Allerderm Shampoo Cute Secca e Squamosa 250ML è uno shampoo dermatologico specifico per cani e gatti, progettato per detergere delicatamente e ristabilire l’equilibrio cutaneo in presenza di secchezza, desquamazione, forfora o prurito. Grazie alla sua formula innovativa e ben tollerata, è ideale per soggetti che presentano alterazioni della barriera cutanea, cute sensibile o predisposizione a irritazioni e manifestazioni di forfora. La sua azione idratante aiuta a ripristinare il corretto equilibrio fisiologico, mentre i componenti lenitivi favoriscono un sollievo immediato dai fastidi cutanei. La consistenza morbida e facile da applicare permette una distribuzione uniforme e la formazione di una leggera schiuma, facilitando il massaggio e risciacquo. Indicato per l’uso regolare, favorisce la morbidezza del mantello e contribuisce al benessere generale della pelle dell’animale, riducendo progressivamente la comparsa di squame e prevenendo futuri episodi di desquamazione.
Può essere utilizzato tanto nei soggetti adulti quanto nei cuccioli, supportando la pelle nel mantenimento del corretto livello di idratazione e riparando la barriera lipidica. La fragranza delicata e l’assenza di ingredienti aggressivi rendono il prodotto adatto anche per l’uso frequente.
Applicare uniformemente sul mantello bagnato; massaggiare dolcemente affinché lo shampoo raggiunga la superficie cutanea e lasciare agire qualche minuto prima di risciacquare abbondantemente. Adatto per ogni razza e taglia di cane e gatto.
Indicazioni Terapeutiche
Allerderm Shampoo Cute Secca e Squamosa è raccomandato nei casi di pelle secca, irritata, squamosa o soggetta a prurito. Contribuisce alla rimozione delle scaglie e dell’eccesso di sebo, promuovendo una pelle più sana e un mantello più lucido. È particolarmente consigliato per animali soggetti a dermatiti seborroiche, forfora, desquamazione stagionale e situazioni in cui la barriera cutanea risulta danneggiata o impoverita. L’uso regolare supporta la risoluzione di quadri irritativi grazie all’azione lenitiva e aiuta a contrastare i sintomi associati a squamosità, riducendo sensazioni di prurito che possono portare il cane o il gatto a grattarsi frequentemente e a peggiorare il quadro dermatologico. Lo shampoo è utile anche come coadiuvante nel trattamento di patologie croniche della pelle, consigliato nell’ambito di una routine di igiene domiciliare o come complemento alle terapie dermatologiche prescritte dal veterinario. Può essere inserito in protocolli che prevedano la prevenzione delle recidive e il mantenimento a lungo termine di una cute in condizioni ottimali.
Favorisce la ricostruzione della barriera protettiva naturale della pelle, essenziale nei casi di animali sensibilizzati o che hanno già manifestato episodi ripetuti di desquamazione. Il suo utilizzo, in combinazione con terapie specifiche o come unica soluzione in casi di lieve alterazione cutanea, garantisce un netto miglioramento della qualità della pelle e una drastica riduzione delle squame entro poche applicazioni.
Composizione
Principi attivi: Allerderm Shampoo Cute Secca e Squamosa contiene una combinazione selezionata di agenti idratanti, ristrutturanti e lenitivi. Tra gli ingredienti principali si trovano agenti lavanti delicati che rimuovono impurità e sebo in eccesso senza alterare la barriera lipidica, sostanze emollienti e idratanti come la glicerina, che favorisce il mantenimento dell’idratazione cutanea, e ingredienti lenitivi utili a calmare prurito e irritazione, spesso derivati da estratti naturali.
In associazione, sono presenti componenti cheratolitici, che favoriscono l’eliminazione delle squame tramite il distacco controllato delle cellule morte dalla superficie cutanea. Il prodotto è formulato senza parabeni, SLS/SLES e coloranti artificiali, risultando particolarmente delicato e ben tollerato anche da soggetti sensibili. Il pH fisiologicamente bilanciato rispetta la naturale acidità della pelle di cani e gatti, evitando ulteriore secchezza o irritazione.
Alcune varianti possono arricchire la composizione con ceramidi o acidi grassi essenziali, utili per rinforzare la barriera cutanea nei soggetti con predisposizione a irritazioni e desquamazioni ripetute.
Controindicazioni
Allerderm Shampoo Cute Secca e Squamosa è un prodotto sicuro, ma l’utilizzo è sconsigliato in animali con allergia nota ad uno degli ingredienti presenti nella formulazione. Non applicare su ferite aperte, lesioni ulcerate o aree della cute molto irritate senza aver consultato il veterinario. In caso di eventi avversi quali arrossamento persistente, prurito intenso o peggioramento della condizione cutanea dopo l’applicazione, interrompere l’uso e attenersi ai consigli di un professionista veterinario. Evitare il contatto con occhi, mucose e bocca; in caso di contatto accidentale sciacquare abbondantemente con acqua pulita. L’uso non è consigliato su cuccioli di età inferiore alle 8 settimane salvo diversa indicazione veterinaria, poiché la cute dei soggetti molto giovani può essere particolarmente delicata.
Il prodotto non è idoneo all’uso umano e si raccomanda di tenerlo fuori dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale, consultare immediatamente un medico veterinario.
Sicurezza del farmaco per la specie
L’uso di Allerderm Shampoo Cute Secca e Squamosa su cani e gatti è generalmente ben tollerato se applicato secondo le indicazioni. Grazie alla composizione dermatologicamente testata, è stato sviluppato per ridurre al minimo il rischio di irritazioni, sensibilizzazione o effetti collaterali. L’assenza di sostanze aggressive e la presenza di componenti mirati al ripristino della barriera cutanea lo rendono particolarmente adatto anche ai trattamenti prolungati e regolari.
In condizioni di cute fortemente alterata, alterazioni ormonali, allergie o patologie cutanee croniche, il veterinario può indicare specifici protocolli di applicazione. In rari casi, possono manifestarsi reazioni individuali di ipersensibilità. L’osservazione degli animali trattati durante e dopo l’utilizzo dello shampoo consente di intervenire tempestivamente in caso di effetti indesiderati, come rossore, prurito o alterazioni cutanee evidenti. Studi clinici e pratica veterinaria confermano che l’uso ripetuto non compromette la salute generale della cute, anzi contribuisce alla progressiva normalizzazione della superficie cutanea. Lo shampoo può essere integrato senza controindicazioni in trattamenti sistemici prescritti dal veterinario per patologie dermatologiche più complesse.
Il prodotto non interferisce con altri trattamenti topici o sistemici normalmente utilizzati in medicina veterinaria.
Precauzioni
Durante l’uso di Allerderm Shampoo Cute Secca e Squamosa è importante seguire scrupolosamente le modalità indicate sull’etichetta o dal veterinario. Evitare quantitativi eccessivi di prodotto che potrebbero richiedere risciacqui troppo energici. Si consiglia di evitare l’applicazione su cute lesa o particolarmente sensibile senza consulenza veterinaria. Tenere il prodotto lontano da fonti di calore, luce diretta e conservarlo ben chiuso per preservarne le proprietà.
Dopo l’uso, lavarsi accuratamente le mani. Se accidentalmente lo shampoo finisse negli occhi dell’animale, risciacquare subito abbondantemente con acqua. Non utilizzare accessori abrasivi o spugne che possano irritare la pelle. In animali con precedenti reazioni allergiche ai prodotti per l’igiene, eseguire un test preliminare applicando una piccola quantità di shampoo su una zona circoscritta, valutando eventuali effetti avversi nelle 24 ore successive. Se il prodotto viene accidentalmente ingerito dall’animale durante la pulizia, monitorare eventuali sintomi e rivolgersi al veterinario in caso di reazioni anomale come vomito o letargia.
Modalità di somministrazione
Bagnare completamente il mantello dell’animale con acqua tiepida. Applicare Allerderm Shampoo Cute Secca e Squamosa su diverse aree del corpo, in base alla taglia dell’animale, in modo da distribuire uniformemente il prodotto. Massaggiare delicatamente fino a creare una leggera schiuma, facendo attenzione a raggiungere la cute sottostante. Lasciare agire per alcuni minuti affinché i componenti attivi penetrino e svolgano la loro azione idratante e lenitiva. Procedere con un risciacquo abbondante fino a eliminare ogni residuo di shampoo. Se necessario, ripetere l’operazione per ottenere risultati ottimali.
L’uso può essere programmato da una a più volte a settimana a seconda delle condizioni cutanee e delle raccomandazioni del veterinario. In caso di cute molto squamosa o pruriginosa, si raccomanda di usare lo shampoo con maggiore frequenza nelle fasi iniziali del trattamento, riducendo progressivamente l’applicazione in base al miglioramento clinico.
Programma di trattamento
Il programma di trattamento con Allerderm Shampoo Cute Secca e Squamosa varia a seconda della gravità della condizione cutanea e delle raccomandazioni specifiche del veterinario curante. In situazioni di forte desquamazione o prurito, è possibile iniziare con applicazioni frequenti, anche tre volte a settimana, per poi ridurre la frequenza man mano che la situazione migliora. In caso di dermatiti croniche o recidivanti, può essere utile mantenere una routine di igiene costante con una o due applicazioni settimanali per prevenire le ricadute e mantenere la pelle in uno stato di salute ottimale.
Nei soggetti che presentano frequentemente problemi di pelle secca o squamosa, la somministrazione regolare è fondamentale per mantenere i benefici ottenuti e garantire che la barriera cutanea si rafforzi nel tempo. Il veterinario può indicare protocolli ad hoc anche in associazione a trattamenti topici o sistemici a seconda delle esigenze specifiche dell’animale, raccomandando la durata del ciclo di utilizzo e le eventuali tempistiche per eventuali sospensioni.
Nei periodi di maggiore rischio di irritazione cutanea, come cambio stagione o stress ambientali, è consigliabile aumentare la frequenza del trattamento.
Specie di destinazione
Cani e gatti