Vicryl 0 Ep3 Ago Triangolare 1/2 Cerchio è un filo di sutura chirurgica riassorbibile, apprezzato per la sua versatilità e sicurezza nelle diverse procedure chirurgiche. Questo prodotto, confezionato in singolo pezzo, utilizza un ago di forma triangolare a mezzo cerchio, ideale per garantire incisioni precise nei tessuti anche più resistenti. Vicryl è noto per la sua capacità di mantenere un elevato grado di resistenza alla trazione nei primi giorni dopo l'applicazione, assicurando la tenuta dei margini della ferita durante la fase iniziale di guarigione. La sua struttura multifilamento intrecciato migliora la maneggevolezza e l’annodabilità, consentendo una facile manipolazione sia per i chirurghi esperti che per gli operatori alle prime esperienze. Grazie alla sua composizione, Vicryl promuove una guarigione ottimale riducendo la risposta infiammatoria locale e viene assorbito progressivamente dall’organismo senza necessità di rimozione manuale dei punti.
La configurazione dell’ago triangolare a mezzo cerchio permette un passaggio agevole attraverso i tessuti, riducendo la possibilità di strappi o lesioni aggiuntive. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso in ambiti chirurgici dove è richiesta la massima precisione come chirurgia generale, chirurgia addominale, ginecologia, ostetricia, ortopedia e chirurgia plastica. Inoltre, Vicryl si distingue per una superficie liscia che scorre facilmente attraverso i tessuti minimizzando il trauma, offrendo comfort sia al paziente che all’operatore durante la procedura. Il confezionamento in singolo pezzo garantisce inoltre la massima sicurezza e igiene, riducendo il rischio di contaminazioni crociate. Il filo di sutura Vicryl rappresenta, quindi, una soluzione completa per esigenze di sutura affidabile e riassorbibile.
Indicazioni Terapeutiche
Vicryl 0 Ep3 Ago Triangolare 1/2 Cerchio trova applicazione in una vasta gamma di procedure chirurgiche che richiedono la chiusura e l’unione temporanea dei tessuti. È particolarmente indicato per la sutura dei tessuti molli, compresi quelli interni (come muscolatura, sottocute, fasce e vasi sanguigni) ed esterni, dove si desidera un materiale riassorbibile che supporti la riparazione naturale dell’organismo. Questa tipologia di filo è spesso utilizzata in interventi di chirurgia generale per la chiusura di suture profonde, in ginecologia per l’allacciamento di tessuti uterini e vaginali, e in ortopedia per la fissazione temporanea di muscoli o tendini. Viene spesso scelto anche in chirurgia pediatrica grazie alla sua sicurezza e riassorbibilità.
Il Vicryl è una soluzione affidabile per tutti quegli interventi in cui si richiede che il materiale di sutura offra tenuta nei primi giorni post-operatori e venga successivamente assorbito senza lasciare residui, limitando il rischio di infezioni tardive o reazioni da corpo estraneo. L’ago triangolare a mezzo cerchio, penetrando facilmente anche nei tessuti più densi o fibrosi, permette di effettuare suture sicure senza danneggiare i tessuti circostanti. Indicata sia per procedure d’urgenza che programmate, la presenza di un singolo ago sterile pronto all’uso semplifica ulteriormente la gestione perioperatoria e la tracciabilità della sutura nel dossier del paziente.
Composizione
Principio attivo: Vicryl è costituito da poliglactina 910, un copolimero costituito da 90% acido glicolico e 10% acido lattico. Il filamento è orientato a multifilamento intrecciato, ottimizzato per garantire elevata resistenza tensile e rapida annodabilità. La configurazione della sutura multifilamento rende inoltre il filo resistente, morbido e facilmente manipolabile durante la sutura anche su superfici anatomiche irregolari o in profondità.
Ago: L’ago in acciaio chirurgico di forma triangolare 1/2 cerchio è pensato appositamente per la penetrazione precisa nei tessuti, riducendo la forza necessaria e i traumi da inserimento. L’acciaio assicura rigidità e resistenza alla flessione, permettendo di mantenere la curvatura durante tutta la procedura. Ogni ago è sottoposto a controlli di qualità per assicurare la sterilità e l’assenza di microfratture che potrebbero comprometterne l’uso.
Costituenti accessori del filo possono includere trattamenti superficiali anti-adesivi, studiati per ridurre ulteriormente il rischio di infiammazione o adesioni indesiderate nei tessuti attraversati dal filo stesso.
Controindicazioni
Vicryl 0 Ep3 Ago Triangolare 1/2 Cerchio non deve essere utilizzato in pazienti con nota ipersensibilità o allergia ai componenti del filo (principalmente la poliglactina 910). È controindicato anche per la sutura di tessuti cardiovascolari o neurologici dove il supporto a lungo termine del filo risulta indispensabile, oppure in aree soggette a tensioni eccezionali o stress meccanici dove la tenuta permanente è essenziale. È inoltre sconsigliato l'utilizzo in pazienti con reattività elevata ai materiali multifilamento, in quanto potrebbero manifestarsi infiammazioni prolungate o granulomi da corpo estraneo. Nei casi di infezione attiva del sito chirurgico o di presenza di materiale necrotico non asportato, il medico dovrà valutare attentamente l’opportunità di impiego della sutura riassorbibile, indirizzando eventualmente verso materiali non riassorbibili più appropriati.
Sicurezza del farmaco per la specie
La sicurezza d’uso del Vicryl su pazienti umani è documentata da numerosi studi clinici e pubblicazioni scientifiche. L’assorbimento graduale del filo tramite idrolisi offre vantaggi rispetto ai tradizionali fili riassorbibili a base animale (come quelli in catgut), minimizzando sia la risposta infiammatoria locale sia le complicanze infettive derivanti da residui tessutali. L’assenza di residui metallici o plastici permanenti riduce drasticamente la possibilità di reazioni da corpo estraneo a distanza di tempo. Il rischio di deiscenza della ferita può aumentare se il prodotto viene utilizzato oltre i limiti delle sue indicazioni, soprattutto in tessuti soggetti a elevato carico di trazione.
Nonostante la sicurezza confermata, ogni paziente può reagire diversamente ai materiali utilizzati durante la chirurgia: alcuni possono sviluppare reazioni infiammatorie locali più marcate che tendono nei casi normali a risolversi spontaneamente con l’assorbimento del filo. L’uso attento dell’ago e il rispetto delle tecniche asettiche durante tutto l’atto chirurgico contribuiscono in maniera significativa alla sicurezza e alla prevenzione di eventuali complicanze intra- e post-operatorie associate alla sutura.
Precauzioni
L’utilizzo di Vicryl richiede alcune precauzioni operative importanti. Prima di impiegare il filo, è essenziale verificare l’integrità della confezione e la sterilità del dispositivo. Il prodotto deve essere usato esclusivamente da personale sanitario qualificato e, durante la manipolazione, si raccomanda di evitare di tirare violentemente il filo per scongiurare rotture o danneggiamenti dell’ago. In caso di presenza di infezioni nella sede della sutura, il materiale potrebbe essere degradato più rapidamente dal processo infiammatorio locale, riducendo la tenuta della sutura.
È fondamentale maneggiare il filo con strumenti idonei evitando di schiacciare o danneggiare il corpo dell’ago, e di seguire le linee guida specifiche per la gestione dei dispositivi taglienti, onde minimizzare il rischio di punture accidentali. Dopo la procedura, assicurarsi di smaltire correttamente il residuo di ago e filo utilizzato. Prestare attenzione particolare all’impiego in pazienti immunocompromessi o con deficit significativi nella cicatrizzazione, dove la scelta del materiale di sutura va valutata caso per caso dal chirurgo responsabile.
Modalità di somministrazione
Vicryl 0 Ep3 Ago Triangolare 1/2 Cerchio viene fornito in confezione singola sterile, pronto per l’uso immediato. Va estratto con l’ausilio di pinze sterili evitando di toccarlo direttamente con le mani per non comprometterne la sterilità. Il filo deve essere annodato seguendo le tecniche di sutura comunemente riconosciute, realizzando nodi ben serrati per mantenere la coaptazione dei margini della ferita. L’introduzione dell’ago triangolare a mezzo cerchio deve avvenire con un movimento deciso ma controllato, assicurando la penetrazione del punto nella zona desiderata senza eccessive sollecitazioni sui tessuti circostanti.
Il filo può essere impiegato sia per sutura continua che a punti staccati, a seconda della tecnica preferita e delle esigenze della ferita. Dopo aver completato la sutura, si raccomanda di tagliare la parte eccedente del filo lasciando una breve lunghezza per sicurezza. Il residuo del filo non richiede rimozione, essendo riassorbibile, e verrà degradato dai processi fisiologici dell’organismo nel corso di alcune settimane.
Programma di trattamento
Il programma di trattamento con Vicryl prevede l’uso del filo ogniqualvolta sia richiesta una sutura temporanea di tessuti molli non sottoposti a tensioni eccessive. Nei casi di ferite lineari o chirurgiche, la sutura con Vicryl manterrà la coesione dei margini per un periodo sufficientemente lungo a garantire una corretta cicatrizzazione iniziale, normalmente tra i 10 e i 21 giorni, a seconda della localizzazione e della vascolarizzazione dei tessuti interessati. Il processo di riassorbimento inizia progressivamente dopo una settimana dall’inserimento e si completa normalmente entro 60-90 giorni, senza necessità di ulteriori interventi per la rimozione dei punti.
Per interventi su tessuti ad alto rischio o soggetti a forti sollecitazioni meccaniche, è consigliabile integrare il trattamento valutando la possibile associazione con altri materiali di sutura, o optare per fili non riassorbibili per una sicurezza a lungo termine. In ogni caso, è importante che il chirurgo controlli periodicamente l’integrità della sutura durante il follow-up post-operatorio, per assicurarsi della tenuta fino all’assorbimento totale del filo. Il rispetto delle indicazioni e delle tempistiche tipiche di utilizzo permette di ottimizzare l’efficacia e la sicurezza di Vicryl.
Specie di destinazione
Vicryl 0 Ep3 Ago Triangolare 1/2 Cerchio è un dispositivo rivolto specificamente all’uso in pazienti umani, ma la sua tecnologia può essere utilizzata in maniera analoga nella chirurgia veterinaria, soprattutto in animali domestici come cani e gatti, quando siano richieste caratteristiche di riassorbibilità e biocompatibilità. L’ampia sperimentazione clinica ne attesta la versatilità e affidabilità su differenti tessuti e in differenti condizioni cliniche.
La scelta del calibro e della tipologia di ago deve essere sempre fatta in funzione della sede anatomica da trattare, delle condizioni generali del paziente e del tipo di intervento impiegato. Vicryl rappresenta una soluzione ideale per chirurghi e operatori sanitari che necessitano di un filo di sutura riassorbibile, sicuro ed efficace in un ampio ventaglio di applicazioni operatorie e specialistiche.