Exclusion Diet Hypoallergenic Pollo 1,5KG è un alimento altamente specializzato pensato per rispondere alle esigenze nutrizionali dei cani che soffrono di ipersensibilità alimentare o intolleranze. Formulato con una sola fonte proteica animale, il pollo, e una selezione accurata di ingredienti facilmente digeribili, questo prodotto contribuisce a ridurre la probabilità di reazioni avverse agli alimenti. L’alimento aiuta a mantenere un regime alimentare controllato e monotematico, essenziale per cani soggetti a sintomatologie cutanee, gastro-intestinali o sistemiche legate a ipersensibilità. Grazie alla sua appetibilità, risulta gradito anche ai soggetti più esigenti o inappetenti.
La composizione della formula, priva di glutini e con fonti selezionate di carboidrati, rende Exclusion Diet Hypoallergenic Pollo adatto anche in percorsi di esclusione per individuare l’allergene responsabile del malessere. Le crocchette possono essere utilizzate sia come alimento completo a lungo termine, sia come supporto temporaneo durante i protocolli diagnostici.
Il formato da 1,5KG garantisce la freschezza del prodotto e la possibilità di testare la tollerabilità sul proprio animale senza sprechi. Pratico nella conservazione e nella somministrazione quotidiana.
Indicazioni Terapeutiche
Exclusion Diet Hypoallergenic Pollo è indicato per la gestione dietetica delle intolleranze alimentari e delle patologie correlate all’assunzione di allergeni, quali dermatiti, pruriti, infiammazioni cutanee, otiti ricorrenti, vomito, diarrea cronica, flatulenza e altri disordini gastro-intestinali. L’alimento è pensato per animali che necessitano di una dieta di esclusione, ovvero una dieta in cui siano presenti esclusivamente ingredienti a ridotto potere allergizzante, così da consentire al veterinario di identificare eventuali intolleranze tramite un regime alimentare controllato. È indicato anche come supporto alimentare nel trattamento di patologie dermatologiche associate ad allergie o sensibilità alimentari.
Può essere impiegato a tempo indeterminato nei soggetti con allergie croniche, oppure come soluzione temporanea nei casi in cui si debba procedere per esclusione nella diagnosi differenziale. L’utilizzo continuativo migliora la qualità di vita del cane, riducendo prurito, arrossamenti e sintomatologia gastrointestinale, favorendo il benessere dell’animale sia a livello cutaneo che sistemico.
La composizione mirata, priva di additivi comuni e di proteine multiple, minimizza il rischio di scatenare reazioni allergiche, facilitando la remissione delle manifestazioni cliniche e sostenendo il recupero della normale condizione epidermica e digestiva. È adatto per tutte le razze e taglie adulte.
Composizione
Principio attivo: Pollo disidratato come unica fonte proteica animale.
Ingredienti: Riso, grassi animali stabilizzati, patate, proteine animali idrolizzate, fibre vegetali, sostanze minerali, oli vegetali (olio di girasole e olio di lino), vitamina E, biotina, DL-metionina, carbonato di calcio, cloruro di potassio. Gli ingredienti sono selezionati per la loro elevata digeribilità e basso potere allergizzante. Non sono presenti soia, lattosio, uova o glutine, così da ulteriormente ridurre il rischio di allergie o intolleranze.
I componenti sono sottoposti a trattamenti che ne migliorano la tolleranza digestiva, ottimizzando assimilazione proteica e minimizzando il rischio di irritazione intestinale. Il pollo, fonte proteica principale, è accuratamente selezionato per garantire purezza e alta biodisponibilità. Le fibre prebiotiche favoriscono il corretto equilibrio della flora intestinale, mentre i grassi selezionati apportano acidi grassi essenziali, importanti per la salute cutanea e la lucentezza del mantello.
Controindicazioni
Non utilizzare nei cani con ipersensibilità nota verso il pollo o gli altri ingredienti specifici della formulazione. Non somministrare in caso di patologie acute non diagnosticate senza consultare il veterinario responsabile. Non è adatto a cuccioli o cani in stato di gravidanza e allattamento, oppure a soggetti con fabbisogni nutrizionali specifici per particolari condizioni patologiche non trattabili con diete di eliminazione.
Nel caso emergano segni di peggioramento della sintomatologia dopo l’avvio della dieta, sospendere immediatamente la somministrazione e rivolgersi al veterinario. Evitare l’uso in concomitanza o in sostituzione di terapie integrate senza il parere medico, poiché la dieta di esclusione non copre tutte le esigenze cliniche in alcune patologie complesse.
Non adatto a soggetti con ipersensibilità multipla a carico di differenti fonti proteiche se la sensibilità include il pollo. Tenere lontano dalla portata dei bambini e degli animali non destinati al trattamento.
Sicurezza del prodotto
L’alimento, grazie al processo produttivo certificato e all’accurata selezione degli ingredienti, risulta generalmente ben tollerato dalla gran parte dei soggetti. È indicato anche per cani con storia pregressa di disturbi gastro-enterici ricorrenti. I controlli su ogni singolo lotto garantiscono la costanza qualitativa e l’assenza di contaminanti crociati con altre fonti proteiche. Tuttavia, è fondamentale un monitoraggio iniziale del cane nelle prime settimane di somministrazione: eventuali reazioni avverse devono essere riportate tempestivamente al proprio veterinario di fiducia, che valuterà se proseguire, interrompere o modificare il protocollo dietetico.
La sicurezza è incrementata dalla formula monotematica, che riduce drasticamente la possibilità di scatenare reazioni allergiche a ingredienti non dichiarati o a contaminazioni accidentali. La tollerabilità è comprovata in studi clinici, sebbene in soggetti particolarmente sensibili a ingredienti vegetali o specifici coadiuvanti della ricetta si consiglia una valutazione individuale del protocollo dietetico. Il prodotto non influisce su altre terapie farmacologiche eventualmente in corso, a meno di controindicazioni specifiche per il singolo animale.
Precauzioni
Utilizzare esclusivamente sotto supervisione veterinaria in caso di sospetto di allergia alimentare. Seguire rigorosamente le indicazioni di somministrazione fornite dal veterinario, senza introdurre altri alimenti o snack che possano compromettere l’efficacia della dieta di esclusione. Garantire al cane un accesso costante ad acqua fresca e pulita durante tutto il periodo di utilizzo del prodotto.
In caso di miglioramenti evidenti, non reintrodurre altri alimenti senza preventiva consultazione. È fondamentale conservare il prodotto in un luogo asciutto e fresco, lontano da fonti di calore e umidità. Non utilizzare il prodotto una volta superata la data di scadenza riportata sulla confezione. Lavarsi le mani dopo la manipolazione delle crocchette, soprattutto in presenza di soggetti allergici in famiglia. Tenere sempre chiusa la confezione per preservare la freschezza e la fragranza dell’alimento.
Monitorare regolarmente il peso corporeo del cane e la risposta clinica alle crocchette; una variazione significativa di sintomi potrebbe richiedere un aggiustamento dietetico. Non somministrare mai a cani che non necessitano di restrizioni alimentari, poiché la natura della formulazione può risultare sbilanciata rispetto ai fabbisogni di soggetti sani.
Modalità di somministrazione
Servire le crocchette Exclusion Diet Hypoallergenic Pollo 1,5KG secondo le quantità raccomandate in base al peso corporeo e allo stato fisiologico del cane, seguendo i suggerimenti presenti in etichetta o quanto indicato dal veterinario. Si consiglia la suddivisione della razione giornaliera in due o tre pasti per ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti e facilitare la digestione, specialmente nei soggetti con sensibilità gastrica.
L’inserimento del nuovo alimento deve avvenire in modo graduale nell’arco di circa 7 giorni, miscelando progressivamente quantità crescenti con il vecchio alimento fino all’esclusività dell’alimento specifico. Assicurarsi che il cane non riceva altri alimenti, snack, integratori o premietti non compatibili, in modo da non invalidare l’efficacia della dieta di eliminazione. Rinnovare quotidianamente la ciotola e la porzione non consumata, evitando ristagni o deterioramenti organolettici.
Programma di trattamento
Per la riuscita di una dieta di esclusione, la durata minima consigliata per osservare miglioramenti clinici è di almeno 3-8 settimane consecutive di utilizzo esclusivo. Nelle prime settimane è fondamentale monitorare attentamente la risposta individuale agli ingredienti e valutare la remissione dei sintomi clinici. Una volta raggiunto uno stato di benessere stabile è possibile proseguire la dieta anche oltre, come soluzione a lungo termine per soggetti con allergie croniche o come base per eventuali reintroduzioni controllate di altri alimenti sotto stretto controllo veterinario.
La tempistica e la durata del trattamento possono essere personalizzate in base alla gravità della sintomatologia e alle valutazioni periodiche del veterinario. Per diagnosticare con certezza la presenza di allergie alimentari è richiesto il rispetto assoluto di una dieta unicamente monotematica; qualora si renda necessario variare o sospendere la dieta, sarà il veterinario a fornire le istruzioni più idonee e sicure. In caso di risposta positiva, l’alimento può essere proposto come mantenimento nella gestione della sintomatologia allergica cronica.
Specie di destinazione
Cani