Monosyn Viola 2/0 70 cm è un filo chirurgico monofilamento progettato specificamente per offrire prestazioni elevate in numerosi contesti chirurgici. Si tratta di un materiale innovativo che unisce una notevole facilità di manipolazione a un’ottima resistenza alla trazione, riducendo al minimo il trauma tissutale grazie alla sua superficie liscia e alla sua composizione morbida. La presenza della colorazione viola facilita la visibilità durante la sutura, permettendo così una chiusura più precisa delle ferite anche nelle aree di intervento più complesse. La lunghezza di 70 cm offre la versatilità necessaria a coprire sia interventi di routine sia procedure particolarmente delicate, assicurando la necessaria sicurezza e una perfetta adattabilità ai diversi bisogni del chirurgo.
L’esclusività di Monosyn Viola 2/0 risiede anche nel fatto che è completamente riassorbibile e monofilamento, offrendo un equilibrio ideale tra durata e sicurezza. Questa caratteristica è fondamentale per minimizzare i rischi di irritazioni, infezioni o reazioni avverse, garantendo un processo di cicatrizzazione favorevole. Il filo mantiene la propria stabilità per il tempo necessario a sostenere i tessuti nelle prime fasi del processo di guarigione, per poi essere gradualmente assorbito dall’organismo senza lasciare residui. Affidabilità, funzionalità e comfort sia per il paziente che per il chirurgo sono le priorità di questo filo chirurgico, rendendolo la scelta ideale in un ampio spettro di applicazioni mediche e chirurgiche.
La struttura monofilamento di Monosyn riduce significativamente il rischio di formazione di nodi in eccesso e minimizza le microlesioni nei tessuti. Il profilo del filo e la particolare scelta del calibro 2/0 lo rendono idoneo sia per suture sottili sia per interventi in aree anatomiche che richiedono un supporto sicuro ma non invasivo. La facilità di taglio e la resistenza alla trazione restano costanti anche dopo toelettatura chirurgica, irrigazioni e manipolazioni estese. Ciò permette di lavorare con la massima precisione, di controllare perfettamente la tensione della sutura e di favorire il corretto accostamento dei lembi tissutali per una guarigione ottimale.
Indicazioni Terapeutiche
Monosyn Viola 2/0 70 cm è indicato per una vasta gamma di interventi chirurgici che richiedono l’uso di suture riassorbibili e a basso impatto tissutale. È particolarmente consigliato nei casi in cui si desidera evitare la rimozione manuale dei punti, come nella chirurgia addominale, ostetrica, ginecologica, urologica e pediatrica. Può essere impiegato efficacemente per la sutura di tessuti molli interni, compresi muscoli, fascia, peritoneo ed epitelio, grazie alla sua elevata capacità di adattarsi ai naturali movimenti corporei senza causare tensioni eccessive o reazioni avverse. Il filo è usato di frequente in chiusure di incisioni chirurgiche, riparazioni di lacerazioni, in chirurgia plastica e in numerose procedure minori dove il supporto temporaneo alla ferita è determinante per una guarigione rapida e sicura.
Nelle procedure in cui sia richiesto un supporto tissutale di media durata, Monosyn esprime al meglio le sue potenzialità, poiché viene gradualmente assorbito dall’organismo senza rilasciare sostanze tossiche o provocare fenomeni infiammatori rilevanti. È impiegato efficacemente anche in campo ambulatoriale, veterinario e in odontoiatria chirurgica, soprattutto in quei casi dove la facilità di gestione della sutura e il comfort post-operatorio rivestono un’importanza primaria. La colorazione viola lo rende particolarmente visibile anche su tessuti vascolarizzati o di difficile accesso, facilitando ulteriormente il lavoro del chirurgo e migliorando l’efficacia della procedura terapeutica.
Questo tipo di filo è inoltre adatto per la sutura di tessuti delicati o a rischio di deiscenza, dove la formazione di granulomi o di tessuto cicatriziale eccessivo rappresenterebbe una complicanza significativa. Grazie alla sua versatilità e alle sue caratteristiche di basso trauma, Monosyn Viola 2/0 è spesso la prima scelta in sala operatoria quando sia necessaria una soluzione altamente performante, riassorbibile e facilmente controllabile in termini di sicurezza e durata.
Composizione
Principio attivo: Monosyn Viola 2/0 è costituito da un polimero monofilamento riassorbibile di alta qualità, progettato specificamente per ridurre al minimo la risposta infiammatoria e garantire un’elevata resistenza iniziale alla trazione.
Il materiale di base è un copolimero sintetico formato dall’unione di acido poliglicolico e ε-caprolattone, due componenti scelti per la loro biocompatibilità, sicurezza e capacità di essere degradati dall’organismo senza residui tossici. Grazie a questa particolare composizione, il filo mantiene la propria integrità per il tempo sufficiente a garantire il consolidamento dei tessuti ma viene gradualmente e completamente riassorbito nell’arco di settimane, evitando la necessità di rimozione manuale.
L’elevato standard produttivo e la scelta del calibro 2/0 assicurano anche un basso rischio di rottura accidentale, mentre la struttura monofilamento contribuisce a limitare la colonizzazione batterica e la formazione di biofilm. La colorazione viola utilizzata è atossica, stabile e consente un’immediata identificazione del filo durante la procedura. Privo di lattice e di metalli pesanti, Monosyn Viola 2/0 è una scelta sicura anche per i pazienti potenzialmente allergici o sensibili a materiali tradizionali.
Controindicazioni
L’utilizzo di Monosyn Viola 2/0 è controindicato in tutti i casi in cui sia richiesta una sutura permanente o di lunga durata, poiché si tratta di un filo completamente riassorbibile che perde gradualmente la sua resistenza nel tempo. Non deve essere impiegato in pazienti con nota ipersensibilità a uno qualsiasi dei componenti del filo (ad esempio, ai polimeri sintetici costituenti). Va evitato nelle suture vascolari profonde e in tutti quei tessuti in cui un supporto meccanico prolungato sia essenziale per evitare complicanze; ad esempio, nelle anastomosi vascolari dove la perdita della resistenza potrebbe determinare rischio di deiscenza.
Il prodotto non è indicato in casi di infezioni attive o in aree caratterizzate da scarsa vascolarizzazione, in quanto potrebbe rallentare la guarigione e non fornire un supporto adeguato fino al completo assorbimento. Il chirurgo dovrà valutare con attenzione l’idoneità del filo in pazienti immunodepressi, diabetici o con condizioni sistemiche che potrebbero influenzare i tempi di guarigione. È controindicato in situazioni in cui siano previsti movimenti o tensioni eccessive sulla ferita per tempi prolungati, che potrebbero portare a una precoce perdita della resistenza o alla rottura del filo.
Monosyn Viola 2/0 non è raccomandato per la sutura cutanea esterna nei casi in cui sia necessario un supporto a lungo termine, né per l’impiego nelle valvole cardiache artificiali o nelle applicazioni ortopediche che prevedano carichi elevati.
Sicurezza del farmaco per la specie
Il profilo di sicurezza di Monosyn Viola 2/0 è stato studiato accuratamente per offrire le massime garanzie sia per la specie umana sia per l’eventuale utilizzo veterinario. La scelta del polimero di base, riassorbibile e biocompatibile, consente di ridurre al minimo il rischio di reazioni avverse locali sistemiche. Nel corso della sua degradazione, il materiale non produce sottoprodotti tossici e viene smaltito attraverso i normali processi metabolici senza esercitare impatti significativi su organi o tessuti circostanti. La struttura monofilamento riduce drasticamente il rischio di infezioni correlate alla sutura poiché limita la possibilità di annidamento batterico lungo la superficie del filo, a differenza dei materiali multifilamento.
I test di biocompatibilità hanno dimostrato una bassa incidenza di fenomeni infiammatori, granulomi o reazioni allergiche anche nei soggetti più sensibili. Il materiale è privo di lattice e libera livelli trascurabili, se non assenti, di microparticelle o fibre durante la manipolazione, rendendolo idoneo sia in medicina umana sia in medicina veterinaria. Diverse pubblicazioni suggeriscono una durata della resistenza residua adeguata a garantire la sicurezza nelle principali applicazioni cliniche, con la possibilità di personalizzare la lunghezza e l’intensità del supporto tissutale in relazione alla localizzazione e alla tipologia di intervento.
La sicurezza complessiva del filo resta ottimale anche in caso di impiego prolungato o in interventi su tessuti fragili, purché si rispetti la compatibilità tra tipo di filo, durata della resistenza richiesta e condizioni generali del paziente.
Precauzioni
È importante assicurarsi che Monosyn Viola 2/0 venga utilizzato esclusivamente da personale adeguatamente formato, in grado di valutare la compatibilità del filo con il tipo di tessuti trattati e con i protocolli operatori previsti. Si raccomanda di non utilizzare il prodotto se la confezione risulta danneggiata o con evidenti segni di contaminazione. Utilizzare sempre tecniche di asepsi rigorose durante la manipolazione e la sutura per limitare il rischio di introduzione di microrganismi e di successiva infezione della ferita. Prestare attenzione nel caso di pazienti già sensibilizzati a polimeri sintetici, anche se la composizione è stata studiata per minimizzare i rischi allergici.
Dopo l’apertura, il filo deve essere utilizzato entro tempi brevi per evitare eventuali compromissioni delle sue caratteristiche meccaniche. Si raccomanda di monitorare attentamente la ferita nei giorni successivi all’applicazione per identificare tempestivamente segni di deiscenza, infezione o perdita precoce di resistenza della sutura. In ambito veterinario, occorre considerare eventuali comportamenti dell’animale che potrebbero portare a sforzi eccessivi sulla ferita, accelerando la perdita di integrità del filo prima dell’assorbimento completo. In caso di esposizione accidentale a temperature estreme, verificare che il filo conservi l’integrità strutturale prima dell uso.
È fondamentale rispettare i tempi di degradazione previsti dalla documentazione tecnica, evitando impieghi prolungati o inappropriati che possano compromettere i risultati clinici. Eventuali residui devono essere smaltiti secondo le normative vigenti in materia di rifiuti sanitari.
Modalità di somministrazione
Monosyn Viola 2/0 viene utilizzato mediante tecnica chirurgica standard per la sutura di tessuti molli. Il filo può essere impiegato sia a mano libera sia con l’ausilio di strumenti chirurgici specifici per la sutura. L’inserimento del filo nel tessuto deve essere effettuato con delicatezza per assicurare un accostamento ottimale dei lembi senza generare tensioni eccessive che potrebbero comprometterne l’efficacia. Il filo si adatta facilmente alle diverse tecniche di sutura, quali punti singoli, continui o a materassaio, offrendo un ottimo controllo della tensione, una manipolazione agevole e una perfetta tenuta dei nodi.
Prima della sutura, è consigliato idratare il filo per alcuni secondi qualora si desideri migliorarne ulteriormente la maneggevolezza, ma anche a filo asciutto si ottengono ottimi risultati. L’ago abbinato, solitamente in acciaio temprato e atraumatico, garantisce una facile penetrazione nei tessuti limitando il rischio di lacerazioni o traumi aggiuntivi. Il filo deve essere tagliato con appositi strumenti sterili ed è importante non tracciare i nodi eccessivamente per non danneggiare la struttura monofilamento.
Il completamento della procedura richiede il controllo della stabilità dei nodi e la verifica della perfetta chiusura della ferita. Il filo verrà lasciato in situ fino al suo completo riassorbimento da parte dell’organismo, senza necessità di rimozione manuale nella maggior parte delle applicazioni.
Programma di trattamento
Il programma di utilizzo di Monosyn Viola 2/0 dipende dalle specifiche esigenze chirurgiche e dalla sede anatomica interessata. In chirurgia addominale o per la chiusura di tessuti molli interni, il filo garantisce un supporto efficace fino a che i processi riparativi fisiologici ne permettono la completa sostituzione tramite tessuto neoformato. La durata della resistenza varia in base al tipo di tessuto, alle condizioni cliniche del paziente e alla complessità della procedura; generalmente, il filo mantiene una tenuta adeguata per un periodo che va dalle prime settimane fino a circa un mese dall’applicazione, per poi essere gradualmente riassorbito dall’organismo.
Nel caso di interventi in aree soggette a tensioni moderate, è preferibile utilizzare punti a materassaio o a continuità, controllando regolarmente lo stato della sutura attraverso visite post-operatorie e, se necessario, valutando l’integrità della ferita tramite ecografie o ispezione diretta. Se impiegato in campo veterinario, si suggerisce di proteggere la zona suturata fino a riassorbimento completo del materiale per evitare traumi accidentali. In chirurgia pediatrica, la scelta di materiali riassorbibili come Monosyn consente di evitare la rimozione dei punti e agevolare un decorso post-operatorio meno traumatico per il giovane paziente.
L’intervallo di tempo per l’assorbimento completo può variare a seconda della risposta individuale e del metabolismo specifico del paziente. Si consiglia pertanto di non prescrivere trattamenti troppo prolungati e di preferire una valutazione personalizzata in base al decorso clinico e al tipo di intervento effettuato.
Specie di destinazione
Questo tipo di filo chirurgico è destinato principalmente all’utilizzo su esseri umani, sia in chirurgia generale che specialistica, ma può essere impiegato anche in ambito veterinario per animali da compagnia e da reddito nei casi in cui siano richieste suture riassorbibili a basso impatto tissutale. La sua versatilità di applicazione lo rende adatto a un ampio spettro di specie e di necessità cliniche, grazie alle sue caratteristiche tecniche e di sicurezza comprovata.
Sia in medicina umana che veterinaria, il filo svolge un ruolo essenziale nelle suture di tessuti molli, permettendo un procedimento di guarigione fisiologico e la progressiva sostituzione del filo con nuovo tessuto senza impattare in modo negativo sulla qualità della cicatrice o sulla funzione delle strutture interessate dall’intervento.