proplan kitten tacchino 1,4 kg è un alimento secco formulato specificamente per gattini in crescita, con gusto tacchino studiato per favorire l’accettazione e il corretto apporto nutritivo nella fase di sviluppo. La ricetta è bilanciata per sostenere il fabbisogno energetico e metabolico tipico dei cuccioli di gatto, con un profilo proteico pensato per il mantenimento della massa muscolare e per supportare i processi di crescita organica, neurologica e visiva. La confezione da 1,4 kg è adatta per famiglie con uno o più gattini, per chi desidera un prodotto con porzioni pratiche e conservabili senza sprechi.
La formulazione pone attenzione alla digeribilità degli ingredienti e alla qualità delle proteine, privilegiando fonti animali selezionate come il tacchino per un apporto aminoacidico completo. Contiene anche nutrienti funzionali utili a sostenere il sistema immunitario in via di sviluppo, la salute della pelle e del pelo, nonché la formazione di ossa e denti forti. La granulometria e la consistenza sono studiate per le fauci dei gattini, facilitando la masticazione e promuovendo comportamenti alimentari corretti.
Adatto per il periodo di svezzamento e per i primi mesi di vita fino alla fase subadulta, questo prodotto è pensato per fornire un supporto nutrizionale integrato che accompagna la crescita con equilibrio tra nutrienti energetici, proteine, grassi essenziali, vitamine e minerali. È indicato in piani alimentari domestici come nutrizione quotidiana, previa valutazione delle quantità necessarie in base all’età, al peso e al livello di attività del gattino.
Gustoso e formulato per un’alta accettabilità, può essere somministrato come pasto completo o alternato, secondo le necessità e le preferenze del proprietario e del veterinario di riferimento. Conservare in luogo fresco e asciutto e seguire le indicazioni di somministrazione riportate nelle sezioni successive per ottenere i migliori risultati nutrizionali.
Indicazioni Terapeutiche
Questa sezione descrive l’uso nutrizionale e le indicazioni per l’impiego dell’alimento specifico per gattini. Il prodotto è indicato per soddisfare le esigenze fisiologiche dei cuccioli durante la fase di sviluppo dall’allattamento allo svezzamento e fino al raggiungimento della maturità giovanile. L’alimento fornisce un apporto bilanciato di calorie per supportare la crescita tissutale, comprese proteine di elevata qualità e aminoacidi essenziali necessari per la formazione della muscolatura, lo sviluppo cerebrale e la salute visiva. È altresì indicato per supportare il sistema immunitario in formazione mediante vitamine antiossidanti e minerali che contribuiscono alle naturali difese. In caso di gattini con fabbisogno energetico aumentato (ad esempio in crescita rapida o in animali particolarmente attivi) la formulazione può contribuire a mantenere un adeguato stato corporea evitando carenze nutrizionali. Non è un prodotto farmaceutico, ma un alimento completo e bilanciato; pertanto, per condizioni patologiche specifiche (malattie renali, epatiche, metaboliche, allergie alimentari, disturbi gastrointestinali persistenti) è consigliabile il consulto veterinario prima dell’utilizzo. L’uso regolare secondo le indicazioni di somministrazione aiuta a prevenire squilibri nutrizionali tipici della crescita e a promuovere una progressione armoniosa verso l’età adulta. Inoltre, la formulazione è pensata per ridurre il rischio di carenze di micronutrienti critici quali calcio, fosforo, vitamine del gruppo B e acidi grassi essenziali, tutti fondamentali per lo sviluppo osseo, la maturazione neurologica e la salute del mantello. In sintesi: indicato come alimento di crescita completo per gattini, per sostenere sviluppo fisico e funzionale nelle prime fasi della vita.
Composizione
La composizione è studiata per bilanciare macro e micronutrienti utili alla crescita del gattino. Le fonti protidiche principali includono proteine di origine animale, con tacchino selezionato come ingrediente principale per fornire un profilo aminoacidico completo e altamente digeribile. I carboidrati sono scelti per conferire energia facilmente utilizzabile senza sovraccaricare l’apparato digerente immaturo; fibre selezionate favoriscono la regolarità intestinale e la salute della microflora. I lipidi comprendono acidi grassi essenziali come omega‑3 e omega‑6 per supportare lo sviluppo cerebrale e la qualità del pelo. La ricetta integra vitamine liposolubili e idrosolubili, tra cui vitamina A per la vista, vitamina D per il metabolismo del calcio e vitamina E come antiossidante, oltre a complessi vitaminici del gruppo B per il metabolismo energetico. I minerali includono calcio e fosforo in rapporto adeguato per la formazione scheletrica, zinco e selenio per la salute della pelle e del sistema immunitario, e elettroliti per l’equilibrio idrosalino. Sono presenti anche ingredienti funzionali quali prebiotici o fibre fermentabili che favoriscono l’equilibrio della flora intestinale e contribuiscono alla digestione; inoltre componenti che favoriscono la salute orale e la riduzione della formazione di tartaro legati alla granulometria della crocchetta. La composizione è stata bilanciata per evitare eccessi di nutrienti che potrebbero compromettere una crescita armoniosa: il profilo calorico è tarato per sostenere un ritmo di crescita fisiologico senza promuovere sovrappeso. Indicazioni più dettagliate sui valori analitici (proteine grezze, grassi grezzi, fibre grezze, ceneri grezze, umidità) e la lista completa degli ingredienti sono contenute in etichetta del prodotto; nella presente scheda si sottolinea la presenza prevalente di tacchino come fonte proteica e l’integrazione mirata di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali per la fase di crescita.
Controindicazioni
Pur essendo formulato per i gattini, l’alimento presenta alcune controindicazioni nelle quali è preferibile evitare l’uso o richiedere prima parere veterinario. Non usare in presenza di intolleranze o allergie note al tacchino o ad altri componenti della ricetta; in caso di sospetta sensibilità alimentare, sospendere il prodotto e consultare un veterinario per un piano diagnostico e terapeutico appropriato. Evitare l’impiego in gattini con particolari condizioni metaboliche o patologiche che richiedono diete specifiche (ad esempio patologie renali croniche, insufficienza epatica, malattie del metabolismo dei lipidi) poiché potrebbero necessitare di razioni ipoproteiche, iposodiche o con restrizioni specifiche di alcuni nutrienti. Non è indicato come sostituto di terapie veterinarie per condizioni cliniche acute o croniche: in presenza di vomito persistente, diarrea, perdita di peso o altri segni clinici è necessario interrompere l’alimentazione e richiedere assistenza veterinaria. Inoltre, l’uso in gattini molto giovani al di sotto della fase di svezzamento dovrebbe essere valutato in base alla capacità di masticazione e alla tolleranza individuale; in tali casi è opportuno seguire le modalità di transizione dall’allattamento al secco, eventualmente utilizzando il prodotto reidratato per facilitare l’assunzione. Evitare anche l’uso non controllato in soggetti in sovrappeso che necessitano di diete ipocaloriche, a meno che non sia adeguatamente dosato sotto controllo del veterinario. Infine, non somministrare a specie diverse da quella di destinazione.
Sicurezza del farmaco per la specie
Pur non essendo un medicinale, la sicurezza nutrizionale per la specie è un aspetto fondamentale: l’alimento è progettato per garantire una somministrazione sicura e bilanciata ai gattini nella fase di crescita. La formulazione tiene conto delle esigenze nutrizionali specifiche della specie felina, includendo nutrienti essenziali che i gatti non possono sintetizzare in quantità sufficienti, come alcuni aminoacidi e acidi grassi. Per garantire la massima sicurezza è importante rispettare le dosi consigliate e i criteri di somministrazione; un’eccessiva quantità di alimento può portare a problemi metabolici o sovrappeso, mentre un’alimentazione insufficiente può causare carenze e rallentare lo sviluppo. In presenza di terapie farmacologiche concomitanti o condizioni cliniche preesistenti, il veterinario valuterà l’adeguatezza dell’alimento e potrà suggerire modifiche nutrizionali o integrative. Prestare attenzione a possibili contaminazioni crociate in caso di gatti con allergie multiple: conservare il prodotto separato da altri alimenti contenenti allergeni conosciuti e prevenire l’accesso accidentale di animali sensibili. La sicurezza microbiologica è garantita da pratiche di produzione e confezionamento adeguate; tuttavia, dopo l’apertura della confezione è consigliabile conservare in condizioni igieniche e consumare nel periodo indicato dall’etichetta per evitare deterioramento o sviluppo di muffe. In caso di ingestione accidentale di grandi quantità o di reazioni avverse (vomito persistente, diarrea grave, segni di allergia) interrompere la somministrazione e consultare il medico veterinario. Infine, poiché i gattini hanno una tolleranza diversa rispetto agli adulti, ogni cambiamento nella dieta dovrebbe avvenire gradualmente per minimizzare il rischio di disturbi gastrointestinali.
Precauzioni
È importante adottare alcune precauzioni pratiche nell’uso e nella conservazione dell’alimento. Conservare la confezione in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta per mantenere inalterata la qualità degli ingredienti e prevenire l’irrancidimento dei grassi. Dopo l’apertura richiudere la confezione o trasferire il contenuto in un contenitore ermetico per limitare l’ossidazione e la perdita di aroma. Tenere fuori dalla portata di bambini e altri animali domestici per evitare ingestione accidentale; se più animali convivono, monitorare le porzioni per evitare che i gatti adulti consumino le razioni destinate ai gattini. Quando si introduce il nuovo alimento, effettuare una transizione graduale in 7–10 giorni miscelandolo progressivamente con la dieta precedente per ridurre il rischio di disturbi digestivi. Prestare attenzione alle istruzioni di somministrazione e alla quantità giornaliera raccomandata in base all’età, al peso e al livello di attività del singolo gattino; utilizzare una bilancia o un misurino per garantire la precisione delle porzioni. In caso di allergie sospette o sensibilità, verificare la lista degli ingredienti e, se opportuno, eseguire una dieta di eliminazione sotto controllo veterinario. Evitare di somministrare integratori o alimenti complementari senza consulto veterinario, poiché un eccesso di vitamine o minerali può causare squilibri. Infine, osservare il comportamento e lo stato di salute del gattino: eventuali variazioni significative dell’appetito, del peso, del pelo o dell’energia richiedono valutazione professionale.
Modalità di somministrazione
Le modalità di somministrazione raccomandate prevedono alimentazione libera o porzionata a seconda delle preferenze del proprietario e delle esigenze del singolo gattino. Per i gattini in crescita si consiglia generalmente la suddivisione in più pasti giornalieri (per esempio 3–4 pasti) per garantire un apporto energetico costante e favorire una digestione più efficiente. Le porzioni devono essere adeguate all’età, al peso e al livello di attività: iniziare con le raccomandazioni di riferimento indicate in etichetta e adattare in base all’andamento ponderale e alle condizioni cliniche. Se il gattino è in fase di svezzamento o ha difficoltà a masticare crocchette secche, è possibile offrire il prodotto leggermente ammorbidito con acqua tiepida o brodo non salato per facilitare l’assunzione e la transizione dalla dieta lattea. Offrire sempre acqua fresca e pulita in abbondanza; l’idratazione è particolarmente importante nei gattini in crescita. Per evitare sprechi e favorire abitudini alimentari corrette, non lasciare il cibo esposto per periodi eccessivi in ambienti caldi; rimuovere e scartare eventuali avanzi lasciati per più di poche ore. Quando si effettua un cambio di alimentazione, procedere per gradi miscelando l’alimento nuovo con quello precedente aumentando progressivamente la percentuale del nuovo alimento su un periodo di 7–10 giorni. Regolare la quantità in caso di variazioni dell’attività fisica o dello stato fisiologico (ad esempio, se il gattino diventa meno attivo o in caso di malattie). Infine, seguire le indicazioni veterinarie per eventuali integrazioni o adattamenti alimentari.
Programma di trattamento
In ambito nutrizionale il termine programma di trattamento si riferisce al piano alimentare consigliato per gestire la crescita in modo controllato e salutare. Per i gattini si raccomanda un’alimentazione coerente con le fasi di sviluppo: un periodo iniziale di svezzamento con porzioni ridotte e frequenti, seguito da un incremento graduale delle quantità fino a quando il gattino non raggiunge la maturità giovanile. È consigliabile monitorare il peso settimanalmente e valutare la condizione corporea per adeguare le porzioni e prevenire sia l’insufficienza nutritiva che il sovrappeso. Per eventuali problemi nutrizionali o sanitari (ritardo di crescita, diarrea persistente, sospetta intolleranza) impostare un programma di controllo condiviso con il veterinario che includa rivalutazioni periodiche, eventuali analisi diagnostiche e aggiustamenti dietetici. In caso di passaggio a una dieta terapeutica o di restrizione calorica, il passaggio va gestito progressivamente per minimizzare effetti collaterali e garantire il corretto apporto di tutti i nutrienti necessari. Per gattini con esigenze specifiche (ad esempio recupero dopo patologie, sottopeso o condizioni metaboliche) il prodotto può essere utilizzato come parte di un piano nutrizionale personalizzato, ma sempre sotto supervisione veterinaria. Infine, il programma di alimentazione dovrebbe prevedere visite veterinarie periodiche per valutare sviluppo, vaccinazioni e stato di salute complessivo, così da adattare l’alimentazione in funzione delle necessità evolutive del giovane gatto.
Specie di destinazione
Specie di destinazione: gatti, in particolare gattini in fase di crescita. Il prodotto è formulato specificamente tenendo conto delle esigenze nutrizionali feline durante il periodo neonatale e giovanile, quando la richiesta di energia, proteine e micronutrienti è elevata e differente rispetto agli adulti. Non è indicato per altre specie animali; pertanto non somministrare a cani, roditori o altri animali. Per i gattini, l’uso è destinato a sostenere crescita, sviluppo neurologico e visivo, maturazione immunitaria e salute del mantello. Eventuali usi in soggetti adulti o in altri stadi fisiologici devono essere valutati con attenzione e, se necessario, sostituiti con formule adeguate alla rispettiva classe di età o condizione clinica.