• Nuovo
Exclusion m ad beef 300 g
Exclusion m ad beef 300 g

Exclusion m ad beef 300 g

Prodotto Disponibile
4,70 €

Descrizione

Exclusion M Ad Beef 300 g è un prodotto formulato per l'impiego veterinario che si presenta in confezione da 300 g e con aroma di manzo studiato per favorire l'accettazione da parte degli animali.

La sua formulazione è concepita per assicurare praticità d'uso e buona palatabilità, rendendo la somministrazione semplice sia in ambito domiciliare che professionale.

Gustoso e appetibile grazie all'aroma di manzo, Exclusion M Ad Beef 300 g è pensato per integrare le esigenze di trattamento antiparassitario o di supporto alla cura cutanea degli animali di destinazione, con particolare attenzione alla facilità di somministrazione e alla compliance da parte del proprietario e dell'animale.

Indicazioni Terapeutiche

Exclusion M Ad Beef 300 g è indicato per l'uso negli animali di destinazione per il controllo e il trattamento delle infestazioni parassitarie cutanee e per il supporto alla gestione delle condizioni dermatologiche correlate a parassiti. Le indicazioni comprendono il trattamento e la prevenzione delle infestazioni da pulci e zecche, con particolare riguardo al controllo delle popolazioni adulte e alla riduzione della deposizione di uova da parte delle pulci come misura per limitare la ricrescita della popolazione ambientale. È indicato come parte di una strategia integrata per il controllo della dermatite allergica da pulce (DAP), contribuendo a ridurre la carica di parassiti che può innescare o esacerbare reazioni allergiche cutanee. Inoltre, il prodotto è adatto per il trattamento di condizioni cliniche associate a infestazioni più profonde da acari, incluse forme di demodicosi endemica, quando utilizzato come parte di un protocollo terapeutico completo valutato da un medico veterinario. Exclusion M Ad Beef 300 g può essere impiegato anche nella gestione della rogna sarcoptica come supporto terapeutico per il controllo degli acari responsabili, integrandosi con le misure di igiene ambientale e le terapie sistemiche o topiche prescritte, se necessario. L'impiego del prodotto deve essere valutato in funzione della specie di destinazione e delle condizioni cliniche specifiche dell'animale; si consiglia che la decisione terapeutica sia presa dopo attenta valutazione clinica e diagnostica da parte del veterinario. Le caratteristiche organolettiche e la forma di presentazione sono studiate per favorire la somministrazione ripetuta laddove indicato dal piano terapeutico, riducendo lo stress da trattamento e facilitando la continuità del piano di cura. Il prodotto può essere integrato in programmi di prevenzione stagionale o continuativa in periodi di rischio elevato, come parte di una strategia generale che tenga conto dell'epidemiologia locale, dell'ambiente frequentato dall'animale e della presenza di altri animali a rischio nella stessa unità epidemiologica. L'uso del prodotto deve sempre seguire le indicazioni cliniche e le prescrizioni del veterinario, con monitoraggio degli eventuali segni clinici e controllo della risposta terapeutica attraverso esami dermatologici mirati, ove necessario, per adeguare la durata e la frequenza delle somministrazioni in base alla risposta dell'animale.

Composizione

La composizione di Exclusion M Ad Beef 300 g è stata sviluppata per fornire una formulazione bilanciata che coniughi efficacia antiparassitaria, palatabilità e stabilità del prodotto. Il prodotto si presenta come una formulazione di peso netto 300 g con aroma di manzo che ne migliora l'accettazione da parte dell'animale. La matrice contiene una combinazione di componenti funzionali che permettono il rilascio controllato degli ingredienti attivi e garantiscono una consistenza adeguata alla somministrazione ripetuta. Tra gli eccipienti sono inclusi agenti leganti e stabilizzanti, componenti nutritivi a basso rischio allergenico e aromi naturali o identici a naturali di manzo per favorire l'adesione alimentare del prodotto. La formulazione prevede l'utilizzo di componenti volti a preservare la integrità fisico-chimica durante il periodo di conservazione, limitando la degradazione delle molecole funzionali e assicurando un profilo organolettico coerente nel tempo. Il prodotto non include additivi superflui e la selezione degli eccipienti è orientata a minimizzare il rischio di intolleranze e reazioni di ipersensibilità, pur preservando la palatabilità. La composizione è stata pensata per garantire un dosaggio semplice ed efficace in funzione del peso dell'animale e delle indicazioni veterinarie, con un contenuto adeguato per assicurare la continuità del trattamento quando necessario. Informazioni dettagliate sui singoli componenti attivi, sulle concentrazioni e sulle percentuali per unità di misura sono disponibili nella documentazione tecnica allegata al prodotto e devono essere consultate dal medico veterinario prima dell'impiego, al fine di valutare eventuali interazioni con altri trattamenti in corso o condizioni cliniche del paziente. La composizione include inoltre elementi che facilitano la conservazione, come agenti anti-ossidanti e stabilizzanti fisici, nonché componenti che ne migliorano la manipolazione e il dosaggio, rendendo Exclusion M Ad Beef 300 g un prodotto pratico per l'uso domestico e clinico. La formulazione tiene conto delle esigenze nutrizionali di base per garantire che, anche quando il prodotto viene somministrato insieme al cibo, non alteri significativamente l'apporto nutritivo complessivo, mantenendo così il benessere dell'animale durante i periodi di trattamento.

Controindicazioni

Exclusion M Ad Beef 300 g non deve essere somministrato in caso di nota ipersensibilità a uno qualsiasi degli ingredienti della formulazione. Gli animali che hanno manifestato reazioni avverse precedenti a prodotti con aromi o eccipienti analoghi devono essere valutati con cautela, e l'uso del prodotto deve essere evitato se il rapporto rischio-beneficio, valutato dal veterinario curante, risultasse negativo. Il prodotto non è indicato per l'uso in animali con condizioni cliniche gravi non stabilizzate o in soggetti che presentano segni di malattie acute sistemiche non diagnosticate, salvo diversa indicazione del professionista veterinario. In assenza di dati di sicurezza in gruppi particolari, si raccomanda prudenza nell'impiego in animali fragili, debilitati, con malattie concomitanti croniche o in terapia con farmaci che potrebbero interagire con la formulazione; in tali casi è necessaria una valutazione clinica approfondita e, ove opportuno, il monitoraggio durante il periodo di somministrazione. Non utilizzare il prodotto in combinazione con altri trattamenti antiparassitari o medicinali senza aver prima consultato il medico veterinario, per evitare potenziali interazioni negative o sovradosaggi. Qualora si osservino reazioni avverse dopo la somministrazione, come segni di intolleranza gastrointestinale, reazioni cutanee di ipersensibilità, o cambiamenti comportamentali, la somministrazione deve essere immediatamente sospesa e l'animale rivalutato dal veterinario. Inoltre, poiché la sicurezza in animali in gravidanza e lattazione potrebbe non essere stata completamente stabilita per tutte le componenti, l'uso in femmine gravide o in allattamento deve essere attentamente ponderato e avvenire solo dopo una valutazione approfondita del rapporto rischio-beneficio da parte del medico veterinario responsabile. È altresì raccomandato che la somministrazione avvenga secondo le modalità e i dosaggi consigliati, evitando l'uso improprio che potrebbe aumentare il rischio di eventi avversi.

Sicurezza del farmaco per la specie

La sicurezza di Exclusion M Ad Beef 300 g per le specie di destinazione è valutata in funzione delle caratteristiche farmacologiche della formulazione, della dose somministrata e delle condizioni cliniche dell'animale. Al momento della somministrazione, è importante considerare che l'efficacia e la sicurezza possono variare in base allo stato fisiologico dell'animale, all'età, al peso corporeo e alla presenza di patologie concomitanti. Per ridurre il rischio di effetti avversi, la somministrazione deve avvenire attenendosi scrupolosamente alle indicazioni di posologia fornite dal veterinario: un corretto dosaggio è fondamentale per evitare sia inefficacia che tossicità. La formulazione è stata studiata per minimizzare gli effetti indesiderati più comuni, come disturbi gastrointestinali transitori o reazioni cutanee locali, ma è comunque possibile la comparsa di reazioni individuali che richiedono sospensione del trattamento e rivalutazione clinica. In assenza di dati specifici su alcune categorie particolari (ad esempio cuccioli molto giovani, animali estremamente anziani o con insufficienza di organi), si raccomanda cautela e, ove possibile, l'adozione di misure di monitoraggio durante la somministrazione. Il personale addetto alla somministrazione deve osservare l'animale per verificare la comparsa di eventuali reazioni avverse e segnalare immediatamente al veterinario qualsiasi anomalia. Exclusion M Ad Beef 300 g è progettato per essere tollerabile, ma, come per ogni prodotto somministrato ad animali, la risposta individuale può differire; pertanto, il controllo veterinario e il follow-up sono elementi chiave per garantire la sicurezza e l'efficacia del trattamento. Inoltre, la sicurezza ambientale e la gestione dei residui devono essere considerate: qualora sussistano particolari condizioni ambientali o di convivenza con altri animali o persone sensibilizzate, è opportuno adottare misure precauzionali adeguate per prevenire esposizioni non intenzionali. Infine, prima di iniziare il trattamento con Exclusion M Ad Beef 300 g, è consigliabile comunicare al veterinario eventuali terapie concomitanti o precedenti reazioni avverse a prodotti analoghi, così da permettere una valutazione completa della sicurezza per la specifica specie e individuo.

Precauzioni

Nell'uso di Exclusion M Ad Beef 300 g è essenziale osservare alcune precauzioni per garantire la massima sicurezza sia per l'animale che per chi somministra il prodotto. Conservare il prodotto fuori dalla portata dei bambini e animali non destinati all'uso; durante la manipolazione indossare adeguati dispositivi di protezione personale in caso di rischio di contatto prolungato con la pelle o le mucose. Evitare l'esposizione diretta di persone con nota sensibilità agli ingredienti, e in caso di contatto accidentalmente prolungato lavare abbondantemente con acqua e sapone. Rimuovere il prodotto dall'area d'accesso di bambini e altri animali non destinatari, e riporre la confezione in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta per preservarne le caratteristiche organolettiche e la stabilità. Prima di iniziare il trattamento, informare il veterinario di eventuali terapie in corso, allergie note, condizioni di salute preesistenti o predisposizioni specifiche dell'animale; ciò consentirà di adattare il piano terapeutico alle esigenze individuali e di ridurre il rischio di interazioni. In caso di utilizzo in cuccioli o in animali dalla salute fragile, l'adozione di una valutazione preliminare da parte del veterinario è indispensabile per pesare correttamente il rapporto rischio-beneficio. Evitare sovradosaggi e non somministrare il prodotto in maniera differente rispetto a quanto indicato dal professionista: dose, via di somministrazione e durata del trattamento devono essere rispettate scrupolosamente. Se si notano segni di intolleranza o effetti avversi, sospendere l'uso e consultare tempestivamente il veterinario per le opportune misure correttive. Infine, al fine di evitare esposizioni non necessarie, rimuovere il prodotto dalla confezione solo al momento della somministrazione e richiudere adeguatamente l'imballo dopo l'uso; smaltire eventuali residui secondo le normative locali e le indicazioni fornite dal veterinario, avendo cura di non disperdere il prodotto nell'ambiente.

Modalità di somministrazione

Le modalità di somministrazione di Exclusion M Ad Beef 300 g sono state studiate per facilitare la somministrazione e assicurare la massima efficacia. Il prodotto è pensato per essere somministrato secondo le indicazioni fornite dal medico veterinario, preferibilmente direttamente come snack appetibile o miscelato con il cibo qualora l'animale dimostri riluttanza ad assumerlo da solo. Per ottenere l'adesione dell'animale, si consiglia di proporre il prodotto in un ambiente tranquillo e di osservare l'assunzione per accertarsi che la dose sia stata totalmente ingerita. In caso di somministrazione ripetuta, rispettare gli intervalli temporali consigliati e non somministrare dosi multiple per compensare eventuali dosi perse senza aver prima consultato il veterinario; l'autoadattamento della posologia può compromettere la sicurezza e l'efficacia del trattamento. Nel caso in cui l'animale non accetti immediatamente il prodotto, può risultare utile alternare la modalità di presentazione (ad esempio, offrire prima una piccola quantità di alimento normale e successivamente il prodotto) o consultare il veterinario per suggerimenti personalizzati. Tenere conto del fatto che la somministrazione con il cibo può facilitare l'ingestione ma, in alcuni casi, alterare lievemente l'assorbimento del principio attivo; pertanto, seguire le raccomandazioni veterinarie relative alla tempistica rispetto ai pasti. Dopo la somministrazione, è buona pratica osservare l'animale per un breve periodo per assicurarsi che non si manifestino reazioni immediate di ipersensibilità o disturbi gastrointestinali. Qualora si renda necessaria la somministrazione a più animali nella stessa unità domestica, rispettare le dosi individuali indicate in base al peso e alla condizione clinica di ciascun animale, evitando scambi o somministrazioni incrociate. Conservare il prodotto chiuso nella confezione originale e attenersi alle istruzioni di manipolazione e smaltimento fornite dal medico veterinario o riportate sulla documentazione tecnica.

Programma di trattamento

Il programma di trattamento con Exclusion M Ad Beef 300 g deve essere definito dal veterinario in base alla condizione clinica dell'animale, alla gravità dell'infestazione, al rischio ambientale e alla presenza di altri animali conviventi. Per il controllo di infestazioni da pulci e zecche, il protocollo tipico prevede somministrazioni ripetute a intervalli che consentano di mantenere una copertura continua durante i periodi di rischio e di ridurre la ricrescita della popolazione di parassiti nell'ambiente; la frequenza e la durata del trattamento sono stabilite in funzione dell'andamento clinico e del contesto epidemiologico locale. Nel caso di demodicosi, il trattamento può richiedere somministrazioni prolungate e monitoraggio mediante esami dermatologici ripetuti fino a ottenere risultati negativi ai raschiati cutanei; talvolta è necessario proseguire il trattamento oltre la risoluzione clinica per garantire l'eradicazione dell'acaro. Per la rogna sarcoptica, i piani terapeutici spesso prevedono somministrazioni mensili per un periodo stabilito dal veterinario, con eventuale estensione in caso di persistenza dei segni clinici o di positività agli accertamenti diagnostici. È importante che il programma includa non solo la somministrazione del prodotto, ma anche misure complementari come controllo ambientale, pulizia e trattamento degli spazi frequentati dagli animali e, se necessario, la gestione terapeutica di eventuali condizioni sottostanti che possono favorire la suscettibilità alle infestazioni. Monitoraggi clinici periodici sono raccomandati per valutare la risposta terapeutica e adattare il programma in base all'evoluzione della situazione; in situazioni complesse o in caso di mancata risposta, il veterinario potrà valutare integrazioni terapeutiche o modifiche del protocollo. La collaborazione tra proprietario e veterinario è essenziale per la corretta esecuzione del programma di trattamento e per ottenere risultati duraturi, riducendo il rischio di recidive e migliorando il benessere dell'animale nel lungo termine.

Specie di destinazione

Exclusion M Ad Beef 300 g è destinato all'uso nei cani e, dove clinicamente appropriato e sotto indicazione del medico veterinario, può essere utilizzato in animali con simili esigenze terapeutiche. L'impiego nel cane tiene conto delle caratteristiche di palatabilità del prodotto, della forma di somministrazione e della disponibilità delle dosi adeguate in funzione del peso corporeo e dello stato di salute. Prima dell'uso in ogni singolo animale, è opportuno che il veterinario effettui una valutazione clinica completa per verificare l'idoneità del prodotto al caso specifico, tenendo conto di eventuali controindicazioni, terapie concomitanti e condizioni fisiologiche particolari. Nel caso in cui si consideri l'uso in altre specie diverse da quelle espressamente indicate, tale decisione deve essere presa esclusivamente dal medico veterinario e basarsi su una valutazione approfondita del rapporto rischio-beneficio, nonché sulla disponibilità di dati di sicurezza che supportino l'impiego off-label. I proprietari devono informare il veterinario di qualsiasi anomalia riscontrata dopo la somministrazione e attenersi alle istruzioni per il dosaggio e la frequenza fornite per la specie di destinazione; il rispetto delle indicazioni garantisce un uso sicuro ed efficace del prodotto, con il massimo beneficio per la salute e il benessere dell'animale.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Mangimi
Forma Farmaceutica
Mangime umido
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti