FrontPro è un tipo di compressa masticabile per cani che elimina pulci e zecche.
Con una sola compressa, potrete godere di 30 giorni di protezione.
Gustoso e facile da somministrare
Può essere somministrato con o senza cibo
Funziona eliminando le zecche entro 48 ore. Inoltre, uccide le pulci prima che depongano le uova ed è efficace per un mese intero. Potete fargli il bagno e l'insaponatura senza problemi, perché non influisce sul corretto funzionamento dello snack antiparassitario.
Indicazioni Terapeutiche
Trattamento delle infestazioni da pulci (Ctenocephalides felis e C. canis) nei cani, per almeno 5 settimane. Questa indicazione comprende sia il controllo diretto dell’infestazione attiva, con eliminazione degli ectoparassiti presenti sull’animale, sia l’uso del prodotto all’interno di una strategia di gestione ambientale e clinica finalizzata alla riduzione della pressione parassitaria nell’ambiente in cui vive il cane. Il prodotto è indicato anche come parte integrante del controllo della dermatite allergica da pulce (DAP), contribuendo a ridurre l’esposizione agli antigeni della pulce che scatenano reazioni allergiche nei soggetti predisposti. La riduzione della popolazione di pulci sull’animale riduce la possibilità di nuove punture e quindi l’insorgenza o l’aggravamento della DAP.
Trattamento delle infestazioni da zecche (Dermacentor reticulatus, Ixodes ricinus, Rhipicephalus sanguineus) nei cani. Una singola somministrazione è in grado di eliminare le zecche fino a un mese: l’efficacia si manifesta quando il parassita si attacca e inizia il pasto di sangue, momento in cui viene esposto al principio attivo. Per questo motivo, benché il prodotto riduca significativamente la carica parassitaria e il rischio di infestazioni persistenti, non è possibile escludere completamente la trasmissione di patogeni veicolati dalle zecche nei periodi immediatamente successivi al contatto iniziale, poiché per consentire l’esposizione al principio attivo l’attacco e l’inizio della suzione ematica sono condizioni necessarie.
Trattamento della demodicosi (causata da Demodex canis): il prodotto è impiegato come terapia sistemica continuativa fino alla negativizzazione dei raschiati cutanei. La somministrazione mensile prosegue fino a ottenere due raschiati cutanei negativi eseguiti a un mese di distanza l’uno dall’altro; nei casi più gravi può rendersi necessaria una prosecuzione del trattamento su base mensile prolungata, integrata con il trattamento di eventuali patologie sottostanti che favoriscono la persistenza della demodicosi.
Trattamento della rogna sarcoptica (causata da Sarcoptes scabiei var. canis): il regime terapeutico prevede la somministrazione mensile del prodotto per due mesi consecutivi come schema base, con la possibilità di proseguire con ulteriori somministrazioni mensili in base alla valutazione clinica e ai riscontri diagnostici. L’obiettivo è interrompere il ciclo biologico dell’acaro e consentire la risoluzione clinica delle lesioni pruriginose e infiammatorie associate.
Composizione
Principio attivo: Compresse masticabili per cani 2–4 kg: Afoxolaner (mg) 11,3. Questa formulazione è studiata per garantire la corretta erogazione della dose del principio attivo in relazione al peso del cane; la compressa è masticabile e appettibile per favorire l’accettazione spontanea da parte della maggior parte degli animali, consentendo una somministrazione semplice e pratica. Valore dalla cella: specific c cid 2 kg.
Eccipienti: Amido di mais, Proteine purificate della soia, Aroma di manzo brasato, Povidone (E1201), Macrogol 400, Macrogol 4000, Macrogol 15 idrossistearato, Glicerolo (E422), Trigliceridi a catena media. Gli eccipienti svolgono ruoli multipli: il supporto fisico e la consistenza della compressa sono assicurati da amido di mais e da polimeri come povidone e macrogol; le proteine purificate della soia e l’aroma di manzo contribuiscono all’appetibilità e al profilo organolettico che facilita la somministrazione; i macrogol e il glicerolo migliorano la palatabilità e la consistenza della compresse masticabile e possono influire sulla liberazione controllata del principio attivo. I trigliceridi a catena media, oltre a costituire un eccipiente lipofilo, possono favorire l’assimilazione del principio attivo liposolubile. L’insieme di questi componenti è stato selezionato per offrire un bilanciamento tra stabilità fisico-chimica, gradevolezza per l’animale e affidabilità nella somministrazione.
La compressa è progettata per mantenere integrità e gusto nel blister fino al momento della somministrazione: si consiglia di estrarre dal blister una sola compressa per volta per preservare la stabilità delle restanti compresse. La presenza di aromi appetibili e di eccipienti coadiuvanti facilita l’accettazione da parte del cane riducendo lo stress correlato alla somministrazione e aumentando l’aderenza alle cure raccomandate nei programmi di profilassi mensile contro pulci e zecche.
Controindicazioni
Non usare in casi di ipersensibilità al principio attivo o a uno degli eccipienti. L’ipersensibilità può manifestarsi con reazioni di tipo allergico che vanno dal prurito localizzato a reazioni sistemiche più gravi; in presenza di segni clinici sospetti è indicato sospendere l’uso del prodotto e consultare il veterinario per la valutazione e l’eventuale trattamento sintomatico. È importante che la decisione di somministrare il prodotto sia basata su una valutazione clinica individuale, tenendo conto della storia di allergie o reazioni avverse a farmaci o eccipienti in precedenti somministrazioni.
Non vi sono indicazioni per l’uso in presenza di ipersensibilità nota; per animali con storia di reazioni avverse ai trattamenti antiparassitari è raccomandata particolare cautela e, se necessario, la ricerca di alternative terapeutiche. Ogni sospetta reazione avversa dopo somministrazione del farmaco deve essere segnalata al veterinario, che potrà registrare l’episodio e valutare eventuali misure di sorveglianza o gestione successive. In assenza di dati sui rischi in determinate categorie sensibili, la prescrizione dovrebbe sempre tenere conto del rapporto rischio/beneficio specifico per il singolo animale.
Sicurezza del farmaco per la specie
Per consentire l’esposizione dei parassiti all’afoxolaner è necessario che questi inizino il pasto di sangue sull’ospite; quindi non è possibile escludere il rischio di trasmissione di malattie provenienti dal parassita. Questo implica che, pur riducendo in modo significativo la carica parassitaria e limitando la capacità di riproduzione delle pulci e di persistenza delle zecche sull’animale, il prodotto non elimina immediatamente il rischio di trasmissione di patogeni vettoriali se il parassita ha già avuto occasione di morsicare e trasmettere agenti infettivi prima di essere eliminato dal trattamento. Per questo motivo, l’impiego del prodotto dovrebbe inserirsi in un contesto di monitoraggio clinico e diagnostico attento, soprattutto in aree ad alto rischio di malattie trasmesse da zecche o in soggetti che manifestino segni clinici compatibili con malattie vettoriali.
È consigliabile osservare l’animale dopo la somministrazione per identificare tempestivamente eventuali reazioni avverse; nei cuccioli, negli animali debilitati o con patologie concomitanti, l’uso del prodotto va valutato con attenzione e, quando necessario, supportato da controlli veterinari più frequenti. La sicurezza è assicurata da studi di tollerabilità nelle classi di peso previste dalla formulazione, ma la prassi clinica richiede comunque cautela e sorveglianza in caso di soggetti con condizioni di salute particolari o con precedenti reazioni avverse a trattamenti similari.
Precauzioni
Precauzioni speciali per l’impiego negli animali: in assenza di dati disponibili, il trattamento di cuccioli di età inferiore alle 8 settimane e/o di cani di peso inferiore a 2 kg si deve basare su una valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte del veterinario responsabile. Questo significa che il medico veterinario, valutando lo stato di salute generale, il rischio di infestazione e le alternative terapeutiche, deciderà se procedere o meno con la somministrazione e quale strategia terapeutica adottare per minimizzare i rischi e massimizzare i benefici per il cucciolo o l’animale di piccolo peso. In mancanza di dati specifici, la prudenza clinica è fondamentale per la sicurezza dell’animale.
Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: per impedire ai bambini l’accesso al farmaco veterinario rimuovere dal blister solo una compressa per volta. Riporre il blister con le restanti compresse masticabili nella scatola. È importante conservare il prodotto fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici non destinatari del trattamento per evitare ingestione accidentale. Lavare le mani dopo la manipolazione del prodotto per ridurre il rischio di contatto o contaminazione involontaria degli alimenti o delle mucose.
Se una persona dovesse avere una reazione cutanea o sistemica dopo il contatto con la compressa, è consigliata la consultazione di un medico e, se possibile, la presentazione dell’etichetta o del foglio illustrativo per una corretta valutazione. Le norme igieniche e la gestione attenta del blister contribuiscono a minimizzare i rischi per chi somministra il prodotto e a garantire la sicurezza dell’ambiente domestico.
Modalità di somministrazione
Le compresse sono masticabili e appetibili per la maggior parte dei cani. È possibile somministrare le compresse con il cibo nel caso il cane non accettasse di assumerle direttamente. La forma masticabile favorisce l’accettazione spontanea, riducendo lo stress associato alla somministrazione forzata; tuttavia, qualora l’animale rifiuti la compressa, si può nascondere temporaneamente in un piccolo pezzo di alimento appetibile per facilitare l’ingestione. È importante assicurarsi che il cane abbia effettivamente ingerito la compressa e non l’abbia solamente sputata o lasciata incompleta.
Per ottenere la massima efficacia terapeutica e profilattica, seguire le indicazioni del veterinario sul peso e sulla posologia adeguata, verificando che la compressa scelta corrisponda alla classe di peso dell’animale. Nei casi in cui si sospetti un’ingestione incompleta o un rigetto della compressa, consultare il veterinario per valutare la necessità di una nuova somministrazione o di una strategia alternativa. Conservare il prodotto come indicato sulla confezione e proteggere le compresse dall’umidità e dall’esposizione diretta alla luce per mantenerne integrità e appetibilità fino al momento dell’uso.
Programma di trattamento
Trattamento delle infestazioni da pulci e zecche: Intervalli mensili nei periodi di maggiore stagionalità per le pulci e/o le zecche, in base alla situazione epidemiologica locale. La somministrazione mensile consente di mantenere una copertura continuativa, riducendo la possibilità di ricomparsa delle infestazioni e limitando la capacità riproduttiva degli infestanti. L’intervallo di somministrazione può essere adattato dal veterinario in base alla valutazione del rischio individuale, alle condizioni ambientali e allo stile di vita dell’animale (ad es. esposizione all’esterno, presenza in aree ad alta densità di infestazione).
Trattamento della demodicosi (causata da Demodex canis): Proseguire la somministrazione mensile del prodotto fino ad ottenere due raschiati cutanei negativi a distanza di un mese. I controlli diagnostici tramite raschiati devono essere eseguiti con criteri standardizzati per valutare la negativizzazione e pianificare la sospensione del trattamento. I casi gravi possono richiedere trattamenti mensili prolungati: la durata complessiva va determinata in base alla risposta clinica, all’esito dei controlli diagnostici e alla gestione di eventuali condizioni concomitanti che possono favorire la persistenza dell’infestazione.
Poiché la demodicosi è una malattia multifattoriale, ove possibile, è consigliabile trattare adeguatamente anche ogni eventuale altra patologia sottostante che contribuisce alla suscettibilità all’infestazione. Trattamento della rogna sarcoptica (causata da Sarcoptes scabiei var. canis): Somministrazione mensile del prodotto per due mesi consecutivi. In base alla valutazione clinica e ai raschiati cutanei può essere necessario proseguire con ulteriori somministrazioni mensili del prodotto per garantire la completa eradicazione dell’acaro e la risoluzione clinica delle lesioni e del prurito associato.
Specie di destinazione
Cani. Il prodotto è destinato esclusivamente all’uso nei cani e le istruzioni di somministrazione, le posologie e le precauzioni sono specificamente studiate per questa specie. L’uso in altre specie non è raccomandato e potrebbe comportare rischi non valutati; pertanto, ogni impiego al di fuori della specie di destinazione deve essere evitato salvo diversa valutazione e prescrizione da parte del veterinario. Quando si considera il trattamento in cani di differenti taglie e fasce di peso, è fondamentale scegliere la compressa appropriata per la classe di peso corretta, rispettando le indicazioni del veterinario e assicurando così una copertura efficace e sicura.
La destinazione all’uso nei cani comprende cuccioli e animali adulti purché si rispettino le controindicazioni e le precauzioni riportate: in particolare, per cuccioli molto giovani e cani di peso inferiore alle soglie indicate, la somministrazione deve essere valutata caso per caso. L’impiego del prodotto nei programmi integrati di controllo degli ectoparassiti contribuisce a proteggere la salute dell’animale e del nucleo familiare, limitando l’esposizione a pulci e zecche e riducendo il rischio di infestazioni recidivanti nell’ambiente domestico.