• Nuovo
Ripasol vet soluzione oft 10 ml

Ripasol vet soluzione oft 10 ml

Prodotto Disponibile
21,50 €

Descrizione

ripasol vet soluzione oft 10 ml è una soluzione oftalmica veterinaria formulata per la cura e la gestione delle patologie oculari di uso topico negli animali domestici. Progettata per fornire un’azione locale mirata, la soluzione è destinata all’instillazione oculare per lenire irritazioni, sostenere la guarigione della superficie oculare e contribuire al controllo di processi infiammatori e infettivi superficiali sotto la supervisione del medico veterinario. Il flacone da 10 ml garantisce una fornitura pratica per cicli di trattamento prolungati o per più applicazioni in corso di monitoraggio clinico.

La formulazione è concepita per essere ben tollerata dalla maggior parte degli animali, con veicoli studiati per minimizzare il bruciore e il disagio al momento dell’applicazione. La soluzione è adatta sia all’uso diretto sia come complemento a trattamenti sistemici prescritti dal veterinario. Il prodotto è pensato per facilitare la somministrazione grazie a un erogatore che consente di dosare con precisione le gocce nella congiuntiva oculare, riducendo lo spreco e migliorando l’aderenza al piano terapeutico consigliato.

Indicata per l’uso in condizioni cliniche che coinvolgono congiuntiviti, cheratiti superficiali, secchezza oculare di grado lieve-moderato quando indicato dal veterinario, e come supporto nella gestione post-operatoria di interventi oculari. L’applicazione topica locale assicura concentrazioni efficaci in sede oculare mantenendo un profilo di esposizione sistemica ridotto.

Indicazioni Terapeutiche

La soluzione oftalmica ripasol vet è indicata per il trattamento topico locale delle affezioni oculari superficiali che richiedono una terapia instillatoria, comprendendo la gestione di congiuntiviti di natura batterica lieve o moderata se ritenute appropriate dal veterinario, cheratiti superficiali con interessamento dell’epitelio corneale, e condizioni infiammatorie della congiuntiva associate a secrezione e arrossamento. È altresì indicata come terapia di supporto nella fase post-operatoria di procedure oculari superficiali, dove l’uso di una soluzione lubrificante e/o ad azione lenitiva può favorire il recupero della superficie oculare e ridurre il disagio del paziente. La formulazione può essere utilizzata per ridurre sintomi di irritazione causati da corpi estranei superficiali rimossi o da secchezza oculare di lieve entità quando la terapia è indicata dal medico veterinario. L’uso deve sempre essere guidato da una diagnosi veterinaria che consideri la natura e la gravità della lesione o dell’infezione; in presenza di ulcere corneali profonde, perforazione o sospetta uveite interna grave è indispensabile la valutazione specialistica prima dell’impiego. La soluzione è pensata per assicurare un’azione locale rapida e mirata, contribuendo a creare un ambiente oculare meno favorevole al persistere dell’infiammazione e facilitando la riparazione tissutale, e può essere integrata nel piano terapeutico con altri farmaci topici o sistemici prescritti in funzione dell’eziologia della patologia e delle condizioni generali del paziente. In tutte le situazioni cliniche il monitoraggio regolare dello stato oculare da parte del veterinario è raccomandato per valutare la risposta al trattamento e decidere eventuali aggiustamenti posologici o terapeutici.

Composizione

La composizione della soluzione oftalmica ripasol vet in flacone da 10 ml è stata studiata per ottenere un equilibrio tra efficacia topica, tollerabilità e stabilità fisico-chimica. Il prodotto contiene una combinazione di eccipienti che favoriscono la lubrificazione e la protezione della superficie oculare, con un veicolo acquoso isotonico per ridurre l’irritazione al momento dell’instillazione. La formula include agenti umettanti e stabilizzanti che contribuiscono a mantenere un film lacrimale protettivo e a prolungare la permanenza del principio attivo sulla congiuntiva, migliorando l’azione terapeutica locale. Gli eccipienti selezionati sono privi di profumi e sostanze note per elevata sensibilizzazione cutanea o oculare e sono adatti all’uso topico nella specie animale target; la soluzione è priva di conservanti aggressivi che possano alterare la superficie corneale in trattamenti ripetuti. A fini di sicurezza, la concentrazione finale dei componenti e il pH della soluzione sono ottimizzati per compatibilità con le lacrime fisiologiche, minimizzando bruschi sbalzi osmotici che potrebbero causare discomfort. La formulazione è sterile e confezionata in un flacone che permette il mantenimento della sterilità durante il periodo di utilizzo, se rispettate le precauzioni di conservazione e manipolazione indicate. Informazioni dettagliate sulla composizione qualitativa e quantitativa (principio attivo e eccipienti) devono essere consultate tramite la scheda tecnica fornita dal medico veterinario in sede di prescrizione; poiché il prodotto è destinato all’uso topico, ogni elemento della composizione è stato scelto per il suo profilo di compatibilità oculare e per ridurre la possibilità di reazioni avverse locali quando utilizzato secondo le istruzioni. È importante non introdurre altre sostanze nel flacone e non miscelare la soluzione con altri colliri o preparati senza il consenso del veterinario, al fine di preservarne l’efficacia e la sicurezza.

Controindicazioni

L’uso della soluzione oftalmica ripasol vet è controindicato nei casi in cui sia nota una ipersensibilità a uno qualsiasi dei componenti della formulazione. Non deve essere utilizzata in presenza di perforazione o sospetta perforazione del bulbo oculare, in quanto l’instillazione topica potrebbe peggiorare la condizione o favorire l’introduzione di agenti estranei o contaminanti nella cavità intraoculare. È sconsigliato l’impiego in assenza di un’adeguata valutazione oftalmica quando siano presenti segni clinici di patologia intraoculare grave quali uveite acuta non controllata, ipertensione oculare non gestita o emorragie oculari, poiché in tali casi il trattamento topico potrebbe non essere appropriato e potrebbe ritardare interventi diagnostici o terapeutici necessari. Evitare l’uso in animali che presentano reazioni allergiche note ai componenti della soluzione; in caso di reazione locale (arrossamento marcato, prurito accentuato, gonfiore perioculare o peggioramento dei segni oculari) l’applicazione deve essere sospesa e il veterinario consultato immediatamente. Non somministrare il prodotto in combinazione non verificata con altri colliri o unguenti senza il parere del medico veterinario, poiché interazioni fisico-chimiche o incompatibilità possono ridurne l’efficacia o aumentare il rischio di irritazione. In assenza di dati specifici e verificati, l’uso in specie animali diverse da quelle indicate nella sezione specifica deve essere valutato con cautela e sempre sotto la responsabilità di un professionista veterinario.

Sicurezza del farmaco per la specie

La sicurezza della soluzione oftalmica ripasol vet per le specie indicate è stata valutata considerando l’esposizione topica locale e il profilo di tollerabilità oculare. L’applicazione diretta sulla superficie oculare permette concentrazioni efficaci in sede limitando l’esposizione sistemica; tuttavia è possibile che piccole quantità vengano assorbite attraverso la congiuntiva o il dotto nasolacrimale. Pertanto, in presenza di patologie concomitanti sistemiche rilevanti o in animali debilitati, la somministrazione deve essere effettuata dopo una valutazione clinica da parte del veterinario. In assenza di studi riproduttivi specifici ampiamente documentati, l’impiego in femmine in gestazione o in lattazione dovrebbe essere deciso solo dopo una valutazione rischio-beneficio; il veterinario valuterà la necessità del trattamento e l’eventuale alternativa terapeutica. Nei cuccioli e nei gattini giovani l’uso deve essere limitato e supervisionato dal medico veterinario poiché la sensibilità della superficie oculare e la risposta sistemica possono differire rispetto agli animali adulti. La sicurezza d’uso negli animali con perforazioni corneali o alterazioni profonde della superficie oculare non è garantita e il prodotto non è indicato in tali condizioni senza un’attenta valutazione specialistica. Per ridurre il rischio di contaminazione e infezioni secondarie è fondamentale seguire le pratiche di igiene raccomandate: non toccare l’estremità del contagocce con mani o superfici e chiudere immediatamente il flacone dopo l’uso. In caso di ingestione accidentale o contatto con mucose diverse da quella oculare, consultare il veterinario per valutare eventuali interventi di supporto; la probabilità di effetti sistemici gravi è generalmente bassa con l’uso topico ma non può essere esclusa del tutto. Infine, monitorare regolarmente la risposta terapeutica e segnalare al professionista qualsiasi reazione avversa sospetta.

Precauzioni

Prima di iniziare il trattamento con la soluzione oftalmica ripasol vet è fondamentale che la diagnosi e il piano terapeutico siano definiti dal medico veterinario; il prodotto deve essere impiegato esclusivamente per uso topico oculare e secondo le modalità indicate dal professionista. Durante la somministrazione si raccomanda di mantenere condizioni di massima igiene: lavare e asciugare le mani prima e dopo l’applicazione, evitare il contatto diretto dell’apertura del flacone con la superficie oculare o con altre superfici per prevenire la contaminazione microbica del prodotto. Se la confezione è destinata a più somministrazioni, richiudere accuratamente il flacone e conservarlo nel modo indicato dal veterinario; non utilizzare il prodotto oltre il periodo di conservazione consigliato dopo l’apertura. Prestare attenzione a non somministrare il prodotto a persone: in caso di contatto accidentale con gli occhi umani, sciacquare abbondantemente con acqua pulita e consultare un medico se persiste irritazione. Evitare l’applicazione congiunta non autorizzata con altri colliri o preparati oftalmici a meno che non sia espressamente indicato dal veterinario, poiché impieghi simultanei possono alterare l’efficacia o la tollerabilità. In animali che devono essere sottoposti a ulteriori procedure diagnostiche o terapeutiche oculari, comunicare sempre l’uso del prodotto al personale veterinario per evitare interferenze con i test diagnostici o con altri trattamenti. Se i segni clinici peggiorano o non migliorano entro il periodo di tempo previsto dal piano terapeutico, interrompere l’uso e consultare nuovamente il veterinario per rivalutazione; la persistenza o il peggioramento dei sintomi potrebbero indicare la necessità di modificare la terapia o di eseguire esami aggiuntivi. Conservare il prodotto fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici non destinatari del trattamento, in luogo fresco e protetto dalla luce diretta, seguendo le indicazioni fornite al momento della prescrizione per garantirne la stabilità e la sicurezza.

Modalità di somministrazione

La soluzione oftalmica ripasol vet deve essere somministrata esclusivamente per via topica oculare seguendo le istruzioni del medico veterinario. Prima dell’applicazione, verificare che il prodotto sia limpido e privo di particelle visibili; nel caso di sospetta alterazione della soluzione non utilizzare il prodotto. Per instillare la soluzione, tenere l’animale con calma e, se necessario, farlo assistere da una seconda persona per stabilizzarlo in modo sicuro; evitare movimenti bruschi che possano causare traumi. Abbassare delicatamente la palpebra inferiore per formare una piccola tasca congiuntivale e instillare la quantità di gocce prescritta nel sacco congiuntivale; evitare che l’apice del contagocce entri in contatto con l’occhio o le palpebre per mantenere la sterilià. Dopo l’instillazione, consentire al paziente di chiudere l’occhio per qualche secondo per favorire la distribuzione del prodotto sulla superficie oculare; in caso di eccesso, rimuovere delicatamente con un tampone pulito. La frequenza e la durata del trattamento variano a seconda della patologia trattata: seguire scrupolosamente il regime posologico indicato dal veterinario. Per migliorare l’aderenza al trattamento in animali che rifiutano la somministrazione, è possibile associare momenti di ricompensa o effettuare l’applicazione durante una fase di rilassamento; comunque evitare di forzare eccessivamente il procedimento per non stressare l’animale. Se una dose viene omessa, proseguire con la somministrazione successiva secondo il programma previsto senza raddoppiare la dose. Non utilizzare il prodotto insieme ad altri colliri senza consultare il veterinario e rispettare eventuali intervalli di tempo consigliati tra applicazioni di preparati diversi per prevenire interazioni o diluizioni indesiderate. Tenere il flacone ben chiuso e conservare secondo le indicazioni per mantenere la sterilità e l’efficacia della soluzione.

Programma di trattamento

Il programma di trattamento con la soluzione oftalmica ripasol vet dipende dall’indicazione clinica, dalla gravità della condizione oculare e dalla risposta individuale del paziente. Per patologie superficiali e acute, come congiuntiviti lievi, il trattamento topico può essere prescritto con instillazioni regolari più frequenti nelle prime fasi (ad esempio più volte al giorno) seguite da un graduale scalaggio della frequenza in base al miglioramento clinico osservato dal veterinario. In caso di cheratiti superficiali o di lesioni corneali, la durata della terapia dovrà essere determinata in funzione della guarigione epiteliale documentata durante i controlli oftalmici; il trattamento deve essere proseguito fino al completo ripristino della superficie corneale e per il periodo di consolidamento indicato dal professionista, al fine di prevenire recidive. Nelle condizioni croniche o ricorrenti, come alcune forme di secchezza oculare o congiuntiviti di natura allergica, il prodotto può essere impiegato come trattamento di mantenimento a intervalli stabiliti per controllare i sintomi e migliorare la qualità della superficie oculare; in questi casi è fondamentale una rivalutazione periodica per adattare il regime terapeutico e considerare eventuali terapie complementari. In ambito post-operatorio, il programma di somministrazione viene calibrato in base al tipo di intervento e alla prognosi, con una fase iniziale più intensiva per supportare la guarigione seguita da una fase di mantenimento fino alla completa stabilizzazione clinica. In tutte le situazioni, il monitoraggio oftalmico regolare è indispensabile per valutare l’efficacia del trattamento, identificare tempestivamente eventuali reazioni avverse o segni di sovrainfezione e stabilire la durata ottimale della terapia. Eventuali modifiche del piano terapeutico, inclusa la sospensione o la prosecuzione oltre il periodo inizialmente previsto, devono essere decise dal medico veterinario che tiene conto della risposta clinica, dei risultati di eventuali esami diagnostici e delle condizioni generali del paziente.

Specie di destinazione

La soluzione oftalmica ripasol vet è destinata all’uso veterinario e, salvo diversa indicazione del medico veterinario, è principalmente rivolta agli animali da compagnia come cani e gatti. Queste specie sono quelle per le quali la formulazione e le modalità di somministrazione sono state pensate, tenendo conto della anatomia oculare, della tollerabilità e delle esigenze pratiche di applicazione topica. L’impiego in altre specie animali deve essere valutato con cautela e solo sotto la responsabilità di un veterinario esperto, che può determinare la sicurezza e l’appropriatezza dell’uso sulla base delle caratteristiche fisiologiche e delle condizioni cliniche specifiche dell’animale. Per cani e gatti il prodotto può essere impiegato sia in soggetti adulti che, se ritenuto opportuno dal veterinario, in giovani cuccioli o gattini con le dovute precauzioni e monitoraggio; la decisione di utilizzo in animali in crescita o con particolari vulnerabilità deve sempre considerare il rapporto rischio/beneficio. Il veterinario adeguerà la posologia, la frequenza e la durata del trattamento secondo la specie e le specifiche esigenze cliniche, fornendo indicazioni dettagliate per garantire un uso sicuro ed efficace. È importante non somministrare il prodotto ad animali non destinatari senza la supervisione professionale e segnalare eventuali reazioni avverse osservate durante il periodo di trattamento al fine di garantire la migliore gestione della terapia per la specie interessata.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Varie
Principio Attivo
Riposalina + acido ialuronico
Forma Farmaceutica
Soluzione orale
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti