Ringer Lattato Soluzione per Infusione Endovenosa 500ML è una soluzione sterile, apirogena e pronta all’uso destinata alle somministrazioni endovenose negli animali. Il suo utilizzo è particolarmente indicato in situazioni di disidratazione, acidosi metabolica lieve o moderata, ipovolemia e squilibri elettrolitici, fornendo un rapido ripristino del volume e della composizione ionica dei fluidi corporei. La somministrazione di questa soluzione permette di ristabilire l’equilibrio idrico e correggere alterazioni elettrolitiche causate da perdita di liquidi tramite vomito, diarrea, ustioni, perdite ematiche o durante e dopo interventi chirurgici.
Questa soluzione si caratterizza per la presenza equilibrata di sodio, potassio, calcio e cloruri unitamente al lattato, che funge da tampone metabolico e favorisce la correzione dell’acidosi. La composizione isotonica riduce il rischio di complicanze dovute a somministrazioni eccessive o a modifiche brusche nei livelli degli elettroliti plasmatici. L’infusione è indicata anche nel supporto terapeutico di animali in condizioni critiche, in pazienti debilitati e durante procedure cliniche che prevedano perdita o diluizione dei fluidi corporei.
La pratica confezione da 500ML consente una buona gestibilità sia nelle somministrazioni continue sia nei trattamenti ripetuti, risultando versatile in differenti contesti clinici veterinari. Il prodotto si presenta limpido e senza particelle in sospensione, pronto per essere somministrato tramite apposito sistema di infusione.
Indicazioni Terapeutiche
La soluzione Ringer Lattato per Infusione Endovenosa è raccomandata per il trattamento rapido di stati di disidratazione moderata o severa, squilibri elettrolitici come iponatriemia, ipokaliemia e ipocloremia, e per la correzione di acidosi metabolica di entità lieve o moderata. Può essere utilizzata in tutte le condizioni in cui si rende necessario compensare la perdita di fluidi e minerali, incluse gravi diarree, vomito persistente, ustioni estese e sanguinamenti acuti.
Tra le principali indicazioni rientrano: il mantenimento del bilancio elettrolitico durante gli interventi chirurgici, la stabilizzazione del volume circolante negli shock ipovolemici, la fluidoterapia nei pazienti settici o politraumatizzati, e il supporto in animali sottoposti a trattamenti farmacologici che alterano la composizione ionica del plasma. Il lattato presente nella soluzione è trasformato dal fegato in bicarbonato, contribuendo alla correzione dell’acidosi metabolica senza appesantire il metabolismo renale.
In medicina veterinaria la soluzione trova impiego nelle specie canine, feline, equine, bovine e altre specie d’interesse, offrendo un profilo terapeutico sicuro ed efficace in varie patologie sistemiche e come coadiuvante nelle cura postoperatorie.
Composizione
Principi attivi: Ogni 100 ml di soluzione contiene:
Sodio cloruro: 0,600 g
Potassio cloruro: 0,030 g
Calcio cloruro diidrato: 0,020 g
Sodio lattato: 0,320 g
Acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 100 ml
La soluzione si presenta isotonica rispetto al plasma, offrendo una concentrazione bilanciata di elettroliti. I cloruri di sodio e di potassio garantiscono la sostituzione delle perdite elettrolitiche, mentre il lattato viene metabolizzato a livello epatico contribuendo alla produzione endogena di bicarbonato e contribuendo al bilanciamento acido-base. La presenza di calcio aggiunge ulteriore efficacia nella stabilizzazione del battito cardiaco e nella trasmissione degli impulsi nervosi, rendendo la soluzione versatile nell’uso clinico.
Eccipienti: acqua per preparazioni iniettabili. La soluzione non contiene conservanti.
Controindicazioni
La somministrazione è controindicata in caso di ipercaliemia, ipercalcemia, alcalosi metabolica, insufficienza cardiaca congestizia, edemi generalizzati, alterata funzionalità renale grave o condizioni che predispongano alla ritenzione di sodio e acqua. Non utilizzare in soggetti con ipersensibilità accertata ai componenti della soluzione. È sconsigliato l’uso in pazienti che presentino una funzionalità epatica fortemente compromessa, poiché la conversione del lattato a bicarbonato potrebbe risultare inefficiente e condurre ad accumulo di lattato nel sangue.
L’impiego deve essere valutato accuratamente in animali con compromissione della funzione cardiaca o circolatoria e durante trattamenti concomitanti con farmaci che possono aumentare la concentrazione ematica di potassio o calcio. L’infusione rapida o in grandi volumi potrebbe determinare sovraccarico circolatorio o squilibri elettrolitici in pazienti fragili.
Sicurezza del farmaco per la specie
L’utilizzo della soluzione Ringer Lattato è generalmente ben tollerato dagli animali quando somministrato seguendo i dosaggi e le velocità di infusione raccomandate. Eventuali segni di ipervolemia, squilibri elettrolitici (come iperkaliemia o ipercalcemia) e alterazioni del bilancio acido-base devono essere monitorati mediante esami ematochimici durante il trattamento, soprattutto nei soggetti più sensibili o nei pazienti critici. Il dosaggio deve essere sempre adattato al peso, alla gravità della condizione clinica e al quadro ematochimico del paziente.
Reazioni avverse come edema generalizzato, disturbi del ritmo cardiaco o manifestazioni allergiche sono rare, ma in caso di insorgenza è opportuno interrompere l’infusione e adottare le opportune terapie di supporto. Il prodotto rispetta elevati standard di sicurezza e sterilità, riducendo il rischio di infezioni correlate alla somministrazione.
Precauzioni
Durante la somministrazione della soluzione Ringer Lattato, è fondamentale adottare tutte le precauzioni igieniche e tecniche necessarie per prevenire contaminazioni. Utilizzare sempre dispositivi sterili per la via di infusione e manipolare la sacca rispettando i principi di asepsi. La velocità di infusione deve essere adattata alle condizioni cliniche dell’animale e monitorata costantemente per prevenire rischi di ipervolemia, squilibri elettrolitici o sovraccarico cardiaco.
Particolare attenzione va prestata nei pazienti con patologie cardiache, renali, epatiche o in animali geriatici, dove è consigliabile una valutazione ematochimica frequente. In caso di sospetta infezione locale al sito di infusione, interrompere immediatamente l’utilizzo e consultarne la causa. Non utilizzare la soluzione se la sacca appare danneggiata o se il liquido non si presenta limpido e privo di particelle.
Le persone che somministrano il prodotto devono lavarsi le mani dopo l’uso ed evitare il contatto diretto con occhi e mucose. Il prodotto non deve essere miscelato con altri farmaci o soluzioni senza previa consultazione veterinaria.
Modalità di somministrazione
La soluzione deve essere somministrata esclusivamente per via endovenosa, utilizzando un sistema di infusione sterile. La velocità e la quantità da somministrare variano in base al peso dell’animale, alla gravità della disidratazione o dello squilibrio elettrolitico e alla naturale capacità di compenso emodinamico. Il flusso dell’infusione deve essere costantemente monitorato da personale qualificato, aggiustando la velocità in base alla risposta clinica dell’animale e ai parametri vitali.
La soluzione può essere utilizzata come parte di una terapia di mantenimento o come intervento d’urgenza in situazioni critiche, con dosaggi stabiliti dal veterinario in base alle esigenze specifiche del paziente. È importante garantire l’integrità del sistema sterile durante tutto il tempo dell’infusione, sostituendo il set di infusione secondo le raccomandazioni igieniche veterinarie.
Programma di trattamento
Il programma di trattamento con Ringer Lattato varia in relazione alla patologia trattata, al grado di disidratazione e all’evoluzione clinica del paziente. Nei casi acuti, può essere prevista una somministrazione rapida di parte della dose calcolata per ripristinare in tempi brevi il volume circolante, seguita da infusioni lente e continue per mantenere il bilancio idro-elettrolitico.
La durata del trattamento può oscillare tra poche ore a diversi giorni, a seconda della persistenza delle cause della perdita di liquidi e della capacità di recupero dell’animale. In corso di trattamento prolungato, è necessario un controllo periodico dei parametri ematochimici per adattare le quantità di soluzione infusa e regolare la composizione elettrolitica qualora emergano variazioni rispetto ai valori fisiologici.
In animali sottoposti a interventi chirurgici, la fluidoterapia viene pianificata in base all’anticipata perdita di sangue e di liquidi, integrandola con altre soluzioni o componenti secondo le indicazioni cliniche.
Specie di destinazione
La soluzione Ringer Lattato è indicata per cani, gatti, cavalli, bovini, ovini, caprini e animali esotici secondo le prescrizioni e le necessità individuate dal medico veterinario. Grazie alla sua sicurezza e versatilità, viene utilizzata sia negli animali da compagnia che in quelli da reddito, nelle diverse fasi d’età e condizioni fisiopatologiche, in medicina d’urgenza, nella routine ospedaliera e nelle procedure chirurgiche.