• Nuovo
Iroxil oftal 15 ml

Iroxil oftal 15 ml

Prodotto Disponibile
18,50 €

Descrizione

Iroxil Oftal 15 ml è una soluzione oftalmica formulata per la pulizia, il trattamento locale e la protezione degli occhi negli animali da compagnia. Progettata per essere pratica nell'uso quotidiano, la confezione da 15 ml consente somministrazioni ripetute in un formato maneggevole e facilmente dosabile. La formulazione è studiata per rispettare la delicatezza delle strutture oculari, favorendo la detersione delle palpebre, la rimozione di secrezioni e crosticine, e il sollievo di irritazioni lievi associate a congiuntiviti non complicate o a condizioni di lacrimazione eccessiva. Il prodotto è pensato per integrarsi nelle normali pratiche di igiene oculare, garantendo una somministrazione semplice anche da parte di proprietari con esperienza limitata nella cura degli occhi degli animali.

La texture della soluzione è fluida, non untuosa, e studiata per non alterare la visione dell'animale. L'erogatore è concepito per permettere una gocciaagevole applicazione direttamente nel sacco congiuntivale o per impregnare garze sterili destinata alla detersione delle palpebre e delle pieghe perioculari. Iroxil Oftal è destinato all'uso locale e non sostituisce una valutazione veterinaria in caso di sintomi severi, dolore intenso, trauma o sospetta infezione sistemica: in tali situazioni è necessario consultare tempestivamente il veterinario.

Le informazioni riportate nelle sezioni seguenti descrivono indicazioni d’uso, composizione generale, controindicazioni, sicurezza per le specie di destinazione, precauzioni da adottare, modalità di somministrazione, programmi di trattamento e specifiche sulle specie di destinazione. Ogni sezione è dettagliata per fornire un quadro completo e di consultazione agevole al proprietario o all’operatore che utilizza quotidianamente il prodotto.

Indicazioni Terapeutiche

Iroxil Oftal 15 ml è indicato per la detersione e l’igiene oculare locale negli animali da compagnia, con particolare efficacia nel trattamento di condizioni oculari superficiali e non complicate. Le principali indicazioni comprendono: rimozione di secrezioni mucose e sierose presenti nel sacco congiuntivale o sulle ciglia; detersione di crosticine e residui in seguito a blefarite o irritazioni croniche non infettive; supporto alla terapia topica in presenza di congiuntiviti lievi di origine irritativa o allergica come misura complementare alla terapia specifica prescritta dal veterinario; prevenzione della formazione di accumuli di secrezione nelle pieghe palpebrali in soggetti predisposti; idratazione e sollievo sintomatico in condizioni di lacrimazione eccessiva dovuta ad agenti irritanti ambientali (polvere, fumo, agenti chimici non corrosivi). Inoltre, la soluzione può essere impiegata come ausilio nelle prime fasi di trattamento locale, contribuendo a migliorare l'efficacia dei farmaci oftalmici applicati successivamente mediante una detersione accurata della superficie oculare. È utile anche per l'uso pre-procedurale: detersione dell'occhio e delle aree perioculari prima di interventi di piccola chirurgia o di procedure diagnostiche che richiedano un campo pulito. Non è indicato come unico trattamento per infezioni oculari severe, ulcere corneali profonde, corpi estranei intracongiuntivali o lesioni traumatiche: in questi casi è necessaria una valutazione e un trattamento specialistico da parte del medico veterinario. In sintesi, le indicazioni terapeutiche comprendono la detersione, il supporto alla terapia topica locale e la gestione delle condizioni oculari superficiali e ricorrenti, con l’obiettivo di migliorare il comfort dell’animale e facilitare il corretto trattamento clinico quando prescritto dal professionista.

Composizione

La composizione di Iroxil Oftal 15 ml è stata studiata per garantire un adeguato equilibrio tra efficacia detergeante e tollerabilità sulle mucose oculari. La formulazione consiste in una soluzione oftalmica sterile contenuta in un flacone da 15 ml dotato di un beccuccio erogatore che permette l’applicazione in gocce o l’impregnazione di garze sterili per la detersione delle palpebre. La soluzione include componenti idratanti e umettanti che favoriscono la protezione della superficie oculare e prevengono l’eccessiva evaporazione del film lacrimale, oltre a conservanti o sistemi di conservazione studiati per mantenere la sterilià del prodotto durante l’uso ripetuto, compatibilmente con le indicazioni veterinarie. Gli eccipienti presenti sono selezionati per la loro compatibilità con la cornea e la congiuntiva e per ridurre il rischio di irritazione locale: tali eccipienti possono includere sali fisiologici per il mantenimento dell’osmolarità, tampone pH per stabilizzare il valore acido-base della soluzione e agenti stabilizzanti che favoriscono la conservazione della formula. La soluzione è priva di componenti oleosi che potrebbero alterare la capacità visiva temporaneamente. Nella confezione sono presenti indicazioni sul lotto e sulle istruzioni d’uso, mentre l’elenco completo di eventuali principi attivi specifici e delle concentrazioni degli eccipienti è riportato sull’etichetta del prodotto: è importante consultare tali informazioni prima dell’uso per verificare eventuali allergie note o sensibilità a singoli componenti del formulato. Questa sezione della scheda fornisce dunque una panoramica della natura della composizione, rimandando all’etichetta per il dettaglio analitico delle singole sostanze e delle eventuali precauzioni correlate alla presenza di conservanti o agenti attivi.

Controindicazioni

Iroxil Oftal non deve essere utilizzato in assenza di conferma diagnostica da parte del veterinario in presenza di condizioni oculari gravi o acute in cui il rischio di aggravamento dello stato clinico è significativo. Controindicazioni specifiche includono ipersensibilità nota a uno qualsiasi dei componenti della soluzione: in caso di reazioni allergiche pregresse a soluzioni oftalmiche o a conservanti utilizzati comunemente nelle formulazioni, l’impiego è sconsigliato. Il prodotto non è indicato per l’applicazione su occhi con lacerazioni corneali profonde, ulcere corneali estese, perforazioni o quando è presente un corpo estraneo intracongiuntivale non rimosso; in tali condizioni, l’utilizzo di una soluzione topica senza supervisione specialistica potrebbe mascherare i sintomi e ritardare un trattamento chirurgico o terapeutico necessario. Non utilizzare in casi di infezioni oculari sistemiche o con sospetta estensione retroorbitaria senza il parere del veterinario, e non sostituire il trattamento antibiotico o antinfiammatorio specifico indicato dal professionista. Evitare l’uso concomitante di prodotti oftalmici topici a base di principi attivi incompatibili o che richiedano un pH di applicazione diverso, salvo diversa indicazione professionale. In presenza di gravi alterazioni della sensibilità congiuntivale o di patologie neurologiche che compromettono il riflesso lacrimale, l’impiego va valutato con cautela. Se dopo l’applicazione si osservano segni di peggioramento, aumento del rossore, edema, secrezioni purulente o dolore intenso, interrompere l’uso e consultare immediatamente il veterinario. In definitiva, le controindicazioni principali sono legate a ipersensibilità ai componenti, lesioni oculari gravi o complesse e condizioni che richiedono intervento medico specialistico.

Sicurezza del farmaco per la specie

La sicurezza d’uso di Iroxil Oftal 15 ml è stata considerata in funzione delle caratteristiche anatomo-fisiologiche degli occhi delle specie di destinazione: la formulazione mira a minimizzare l’irritazione locale e a rispettare il film lacrimale e la cornea. Tuttavia, la sicurezza è condizionata da una corretta applicazione e dal rispetto delle indicazioni veterinarie. Poiché la risposta oculare può variare notevolmente tra individui e specie, è fondamentale osservare l’animale dopo le prime somministrazioni per rilevare eventuali reazioni avverse locali come bruciore, strabismo temporaneo dovuto a fastidio, aumento della lacrimazione o eritema perioculare. In caso di comparsa di sintomi persistenti o peggioramento delle condizioni oculari, sospendere l’uso e contattare il veterinario. L’uso prolungato e non controllato di soluzioni oftalmiche contenenti conservanti può determinare, in alcuni soggetti sensibili, fenomeni di intolleranza locale: quando previsto dal professionista, si raccomanda l’impiego alternato a formulazioni prive di conservanti o con modalità di utilizzo a dose limitata. Per animali acquattati o con comportamenti di toelettatura molto frequenti, è necessario evitare che l’animale ingerisca ripetutamente la soluzione; l’ingestione accidentale in piccole quantità non dovrebbe causare effetti sistemici rilevanti date le concentrazioni tipiche degli eccipienti, ma in caso di ingestione massiva o di sintomatologia generale è consigliata la valutazione veterinaria. Non è stata dimostrata la sicurezza dell’uso in animali gravidi o in lattazione in assenza di specifiche indicazioni: in tali situazioni è opportuno consultare il veterinario per valutare il rapporto rischio-beneficio. Infine, conservare il prodotto in luogo sicuro e fuori dalla portata di bambini e animali non destinatari per evitare usi impropri.

Precauzioni

Prima dell’uso di Iroxil Oftal 15 ml, è importante adottare alcune precauzioni per garantire la massima sicurezza e l’efficacia della detersione oculare. Lavare accuratamente le mani prima di ogni applicazione e, se possibile, utilizzare guanti monouso per ridurre il rischio di contaminazione. Rimuovere il tappo del flacone con mani pulite e mantenere il beccuccio erogatore lontano da superfici non sterili per evitare contaminazioni crociate: non toccare direttamente la punta del beccuccio con le dita o con la superficie oculare dell’animale. Impiegare una garza o un dischetto sterile per la detersione delle palpebre e delle pieghe perioculari quando necessario, evitando di strofinare con forza e procedendo dal canto interno verso l’esterno per non favorire la diffusione di materiale infetto. In caso di uso concomitante di altri medicinali oftalmici topici, attendere un intervallo adeguato tra le applicazioni o seguire le indicazioni del veterinario per evitare interazioni o diluizioni eccessive del principio attivo. Non utilizzare il prodotto su ferite aperte profonde o in presenza di corpi estranei non rimossi. Conservare il flacone nella confezione originale ad una temperatura adeguata e al riparo da luce diretta; dopo l’apertura seguire le indicazioni sull’utilizzo entro il periodo di tempo raccomandato per minimizzare il rischio di contaminazione microbica. Evitare il contatto con gli occhi degli esseri umani: in caso di contatto accidentale, risciacquare abbondantemente con acqua. Tenere il prodotto fuori dalla portata di bambini e altri animali. Segnalare al veterinario eventuali farmaci in corso, allergie note o condizioni sistemiche che potrebbero influenzare l’impiego sicuro della formulazione. Infine, per la persona che somministra il medicinale, evitare di applicare il prodotto se si hanno lesioni cutanee aperte alle mani o se si è notata sensibilità a prodotti oftalmici in precedenza; in caso di reazione cutanea o oculare, interrompere la manipolazione e consultare un medico o un veterinario.

Modalità di somministrazione

Iroxil Oftal 15 ml è destinato all’applicazione topica locale nell’occhio o per la detersione delle strutture perioculari. Prima dell’applicazione, assicurarsi che l’animale sia in una posizione comoda e stabile, evitando movimenti bruschi che possano provocare traumi oculari. Per somministrare la soluzione direttamente nell’occhio: inclinare leggermente la testa dell’animale e, con una mano, sollevare delicatamente la palpebra superiore o inferiore per creare un piccolo spazio nel sacco congiuntivale; con l’altra mano avvicinare il flacone e rilasciare la quantità di gocce consigliata dal veterinario (in genere una o due gocce) evitando il contatto diretto tra la punta del contagocce e la superficie oculare per non contaminare il flacone e non irritare ulteriormente l’occhio. Per la detersione delle palpebre e delle pieghe perioculari: impregnare una garza sterile o un dischetto di cotone con la soluzione e procedere delicatamente alla pulizia, partendo dall’angolo interno verso l’angolo esterno, utilizzando parti pulite della garza per ogni passaggio per evitare la ridistribuzione di secrezioni. Ripetere l’operazione secondo le indicazioni; in presenza di secrezioni abbondanti può essere necessario correggere e ripetere la pulizia più volte fino a rimozione dei detriti. In caso di uso combinato con altri trattamenti oftalmici (ad esempio pomate o colliri specifici), attendere un intervallo adeguato tra le somministrazioni o seguire le istruzioni del veterinario per massimizzare l’assorbimento e l’efficacia dei farmaci complementari. Dopo l’applicazione, osservare l’animale per alcuni minuti per verificare l’accettazione e l’assenza di reazioni avverse immediate; se l’animale manifesta disagio persistente, lacrimazione eccessiva prolungata o segni di peggioramento, interrompere la somministrazione e consultare il veterinario.

Programma di trattamento

Il programma di trattamento con Iroxil Oftal 15 ml deve essere adattato alla condizione clinica dell’animale e alle indicazioni del veterinario. Per scopi di detersione quotidiana o igiene oculare preventiva in soggetti predisposti, la somministrazione può essere effettuata una o più volte al giorno in base al grado di accumulo di secrezioni e allo stato di comfort dell’animale; spesso una singola applicazione giornaliera è sufficiente per mantenere pulita la zona perioculare in soggetti con secrezione moderata, mentre casi con secrezioni copiose possono richiedere applicazioni più frequenti nelle prime fasi fino alla risoluzione del problema. Quando utilizzato come supporto alla terapia prescritta per congiuntiviti lievi o blefariti, seguire il regime stabilito dal professionista che prenderà in considerazione la natura della patologia, la presenza di agenti infettivi o allergici e la risposta clinica. In genere, i programmi di trattamento di breve durata (alcuni giorni) sono indicati per l’igiene post-operatoria o per la gestione acuta di secrezioni, mentre programmi più prolungati e intermittenti possono essere utilizzati per la manutenzione in presenza di condizioni croniche o ricorrenti. Il monitoraggio clinico è fondamentale: il veterinario valuterà la necessità di proseguire, modificare o sospendere la terapia in base alla risposta clinica osservata e, se necessario, all’esecuzione di esami diagnostici aggiuntivi. Evitare l’uso prolungato e continuativo senza controllo professionale per prevenire potenziali fenomeni di intolleranza ai conservanti o alterazioni della flora microbica locale. In caso di miglioramento clinico, il veterinario può indicare una riduzione graduale della frequenza d’uso fino alla sospensione; se non si osservano miglioramenti entro il periodo concordato, è opportuno rivalutare la diagnosi e il piano terapeutico.

Specie di destinazione

Iroxil Oftal 15 ml è destinato all’uso negli animali da compagnia, con particolare riferimento a cani e gatti, tenendo conto delle differenze anatomiche e comportamentali che caratterizzano ciascuna specie. La modalità di somministrazione e le dosi raccomandate possono variare in funzione della taglia, della conformazione palpebrale e della predisposizione a condizioni oculari specifiche: ad esempio, razze brachicefale possono richiedere una pulizia più attenta e frequente delle pieghe perioculari a causa della conformazione anatomica che favorisce l’accumulo di secrezioni, mentre soggetti con occhi prominenti possono essere più esposti a irritazioni superficiali. Per i cuccioli e i gattini, l’uso deve essere valutato dal veterinario e, in assenza di indicazioni specifiche, adottato con cautela nelle prime settimane di vita, preferendo una detersione delicata e una frequenza d’uso limitata. È fondamentale rispettare le differenze tra specie e sottoporre ogni sospetto quadro clinico a valutazione professionale per adattare il trattamento: il veterinario potrà suggerire protocolli specifici, eventuali esami diagnostici preliminari e controlli di follow-up per assicurare che l’impiego del prodotto sia appropriato e sicuro per l’animale in cura. In sintesi, le specie di destinazione principali sono i cani e i gatti, con indicazioni e precauzioni personalizzate in base alla specie, alla razza e allo stato clinico dell’animale.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Cura e Medicazioni
Forma Farmaceutica
Flacone
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti