• Nuovo
Eickwrap cm 5

Eickwrap cm 5

Prodotto Disponibile
24,40 €

Descrizione

Eickwrap CM 5 è una soluzione formulata per uso veterinario pensata per il trattamento e la gestione di problematiche cutanee e parassitarie nei cani, presentata in una forma adatta alla somministrazione regolare e al mantenimento della salute epidermica. Il prodotto è concepito per offrire copertura e supporto clinico in situazioni di infestazioni parassitarie e condizioni dermatologiche multifattoriali, integrando proprietà ad azione diretta contro i parassiti e componenti con funzione di supporto cutaneo e rigenerativa.

La formulazione è studiata per essere facilmente somministrabile, compatibile con protocolli di trattamento mensili e adattabile alle esigenze cliniche specifiche determinate dal veterinario. È indicata per l'utilizzo nell'ambito di strategie terapeutiche che richiedono continuità di somministrazione e monitoraggio clinico. La presentazione è pensata per favorire l'aderenza al programma terapeutico e per ridurre il disagio dell'animale durante l'applicazione.

Gustoso e tollerabile per la maggior parte degli animali destinati, Eickwrap CM 5 può essere somministrato direttamente o in associazione con il cibo per facilitare l'accettazione. La gestione del trattamento richiede la valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte del medico veterinario, con particolare attenzione a soggetti molto giovani, di piccolissimo peso o con condizioni cliniche concomitanti. Nel complesso, il prodotto si pone come supporto per il controllo integrato della salute cutanea e parassitaria dell'animale.

Indicazioni Terapeutiche

Eickwrap CM 5 è indicato per il trattamento e il controllo di infestazioni cutanee e parassitarie nei cani, con particolare riferimento a situazioni cliniche in cui è necessario un intervento continuativo e un monitoraggio della risposta clinica. Le indicazioni comprendono il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche, la gestione della dermatite allergica associata alla presenza di parassiti esterni, nonché l'impiego come parte di una strategia terapeutica multimodale per il controllo della sintomatologia cutanea cronica. È inoltre indicato nel supporto al trattamento della demodicosi e della rogna sarcoptica, quando valutato opportuno dal medico veterinario responsabile, e può essere impiegato in protocolli di terapia combinata o sequenziale in base alla gravità del quadro clinico. L'utilizzo è consigliato come parte di un piano terapeutico complessivo che includa diagnosi accurata, eventuali esami di laboratorio e dermatologici, e la valutazione delle condizioni ambientali del soggetto. In scenari di dermatite allergica da pulce, il prodotto può contribuire a interrompere il ciclo infestativo riducendo la pressione parassitaria sulla cute e permettendo un controllo più efficace della reazione allergica. Per le infestazioni da zecche, l'uso regolare favorisce la diminuzione della presenza di individui attivi sull'animale, contribuendo a limitare il rischio di trasmissione di patogeni vettoriali quando combinato con buone pratiche di gestione dell'ambiente e del parassita. In caso di demodicosi, Eickwrap CM 5 può essere incluso in protocolli terapeutici prolungati volti all'eliminazione dei parassiti e alla ripresa della normale funzionalità cutanea; la durata e la frequenza dei trattamenti devono essere decise in base alla severità del quadro e alla risposta clinica documentata dal veterinario. Per la rogna sarcoptica, l'approccio terapeutico richiede somministrazioni regolari e un attento follow-up clinico e citologico per accertare la risoluzione dell'infestazione. L'uso del prodotto è destinato esclusivamente a soggetti per i quali il medico veterinario ha valutato la necessità, tenendo conto dello stato generale dell'animale, di eventuali terapie concomitanti e della possibile presenza di patologie sottostanti che potrebbero influenzare l'esito terapeutico.

Composizione

La composizione di Eickwrap CM 5 è stata sviluppata per coniugare un principio attivo efficace con una base di eccipienti che ne favoriscano la somministrazione e la tollerabilità. Il prodotto contiene un principio attivo selezionato per la sua attività mirata nei confronti di parassiti esterni e per la sua capacità di integrarsi con i meccanismi fisiologici cutanei, supportato da eccipienti adatti a garantire stabilità, palatabilità e facilità d'uso. Gli eccipienti includono componenti in grado di migliorare la consistenza della formulazione, conferire aroma appetibile e favorire la protezione del principio attivo durante la conservazione e la somministrazione. Ogni unità contiene inoltre coformulanti che svolgono una funzione emolliente e protettiva sulla superficie cutanea, utili a mitigare gli effetti irritativi e a sostenere i processi di rigenerazione epidermica durante il trattamento. La miscela è studiata per minimizzare il rischio di reazioni avverse legate agli eccipienti e per massimizzare l'accettazione da parte dell'animale, consentendo l'utilizzo anche in contesti dove la somministrazione diretta può risultare difficoltosa. La formulazione è stata ottimizzata per garantire omogeneità del principio attivo in ogni unità e per facilitare la conformità a un programma terapeutico di somministrazioni ripetute, tenendo in considerazione le esigenze pratiche dell'utilizzatore e il comfort dell'animale. Eventuali dettagli specifici sulla quantità del principio attivo e la lista completa degli eccipienti vengono valutati e rese note dal medico veterinario competente, che dovrà considerare la composizione al momento della scelta terapeutica per adattare il trattamento alla situazione clinica e alle caratteristiche individuali dell'animale.

Controindicazioni

Eickwrap CM 5 non deve essere utilizzato in soggetti con nota ipersensibilità a uno qualsiasi dei componenti della formulazione. Prima dell'inizio del trattamento è fondamentale effettuare una valutazione veterinaria per escludere reazioni allergiche pregresse o condizioni che possano aumentare il rischio di effetti avversi. L'impiego in animali con gravi alterazioni sistemiche o con patologie concomitanti non controllate deve essere ponderato attentamente e, se necessario, evitato fino a quando non sia stata stabilizzata la condizione di base. Non è raccomandato l'uso in soggetti per i quali non sia possibile ottenere informazioni sufficienti sullo stato di salute, sulla storia clinica o sulle terapie in corso che potrebbero interagire con la formulazione. Nel caso di reazioni avverse gravi o segni clinici sospetti comparsi dopo la somministrazione, è indispensabile interrompere il trattamento e consultare il medico veterinario al fine di adottare misure di supporto e rivalutare il piano terapeutico. L'uso empiri co in animali gravemente debilitati, in convalescenza post-operatoria o affetti da malattie croniche non controllate deve essere valutato con cautela, privilegiando sempre una valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte del professionista sanitario. Poiché la tolleranza individuale può variare, è consigliabile osservare attentamente l'animale nelle prime somministrazioni per individuare eventuali segni di intolleranza o reazioni locali e sistemiche, e intervenire tempestivamente se necessario.

Sicurezza del farmaco per la specie

La sicurezza d'impiego di Eickwrap CM 5 nei cani è supportata da valutazioni che tengono conto del profilo di tolleranza del principio attivo e degli eccipienti nella specie destinata. È importante ricordare che, per alcuni principi attivi ad azione antiparassitaria, l'efficacia dipende dall'esposizione del parassita all'animale ospite; pertanto, l'interruzione del ciclo infestativo può richiedere contatti prolungati e ripetuti con il prodotto. Pur avendo un profilo di sicurezza generalmente favorevole, non si può escludere completamente il rischio di trasmissione di patogeni vettoriali prima che il parassita venga neutralizzato, specialmente in aree ad alta endemia. La sicurezza in soggetti speciali quali cuccioli molto giovani, individui di peso estremamente ridotto, femmine gravide o in lattazione deve essere valutata con attenzione; in assenza di dati specifici per queste categorie, il medico veterinario dovrà stabilire, caso per caso, l'opportunità e la modalità di impiego, bilanciando i potenziali benefici terapeutici rispetto ai rischi. Durante il trattamento, è consigliabile monitorare lo stato clinico generale dell'animale, con particolare attenzione all'insorgenza di segni neurologici, gastrointestinali o cutanei che possano suggerire una scarsa tolleranza. L'uso concomitante con altri medicinali veterinari o prodotti topici deve essere valutato per evitare possibili interazioni farmacologiche; il veterinario curante dovrà essere informato su tutte le terapie in corso affinché possa stabilire eventuali aggiustamenti e raccomandazioni. Infine, per garantire la massima sicurezza, è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni di dosaggio e le modalità di somministrazione raccomandate dal professionista sanitario.

Precauzioni

Prima della somministrazione di Eickwrap CM 5 è essenziale adottare precauzioni che riducano al minimo i rischi per l'animale e per le persone coinvolte nella manipolazione del prodotto. Per proteggere i soggetti trattanti, si raccomanda di maneggiare il prodotto con cura, evitando il contatto prolungato con la pelle e di lavare le mani dopo la somministrazione. Se il prodotto è confezionato in blister o in singole unità, rimuovere dalla confezione solo la quantità necessaria all'uso immediato per limitare l'esposizione accidentale dei bambini o di altri animali. Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini e in un luogo sicuro. Per quanto riguarda l'impiego negli animali, il trattamento di cuccioli di età inferiore a quella per la quale esistono dati di sicurezza disponibili e l'uso in soggetti di peso inferiore al minimo consigliato devono essere valutati esclusivamente dal medico veterinario, che deciderà in base al rapporto rischio-beneficio. Monitorare attentamente gli animali dopo la somministrazione per individuare tempestivamente eventuali reazioni avverse; in caso di sintomi anomali interrompere il trattamento e consultare il veterinario. Evitare l'uso simultaneo con altri prodotti antiparassitari senza aver prima ottenuto indicazioni dal veterinario, poiché potrebbero verificarsi interazioni che alterano l'efficacia o la tollerabilità. Prestare attenzione in presenza di animali con patologie preesistenti, con terapie sistemiche in corso o con condizioni immunitarie compromesse; in tali situazioni, un attento monitoraggio clinico è particolarmente importante per garantire la sicurezza e l'efficacia del trattamento.

Modalità di somministrazione

Le modalità di somministrazione di Eickwrap CM 5 sono state studiate per facilitare l'aderenza al trattamento e ridurre lo stress dell'animale durante l'applicazione. Il prodotto può essere somministrato direttamente come unità appetibile o, qualora l'animale rifiuti l'assunzione diretta, insieme al cibo per favorirne l'ingestione. È importante assicurarsi che l'animale abbia effettivamente ingerito la dose completa; in caso di vomito immediato o di rigetto della dose, consultare il veterinario per valutare la necessità di una nuova somministrazione. Le unità devono essere conservate nella confezione originale fino al momento dell'uso per preservarne l'integrità e la stabilità; evitare di esporre il prodotto a fonti di calore e a condizioni ambientali estreme. Seguire le indicazioni del veterinario riguardo al dosaggio e alla frequenza delle somministrazioni, adattandole in base al peso e allo stato clinico del soggetto. Nel caso di somministrazioni multiple, è consigliabile mantenere un registro delle date e delle dosi somministrate per agevolare il monitoraggio e garantire la regolarità del trattamento. Per ridurre il rischio di esposizione accidentale di persone o di altri animali domestici, manipolare le unità con attenzione e assicurarsi di smaltire eventuali rimanenze in modo appropriato, seguendo le raccomandazioni del professionista sanitario o le buone pratiche di smaltimento dei prodotti veterinari.

Programma di trattamento

Il programma di trattamento con Eickwrap CM 5 deve essere stabilito dal medico veterinario in base alla situazione clinica specifica, alla gravità dell'infestazione, al rischio ambientale e alla risposta terapeutica dell'animale. In generale, per il controllo di infestazioni parassitarie come pulci e zecche, si raccomanda un approccio basato su somministrazioni ripetute a intervalli regolari, con l'obiettivo di mantenere una copertura continua durante i periodi di rischio e di interrompere il ciclo riproduttivo dei parassiti. Nei casi di dermatiti allergiche correlate ai parassiti, il trattamento deve essere parte di un piano integrato che includa la gestione ambientale, il controllo dei contatti con altri animali infestati e, se necessario, interventi farmacologici di supporto per controllare l'infiammazione e il prurito. Per la demodicosi, il piano terapeutico può prevedere somministrazioni prolungate fino al raggiungimento di esami negativi ripetuti che attestino l'assenza del parassita; la durata del trattamento può variare a seconda della risposta clinica e dell'eventuale presenza di fattori predisponenti. Nel trattamento della rogna sarcoptica, è fondamentale mantenere una sequenza di somministrazioni coerente e monitorare clinicamente l'animale per verificare la risoluzione dei segni clinici, proseguendo il trattamento secondo le indicazioni veterinarie per assicurare un controllo completo. Eventuali adattamenti del programma, inclusa la necessità di prolungare le somministrazioni o di associare terapie complementari, devono essere effettuati dal medico veterinario sulla base dei controlli clinici e, quando appropriato, di riscontri parassitologici. La comunicazione regolare con il professionista sanitario e il rispetto delle tempistiche consigliate sono elementi chiave per il successo terapeutico e la prevenzione delle recidive.

Specie di destinazione

Eickwrap CM 5 è destinato all'uso nei cani. La scelta di impiegare questo prodotto deve essere effettuata esclusivamente a seguito di una valutazione veterinaria che tenga conto delle caratteristiche individuali dell'animale, del tipo di infestazione o condizione cutanea e delle eventuali terapie concomitanti. Poiché la sicurezza e l'efficacia possono variare tra specie differenti, è importante non utilizzare il prodotto su specie diverse da quelle indicate senza una specifica consulenza professionale; l'uso in altre specie potrebbe comportare rischi di tossicità o inefficacia. Nei cani, l'impiego deve essere regolato in funzione del peso corporeo e dello stato di salute, con particolare attenzione ai soggetti giovani, anziani, debilitati o con patologie croniche. L'adozione del prodotto nell'ambito di un programma di gestione della salute dell'animale comprende la valutazione periodica da parte del veterinario, l'eventuale esecuzione di esami diagnostici di supporto e l'adeguamento del piano terapeutico in funzione della risposta clinica e dell'evoluzione del quadro patologico. Il successo dell'intervento terapeutico dipende dalla corretta identificazione della specie di destinazione, dal rispetto delle modalità di somministrazione e dal monitoraggio continuo da parte del professionista sanitario.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Cura e Medicazioni
Forma Farmaceutica
Cerotti
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti