somministrare terapie essenziali senza il consenso del professionista. Monitorare sempre la risposta dell’animale alla somministrazione: eventuali alterazioni dell’appetito, del comportamento o segni di malessere dopo l’assunzione devono essere comunicati al veterinario. Conservare il prodotto nelle condizioni indicate in etichetta e rispettare le modalità di manipolazione igienica per garantire sicurezza e qualità a ogni somministrazione.

Programma di trattamento

Programma d’uso raccomandato: trattandosi di un alimento complementare sotto forma di snack, non esiste un vero e proprio "programma terapeutico" obbligatorio ma piuttosto linee guida d’impiego pratiche che aiutano a integrare il prodotto nella routine del gatto in modo efficace e sicuro. Per un uso come premio o rinforzo positivo si suggerisce di somministrare un pezzo per evento desiderato (ad esempio dopo una sessione di addestramento, dopo l’utilizzo della lettiera, o come premio durante interazioni positive), evitando la somministrazione ripetuta e incontrollata nell’arco della giornata. Se lo snack viene impiegato come supporto in situazioni di stress transitorio (viaggi, visite veterinarie, introduzione in nuovi ambienti), è consigliabile prevedere la somministrazione in prossimità dell’evento stressante per associare la presenza del bocconcino a un’esperienza rassicurante, sempre tenendo conto delle esigenze caloriche complessive dell’animale. Per interventi comportamentali più strutturati o per problemi di ansia persistente, lo snack può essere parte di un programma multimodale che includa modifiche ambientali, rinforzo positivo programmato e, se necessario, consulenza con un comportamentalista animale o il medico veterinario. In tali casi è opportuno stabilire una routine concordata con il professionista, monitorando gli effetti nel tempo e adattando la frequenza e la quantità di somministrazione. La confezione da 24 pezzi offre una buona gestione delle porzioni per periodi di prova o cicli di utilizzo mirato; tuttavia, l’uso prolungato e non controllato potrebbe comportare un apporto calorico non desiderato, pertanto si raccomanda sempre di valutare l’integrazione calorica complessiva nella dieta del gatto e, se necessario, di adottare compensazioni nella razione giornaliera principale.

Specie di destinazione

Specie di destinazione: gatti. Il prodotto è stato concepito esclusivamente per l’alimentazione complementare felina e non deve essere somministrato ad altre specie animali. All’interno della popolazione felina può essere offerto a soggetti adulti e, se appropriato per dimensione e consistenza, a gattini in accrescimento purché non ci siano controindicazioni specifiche o restrizioni dietetiche indicate dal veterinario; in caso di dubbi sull’idoneità per gattini molto giovani o per gatti con particolari condizioni cliniche, è consigliabile consultare il professionista per un parere mirato. Anche per gatti anziani o con difficoltà masticatorie la somministrazione deve essere valutata in base alla capacità del singolo animale di masticare e ingoiare il bocconcino in sicurezza; quando necessario, il pezzo può essere suddiviso o ammorbidito secondo le indicazioni del veterinario. Ribadiamo che lo snack è destinato esclusivamente ai gatti e che eventuali somministrazioni a specie diverse possono comportare rischi nutrizionali o clinici; pertanto evitare di offrire il prodotto a cani, conigli o altri animali domestici, salvo esplicita indicazione di un professionista a seguito di una valutazione specifica.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Varie
Forma Farmaceutica
Bocconcini
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti