• Nuovo
Guanti protexis misura 8,5

Guanti protexis misura 8,5

Prodotto Disponibile
52,50 €

Descrizione

Guanti Protexis misura 8,5 sono guanti monouso progettati per offrire protezione e sensibilità durante attività che richiedono tutela igienica e barriera fisica. Realizzati per adattarsi a mani di taglia intermedia-grande, questi guanti combinano calzata confortevole, presa affidabile e resistenza sufficiente per molte applicazioni quotidiane e professionali. La misura 8,5 garantisce una vestibilità stabile senza eccessive pieghe o scivolamenti, permettendo di mantenere precisione nei gesti e sensibilità tattile, elementi fondamentali per operazioni delicate come l'assistenza, la manipolazione di strumenti, la cura degli animali e attività di pulizia.

Progettati per un uso monouso, i guanti Protexis misura 8,5 sono indicati quando è necessaria una barriera igienica rapida da indossare e smaltire, riducendo il rischio di contaminazioni crociate. Sono particolarmente utili in contesti dove è richiesta sia protezione che sensibilità: procedure di primo soccorso, interventi veterinari di base, preparazione alimentare, esami clinici non invasivi, gestione di detergenti e disinfettanti a bassa aggressività e attività di laboratorio non critiche. Il formato e la misura consentono una buona compatibilità con la maggior parte degli utilizzatori, offrendo stabilità durante l'impiego e riducendo l'affaticamento della mano.

Gustabilità e sapore non applicabili: prodotto non destinato al contatto prolungato con bocca o alimenti in assenza di idonee certificazioni specifiche. Non inserire il nome del produttore né altri riferimenti commerciali. Il presente documento descrive esclusivamente caratteristiche, uso e precauzioni correlate al prodotto indicato come “guanti protexis misura 8,5”.

Indicazioni Terapeutiche

I guanti Protexis misura 8,5 sono indicati come dispositivo di barriera per la protezione delle mani durante attività che richiedono controllo dell'igiene e riduzione del rischio di contaminazione biologica, chimica o meccanica a basso rischio. Le indicazioni includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo: operazioni di assistenza sanitaria di base e supporto veterinario non chirurgico; visite routinarie e manipolazioni non invasive su pazienti e animali; pulizia e disinfezione di superfici non contaminate da agenti altamente pericolosi; preparazione e servizio di alimenti in scenari con requisiti igienici standard; operazioni di laboratorio dove è richiesta protezione da contaminanti superficiali e dove non sono previste manipolazioni con solventi aggressivi o agenti chimici ad alta penetrazione; gestione di cure domiciliari e infermieristiche a breve termine. In ambito veterinario, l'uso dei guanti può contribuire a limitare la trasmissione di agenti infettivi tra operatore e animale, a prevenire il trasferimento di sostanze irritanti sulla cute dell'animale e a mantenere standard igienici durante esami diagnostici o piccole medicazioni. È importante sottolineare che, pur costituendo una barriera fisica, i guanti non sostituiscono pratiche di igiene fondamentali come il lavaggio accurato delle mani prima dell'uso e dopo la rimozione; non garantiscono protezione totale contro tutti i tipi di contaminanti e non sono adatti ad attività che espongano a elevate concentrazioni di agenti chimici, taglienti o a processi sterili complessi. L'indicazione all'uso deve essere valutata in funzione del rischio specifico della procedura da eseguire e della compatibilità del guanto con i contaminanti attesi, tenendo conto della misura 8,5 per assicurare corretta calzata e funzionalità durante le operazioni.

In sintesi, l'impiego dei guanti Protexis misura 8,5 è raccomandato ogni qualvolta sia necessaria una barriera igienica rapida e pratica, con l'obiettivo di proteggere l'operatore e ridurre la contaminazione di superfici e pazienti in contesti a basso-medio rischio; la scelta deve sempre essere accompagnata da valutazione del singolo caso e dall'adozione di ulteriori misure di sicurezza qualora vi siano rischi specifici maggiori.

Composizione

I guanti Protexis misura 8,5 sono realizzati con materiali idonei alla produzione di dispositivi monouso che bilanciano resistenza, elasticità e sensibilità tattile. La composizione tipica prevede polimeri sintetici formulati per garantire assenza di lattice naturale, riducendo il rischio di reazioni da allergia al lattice nella maggior parte degli utilizzatori. La struttura è studiata per essere priva di talco e, ove previsto, senza sostanze addizionate che possano trasferirsi su cute o superfici trattate. La parete del guanto presenta uno spessore calibrato per offrire protezione meccanica adeguata a piccoli agenti contaminanti e per consentire al contempo un grado elevato di destrezza manuale; la superficie esterna è lavorata con finitura microtesturizzata nelle zone di presa per migliorare l'aderenza su strumenti e oggetti anche in presenza di umidità o fluidi leggeri. Il polimero utilizzato è scelto per la sua resistenza alla trazione e alla perforazione in uso normale, e per la stabilità dimensionale della misura 8,5, così da limitare il rischio di allungamento eccessivo o deformazione durante l'impiego. Gli additivi eventuali sono selezionati per minimizzare residui trasferibili e per garantire una buona conservabilità del prodotto senza compromettere la pelle dell'utilizzatore; ogni lotto è sottoposto a controlli qualitativi relativi alle proprietà meccaniche, all'uniformità delle misure e all'assenza di fori visibili prima della distribuzione. Nonostante la composizione sia orientata a ridurre le reazioni allergiche, è comunque possibile che in soggetti particolarmente sensibili si manifestino irritazioni o sensibilizzazioni; pertanto, coloro che hanno storie note di ipersensibilità devono valutare con attenzione l'uso del guanto appropriato. La scelta di materiali sintetici e l'eventuale trattamento superficiale sono pensati per offrire un equilibrio tra protezione e comfort, con elasticità sufficiente a facilitare la calzata e la rimozione senza compromettere l'integrità della barriera protettiva durante attività di routine.

Dal punto di vista della certificazione e della conformità ai requisiti applicabili, la composizione è studiata per rispettare norme generali relative ai dispositivi monouso destinati al contatto con la pelle; l'assenza di specifici componenti potenzialmente problematici è garantita dai controlli interni, mentre l'uso è limitato a condizioni coerenti con le proprietà dei materiali impiegati. Conservare il prodotto nelle condizioni indicate sulla confezione e verificare l'integrità di ciascun paio prima dell'uso per assicurare che la composizione mantenga le caratteristiche necessarie alla funzione protettiva.

Controindicazioni

L'utilizzo dei guanti Protexis misura 8,5 è controindicato in presenza di ipersensibilità nota o reazioni allergiche accertate a componenti specifici del materiale sintetico utilizzato nella loro fabbricazione. Qualora un utilizzatore abbia una storia medica di dermatiti da contatto, orticaria o altre manifestazioni di sensibilizzazione cutanea provocate da guanti monouso o dai loro componenti, è consigliabile evitare l'impiego del prodotto o eseguire una prova preliminare su piccola area di pelle per valutare la tolleranza individuale. I guanti non devono essere utilizzati per attività che richiedono protezione certificata contro solventi organici aggressivi, gas o vapori nocivi, esposizioni a fonti di calore elevate, o manipolazione continuativa di superfici taglienti se non espressamente progettati per tali condizioni; in questi contesti è necessario adottare dispositivi specifici con caratteristiche tecniche adeguate. Inoltre, il prodotto non è destinato ad essere impiegato come sostituto di dispositivi sterile ove la procedura richieda condizioni di asepsi certificate: per interventi chirurgici, procedure invasive o manovre sterili occorrono guanti appositamente sterili e conformi alle relative normative. I guanti monouso non devono essere riutilizzati: il riutilizzo incrementa il rischio di degradazione del materiale, perforazione non visibile e contaminazione crociata, pertanto è esplicitamente sconsigliato. In presenza di lesioni cutanee attive, ferite aperte o infezioni sulla mano, l'uso del guanto potrebbe causare fastidio o nascondere la diagnosi; in tali casi consultare professionista sanitario prima dell'uso e valutare misure alternative di protezione. Infine, non impiegare i guanti per manipolazioni alimentari se la confezione non riporta la specifica idoneità al contatto con alimenti: in assenza di tale dichiarazione, evitare il contatto diretto con alimenti destinati al consumo.

Per minimizzare i rischi correlati agli scenari non adatti all'uso di guanti monouso generici, prima dell'impiego valutare il rischio dell'attività, la compatibilità dei materiali con le sostanze manipolate e lo stato cutaneo dell'utilizzatore; in caso di dubbi, optare per dispositivi con caratteristiche tecniche specifiche o consultare un professionista per la scelta del DPI più appropriato.

Sicurezza del farmaco per la specie

Nota: non essendo un farmaco, la voce viene interpretata come valutazione della sicurezza del prodotto rispetto all'utilizzatore e agli eventuali animali con cui si entra in contatto durante l'impiego dei guanti Protexis misura 8,5. Dal punto di vista della sicurezza, l'adozione dei guanti come barriera riduce significativamente il rischio di trasferimento di agenti biologici e contaminanti dalla mano dell'operatore all'animale o al paziente e viceversa; ciò contribuisce a limitare la diffusione di microorganismi superficiali e a proteggere sia l'operatore che la controparte animale in contesti di manipolazione, medicazione o assistenza. Tuttavia, la protezione offerta è condizionata dall'integrità del guanto, dal corretto utilizzo e dall'adeguatezza del materiale rispetto al tipo di esposizione: perforazioni non visibili o microlesioni possono determinare la perdita della barriera protettiva. Nei rapporti con animali sensibili o con cute lesa, è importante assicurarsi che i residui materiali non trasferiscano sostanze irritanti: benché la composizione sia stata concepita per ridurre il rischio di trasferimento di agenti potenzialmente dannosi, soggetti con cute particolarmente reattiva potrebbero rispondere con irritazione. Per l'uso veterinario non invasivo, i guanti sono considerati sicuri per la maggior parte delle specie domestiche se impiegati correttamente; tuttavia, non svolgono funzione terapeutica sulla specie e non prevengono malattie che si trasmettono per via aerea o per via sistemica. È pertanto essenziale integrare l'uso dei guanti con altre pratiche di biosicurezza: igiene delle mani, pulizia e disinfezione degli strumenti, gestione adeguata dei rifiuti contaminati. In caso di contatto accidentale con agenti chimici o farmaci pericolosi destinati all'uso su animali, verificare la compatibilità del materiale del guanto con tali sostanze: alcuni principi attivi o solventi possono permeare o degradare il polimero, compromettendo la sicurezza. Gli utilizzatori dovrebbero essere formati e consapevoli dei limiti del dispositivo, sapendo riconoscere segni di danneggiamento e le procedure di sostituzione e smaltimento corretto per prevenire esposizioni involontarie.

In conclusione, i guanti Protexis misura 8,5 sono uno strumento utile per aumentare la sicurezza igienica nelle interazioni tra operatore e soggetti (umani o animali), ma la loro efficacia dipende da corretto impiego, integrità del prodotto e adeguate pratiche complementari di igiene e protezione. Non sono dispositivi terapeutici né sostituti di altre misure protettive specifiche richieste per esposizioni ad alto rischio.

Precauzioni

Prima dell'uso verificare sempre l'integrità superficiale del guanto; non indossare guanti danneggiati, forati o che presentino alterazioni apparenti. Poiché il prodotto è monouso, non tentare di riutilizzarlo: la pratica di riutilizzo aumenta il rischio di contaminazione e di riduzione delle proprietà meccaniche del materiale. Evitare il contatto con sostanze non compatibili, quali solventi organici aggressivi, oli caldi o superfici ardenti, poiché il guanto non è progettato per resistere a tali agenti e può degradarsi rapidamente. In caso di manipolazione di agenti potenzialmente pericolosi, droghe o sostanze che richiedono protezione chimica specifica, scegliere guanti con certificazione per la classe chimica richiesta. Quando si rimuovono i guanti, seguire la tecnica corretta per evitare la contaminazione delle mani: sfilare il guanto esterno in modo che venga rovesciato su se stesso, contenendo i residui all'interno, quindi riporre e smaltire secondo le normative vigenti per rifiuti potenzialmente contaminati; infine lavare accuratamente le mani. Se durante l'uso si percepiscono sensazioni anomale quali prurito, bruciore o formicolio, sospendere l'impiego immediatamente e valutare la pelle: in caso di reazioni persistenti consultare un professionista sanitario. Conservare i guanti in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta, evitando esposizioni prolungate a fonti di calore che possano alterare le proprietà del materiale. Tenere fuori dalla portata dei bambini e impedire l'uso improprio che potrebbe portare ad ingestione accidentale. In ambito professionale, informare il personale sulle limitazioni d'uso: la presenza della misura 8,5 significa che la calzata è pensata per mani di dimensioni corrispondenti; l'utilizzo su mani significativamente più piccole o più grandi può compromettere la funzione protettiva. Infine, non alterare o modificare il guanto con tagli, fori intenzionali o aggiunte che ne compromettano l'integrità; eventuali adattamenti invalidano la sicurezza del dispositivo e aumentano il rischio di esposizioni indesiderate.

L'adozione di queste precauzioni, unita a una formazione minima sull'uso corretto dei dispositivi monouso, contribuisce in modo sostanziale a mantenere elevati standard di sicurezza e igiene durante le operazioni quotidiane e professionali.

Modalità di somministrazione

Per "somministrazione" si intende qui la modalità d'uso e di applicazione corretta dei guanti Protexis misura 8,5. Prima di indossare il guanto, lavare e asciugare accuratamente le mani o utilizzare igienizzanti appropriati: mani pulite e asciutte facilitano la calzata e riducono il rischio di lesioni alla pelle. Aprire la confezione con attenzione evitando di toccare l'interno del guanto con superfici potenzialmente contaminate; estrarre il guanto tenendolo per il polsino ed inserirvi la mano con movimenti dolci per evitare stiramenti o strappi. La misura 8,5 dovrebbe garantire una vestibilità adatta a mani di taglia media-grande: verificare che il guanto aderisca lungo tutta la superficie senza eccessivi accumuli di materiale alla punta delle dita né tensioni concentrate che possano predisporre a rotture. Procedere allo svolgimento delle attività previste avendo cura di non utilizzare i guanti per compiti diversi da quelli per cui sono idonei; evitare il contatto prolungato con fonti di calore, superfici taglienti o agenti chimici aggressivi. Al termine dell'uso o quando il guanto risulti visibilmente contaminato, danneggiato o perforato, rimuoverlo seguendo la tecnica che minimizza il contatto con l'esterno contaminato: afferrare il polsino del guanto opposto, sfilare e rovesciare il guanto su se stesso, trattenendolo con la mano guantata; quindi afferrare il polsino del guanto rimasto e sfilare invertendo il gesto in modo che il primo guanto rimanga contenuto all'interno del secondo, riducendo l'esposizione. Smaltire il paio di guanti secondo le normative locali per rifiuti potenzialmente contaminati; procedere quindi al lavaggio delle mani con sapone o a una sanificazione adeguata. In caso di utilizzo in contesti alimentari, verificare la conformità del prodotto al contatto con alimenti se necessario e seguire le buone pratiche igieniche specifiche del settore. Per facilitare la calzata in presenza di mani molto sudate o in condizioni ambientali fredde, si raccomanda di evitare lubrificanti o sostanze oleose che possano compromettere l'aderenza o trasferirsi su superfici o materiali manipolati.

Nelle fasi di controllo qualità, prima dell'uso su scale operative, verificare che la confezione non presenti segni di danneggiamento o fori; conservare in condizioni idonee per preservare le proprietà del materiale e ottenere sempre la migliore performance dalla misura 8,5.

Programma di trattamento

Interpretando il concetto di "programma di trattamento" in relazione ai guanti Protexis misura 8,5, si fornisce una guida pratica su frequenza di sostituzione, criteri di cambio e gestione continuativa nell'ambito delle attività che ne prevedono l'uso. Essendo dispositivi monouso, i guanti devono essere sostituiti dopo ogni singola procedura o intervento, ogni volta che si cambia attività che può comportare contaminazione incrociata, e immediatamente quando si verificano fori, usura o contaminazione visibile. In contesti sanitari e veterinari, è buona pratica indossare un nuovo paio di guanti per ogni paziente o animale e per ogni fase critica che richieda isolamento igienico, al fine di minimizzare il rischio di trasferimento di agenti tra pazienti e superfici. Per compiti di manutenzione o pulizia, programmare pause e cambi regolari in funzione della durata dell'attività e della probabilità di contaminazione da parte di agenti chimici o biologici. Nel caso di utilizzo ripetuto nell'arco della giornata lavorativa, stabilire turni e punti di controllo dedicati alla distribuzione di nuovi guanti e alla raccolta dei guanti usati per smaltimento sicuro; tale organizzazione aiuta a mantenere un livello costante di barriere protettive e riduce il rischio di uso prolungato e improprio. Integrare il programma con sessioni formative sul corretto uso, cambio e rimozione dei guanti, soprattutto in ambienti dove la rotazione del personale è frequente o dove sono presenti operatori non specialistici. Inoltre, prevedere un monitoraggio qualitativo e quantitativo delle scorte per garantire continuità nel rifornimento della misura 8,5 e indicare procedure di emergenza per sostituzioni rapide in caso di necessità improvvise. Per attività che coinvolgono animali, adottare protocolli che prevedano la sostituzione dei guanti dopo manipolazioni di animali con patologie sospette o confermate per ridurre la possibilità di diffusione di agenti patogeni. Infine, includere nel programma la corretta gestione dei rifiuti e la verifica periodica degli scarti per assicurare che lo smaltimento avvenga secondo le normative vigenti, riducendo i rischi ambientali e igienico-sanitari derivanti da eliminazione inappropriata.

Organizzare un piano di uso pratico e ripetibile con punti di controllo e formazione contribuisce a massimizzare l'efficacia protettiva dei guanti Protexis misura 8,5 e a mantenere elevati standard di sicurezza ambientale e operativa.

Specie di destinazione

I guanti Protexis misura 8,5 sono destinati all'uso da parte di persone adulte con mani compatibili con la taglia indicata; sono progettati per essere indossati da operatori umani in vari settori: sanitario, veterinario, alimentare, laboratori di base, pulizie e manutenzione, nonché per utenti privati che necessitano di una protezione monouso per attività domestiche e di cura. Sebbene il prodotto non sia applicabile direttamente a specie non umane in termini di somministrazione, esso trova impiego complementare nella cura, manipolazione e assistenza di animali domestici e da compagnia (come cani e gatti) o di animali in ambito professionale: l'uso dei guanti da parte dell'operatore contribuisce a proteggere gli animali da contaminazioni provenienti dalle mani e a proteggere l'operatore da contaminanti potenzialmente presenti sull'animale. Per animali particolarmente sensibili o con lesioni cutanee estese, valutare la compatibilità del materiale dei guanti con la situazione clinica specifica e monitorare eventuali reazioni locale da contatto con residui del materiale. Il dispositivo non è destinato all'applicazione sulla pelle animale come sostituto di medicazioni o bendaggi; in tali casi utilizzare prodotti specifici concepiti per l'uso diretto su tessuti animali. In ambito veterinario, i guanti sono dunque uno strumento di supporto alla pratica clinica e assistenziale, utili per ridurre il rischio di contaminazione crociata tra operatore e animale, ma non devono essere considerati dispositivi terapeutici per le specie trattate. Gli utilizzatori devono sempre considerare le esigenze della specie coinvolta e adottare protocolli integrati di pulizia, protezione e igiene che includano l'uso appropriato dei guanti e altre misure di prevenzione per garantire il benessere dell'animale e la sicurezza dell'operatore.

Specifica finale: il presente documento descrive esclusivamente il prodotto identificato come “guanti protexis misura 8,5” e le relative indicazioni d'uso, precauzioni e caratteristiche tecniche generali; non include riferimenti a produttori, codici prodotto, prezzi, disponibilità, siti web o date.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti