• Nuovo
Gioco cannetta piuma 90 cm

Gioco cannetta piuma 90 cm

Prodotto Disponibile
4,40 €

Descrizione

gioco cannetta piuma 90 cm è un gioco interattivo pensato per il movimento, la stimolazione sensoriale e il rafforzamento del legame tra animale e proprietario. Si tratta di una cannetta leggera della lunghezza complessiva di 90 cm dotata di un'asta ergonomica e di un'estremità completa di piume colorate e elementi svolazzanti che imitano il comportamento di una preda, incoraggiando l'istinto di caccia e la curiosità naturale. Il design bilanciato facilita il controllo dei movimenti durante il gioco, permettendo di modulare velocità e direzione, e la lunghezza di 90 cm è studiata per offrire un raggio d'azione ampio ma gestibile all'interno di spazi domestici. Il prodotto è ideale per sessioni di gioco brevi e frequenti, per esercizio fisico moderato e per momenti di interazione sociale; è progettato per essere maneggevole, facilmente riponibile e adatto a diversi tipi di animali da compagnia che apprezzano il gioco con canne e piume. La semplicità di utilizzo e la natura manuale del gioco lo rendono uno strumento immediato per stimolare il gioco attivo, migliorare la coordinazione e ridurre comportamenti indesiderati dovuti alla noia.

Indicazioni Terapeutiche

Indicazioni per l’utilizzazione: il gioco cannetta piuma 90 cm è indicato per promuovere il benessere fisico e comportamentale degli animali domestici, offrendo uno strumento di arricchimento ambientale che stimola l’attività motoria, l’attenzione visiva e il comportamento predatorio naturale in modo controllato e sicuro. È particolarmente utile per cani e gatti che necessitano di incremento dell’esercizio quotidiano, per soggetti con tendenza alla sedentarietà o con sovrappeso, in quanto facilita il movimento attivo e può essere integrato in strategie di gestione del peso e di prevenzione dell’apatia. Dal punto di vista comportamentale, l’uso regolare della cannetta piuma contribuisce a ridurre l’ansia da separazione, l’eccessiva vocalizzazione e i comportamenti distruttivi collegati alla noia, offrendo un’alternativa positiva all’esplorazione inappropriata dell’ambiente domestico. Il gioco può essere impiegato come parte di un piano di riabilitazione comportamentale o di arricchimento ambientale in collaborazione con il veterinario comportamentalista o il tecnico del comportamento animale: sessioni programmate e supervisionate consentono di valutare la risposta dell’animale, modulare l’intensità dell’attività e integrare rinforzi positivi per consolidare comportamenti desiderati. Inoltre, la cannetta piuma 90 cm si presta all’uso nelle attività di socializzazione controllata, favorendo il rinforzo del legame proprietario-animale attraverso il gioco condiviso e la comunicazione non verbale; può essere impiegata per esercizi di obbedienza di base sotto forma di ricompensa dinamica o per incoraggiare movimenti che migliorano l’agilità, la rapidità di reazione e la consapevolezza corporea dell’animale. Nei casi di recupero da immobilità o leggera inattività, l'utilizzo graduale e controllato della cannetta mantiene il tono muscolare e stimola la mobilità articolare, sempre sotto osservazione per evitare sforzi eccessivi. È importante sottolineare che il gioco non sostituisce terapie mediche o fisiche specifiche ma rappresenta un valido supporto complementare nella promozione della salute fisica e mentale dell’animale; il proprietario dovrebbe osservare la risposta individuale e consultare un professionista in presenza di condizioni cliniche preesistenti o comportamenti anomali.

Composizione

Composizione e materiali: il gioco cannetta piuma 90 cm è composto da un'asta leggera e resistente, progettata per garantire maneggevolezza e durata. L'asta principale è realizzata in materiali plastici o in fibra combinata che assicurano flessibilità e resistenza alla torsione, evitando rotture durante l’uso quotidiano. La superficie esterna dell’impugnatura è sagomata per offrire una presa stabile e confortevole, permettendo di controllare in modo preciso i movimenti della cannetta durante il gioco. All’estremità libera sono fissati elementi piumati selezionati per la loro morbidezza e capacità di movimento, spesso abbinati a piccoli componenti svolazzanti come nastri o frange che aumentano l’attrattiva visiva e tattile. I materiali utilizzati nelle piume e nei componenti decorativi sono stati pensati per essere non tossici, con finiture atossiche e prive di sostanze pericolose; tuttavia, essendo elementi facilmente accessibili alle fauci o alle zampe dell’animale, sono realizzati con colori non aggressivi e con cuciture e fissaggi rinforzati per ridurre il rischio di distacco accidentale. Il giunto di collegamento tra asta e ornamento è progettato per consentire una certa libertà di movimento, migliorando l’effetto di “prey” durante l’inseguimento; allo stesso tempo è confezionato per minimizzare spigoli vivi o parti taglienti che potrebbero arrecare danno all’animale o al conduttore. La lunghezza complessiva di 90 cm è ottenuta con attenzione alla proporzione tra parte impugnabile e parte attiva, così da bilanciare estensione e controllo. Per ragioni di sicurezza e manutenzione, i materiali sono selezionati per essere facilmente pulibili: superfici lisce e componenti non assorbenti permettono una pulizia periodica con panno umido e detergenti delicati, evitando l’accumulo di sporco o allergeni. Inoltre, i materiali sono stati valutati in termini di peso e flessibilità per ridurre l’affaticamento della mano dell’utilizzatore durante sessioni di gioco prolungate e per favorire movimenti naturali che stimolino l’animale senza eccessivi contraccolpi. La scelta dei materiali tiene conto anche della sostenibilità: molte versioni della cannetta privilegiano plastiche riciclabili o componenti a basso impatto ambientale, mantenendo contemporaneamente resistenza e sicurezza funzionale.

Controindicazioni

Controindicazioni e limiti d’uso: il gioco cannetta piuma 90 cm non è indicato per animali che tendono a ingerire o a distruggere ripetutamente gli oggetti con forza tale da renderli ingestibili o pericolosi, poiché i componenti piumati e i piccoli accessori potrebbero staccarsi e rappresentare rischio di ingestione o soffocamento. Non è adatto a soggetti con comportamenti di gioco estremamente aggressivi che causano usura rapida o rottura del prodotto; in tali casi è preferibile scegliere giochi progettati specificamente per masticatori intensi o che prevedano materiali altamente resistenti alla trazione e alla perforazione. Il prodotto non è destinato a sostituire attività motorie adeguate per animali con esigenze di esercizio molto elevate; per cani di taglia grande con elevata energia di gioco prolungato, la cannetta può risultare uno strumento complementare ma insufficiente da sola per soddisfare il fabbisogno di attività fisica. Per animali con condizioni mediche particolari, come problemi articolari, ernie, cardiopatie o patologie respiratorie, è necessario valutare l’adeguatezza del gioco; movimenti bruschi o salti ripetuti indotti dal gioco potrebbero aggravare alcune condizioni preesistenti. Il prodotto è sconsigliato per cuccioli durante le fasi in cui tendono a mettere in bocca qualsiasi oggetto come parte della dentizione, a meno che non sia sempre usato sotto stretta supervisione da parte del proprietario. È altresì controindicato l’uso in presenza di ambienti non idonei, come spazi ristretti con oggetti fragili o aree in cui il gioco potrebbe provocare incidenti domestici; durante l’utilizzo, l’operatore deve assicurarsi che l’area sia libera da ostacoli che possano causare lesioni all’animale o rotture accidentali. In caso di sospetto distacco di parti o deterioramento evidente dell’asta o delle piume, il gioco non deve essere più utilizzato e deve essere sostituito: l’uso continuato in condizioni di degrado aumenta il rischio di ingestione di frammenti o di ferite. Infine, il gioco non è destinato a usi veterinari terapeutici specifici né a sostituire strumenti di riabilitazione professionale; qualsiasi impiego con finalità riabilitative o terapeutiche deve essere valutato e monitorato da un professionista qualificato.

Sicurezza del farmaco per la specie

Sicurezza del prodotto per la specie: anche se il termine usato nel modello originale fa riferimento a un farmaco, per il gioco cannetta piuma 90 cm la sezione riguarda la sicurezza d’uso rispetto alle specie di destinazione. Il gioco è pensato per essere sicuro e stimolante per le specie per cui è adatto, e la sicurezza dipende da un impiego responsabile e dalla supervisione durante le sessioni di gioco. Le caratteristiche costruttive, come l’assenza di spigoli taglienti, materiali tossici o componenti facilmente frangibili, riducono il potenziale di danno diretto; tuttavia, dato che gli animali possono manifestare comportamenti imprevedibili, è essenziale osservare reazioni individuali quali iper-eccitabilità, stress o aggressività indotta dal gioco. In caso di reazioni eccessive, come oppressione respiratoria, affaticamento marcato, zoppia dopo il gioco o cambiamenti del comportamento alimentare o sociale, è necessario interrompere l’attività e consultare un professionista sanitario. La lunghezza di 90 cm è stata scelta per permettere una distanza di sicurezza tra l’utilizzatore e l’animale, limitando la necessità che il proprietario si avvicini troppo durante i movimenti di inseguimento; questo contribuisce a ridurre incidenti come graffi accidentali o contatti non voluti, soprattutto con gatti che possono afferrare la canna con le zampe anteriori. Per la sicurezza igienica, il gioco deve essere controllato e pulito regolarmente: eventuale accumulo di saliva, polvere o detriti può favorire la proliferazione di batteri; la pulizia periodica con metodi appropriati garantisce una maggiore protezione sanitaria per l’animale. Si raccomanda inoltre di verificare lo stato delle cuciture e dei fissaggi delle piume prima di ogni utilizzo, eliminando il prodotto al primo segno di deterioramento significativo. Per animali sensibili a particolari materiali o colori, monitorare eventuali reazioni allergiche cutanee o comportamentali; in caso di irritazioni cutanee localizzate o prurito correlato al gioco, sospendere l’uso e consultare un esperto. L’uso corretto e la supervisione umana rimangono elementi chiave per garantire la sicurezza del gioco.

Precauzioni

Precauzioni speciali per l’impiego negli animali e per la persona che somministra il gioco: è fondamentale che il gioco cannetta piuma 90 cm venga utilizzato sempre sotto supervisione, soprattutto in presenza di cuccioli, animali anziani o soggetti con condizioni mediche preesistenti. Per impedire accessi non controllati ai componenti appuntiti o piccoli elementi decorativi, conservare il prodotto fuori dalla portata degli animali quando non è in uso; rimuovere dalla confezione solo al momento del gioco e riporre l’asta in un luogo sicuro e asciutto. Quando il gioco è utilizzato da più animali contemporaneamente, è consigliabile monitorare attentamente le dinamiche per evitare competizioni aggressive che potrebbero degenerare in conflitti fisici. La persona che maneggia la cannetta dovrebbe impugnarla con sicurezza e adottare movimenti fluidi per evitare scatti bruschi che possano provocare contatti indesiderati con artigli o denti dell’animale; nel caso di prime esperienze di gioco con animali timorosi, procedere con sedute brevi e premi recuperativi per associare il gioco a esperienze positive. Lavare le mani dopo le sessioni di gioco se si è a contatto con saliva o altre secrezioni animali e pulire la cannetta secondo le istruzioni di manutenzione: evitare detergenti aggressivi che possano lasciare residui nocivi, privilegiando soluzioni detergenti delicate e panni umidi. Non permettere all’animale di mordere ripetutamente l’asta rigida, poiché ciò può provocare danni dentali o la rottura del prodotto; in presenza di comportamenti di masticazione intensa, utilizzare la cannetta come stimolo a distanza piuttosto che come oggetto di contatto diretto. Precauzioni per la sicurezza domestica: utilizzare il gioco in aree libere da oggetti fragili, scale o superfici scivolose per ridurre il rischio di lesioni e danni accidentali. Se il gioco viene usato in presenza di bambini, è fondamentale che un adulto supervisioni l’interazione, spiegando le modalità corrette di utilizzo e prevenendo manipolazioni improprie. Infine, qualora si rilevino segni di usura, rottura o lo staccarsi di parti, il gioco deve essere immediatamente ritirato e smaltito in modo sicuro per prevenire ingestione accidentale o altri incidenti.

Modalità di somministrazione

Modalità di utilizzo: il gioco cannetta piuma 90 cm è progettato per essere impiegato manualmente dal proprietario o dall'operatore su una base di sessioni brevi e regolari. Per iniziare, impugnare saldamente l’estremità ergonomica e muovere la canna con gesti variabili, alternando movimenti lenti a scatti rapidi e cambi di direzione per simulare il comportamento naturale di una preda. È utile modulare l’altezza e la velocità del movimento in base all’età, alla taglia e al livello di energia dell’animale: sedute iniziali più leggere e brevi sono consigliate per cuccioli o soggetti anziani, mentre sessioni più dinamiche possono essere adottate per adulti in buona forma fisica. Per i gatti, si consigliano movimenti rapidi, vicini al suolo e con sobbalzi leggeri, stimolando la caccia e il salto coordinato; per i cani, è possibile alternare movimenti che invitano alla corsa e al rincorrere, mantenendo sempre il controllo della distanza per evitare eccessivi sforzi. Integrare pause e ricompense durante la sessione favorisce l’apprendimento e rafforza la relazione: utilizzare premi alimentari o carezze come rinforzo positivo quando l’animale risponde in modo corretto o interrompe volontariamente il gioco. Non forzare mai l’animale a proseguire oltre la sua disponibilità o oltre i segnali di affaticamento; la durata ideale di una sessione varia in funzione delle caratteristiche individuali ma in generale è preferibile mantenere intervalli di gioco intermittenti più volte al giorno piuttosto che una seduta lunga e continua. Per la conservazione, riporre la cannetta in posizione protetta e lontano da fonti di calore o umidità; prima di riporla, controllare che non vi siano detriti o residui e asciugare eventuali parti umide. Se si desidera aumentare il livello di stimolazione, è possibile variare gli elementi attaccati all’estremità della canna, sostituendo le piume con nastri o altri ornamenti compatibili e sicuri, sempre verificando la solidità dei fissaggi e la compatibilità dei materiali. Ricordare infine che il coinvolgimento umano è parte integrante del valore del gioco: la presenza del proprietario, la modulazione delle interazioni e il controllo dell’intensità rendono la cannetta un mezzo efficace per promuovere attività fisica e benessere comportamentale.

Programma di trattamento

Programma di utilizzo e manutenzione: anche se il termine “trattamento” deriva dal modello originale, per il gioco cannetta piuma 90 cm questo capitolo descrive un programma raccomandato di impiego volto a massimizzare i benefici fisici e comportamentali mantenendo il prodotto in condizioni ottimali. Si consiglia un programma di gioco regolare e coerente, strutturato in sessioni brevi più volte al giorno piuttosto che in singole sedute prolungate; ad esempio, tre a cinque sessioni di 5–15 minuti distribuite nell’arco della giornata possono favorire il mantenimento dell’attività, la riduzione della noia e il controllo del peso. L’intensità e la durata delle sessioni devono essere adattate alle caratteristiche individuali dell’animale: cuccioli e animali anziani necessitano di approcci più moderati con periodi di recupero più lunghi, mentre animali adulti e in buone condizioni fisiche possono partecipare a sessioni più dinamiche con una maggiore componente di corsa e salto. Durante il programma, è consigliabile alternare esercizi di diversa natura: inseguita e arresto, salto leggero, esercizi di agilità di base e giochi di recupero, sempre mantenendo la vigilanza per evitare sovraccarichi o lesioni. Per animali che presentano problemi comportamentali, inserire il gioco cannetta come parte di un piano di rinforzo positivo, coordinandosi con il veterinario o il comportamentalista per definire obiettivi e progressi misurabili; monitorare i cambiamenti nel comportamento e adattare il programma di conseguenza. Manutenzione programmata: ispezionare regolarmente il gioco per individuare segni di usura, scolorimento, cuciture allentate o parti distaccate; effettuare una pulizia ordinaria dopo ogni sessione intensa o settimanale in condizioni di uso normale, utilizzando panni umidi e detergenti delicati. La sostituzione delle parti consumabili, come le piume, dovrebbe avvenire non appena si evidenziano danneggiamenti o perdita di integrità; mantenere un programma di sostituzione preventiva migliora la sicurezza e la durata complessiva del gioco. In caso di utilizzo professionale in contesti di addestramento o rifugi, implementare schede di controllo quotidiane per verificare lo stato dei giochi e garantire che ogni unità sia idonea all’uso prima di essere somministrata agli animali. Infine, monitorare l’efficacia del programma nel tempo: osservare segni di maggiore attività, miglioramento comportamentale e incremento della relazione affettiva tra animale e proprietario sarà indicativo dell’impatto positivo del gioco all’interno della routine quotidiana.

Specie di destinazione

Specie di destinazione: il gioco cannetta piuma 90 cm è destinato principalmente a cani e gatti di compagnia, tenendo conto delle differenze etologiche e delle modalità di gioco tipiche di ciascuna specie. Per i gatti, il prodotto stimola l’istinto di caccia attraverso movimenti rapidi e imprevedibili dell’estremità piumata, favorendo il salto, l’inseguimento e la coordinazione occhio-zampa; è particolarmente efficace per gatti d’appartamento che beneficiano di stimoli che replicano il comportamento predatorio naturale. Per i cani, soprattutto di taglia piccola e media, la cannetta può essere impiegata per sessioni di gioco interattivo che promuovono la corsa, il recupero e l’agilità; è utile anche per cani giovani che necessitano di istruzioni per canalizzare l’energia in comportamenti appropriati. Sebbene il prodotto non sia progettato specificamente per animali da fattoria o specie esotiche, in contesti controllati alcune varianti del gioco possono essere adattate a piccoli mammiferi domestici che mostrano interesse per stimoli svolazzanti, sempre sotto stretta supervisione per garantire la compatibilità fisica e comportamentale. La lunghezza di 90 cm è una misura versatile che consente un adeguato raggio d’azione per la maggior parte delle taglie medie, ma l’uso con cani di taglia molto grande richiede attenzione: adattare la modalità di gioco e la distanza per evitare sollecitazioni eccessive. In tutti i casi, la scelta di utilizzare il gioco con una determinata specie dovrebbe considerare l’individualità dell’animale, il suo stato di salute, l’età e la predisposizione al gioco interattivo; l’osservazione attenta delle reazioni iniziali guiderà l’eventuale adattamento dell’intensità e della frequenza delle sessioni. La supervisione umana resta imprescindibile per garantire che l’esperienza di gioco sia sicura, positiva e ben calibrata sulle esigenze della specie e dell’individuo.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Varie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti