• Nuovo
Fish oil 250 ml schesir

Fish oil 250 ml schesir

Prodotto Disponibile
16,99 €

Descrizione

Fish Oil 250 ml è un integratore alimentare liquido a base di olio di pesce formulato per supportare il benessere generale degli animali da compagnia. È pensato per migliorare la qualità del mantello, sostenere la funzionalità articolare e contribuire al mantenimento di funzioni fisiologiche fondamentali grazie al contenuto di acidi grassi polinsaturi della serie omega-3, in particolare EPA e DHA.

Confezionato in flacone da 250 ml, il prodotto è facile da dosare e somministrare: può essere erogato direttamente in bocca o miscelato con il cibo umido o secco. La formulazione è studiata per essere appetibile e stabile, ideale come complemento alla dieta abituale quando indicato dal veterinario.

Gusto neutro/lievemente marino, consistenza fluida, adatto per somministrazioni quotidiane e programmi di integrazione prolungati sotto controllo professionale.

Indicazioni Terapeutiche

Questo integratore a base di olio di pesce è indicato come supporto nutrizionale per animali da compagnia che necessitano di un apporto controllato di acidi grassi omega-3 (EPA e DHA). Le principali indicazioni includono il supporto alla salute della pelle e del mantello, con miglioramento della lucentezza, della morbidezza del pelo e della riduzione di secchezza e desquamazione; il supporto alla funzione articolare in associazione a terapie veterinarie nei casi di artrosi o infiammazione articolare cronica; il contributo alla salute cardiovascolare mediante effetto di modulazione dei lipidi plasmatici e della funzione cardiaca; il supporto immunitario e la riduzione di marcatori infiammatori in condizioni che lo richiedono come complemento alle terapie specifiche. L’impiego è altresì indicato come coadiuvante nutrizionale in fasi fisiologiche particolari quali crescita, anzianità e periodi di convalescenza, nonché in piani nutrizionali mirati alla gestione del peso e alla salute metabolica. È importante sottolineare che l’olio di pesce non sostituisce trattamenti farmacologici specifici ma agisce come integrazione nutrizionale che contribuisce a migliorare parametri clinici e qualità di vita; pertanto la sua somministrazione dovrebbe essere valutata e personalizzata dal medico veterinario in funzione della storia clinica, delle terapie in corso e degli obiettivi terapeutici. Per patologie croniche o complesse si raccomanda monitoraggio clinico e, se necessario, esami di laboratorio per valutare la risposta al trattamento e adeguare il dosaggio.

Composizione

La composizione principale del prodotto è costituita da olio di pesce purificato e stabilizzato, ricco di acidi grassi polinsaturi della serie omega-3, con particolare presenza di EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico). La matrice è generalmente costituita da trigliceridi naturali, opportunamente trattati per garantire innocuità rispetto a contaminanti ambientali e stabilità ossidativa. La formulazione può includere antiossidanti naturali e/o consentiti per proteggere dall’ossidazione dei lipidi e preservare l’efficacia: tali eccipienti servono a mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto nel periodo di conservazione consigliato. Le informazioni analitiche utili comprendono la percentuale di acidi grassi totali e la frazione dedicata a EPA e DHA, la presenza o assenza di vitamine liposolubili aggiunte, e la natura degli eventuali conservanti o agenti stabilizzanti. È importante che la composizione sia chiaramente indicata nell’etichetta del prodotto per consentire una corretta valutazione del contributo giornaliero di EPA+DHA al fabbisogno dell’animale; quando possibile si consiglia di consultare il medico veterinario per determinare il dosaggio ottimale in base al contenuto di EPA e DHA per millilitro e per tenere conto della dieta complessiva dell’animale, così da evitare eccessi o squilibri nutrizionali. L’olio è formulato per essere compatibile con la maggior parte delle diete complete ma, in caso di integrazione simultanea con altri prodotti contenenti omega-3 o con preparati terapeutici, è opportuno verificare la composizione totale cumulata.

Controindicazioni

Non utilizzare in presenza di allergia nota a prodotti derivati dal pesce o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella formulazione. L’uso è sconsigliato in soggetti con disturbi della coagulazione non controllati o che assumono terapie anticoagulanti, salvo esplicita valutazione e autorizzazione da parte del veterinario, poiché gli omega-3 possono influenzare la coagulazione ematica in soggetti predisposti. Evitare l’impiego in animali con pancreatite acuta in atto o con storie ripetute di pancreatite, a meno che non sia stata effettuata una valutazione veterinaria che ne stabilisca il rapporto rischio/beneficio, dato che l’olio può aumentare il carico lipidico postprandiale. In assenza di dati clinici specifici, utilizzare con cautela in soggetti con insufficienza epatica grave o alterazioni metaboliche importanti e sempre sotto controllo professionale. In caso di somministrazione concomitante con altri integratori o farmaci, specialmente farmaci antinfiammatori o immunomodulatori, è necessario valutare le possibili interazioni; pertanto, non iniziare o interrompere trattamenti concomitanti senza consultare il veterinario. Se si osservano reazioni avverse quali vomito persistente, diarrea, letargia, reazioni cutanee o qualsiasi segno di intolleranza, sospendere la somministrazione e rivolgersi al veterinario per una valutazione approfondita.

Sicurezza del farmaco per la specie

Anche se si tratta di un integratore e non di un farmaco, la sicurezza della somministrazione deve essere valutata in funzione della specie, dell’età, dello stato di salute e delle terapie in corso. L’olio di pesce, quando somministrato nelle dosi raccomandate e con opportuni controlli, è generalmente ben tollerato sia nei cani sia nei gatti; tuttavia, la sensibilità individuale può variare. In specie sensibili o in presenza di patologie predisponenti a problemi emorragici, la somministrazione deve avvenire solo dopo consulto veterinario. Nei soggetti anziani o con comorbilità cardiovascolari, renali o epatiche, è consigliabile un monitoraggio periodico delle condizioni cliniche e, se indicato, degli esami ematochimici per valutare parametri quali profilo lipidico, enzimi epatici e segni indiretti di sovraccarico metabolico. L’integrità microbiologica e l’assenza di contaminanti quali metalli pesanti e tossine organiche sono requisiti fondamentali; pertanto, si raccomanda di impiegare prodotti per i quali siano disponibili garantite procedure di purificazione e controllo della qualità. Conservare fuori dalla portata dei bambini e in condizioni che riducano il rischio di ossidazione; prodotti ossidati possono risultare meno efficaci e causare disagio gastrointestinale. In caso di gravidanza o allattamento, la somministrazione può offrire benefici, ma la decisione deve essere presa dal veterinario tenendo conto delle esigenze nutrizionali e della sicurezza del singolo animale.

Precauzioni

Prima di iniziare la somministrazione è fondamentale informare il veterinario di tutte le condizioni di salute, terapie farmacologiche in corso e integratori già somministrati. Non superare le dosi raccomandate dal professionista; un eccesso di acidi grassi omega-3 può portare a effetti indesiderati come alterazioni emostatiche, aumento del rischio emorragico in soggetti predisposti o disturbi gastrointestinali. In caso di interventi chirurgici programmati, valutare con il veterinario la necessità di sospendere l’integrazione alcuni giorni prima dell’operazione per ridurre il potenziale effetto sulla coagulazione; tale decisione deve essere presa esclusivamente da personale qualificato. Evitare la somministrazione in animali con intolleranza nota ai componenti; in caso di reazioni allergiche sospette interrompere immediatamente il prodotto e consultare il veterinario. Conservare il prodotto in luogo fresco e al riparo dalla luce per prevenirne l’ossidazione; una volta aperto, seguire le indicazioni di conservazione e usabilità riportate sull’etichetta per garantire l’efficacia. Tenere il flacone ben chiuso e lontano dalla portata di bambini e altri animali non destinatari del prodotto. Infine, usare cautela nella combinazione con altri integratori contenenti omega-3 o con farmaci che possono interagire con il metabolismo lipidico: il medico veterinario può suggerire controlli ematici o aggiustamenti posologici quando necessario.

Modalità di somministrazione

L’olio di pesce è formulato per una somministrazione orale giornaliera. Può essere somministrato direttamente in bocca con un contagocce o misurino, oppure facilmente miscelato con il cibo umido o sbriciolato insieme al cibo secco; la somministrazione con il pasto favorisce l’assorbimento dei lipidi e riduce il rischio di disturbi gastrici. Agitare bene il flacone prima dell’uso per uniformare la sospensione degli ingredienti e ottenere una dose omogenea. Si raccomanda di seguire le indicazioni del veterinario per quanto riguarda il dosaggio basato sul peso corporeo e sulle esigenze specifiche dell’animale; in assenza di indicazioni personalizzate, chiedere sempre un consulto professionale prima di iniziare il trattamento. Non alterare la modalità d’uso senza il parere del medico veterinario; in caso di vomito o diarrea persistente dopo somministrazione, sospendere e consultare. Per garantire la sicurezza e l’efficacia, utilizzare strumenti di dosaggio puliti e dedicati e non miscelare resti di prodotto con altri alimenti destinati a soggetti differenti senza controllo. Tenere inoltre presente che l’effetto dell’integrazione è graduale: i miglioramenti della pelle, del mantello o della mobilità articolare possono richiedere settimane di somministrazione costante per diventare evidenti.

Programma di trattamento

Il programma di integrazione con olio di pesce varia a seconda dell’obiettivo: intervento di breve periodo per supporto acuto, ciclo terapeutico di alcune settimane per ridurre marcatori infiammatori, oppure integrazione a lungo termine come supporto preventivo e di mantenimento. Per problemi dermatologici e miglioramento del mantello, i benefici spesso emergono dopo alcune settimane di somministrazione continuativa e possono richiedere cicli di 8-12 settimane per risultati apprezzabili; successivamente si può passare a una dose di mantenimento personalizzata. In caso di supporto articolare, il prodotto può essere impiegato come parte di un protocollo integrato comprendente controllo del peso, esercizio adeguato, fisioterapia e, se necessario, terapie farmacologiche prescritte dal veterinario; la durata e la frequenza saranno valutate in base alla risposta clinica, con rivalutazioni periodiche. Per uso preventivo in animali sani, può essere indicata una somministrazione continuativa a dosi di mantenimento; il medico veterinario definirà la durata e le eventuali pause. Durante trattamenti prolungati è consigliabile monitorare le condizioni generali dell’animale e, se indicato dal veterinario, effettuare controlli ematici periodici per valutare parametri metabolici ed epatici. In ogni caso, il programma deve essere personalizzato dal veterinario in base alle esigenze specifiche, alla dieta complessiva e alla presenza di eventuali terapie concomitanti.

Specie di destinazione

Il prodotto è destinato all’uso in animali da compagnia, in particolare cani e gatti, con indicazioni e dosaggi che devono essere adattati alla specie, al peso corporeo, all’età e allo stato di salute dell’animale. Nei cani l’integrazione con olio di pesce è spesso utilizzata per supportare pelle, mantello e funzione articolare, mentre nei gatti, oltre al supporto dermatologico e articolare, il contributo di DHA è rilevante per funzioni neurologiche e visive soprattutto in fasi delicate come la crescita; tuttavia le quantità e la biodisponibilità possono differire tra le specie, per cui la formulazione e il dosaggio devono essere valutati singolarmente. In cuccioli o gattini la somministrazione deve essere valutata con attenzione per garantire un apporto equilibrato di nutrienti nello sviluppo; negli animali anziani o con patologie croniche, la decisione terapeutica deve tenere conto delle comorbilità. Per tutte le specie di destinazione, è fondamentale che l’uso sia effettuato seguendo le indicazioni di un medico veterinario e nel contesto di una dieta completa e bilanciata, evitando autoprescrizioni e integrazioni multiple senza controllo professionale.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Integratori
Forma Farmaceutica
Flacone
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti