• -10%
Glucosio 5% Soluzione per Infusione...

Glucosio 5% Soluzione per Infusione Endovenosa 500ML

Galenica Senese
Prodotto Disponibile
2,70 € 3,00 € -10%
Breve Descrizione: Soluzione sterile di glucosio al 5% per infusione endovenosa, ripristina rapidamente energia e idratazione in emergenze e trattamenti clinici, sicura e facile da usare.

Descrizione

Glucosio 5% Soluzione per Infusione Endovenosa 500ML è una soluzione sterile, apirogena e isotonica per somministrazione endovenosa, utilizzata principalmente per il ripristino dei fluidi e il bilancio idroelettrolitico. Il prodotto è costituito esclusivamente da glucosio disciolto in acqua purificata, garantendo una rapida disponibilità di energia facilmente assimilabile dall'organismo. L’infusione è particolarmente indicata per pazienti che necessitano di un apporto rapido di glucosio, per sostenere il metabolismo durante il trattamento di condizioni quali l’ipoglicemia o lo stato di disidratazione. La soluzione, priva di elettroliti e agenti farmacologici, consente una tolleranza ottimale e un utilizzo sicuro in numerosi contesti clinici, tra cui reparti di emergenza, terapia intensiva e medicina generale. Ogni flacone da 500ML è progettato per facilitare la somministrazione controllata e sterile, minimizzando il rischio di contaminazioni. Il formato pronto all’uso riduce il tempo di preparazione per il personale sanitario ed è indicato in pazienti adulti, anziani e pediatrici, previa valutazione delle necessità specifiche.

La Soluzione Glucosio 5% può essere somministrata da sola o come veicolo per la diluizione o la somministrazione di farmaci compatibili, secondo la prescrizione medica. Essendo una soluzione isotonica, trova impiego sia nei trattamenti di routine ospedalieri sia in particolari situazioni di emergenza, laddove si renda necessario ristabilire rapidamente valori energetici e idrici adeguati. La confezione da 500ML rappresenta un formato ottimale per garantire un’adeguata durata della somministrazione, adattandosi a diverse esigenze cliniche, dalla somministrazione rapida a quella progressiva e continuativa.

Indicazioni Terapeutiche

La Glucosio 5% Soluzione per Infusione Endovenosa trova indicazione nel trattamento e nella prevenzione della disidratazione, specialmente nei casi in cui il paziente non sia in grado di assumere liquidi per via orale. È utilizzata anche per fornire un apporto energetico rapido nei casi di ipoglicemia, ovvero quando si verifica un deficit critico di glucosio nel sangue che potrebbe portare a stanchezza, confusione mentale, perdita di coscienza o convulsioni. Viene impiegata come soluzione di supporto in molteplici quadri clinici che necessitino di apporto calorico parenterale, in abbinamento o complemento ad altre soluzioni elettrolitiche o aminoacidiche, soprattutto nella nutrizione parenterale totale.

Questa soluzione è utilizzata inoltre per la diluizione e la somministrazione di farmaci per via endovenosa, qualora la compatibilità tra glucosio e principio attivo sia comprovata. È una scelta appropriata sia durante il periodo post-operatorio, per facilitare il recupero del bilancio idrico ed energetico, sia nel trattamento di patologie infettive, metaboliche o sistemiche che comportano una riduzione delle riserve energetiche. La Glucosio 5% può essere somministrata a pazienti di tutte le età, compresi bambini e anziani, con la supervisione del personale medico e sanitario.

Nella pratica clinica è inoltre impiegata come soluzione veicolante per la somministrazione di medicinali compatibili, rappresentando quindi uno strumento fondamentale nelle procedure terapeutiche endovenose. Può essere utilizzata anche nel trattamento temporaneo della chetoacidosi diabetica qualora sia necessario correggere simultaneamente la disidratazione e integrare la perdita di glucosio, sempre sotto monitoraggio medico. È pertanto indicata in numerose condizioni acute e croniche nelle quali il reintegro rapido di energia glucidica o il ripristino del volume plasmatico rivestano un ruolo prioritario.

Composizione

Principio attivo: Glucosio monoidrato 50 g per litro (equivalente a Glucosio anidro 45 g/l). Ogni flacone da 500ML contiene pertanto 25 g di glucosio monoidrato disciolto in acqua purificata, formula chimica C6H12O6.

Eccipienti: Acqua per preparazioni iniettabili q.b. per 500ML. Non contiene conservanti, elettroliti o altri additivi. La soluzione finale è priva di pirogeni e garantita come sterile e apirogena fino all’apertura del flacone. Il pH della soluzione è generalmente compreso tra 3.5 e 6.5, per facilitare la compatibilità con il sangue e minimizzare le reazioni avverse locali o sistemiche.

La soluzione è trasparente, priva di particelle visibili e inodore. Ogni lotta di produzione viene rigorosamente controllata per assicurare la purezza e la sicurezza del prodotto. Le proprietà organolettiche e la composizione rendono questa soluzione adatta sia come singolo infusione sia come base per la miscelazione con altri preparati parenterali, secondo le esigenze terapeutiche specifiche.

Controindicazioni

La somministrazione di Glucosio 5% Soluzione per Infusione Endovenosa è controindicata in caso di ipersensibilità nota al glucosio o a uno qualsiasi degli eccipienti. È altresì controindicata in soggetti con iperglicemia clinicamente significativa, ovvero eccessivi livelli di zucchero nel sangue che potrebbero peggiorare con la somministrazione di glucosio. Non deve essere somministrata in pazienti affetti da diabete non controllato, coma diabetico o altre condizioni in cui l’infusione di glucosio possa aggravare la patologia di base.

Ulteriori controindicazioni riguardano pazienti con problemi metabolici che impediscano l’utilizzo ottimale del glucosio, come galattosemia congenita, malassorbimento del glucosio-galattosio e carenza di isomaltasi-saccarasi. Non utilizzare in caso di iperidratazione, scompenso cardiaco congestizio, edema polmonare o condizioni in cui un aumento dei liquidi extracellulari sia controproducente. Nel caso di importante alterazione della funzione renale, la somministrazione della soluzione dovrà essere attentamente valutata.

La soluzione non dovrebbe essere utilizzata come veicolo per farmaci incompatibili dal punto di vista chimico-fisico con glucosio o soluzione acquosa. L’infusione deve essere interrotta immediatamente in caso di reazioni avverse, segni di intolleranza locale, edema marcato o altre complicanze cliniche. Il monitoraggio costante dei parametri metabolici e vitali è essenziale nei pazienti a rischio.

Sicurezza della Soluzione per la Specie Umana

La Glucosio 5% Soluzione per Infusione Endovenosa è generalmente ben tollerata quando somministrata secondo le indicazioni cliniche e sotto stretto controllo medico. Il profilo di sicurezza è elevato grazie all’assenza di conservanti, alla sterilità della soluzione e alla sua formulazione isotonica, che riduce il rischio di emolisi e reazioni infiammatorie locali. Tuttavia, la somministrazione deve avvenire tramite personale qualificato in ambiente sanitario per garantire il monitoraggio costante di eventuali segni di sovraccarico di liquidi, squilibri elettrolitici o alterazioni metaboliche.

In pazienti particolarmente sensibili, come i diabetici, è prioritario il monitoraggio della glicemia per evitare picchi iperglicemici che potrebbero sfociare in complicanze quali chetoacidosi o stato iperosmolare, soprattutto nel caso di patologie sottostanti non completamente compensate. L’utilizzo prolungato deve essere accompagnato dal monitoraggio di parametri laboratoristici quali sodio, potassio e funzione renale, per prevenire disordini metabolici e/o idroelettrolitici. La soluzione è compatibile con la somministrazione di numerosi farmaci endovenosi, ma la miscibilità deve essere verificata prima della somministrazione combinata.

Nei pazienti in stato critico o con insufficienza renale, la somministrazione deve essere condotta con particolare cautela e sotto valutazione di medici specialisti, evitando il sovraccarico di volume che può portare a complicanze cardiovascolari o polmonari. La sicurezza d’uso è confermata anche negli anziani e nei bambini, seppur con valutazione specifica delle dosi e delle condizioni cliniche particolari del paziente.

Precauzioni

La soluzione deve essere somministrata esclusivamente per via endovenosa, evitando assolutamente usi diversi o somministrazioni per altre vie. Prima della somministrazione, controllare che il flacone sia integro, la soluzione limpida e priva di particolato. Non utilizzare se la soluzione appare torbida, di colore alterato o se il contenitore mostra segni di danneggiamento. L’infusione deve essere effettuata a velocità controllata e regolata in base alle condizioni cliniche, all’età e al peso del paziente, nonché ai parametri ematochimici riscontrati durante la terapia.

Nel caso di infusioni prolungate o pazienti critici, si raccomanda la valutazione periodica dei livelli di glucosio plasmatico, di sodio, potassio e degli altri elettroliti, per prevenire eventi avversi come iperglicemia, squilibri elettrolitici o sovraccarico idrico. Ogni farmaco aggiunto alla soluzione deve essere miscelato esclusivamente in condizioni di asepsi, previa verifica della compatibilità fra i prodotti.

Nei soggetti con compromissione renale, cardiaca, polmonare, o in presenza di patologie che determinano ritenzione idrica, la velocità e il volume d’infusione devono essere adattati sotto stretto controllo medico. Il flacone deve essere utilizzato una sola volta, e ogni eventuale residuo eliminato in conformità alle procedure sanitarie vigenti. Lavarsi sempre le mani dopo la manipolazione della soluzione e adottare tutte le norme igienico-sanitarie per evitare contaminazioni. Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Modalità di Somministrazione

La Glucosio 5% Soluzione per Infusione Endovenosa va somministrata esclusivamente tramite l’infusione in vena, preferibilmente tramite cateterismo venoso periferico od, ove necessario, centrale. La velocità di infusione deve essere attentamente regolata in base allo stato clinico e ai parametri ematochimici del paziente, con particolare attenzione nei soggetti pediatrici o anziani. In condizioni acute, è possibile una somministrazione rapida per portare immediata correzione della glicemia; nei trattamenti di supporto la somministrazione deve essere più lenta e costante.

Prima dell’uso, assicurarsi che la soluzione sia limpida e il flacone integro. Disinfettare accuratamente la zona di inserimento dell’ago e utilizzare solo materiale sterile per ogni procedura. Dopo l’inserimento dell’ago, collegare la soluzione al deflussore e regolare la velocità tramite apposito flebo-regolatore, seguendo le istruzioni mediche. Nel caso sia necessario diluire farmaci, aggiungerli alla soluzione esclusivamente in condizioni asettiche, mescolando delicatamente senza agitare energicamente.

Al termine della somministrazione, rimuovere l’ago con cautela e comprimere lievemente la zona di inserimento per prevenire sanguinamenti o ematomi. Eliminare ogni residuo della soluzione non utilizzata secondo le normative ospedaliere e ambientali. Non riutilizzare i flaconi, anche se apparentemente integri. Rispettare scrupolosamente le quantità prescritte senza superare i dosaggi raccomandati.

Programma di Trattamento

La durata e la frequenza della somministrazione di Glucosio 5% Soluzione per Infusione Endovenosa devono essere stabilite dal medico sulla base delle necessità specifiche del paziente. Nei casi di ipoglicemia acuta o di emergenza, la soluzione può essere infusa velocemente fino ad ottenere il ripristino dei livelli glicemici desiderati. In condizioni croniche o di supporto, la somministrazione può prevedere infusioni quotidiane, dilazionate in base alle condizioni del paziente e al fabbisogno totale di liquidi ed energia.

Nel corso di terapie prolungate, il programma di trattamento deve essere costantemente rivalutato attraverso monitoraggio clinico e laboratoristico dei parametri glicemici, della funzionalità renale e degli elettroliti. Nei pazienti che necessitano di nutrizione parenterale totale, la Glucosio 5% può essere somministrata come parte integrante di una combinazione con soluzioni di aminoacidi, lipidi e sali minerali. In situazioni acute, la rapidità dell’infusione può essere aumentata, mentre nei trattamenti di mantenimento il ritmo sarà più lento per garantire un bilancio idrico ottimale.

Generalmente, il trattamento viene personalizzato secondo la risposta clinica, la patologia di base, l’età, il peso e il metabolismo del paziente. Sono previsti controlli frequenti e adeguamenti terapeutici in caso di comparsa di effetti indesiderati, di alterazione dei parametri vitali o di variazione delle condizioni generali del paziente.

Specie di Destinazione

Questa soluzione è destinata all’uso in pazienti umani, includendo adulti, anziani e bambini, secondo le linee guida e le necessità cliniche individuali. La sua versatilità ne permette l’impiego in numerosi ambiti della pratica medica, dalla terapia intensiva alla medicina d’urgenza, dalla pediatria alla geriatria. L’infusione deve essere sempre impostata e monitorata da personale sanitario qualificato, con particolare prudenza nelle categorie di pazienti vulnerabili come neonati, bambini piccoli e pazienti con patologie multiple. L’utilizzo nei diversi gruppi di età e condizioni cliniche richiede un’attenta valutazione medica per adeguare volume, velocità ed eventuali aggiunte farmacologiche alla situazione specifica.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Cura e Medicazioni
Principio Attivo
Glucosio
Forma Farmaceutica
Soluzione iniettabile
Tipologia
Farmaco SOP
Codice AIC
102320037
Codice EAN
8033959656020
Codice Articolo
01065713
102320037
8033959656020

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti