I Guanti Chirurgici Protexis Taglia 7.5 Monouso rappresentano una soluzione ideale per garantire sicurezza, igiene e comfort durante le procedure chirurgiche. Realizzati in materiale di alta qualità, questi guanti offrono una barriera protettiva efficace contro contaminazioni crociate e infezioni, grazie alla loro struttura impermeabile e alla resistenza a strappi e perforazioni. Il design anatomico sagomato consente al guanto di adattarsi perfettamente alla mano, facilitando la sensibilità tattile e la destrezza nei movimenti, fattore fondamentale per operazioni di precisione. La superficie liscia e omogenea assicura un ottimo grip sugli strumenti chirurgici, mentre il bordo arrotolato permette una calzata facile e sicura, riducendo il rischio di arrotolamento accidentale. Il colore neutro permette di evidenziare facilmente eventuali sostanze estranee o perforazioni durante l’utilizzo.
Questi guanti sono monouso, progettati per essere indossati una sola volta e successivamente eliminati, garantendo così i massimi standard igienici richiesti in ambito ospedaliero e sanitario. La taglia 7.5 è particolarmente indicata per mani di medie dimensioni, offrendo una vestibilità confortevole che minimizza l’affaticamento delle dita e del palmo anche dopo un utilizzo prolungato. Grazie alla produzione con materiali privi di polvere, risultano particolarmente idonei anche per persone soggette a sensibilità cutanea o allergie, migliorando il comfort durante lunghe sessioni operatorie. Il packaging singolo favorisce l’integrità del prodotto e ne facilita la distribuzione e lo stoccaggio in sala operatoria o ambulatorio.
L’impiego dei Guanti Chirurgici Protexis Taglia 7.5 Monouso contribuisce dunque in modo significativo alla creazione di un ambiente sterile, minimizzando il rischio di infezioni post-operatorie sia per il personale sanitario che per il paziente. Si raccomanda l’utilizzo di questi guanti in tutte le procedure che richiedono il massimo controllo igienico, dal contatto diretto con pazienti fino alla manipolazione di strumenti chirurgici.
Indicazioni Terapeutiche
I Guanti Chirurgici Protexis Taglia 7.5 Monouso sono pensati per garantire la protezione del personale sanitario e dei pazienti durante le procedure chirurgiche, mediche e diagnostiche in cui vi è rischio di contatto con sangue, fluidi biologici o materiali potenzialmente infetti. Gli stessi trovano ampia applicazione in sala operatoria, durante interventi invasivi, nella gestione di ferite aperte, nell'inserimento di dispositivi medici e in tutte le situazioni in cui è richiesto un ambiente sterile. Fondamentali per la prevenzione delle infezioni nosocomiali, servono sia a impedire che il personale trasmetta agenti patogeni al paziente, sia a proteggere chi li indossa da eventuali esposizioni involontarie.
Grazie alle loro caratteristiche di barriera, i guanti chirurgici monouso sono indispensabili non solo nel campo della chirurgia generale, ma anche in specialità quali ortopedia, cardiochirurgia, neurochirurgia, ginecologia, odontoiatria e in tutte le discipline interventistiche. Sono inoltre utilizzati nel trattamento e nelle medicazioni di pazienti immunocompromessi, per minimizzare ulteriormente il rischio di contaminazione. Utilizzabili sia in ospedale che in laboratorio, garantiscono sicurezza e igiene elevata anche durante la manipolazione di sostanze potenzialmente contaminanti, nella preparazione di campioni o nelle attività di smaltimento rifiuti speciali, ampliando così il loro campo d’impiego ben oltre la sala operatoria.
Composizione
Materiale: Questi guanti sono realizzati in materiali di alta qualità studiati appositamente per l’uso chirurgico, generalmente in lattice naturale o in una miscela sintetica priva di polvere per ridurre al minimo i rischi di allergia. L’assenza di polveri lubrificanti contribuisce a mantenere una maggiore purezza del campo operatorio, evitando contaminazioni durante interventi sensibili.
Oltre al materiale principale, nella formulazione vengono utilizzati additivi che conferiscono elasticità, resistenza e una buona sensibilità tattile. La superficie interna può essere leggermente trattata per facilitare l’indossamento, mentre quella esterna resta liscia o con una leggera texture per aumentare la presa sugli strumenti, senza compromettere la sensibilità delle mani.
Per la loro realizzazione, vengono scelti solo componenti selezionati, privi di ftalati o altri agenti potenzialmente tossici. La tecnologia di fabbricazione assicura l’omogeneità dello spessore e l’assenza di microfori, garantendo una barriera protettiva continua e duratura. Tutti i materiali rispondono a rigorosi standard di biocompatibilità e sono sottoposti a processi di sterilizzazione avanzati, assicurando un prodotto privo di agenti patogeni e adatto anche ai soggetti più sensibili.
Controindicazioni
I guanti chirurgici, pur rappresentando uno strumento fondamentale per la prevenzione di infezioni e contaminazioni, presentano alcune controindicazioni da tenere in considerazione. L’utilizzo dei guanti in lattice naturale può essere causa di reazioni allergiche, sia da contatto che sistemiche, in persone predisposte. Nei soggetti allergici al lattice, si consiglia di optare per versioni sintetiche senza lattice per evitare manifestazioni cutanee come eritema, prurito e gonfiore oppure, nei casi più gravi, reazioni sistemiche come anafilassi.
L'impiego prolungato e continuativo dei guanti, specie in assenza di una corretta igiene delle mani prima dell’indossamento, può essere associato alla comparsa di irritazioni cutanee, dermatiti da sudore o macerazione. È sconsigliato il riutilizzo dei guanti monouso o l’indossamento di guanti danneggiati, in quanto viene meno il livello di protezione garantito dalla struttura integra del prodotto. In caso di lesione visibile oppure sensazione di compromissione della barriera, sostituire immediatamente il guanto.
L’utilizzo su cute lesa o affetta da patologie dermatologiche acute deve essere valutato attentamente, poiché i materiali, pur essendo biocompatibili, potrebbero accentuare eventuali fastidi o processi infiammatori. Consultare il personale sanitario in caso di dubbi o reazioni indesiderate.
Sicurezza del farmaco per la specie
La scelta dei materiali, la sterilizzazione accurata e il processo produttivo ad alto controllo rendono i Guanti Chirurgici Protexis estremamente sicuri per l’utilizzo sanitario, riducendo drasticamente il rischio di trasmissione di malattie infettive tra operatori e pazienti. Per massimizzare la sicurezza, i guanti sono confezionati singolarmente in modalità asettica, impedendo così contaminazioni prima dell’uso.
I livelli di sicurezza garantiti dal prodotto soddisfano tutti gli standard internazionali, permettendo l’uso dei guanti in procedure chirurgiche maggiori e minori senza limitazioni. Gli eventuali fenomeni di traspirazione sono minimizzati grazie allo spessore bilanciato della membrana, che evita sia la rottura accidentale sia fastidi da sudorazione prolungata, contribuendo così a mantenere il benessere dell’operatore durante interventi complessi.
Il rispetto di questi livelli di sicurezza permette anche di ridurre le infezioni post-operatorie. Controlli continui su tenuta, elasticità e assenza di microfori sono parte integrante del sistema qualità del prodotto, garantendo che ogni guanto rispetti i criteri fissati dalle autorità di regolamentazione dei dispositivi medici.
Precauzioni
Prima di indossare i guanti chirurgici è sempre consigliabile lavarsi accuratamente le mani e asciugarle in modo corretto, per evitare la proliferazione di batteri o l’insorgenza di irritazioni cutanee. Si raccomanda inoltre di indossare e rimuovere i guanti seguendo protocolli precisi per limitare la contaminazione incrociata tra ambiente, operatore e paziente.
Non utilizzare i guanti se la confezione appare danneggiata: la sterilità potrebbe essere compromessa. Una volta indossato, evitare il contatto dei guanti con superfici non sterili e cambiarli immediatamente in caso di contatto accidentale con materiali o ambienti non conformi alle procedure igieniche richieste. Non utilizzare i guanti per scopi diversi dall’utilizzo medicale e non conservarli in luoghi esposti a calore, luce diretta o umidità.
È importante rimuovere i guanti e smaltirli correttamente dopo ogni utilizzo, secondo le disposizioni previste per i dispositivi medici contaminati da materiali organici, evitando il rischio di contaminazione per altri operatori o pazienti. Dopo la rimozione, lavare le mani per garantire sempre un altissimo standard igienico.
Modalità di somministrazione
Indossare i Guanti Chirurgici Protexis Taglia 7.5 richiede alcune semplici accortezze per garantire la massima efficacia protettiva. Estrarre il guanto dalla confezione sterile solo al momento dell’utilizzo, evitando di toccare le superfici esterne prima dell’indossamento. Posizionare il guanto sulla mano, partendo dalle dita e facendolo aderire fino al polso, evitando pieghe o tensioni eccessive che potrebbero comprometterne la resistenza.
Accertarsi che il guanto sia ben aderente ma non troppo stretto, per mantenere una piena sensibilità e libertà di movimento. Nel caso si renda necessario indossare due paia di guanti per procedure particolarmente delicate, assicurarsi che le mani siano completamente asciutte tra un cambio e l’altro. In caso di rottura o perforazione accidentale durante l’operazione, sostituire subito il guanto lesionato per mantenere la sterilità del campo.
Non riutilizzare mai i guanti dopo il primo impiego: progettati per il monouso, vanno smaltiti immediatamente dopo la procedura, seguendo i protocolli di igiene e sicurezza aziendali. Ripetere la procedura ogni volta che si cambia paziente o attività.
Programma di trattamento
L’utilizzo dei Guanti Chirurgici Protexis Taglia 7.5 Monouso deve seguire un programma di impiego basato sulle specifiche procedure previste nella struttura sanitaria. Indossare sempre un nuovo paio di guanti prima di ogni intervento o procedura invasiva, durante la manipolazione di dispositivi sterili o a contatto con pazienti immunodepressi. Programmare la sostituzione immediata in caso di qualsiasi compromissione della barriera protettiva o se il guanto risulta eccessivamente sporco.
In strutture ospedaliere con alto rischio di infezione crociata, valutare l’uso di guanti doppi o la sostituzione con maggiore frequenza anche durante interventi prolungati o particolarmente complessi. Nel corso delle attività ambulatoriali, prevedere la sostituzione tra un paziente e l’altro per garantire standard igienici elevati. Nel caso di manipolazione di agenti chimici o farmaci chemioterapici, verificare la compatibilità dei materiali prima dell'utilizzo continuativo dei guanti.
Formare costantemente il personale sull’importanza del corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, all’interno di un più ampio programma di prevenzione e controllo delle infezioni.
Specie di destinazione
Prodotto monouso destinato esclusivamente all’uso umano, in particolare per personale sanitario, medici, chirurghi, infermieri, assistenti e tutti coloro che necessitano di garantire massimi standard di sicurezza e igiene durante attività cliniche, chirurgiche e diagnostiche. L’utilizzo su animali o in ambienti non sanitari non è previsto dalla destinazione d’uso del dispositivo.