PPVD Ipoallergenico 7KG è un alimento secco per cani appositamente formulato per la gestione nutrizionale delle allergie e delle intolleranze alimentari. Questa dieta è indicata per soggetti che soffrono di sensibilità alimentare, sia di origine allergica che da intolleranza, manifestando spesso disturbi dermatologici o gastrointestinali conseguenti all’assunzione di alimenti comuni. Grazie alla selezione accurata delle fonti proteiche e alla speciale formulazione, PPVD Ipoallergenico riduce significativamente il rischio di reazioni avverse agli alimenti, fornendo un benessere generale e sostegno a lungo termine. Il prodotto si presenta sotto forma di crocchette di alta appetibilità, in un sacco da 7 kg, ideale per la gestione quotidiana dell’alimentazione di cani di tutte le taglie che necessitano di una dieta a basso potenziale allergenico. L’alta qualità dei componenti, unita a rigorosi test veterinari, rende questa dieta sicura e affidabile anche per i soggetti particolarmente sensibili.
Grazie alla sua formulazione specifica, PPVD Ipoallergenico 7KG rappresenta una valida soluzione per i proprietari che desiderano offrire al proprio animale una nutrizione mirata, utile anche in caso di sintomi cronici o recidivanti. Il prodotto è progettato per essere ben tollerato, favorire una digestione ottimale e migliorare la qualità della vita in cani con esigenze dietetiche particolari, senza rinunciare al gusto e alla piacevolezza del pasto quotidiano.
Indicazioni Terapeutiche
PPVD Ipoallergenico 7KG è specificatamente indicato per la gestione nutrizionale di cani affetti da dermatiti allergiche, enteropatie sensibili agli alimenti, allergie e intolleranze alimentari. È consigliato sia per animali che mostrano segni clinici cutanei, come dermatite da prurito, desquamazione, rossori o caduta del pelo, sia per soggetti con sintomi a carico dell’apparato gastrointestinale, tra cui vomito, diarrea ricorrente, flatulenza e inappetenza riconducibili a reazioni avverse agli alimenti. Questo alimento contribuisce inoltre a mantenere integra la barriera cutanea e a proteggere il tratto intestinale, grazie all’apporto di sostanze nutritive selezionate che contribuiscono anche a rafforzare il sistema immunitario.
La sua efficacia si estende anche alla gestione dietetica di malattie infiammatorie croniche intestinali e di allergie alimentari diagnosticate tramite dieta ad esclusione. L’impiego di PPVD Ipoallergenico 7KG è raccomandato dai veterinari quando è necessario eliminare dalla dieta tutte le fonti proteiche potenzialmente allergizzanti per individuare o gestire cause di allergie o intolleranze, così da riportare il cane a uno stato di salute ottimale riducendo al tempo stesso i sintomi fastidiosi e migliorando il benessere generale.
Composizione
Principi attivi: Il prodotto contiene come principale fonte proteica idrolizzato di proteine della soia, che garantisce una struttura molecolare ridotta tale da bypassare la risposta immunitaria e minimizzare il rischio di allergie. Questa caratteristica rende PPVD Ipoallergenico particolarmente idoneo per soggetti intolleranti alle proteine animali o ai comuni ingredienti presenti negli alimenti per cani.
La formulazione è arricchita con fonti di carboidrati purificati, come l’amido di mais, che fungono da energia facilmente assimilabile senza introdurre ulteriori potenziali allergeni. Tra gli altri ingredienti si annoverano grassi di alta qualità, oli vegetali selezionati per l’apporto essenziale di acidi grassi Omega e vitamine e minerali bilanciati, tra cui zinco, vitamina E e biotina, che contribuiscono a supportare la salute della pelle, del mantello e delle principali funzioni metaboliche. L’integrazione di fibre favorisce una digestione ottimale e sostiene l’equilibrio della flora intestinale.
Controindicazioni
PPVD Ipoallergenico 7KG è controindicato nei cani che non necessitano di un regime alimentare a elevata digeribilità o che non presentano patologie correlate ad allergie o intolleranze alimentari. Non è raccomandato per soggetti con specifica allergia accertata a una delle componenti della formulazione, come l’idrolizzato di soia, o per animali affetti da patologie che richiedano diete particolari non compatibili con i nutrienti presenti in questo alimento. Si sconsiglia l’utilizzo in animali in crescita, cagne in gestazione o lattazione se non sotto stretto controllo veterinario, e in caso di condizioni per cui sia necessario l’apporto di fonti proteiche fresche diverse da quelle idrolizzate.
Sicurezza del farmaco per la specie
PPVD Ipoallergenico 7KG è stato sviluppato per garantire la massima tollerabilità e sicurezza alimentare nei cani, anche nei soggetti particolarmente sensibili e predisposti a reazioni avverse. La scelta delle fonti idrolizzate e la rigorosa selezione degli ingredienti garantiscono una sicurezza elevata su larga scala, riducendo la possibilità di risposta immunitaria indesiderata. Non contiene coloranti artificiali, conservanti chimici né ingredienti potenzialmente irritanti o allergizzanti non dichiarati, così da assicurare un’alimentazione più sicura possibile.
Studi e test di sicurezza clinica evidenziano la bassa incidenza di effetti collaterali anche in uso prolungato, a condizione di attenersi alle indicazioni del veterinario e di evitare la somministrazione concomitante di altri alimenti contenenti potenziali allergeni non controllati. In caso di sintomi inaspettati o di peggioramento delle condizioni generali del cane, è essenziale interrompere la somministrazione e consultare tempestivamente il veterinario.
Precauzioni
L’inserimento di PPVD Ipoallergenico 7KG nella dieta del cane deve sempre avvenire sotto indicazione veterinaria, specialmente per soggetti con diagnosi di allergie, intolleranze o condizioni mediche complesse. Si raccomanda di effettuare il cambio alimentare in modo graduale, passando dalla dieta precedente a quella ipoallergenica nell’arco di diversi giorni, per consentire all’organismo dell’animale di adattarsi alla nuova composizione e ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali dovuti al cambiamento improvviso.
Durante la somministrazione va evitata ogni possibile contaminazione con altri alimenti che contengano ingredienti diversi, onde evitare l’insorgenza o il peggioramento delle reazioni allergiche. Tenere sempre il prodotto ben chiuso, lontano dalla portata dei bambini e protetto dall’umidità. Lavare accuratamente le mani e gli strumenti utilizzati per la preparazione del pasto, così da evitare rischi di contaminazioni incrociate. Consultare il veterinario regolarmente per monitorare il progresso della condizione e valutare la continua necessità della dieta ipoallergenica.
Modalità di somministrazione
PPVD Ipoallergenico 7KG va somministrato come unica fonte alimentare secondo il quantitativo giornaliero indicato dal veterinario, in base al peso, all’età e alle condizioni di salute specifiche del cane. Le crocchette possono essere offerte direttamente o reidratate con acqua tiepida per favorire l’appetibilità nei soggetti più esigenti o debilitati. Nel corso della transizione alimentare, si suggerisce di aggiungere gradualmente la quantità del nuovo alimento nelle ciotole dei pasti mischiandolo al vecchio alimento, aumentando progressivamente la proporzione fino a sostituire completamente la dieta precedente.
Si consiglia di suddividere la dose giornaliera in due o più pasti, monitorando attentamente i parametri clinici, il comportamento alimentare e le eventuali reazioni cutanee o digestive. In caso di rifiuto, perdita di appetito o sintomi inattesi, consultare prontamente il veterinario. L’acqua fresca deve essere sempre disponibile per favorire una corretta idratazione e supportare il benessere generale.
Programma di trattamento
Per un’efficace gestione delle allergie o intolleranze alimentari, PPVD Ipoallergenico 7KG va impiegato come alimento esclusivo per tutta la durata indicata dal veterinario, che spesso prevede un periodo di prova di almeno 8-12 settimane per valutare l’effettiva remissione dei sintomi dovuti alla dieta. Nel caso di risposta positiva, il veterinario può consigliare di proseguire il trattamento per periodi più estesi, anche a vita, nei casi di allergia cronica o dopo diagnosi di intolleranza permanente. Se si sospetta un peggioramento, un ritorno dei sintomi o la comparsa di nuovi segni clinici, il piano alimentare dovrà essere rivalutato insieme al professionista.
Una verifica regolare dello stato di salute e del peso corporeo del cane consente di aggiustare la razione e garantire il mantenimento delle condizioni ottimali senza eccessi o carenze nutritive. Il prodotto può essere utilizzato sia come supporto temporaneo che come alimentazione continuativa, in base alle indicazioni veterinarie, assicurando sempre che non vengano introdotti alimenti “extra” non conformi alla dieta ipoallergenica.
Specie di destinazione
Cani