I Guanti in Lattice Senza Polvere Taglia M, confezionati in pratiche scatole da 100 pezzi, sono dispositivi monouso ideali per garantire protezione e igiene in numerosi contesti. I guanti offrono una barriera fisica tra la pelle e gli agenti esterni, riducendo il rischio di contaminazione crociata, infezioni o contatto diretto con sostanze potenzialmente dannose. Realizzati in lattice naturale di qualità superiore, questi guanti si distinguono per la loro eccezionale elasticità e resistenza, rendendoli adatti anche per operazioni prolungate senza comprometterne l’integrità o il comfort.
L’assenza di polvere li rende particolarmente indicati per persone sensibili che potrebbero manifestare reazioni avverse o allergie alla polvere di amido comunemente usata per facilitare l'indossamento dei guanti. Questa caratteristica aiuta inoltre a prevenire la contaminazione degli ambienti di lavoro e dei materiali manipolati. La taglia M offre un’ampia vestibilità, adattandosi alla maggior parte delle mani adulte, assicurando una buona sensibilità tattile e una destrezza ottimale durante qualsiasi mansione.
La superficie microruvida favorisce un grip saldo, migliorando la presa anche in presenza di liquidi o strumenti scivolosi. Questo rende i guanti in lattice senza polvere adatti a molteplici settori, tra cui quello medico, odontoiatrico, estetico, alimentare, industriale, domestico e per la pulizia professionale. La confezione da 100 pezzi risulta pratica per l’uso quotidiano e garantisce un adeguato approvvigionamento, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni.
Indicazioni Terapeutiche
I Guanti in Lattice Senza Polvere Taglia M sono destinati all’uso come barriera protettiva per evitare il contatto diretto con contaminanti biologici, agenti chimici di bassa intensità, fluidi corporei e altre sostanze potenzialmente dannose. Sono ampliamente utilizzati in ambito sanitario e laboratoristico, favorendo la sicurezza sia degli operatori che dei pazienti durante la manipolazione di strumenti, materiali biologici e dispositivi medici sterilizzati. L’utilizzo di questi guanti è anche raccomandato durante la cura di persone a rischio di infezioni, operazioni di medicazione, somministrazione di terapie in compresse o liquidi e qualsiasi procedura in cui sia necessaria una rigorosa igiene delle mani.
In ambito non sanitario, il prodotto si rivela utile durante operazioni di pulizia e manutenzione per la protezione della pelle da detergenti e sostanze caustiche. In campo alimentare, i guanti aiutano a prevenire la contaminazione degli alimenti destinati al consumo e possono essere impiegati per attività quali la preparazione di portate fresche, la manipolazione di carne, pesce, prodotti ortofrutticoli o impasti. Il loro impiego è suggerito anche nei trattamenti estetici, nei saloni di parrucchieri e nei centri di tatuaggi per garantire igiene e sicurezza. Grazie alla loro leggerezza e flessibilità, permettono azioni precise, come la raccolta di campioni per analisi diagnostiche o la protezione delle mani in procedure odontoiatriche e pediatriche.
Composizione
Principale materiale costitutivo: Lattice naturale di alta qualità. Il lattice deriva da una fonte vegetale, offrendo un’ottima combinazione di elasticità, sensibilità tattile e resistenza meccanica contro strappi e forature. La struttura in lattice assicura una barriera impermeabile contro la maggior parte di fluidi biologici e molti contaminanti di uso comune.
Caratteristiche aggiuntive: Guanti ambidestri, con bordo arrotolato per agevolare le operazioni di indossamento e rimozione e incrementare la resistenza allo strappo nella zona più sollecitata. La superficie microruvida incrementa la sicurezza nella presa degli oggetti. Non contengono polvere aggiunta, abbattendo il rischio di contaminazione e reazioni cutanee indesiderate. Prodotto privo di siliconi e altri additivi irritanti. L’assenza di lattice sintetico limita la presenza di composti chimici non naturali.
Colorazione chiara o bianca tipica dei prodotti in lattice non colorati; il materiale conferisce anche una moderata resistenza chimica nei confronti di alcune soluzioni detergenti, alcool e sostanze organiche.
Controindicazioni
Non utilizzare i guanti in lattice senza polvere in caso di nota allergia al lattice naturale o in presenza di manifestazioni cutanee sospette correlate all’uso di prodotti contenenti lattice. L’impiego del prodotto è sconsigliato anche a persone con dermatiti allergiche da contatto, eczemi in fase attiva o lesioni cutanee delle mani, poiché il contatto con il lattice può peggiorare la sintomatologia.
Per procedure che richiedono sterilità è opportuno verificare la compatibilità e la specifica destinazione d’uso dei guanti, scegliendo eventualmente prodotti specificamente certificati sterili per le prestazioni richieste. Evitare l’uso prolungato senza sostituzione, poiché l’accumulo di sudore o umidità all’interno può irritare la pelle. In caso di rottura o danneggiamento del guanto durante l’uso, interrompere immediatamente la procedura e sostituire il guanto con uno nuovo. In ambienti ad alto rischio chimico o biologico, assicurarsi che il livello di protezione offerto sia adeguato rispetto ai rischi specifici presenti.
Sicurezza del farmaco per la specie
I guanti in lattice rappresentano un efficace mezzo protettivo per la pelle umana, ma devono essere utilizzati correttamente per garantire la massima sicurezza. L’aderenza perfetta riduce il rischio di rotture accidentali e di conseguente esposizione a sostanze dannose. A differenza di altri dispositivi, i guanti in lattice offrono eccellente sensibilità, necessaria in tutte quelle situazioni dove l’accuratezza del tatto è fondamentale, come in campo medico, odontoiatrico e alimentare. Per chi presenta ipersensibilità o allergia al lattice, è fondamentale scegliere alternative quali guanti in nitrile o vinile, onde evitare reazioni indesiderate che possono manifestarsi anche gravemente con prurito, arrossamento, gonfiore o eruzioni cutanee.
Nonostante il materiale sia resistente, i guanti vanno ispezionati prima dell’uso per individuare imperfezioni o microfori che possano comprometterne la funzione protettiva; i guanti danneggiati vanno sempre eliminati. Si raccomanda inoltre di non riutilizzare mai i guanti monouso, in quanto il loro scopo è quello di prevenire la contaminazione incrociata tra pazienti, superfici o alimenti. Dopo la rimozione, è consigliato lavare accuratamente le mani per ulteriore precauzione igienica.
Precauzioni
L’uso di guanti in lattice senza polvere deve essere accompagnato da alcune precauzioni generali: è fondamentale assicurarsi che le mani siano perfettamente asciutte e pulite prima di indossarli, così da garantire un’aderenza ottimale e prevenire la creazione di microambienti umidi all’interno del guanto. In caso di rottura del guanto o risultando danneggiato durante l’utilizzo, occorre sostituirlo immediatamente con uno nuovo per evitare la perdita di efficacia protettiva. Il contatto prolungato con il lattice può provocare sudorazione delle mani; nei soggetti predisposti potrebbe manifestarsi una lieve irritazione cutanea da sfregamento, in tal caso limitare il tempo di utilizzo e alternare periodi di utilizzo a brevi pause.
Conservare i guanti nella confezione originale in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore, luce solare diretta e umidità eccessiva, che possono compromettere integrità e resistenza del materiale. I guanti non sono indicati per il contatto con alcune sostanze chimiche particolarmente aggressive come solventi organici o oli industriali ad alta concentrazione; in questi casi preferire materiali alternativi con certificazioni idonee. Non utilizzare i guanti se la confezione appare danneggiata o manomessa. Dopo l’uso, smaltire i guanti secondo le normative locali per i rifiuti sanitari o speciali, evitando il riutilizzo o la manipolazione impropria.
Modalità di somministrazione
Prelevare con mani pulite un singolo guanto per volta dalla confezione, evitando di toccare la parte esterna destinata al contatto con le superfici da proteggere. Inserire delicatamente la mano nel guanto, avendo cura di non forzare sulle aree sensibili come le dita e il bordo. Estendere il guanto sino al polso, assicurandosi che aderisca perfettamente alla pelle, senza bolle d’aria che possano intrappolare umidità. In caso di vestibilità eccessivamente stretta, valutare una taglia superiore. Per svolgere attività complesse o in presenza di liquidi abbondanti, si consiglia di cambiare frequentemente il guanto per mantenere un’adeguata protezione.
A fine utilizzo, per rimuovere i guanti in sicurezza, afferrare il bordo esterno del polso e sfilare il guanto rigirandolo su sé stesso, evitando il più possibile il contatto con l’esterno del guanto. Eliminare il guanto usato secondo le normative vigenti, evitando di gettarlo nell’ambiente o nei sistemi di scarico. Lavare le mani subito dopo la rimozione. Non utilizzare lo stesso paio di guanti per procedure differenti, per non vanificare la funzione barriera contro le contaminazioni.
Programma di trattamento
L’uso dei guanti in lattice senza polvere non richiede un programma di trattamento fisso; va invece calibrato sulla base delle esigenze pratiche e della frequenza d’impiego determinata dall’ambito di utilizzo. Nei contesti sanitari, si raccomanda l’utilizzo di un nuovo paio ad ogni cambio di paziente, procedura invasiva o ciclo di pulizia. Nel settore alimentare, si suggerisce si sostituirli a ogni passaggio da una fase di lavorazione all’altra, specie tra manipolazione di alimenti crudi e cotti. Durante operazioni di pulizia domestica o professionale, è buona prassi cambiarli ogniqualvolta si passa da una zona a rischio contaminazione (es. bagno) ad ambienti più igienici (es. cucina), per ridurre la diffusione di germi.
Per uso personale quotidiano, quali protezione delle mani durante lavori manuali, lavori di giardinaggio, manipolazione di animali o applicazione di prodotti cosmetici, la frequenza di sostituzione dipenderà dall’integrità del guanto e dalla durata dell’attività. I guanti vanno sempre sostituiti all’istante in caso di rilevamento di tagli, fori, abrasioni o sensazione di perdita di aderenza, per assicurare sempre la massima efficacia protettiva. In caso di utilizzo prolungato, fare delle pause periodiche per permettere alla pelle di respirare.
Specie di destinazione
Questi guanti sono esclusivamente destinati all’uso su mani umane adulte dotate di mani di medie dimensioni. La taglia M è concepita per garantire una vestibilità ottimale a una vasta gamma di utenti, comprendendo sia uomini che donne con mani di grandezza standard. Il prodotto non è destinato ad animali o all’uso pediatrico; per bambini si consiglia l’impiego di taglie specificamente progettate per mani più piccole. L’ampia adattabilità di questi guanti li rende idonei all’utilizzo in salute umana, sicurezza alimentare, laboratorio, pulizia domestica e trattamenti estetici, a patto che vengano rispettate le indicazioni di sicurezza relative all’eventuale presenza di allergie al lattice.