• Nuovo
Snack gamberetti 50 g felix

Snack gamberetti 50 g felix

Prodotto Disponibile
2,91 €

Descrizione

Snack gamberetti 50 g è uno snack alimentare pensato come premio o integrazione occasionale alla dieta quotidiana dell’animale. Questo prodotto è caratterizzato da un intenso aroma e sapore di gamberetti, formulato per massimizzare l’appetibilità e la gradibilità durante la somministrazione come ricompensa o come spezzafame tra i pasti principali.

Confezionato in bustina da 50 g per preservare freschezza e aroma, lo snack è studiato per essere facilmente porzionabile e somministrabile sia durante le attività di addestramento che nei momenti di coccola. La consistenza, studiata per favorire la masticazione, rende lo snack adatto a essere offerto direttamente dalla mano, nascosto nelle palline interattive o mischiato in piccole quantità al cibo abituale per aumentare la palatabilità.

Gustoso e facile da somministrare

Può essere somministrato con o senza cibo

Questo prodotto non è un medicinale né un sostituto di una dieta completa ed equilibrata: è pensato esclusivamente come snack alimentare da utilizzare con moderazione. Conservare la confezione integra in ambiente fresco e asciutto, richiudere accuratamente dopo l’apertura e utilizzare entro il termine indicato per mantenere aroma e croccantezza.

Indicazioni Terapeutiche

Lo snack a base di gamberetti è indicato come premio alimentare e come supporto comportamentale durante le sessioni di addestramento. La sua funzione principale è di rinforzo positivo per comportamenti desiderati, per facilitare l’apprendimento di comandi di base e per migliorare la compliance alle procedure d’igiene quotidiana (spazzolature, somministrazione di medicinali, visite veterinarie). Può essere utilizzato per aumentare l’assunzione alimentare in animali con appetito ridotto in modo temporaneo, sotto controllo del proprietario e, in caso di condizioni cliniche rilevanti, previa consultazione con il veterinario. È inoltre utile come elemento di arricchimento ambientale: somministrato in giochi di ricerca o distribuito in piccoli pezzi durante attività ludiche, favorisce l’esercizio mentale e la stimolazione sensoriale, contribuendo al benessere psicofisico dell’animale. Non è indicato come trattamento di condizioni patologiche; pertanto, per problemi quali allergie alimentari, disturbi gastrointestinali ricorrenti, patologie epatiche o renali, obesità o pancreatite, l’impiego deve essere valutato insieme al veterinario curante. È sconsigliato l’uso continuativo in grandi quantità: lo snack va considerato come componente occasionale della dieta complessiva, onde evitare squilibri energetici e nutrizionali. In caso di comparsa di sintomi avversi dopo la somministrazione (vomi, diarrea, prurito, gonfiore, difficoltà respiratorie), sospendere immediatamente l’uso e consultare tempestivamente il medico veterinario per una valutazione clinica completa.

Composizione

La composizione dello snack è formulata per valorizzare il sapore del gamberetto pur mantenendo una struttura nutrizionale adeguata a un utilizzo occasionale. Gli ingredienti principali includono gamberetti disidratati come fonte primaria di proteine e componente aromatico caratterizzante, seguiti da ingredienti di supporto quali farine e cereali integrati per conferire struttura e croccantezza, oli vegetali o di pesce in piccole quantità per fornire componente lipidica e migliorare la dispersione degli aromi, e miscele di vitamine e sali minerali in tracce al fine di supportare l’integrità nutrizionale del prodotto come snack. Sono inclusi inoltre stabilizzanti naturali e antiossidanti di origine alimentare per preservare freschezza e aroma e piccoli agenti leganti per mantenere la forma e facilitare la porzionabilità. Analisi nutrizionale indicativa per 100 g di prodotto: proteine grezze elevate, a riflettere l’alta percentuale di gamberetti; grassi grezzi di moderata entità derivanti dagli oli aggiunti e dalla componente lipidica naturale dei crostacei; fibra grezza contenuta a livelli bassi; umidità mantenuta a valori bassi per favorire conservabilità; ceneri in quantità moderate dovute al contenuto minerale naturale dei frutti di mare. Queste caratteristiche rendono il prodotto estremamente appetibile e ricco di proteine di origine marina. Dal punto di vista degli eccipienti, sono impiegati ingredienti normalmente usati in prodotti destinati all’alimentazione animale che favoriscono la palatabilità, la stabilità organolettica e la durata di scaffale. Per gli animali con specifiche esigenze nutrizionali (intolleranze, allergie, regimi dietetici terapeutici) è consigliabile esaminare la lista ingredienti presente sulla confezione e, in caso di dubbi, consultare il medico veterinario. Non sono presenti additivi farmaceutici; si tratta di un prodotto alimentare soggetto alle normative di sicurezza alimentare per prodotti destinati agli animali da compagnia.

Controindicazioni

La principale controindicazione all’uso dello snack è rappresentata dalla presenza di allergie o ipersensibilità note a crostacei o a componenti affini. Gli animali con storia di reazioni allergiche a frutti di mare devono evitare questo prodotto. Inoltre, non è consigliabile somministrare lo snack a soggetti con patologie acute o croniche che richiedano diete specifiche o restrizioni nutrizionali (ad esempio casi di insufficienza renale, epatica, pancreatite, obesità severa o altre condizioni metaboliche) senza l’approvazione del veterinario. Per animali in fase di convalescenza dopo interventi chirurgici o malattie gravi è opportuno limitare la somministrazione fino al completo recupero e previo parere professionale. In presenza di segni di intolleranza alimentare dopo la somministrazione (eruzioni cutanee, prurito, vomito, diarrea persistente, gonfiore del muso o delle mucose, difficoltà respiratorie) interrompere immediatamente l’uso e consultare il veterinario. Non somministrare a specie non previste nell’etichetta: certi animali domestici (ad es. roditori, uccelli, rettili) possono avere requisiti dietetici molto diversi e non tollerare ingredienti tipici degli snack destinati a cani o gatti. Tenere inoltre presente il rischio di soffocamento: per animali di taglia molto piccola o con problematiche dentali o masticatorie, porzionare lo snack in pezzi adeguati; evitare grosse porzioni per cuccioli che potrebbero inghiottire senza masticare correttamente.

Sicurezza del farmaco per la specie

Pur non essendo un farmaco, la sicurezza del prodotto alimentare per la specie destinataria deve essere valutata in relazione al profilo allergenico e nutrizionale. Gli ingredienti a base di gamberetti possono contenere proteine altamente sensibili che in alcuni individui scatenano reazioni immunitarie; pertanto è fondamentale che il proprietario conosca eventuali precedenti di allergia alimentare del proprio animale. La conservazione e la corretta manipolazione della confezione contribuiscono alla sicurezza: mantenere il prodotto in luogo fresco e asciutto, evitare l’esposizione a fonti di calore e umidità che potrebbero favorire la proliferazione microbica o il deterioramento degli oli, e rispettare l’integrità della confezione fino al momento dell’uso. Gli snack non sono sterilizzati come i prodotti medici; una contaminazione accidentale o la presenza di muffe/odore anomalo dopo l’apertura richiedono lo smaltimento immediato. Poiché i gamberetti sono un alimento di origine marina, può verificarsi una maggiore quantità di microelementi come iodio o sodio rispetto a snack completamente vegetali o carneo-derivati: chi gestisce animali con restrizioni di assunzione di tali elementi dovrà consultare il veterinario prima di offrire lo snack. È altresì importante evitare l’uso contemporaneo a farmaci che possono interagire con diete ricche di proteine o con integratori specifici: in caso di terapie farmacologiche croniche, verificare con il professionista la compatibilità. Infine, il prodotto è destinato all’uso esclusivo animale; la manipolazione da parte di persone allergiche ai crostacei richiede cautela (indossare guanti, lavare le mani dopo l’uso) per limitare il rischio di reazioni allergiche nell’operatore.

Precauzioni

Per garantire un impiego sicuro ed efficace dello snack, adottare alcune precauzioni pratiche: somministrare lo snack come parte di una strategia complessiva di alimentazione controllata, evitando di eccedere con le quantità giornaliere. Limitare l’uso come premio a piccole porzioni e considerare le calorie dello snack nel bilancio energetico quotidiano dell’animale per prevenire incrementi di peso indesiderati. In caso di somministrazione a cuccioli o soggetti anziani con dentatura fragile, ridurre le dimensioni della porzione o ammorbidire il prodotto se necessario. Non lasciare lo snack inaccessibile a bambini o ad altri animali non destinatari: la confezione deve essere ben chiusa e conservata fuori dalla portata dei più piccoli. In presenza di animali multipli, somministrare sotto supervisione per evitare contese che possano provocare incidenti o ingestione eccessiva da parte di un singolo individuo. Se l’animale è in trattamento con diete veterinarie specifiche o con integratori terapeutici, chiedere consiglio al medico veterinario prima di introdurre il prodotto in modo regolare. Prestare attenzione alla modalità di conservazione dopo l’apertura: richiudere ermeticamente, riporre in luogo fresco e consumare entro un tempo ragionevole per preservare qualità organolettiche e sicurezza microbica. Infine, nel caso di stimata intolleranza o di condizioni cliniche pregresse, testare inizialmente il prodotto in quantità molto limitata per valutare la tolleranza individuale e monitorare la comparsa di eventuali reazioni avverse.

Modalità di somministrazione

Lo snack deve essere somministrato come premio occasionale: offrire una o più piccole porzioni giornaliere a seconda delle dimensioni, dell’età e del livello di attività dell’animale. Per soggetti di piccola taglia, frammentare lo snack in pezzi molto piccoli per evitare rischi di soffocamento e per permettere più ricompense durante le sessioni di addestramento senza un eccessivo apporto calorico. Per cani e gatti di taglia media e grande, regolare la quantità in funzione del peso corporeo e dello stato nutrizionale; una regola pratica è limitare gli snack a non più del 10% dell’apporto calorico giornaliero totale, preferendo frequenti piccole ricompense piuttosto che poche porzioni abbondanti. Lo snack può essere somministrato direttamente dalla mano, utilizzato come incentivo durante le sessioni di addestramento o nascosto in giocattoli interattivi per stimolare comportamento di ricerca. Se si desidera utilizzarlo come appetizzante, è possibile sbriciolare una piccola quantità sopra il cibo abituale per incrementarne la gradibilità, tenendo conto della quota calorica aggiuntiva. Non superare le quantità consigliate in soggetti che seguono regimi dietetici controllati o in animali con tendenza all’obesità; in tali casi ridurre la frequenza e consultare il veterinario per strategie alternative di rinforzo. Monitorare sempre l’animale durante la somministrazione per valutare la corretta masticazione e l’assenza di reazioni avverse immediate, e conservare la confezione dopo l’apertura in modo da proteggere il prodotto dall’umidità e dalla luce che potrebbero alterarne consistenza e aroma.

Programma di trattamento

Essendo un prodotto alimentare e non un trattamento terapeutico, il concetto di “programma di trattamento” si traduce in raccomandazioni sull’uso regolare e sul controllo delle porzioni per incorporare lo snack in modo equilibrato nella routine alimentare dell’animale. Si consiglia di adottare un approccio programmato che preveda: uso occasionale per premiare comportamenti o come parte di attività ludiche, limitazione giornaliera delle porzioni per prevenire squilibri calorici, e alternanza con altri tipi di premi e giochi alimentari per evitare monotonia e favorire una dieta varia. Per animali che seguono un programma di addestramento intensivo, pianificare le ricompense in fasce temporali brevi e con porzioni ridotte per mantenere alto il numero di rinforzi senza eccedere nell’apporto energetico. In soggetti con esigenze fisiologiche particolari (cuccioli in fase di crescita, animali in gravidanza o allattamento, anziani) regolare la frequenza di concessione in accordo con le necessità nutrizionali e il parere veterinario; in tali condizioni il premio può essere offerto con maggiore attenzione alle quantità e alla qualità degli ingredienti. Non utilizzare lo snack come sostituto di pasti completi in programmi di gestione del peso o in piani terapeutici dietetici: in caso di necessità di controllo del peso, preferire premi a bassissimo contenuto energetico o attività alternative di rinforzo. Infine, integrare l’uso dello snack con misure comportamentali e di arricchimento ambientale per ottenere benefici duraturi sulla salute mentale e fisica dell’animale, monitorando periodicamente il peso e lo stato di salute generale per adattare il “programma” alle esigenze individuali.

Specie di destinazione

Lo snack è pensato principalmente per animali da compagnia di piccola e media taglia; in particolare è indicato per gatti e per cani, con opportuni accorgimenti sulle porzioni in relazione alla taglia dell’animale. Per i gatti, l’aroma di gamberetti è generalmente molto gradito e lo snack può essere impiegato come premio preferenziale o come appetizzante in caso di temporaneo calo dell’appetito. Per i cani, l’utilizzo è adatto come ricompensa durante l’addestramento o come piccolo supplemento gustoso, tenendo conto delle diverse esigenze masticatorie in base alla taglia e all’età. Non è raccomandato per specie che non tollerino alimenti di origine marina o per animali il cui regime alimentare sia strettamente controllato dal veterinario (ad esempio alcuni animali esotici, roditori o erbivori che non digeriscono adeguatamente proteine e grassi animali). Prima di offrire il prodotto a specie diverse da cani e gatti, consultare un professionista per verificare l’idoneità e l’assenza di rischi specifici. In caso di convivenza con animali che presentino predisposizione allergica o condizione clinica speciale, valutare alternative ipoallergeniche e seguire le raccomandazioni veterinarie per preservare la salute di tutti gli individui coinvolti.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Mangimi
Forma Farmaceutica
Mangime secco
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti