• -10%
Deflussore Trasfusione 150 cm 150 Centimetri
Deflussore Trasfusione 150 cm 150 Centimetri

Deflussore Trasfusione 150 cm 150 Centimetri

Non disponibile
0,81 € 0,90 € -10%
Deflussore da 150 cm per trasfusioni sicure e precise, facile da usare, compatibile con vari sistemi, con filtro integrato e controllo del flusso, ideale per ospedali e terapie domiciliari.

Descrizione

Il deflussore per trasfusione da 150 cm è un dispositivo fondamentale progettato specificamente per il trasferimento sicuro ed efficace di sangue e delle sue componenti nei pazienti. Con una lunghezza pari a 150 centimetri, questo deflussore garantisce un’adeguata distanza tra la sacca trasfusionale e il paziente, facilitando così sia le procedure in ambito ospedaliero che domiciliare. Realizzato in materiali di alta qualità, il deflussore è ideato per offrire la massima trasparenza, consentendo una facile ispezione visiva del passaggio dei fluidi. L’elevata flessibilità del tubo riduce il rischio di piegature o ostruzioni che potrebbero compromettere la regolarità della trasfusione. Si contraddistingue per la sua compatibilità con la maggior parte delle sacche e dei sistemi di somministrazione, permettendo così un utilizzo versatile in situazioni acute o di routine. Il design ergonomico delle connessioni Luer assicura un attacco stabile e sicuro, riducendo al minimo le possibilità di perdite o contaminazioni. L’indicatore di flusso e il clamp integrato permettono un controllo preciso della velocità di infusione, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni paziente. Il deflussore si distingue inoltre per la leggerezza e la facilità di utilizzo, risultando pratico durante tutte le fasi della trasfusione. Il sistema di filtrazione integrato contribuisce alla rimozione di impurità e coaguli, garantendo una trasfusione sicura ed efficace.

La sua lunghezza di 150 cm rappresenta una soluzione ideale per ambienti dove la flessibilità di posizionamento è fondamentale, consentendo la somministrazione del sangue anche in situazioni logistiche complesse. Il deflussore è confezionato sterile, così da assicurare la massima protezione dalla contaminazione prima dell’uso. La dimensione uniforme del lume interno permette un flusso regolare e prevedibile, essenziale sia per trasfusioni standard che per procedure di emergenza. Si adatta perfettamente all’utilizzo sia nei reparti ospedalieri come ematologia, chirurgia e pronto soccorso, sia durante le terapie domiciliari sotto supervisione professionale.

Grazie alle sue caratteristiche di resistenza chimica e meccanica, il deflussore mantiene la sua integrità anche dopo sessioni di trasfusione prolungate. È privo di lattice, riducendo così i rischi di reazioni allergiche nei pazienti sensibili. Il dispositivo è monouso e va smaltito secondo le normative vigenti per i rifiuti sanitari, limitando al minimo i rischi di infezioni crociate.

Indicazioni Terapeutiche

Il deflussore per trasfusione da 150 cm è indicato per la somministrazione di sangue intero, emocomponenti e soluzioni endovenose nei pazienti che necessitano di una trasfusione. Questo dispositivo si rivela particolarmente utile in ambiti clinici dove vi è la necessità di collegare sacche trasfusionali a distanza dal punto di accesso venoso, come in reparti di terapia intensiva, chirurgia d’urgenza e trapiantologia. La lunghezza consente un flusso sicuro anche quando il paziente si trova a letto, su barella, oppure durante procedure di mobilizzazione intraospedaliera. Il deflussore trova impiego sia nelle situazioni di emergenza in cui la rapidità e la sicurezza della trasfusione sono fondamentali, sia nei trattamenti programmati a lungo termine per pazienti cronici, come quelli sottoposti a terapie trasfusionali regolari per patologie ematologiche.

È adatto all’utilizzo sia su adulti sia su pazienti pediatrici, grazie alla possibilità di monitorare e regolare con precisione il flusso di sangue o emocomponenti somministrato tramite il clamp graduato presente sul tubo. Tra le principali indicazioni terapeutiche figurano la gestione di anemie croniche, emorragie acute, deficit coagulativi, interventi chirurgici complessi e trattamenti oncologici. Può essere usato anche per trasfusioni di plasma fresco, concentrati piastrinici e globuli rossi. Il deflussore, grazie al filtro incorporato, è raccomandato per aumentare la sicurezza delle procedure diminuendo il rischio di somministrazione di frammenti e aggregati indesiderati.

Il dispositivo è anche consigliato in tutti quei contesti in cui sia richiesta una rapida sostituzione delle sacche di sangue o emocomponenti, grazie alla facilità di inserimento e rimozione del sistema. L’elevata compatibilità con differenti tipi di aghi e cateteri permette la somministrazione trasfusionale anche in pazienti con accessi vascolari delicati o compromessi. Inoltre, la sua trasparenza agevola il controllo visivo per la prevenzione di embolie gassose e la pronta identificazione di eventuali reflussi.

Composizione

Il deflussore per trasfusione da 150 cm è realizzato con materiali altamente selezionati per garantire biocompatibilità, resistenza e sicurezza durante il processo trasfusionale. Il tubo flessibile è fabbricato in PVC medicale di grado superiore, privo di DEHP e lattice, riducendo così al minimo il rischio di reazioni allergiche o tossicità per i pazienti. La struttura del tubo è progettata per mantenere un lume interno omogeneo e trasparente, permettendo un controllo visivo costante del flusso di sangue durante tutta la procedura. Il connettore universale Luer Lock assicura una compatibilità elevata con sacche trasfusionali e dispositivi di accesso venoso standardizzati, oltre a garantire un collegamento saldo e privo di rischio di sconnessioni accidentali.

All’interno del set è presente un filtro in poliestere ad alta efficienza (generalmente con porosità da 170-200 micron) volto a trattenere aggregati cellulari e impurità presenti nei prodotti ematici. Il regolatore di flusso integrato, spesso realizzato in polietilene o polipropilene, consente una modulazione precisa della velocità di infusione, adattandosi alle necessità cliniche e ai parametri di sicurezza di ogni paziente. L’agocannula di prelievo, ove presente, è costruita in acciaio inox siliconato, in modo da garantire una puntura agevole della sacca e mantenere la sterilità interna del set per tutta la durata dell’utilizzo.

Tutti i materiali impiegati sono privi di ftalati e di agenti plastificanti nocivi, seguendo le più recenti linee guida in termini di sicurezza sanitaria e ambientale. Ogni componente viene confezionato sterile mediante processi di irraggiamento o sterilizzazione a ossido di etilene, per garantire un prodotto protetto fino al momento dell’uso. Il packaging secondario, solitamente in busta di polietilene o carta medicale, protegge ulteriormente il deflussore fino al momento dell’apertura.

Controindicazioni

L’uso del deflussore per trasfusione da 150 cm è controindicato in caso di ipersensibilità nota o sospetta a uno qualsiasi dei materiali costituenti il dispositivo, in particolare il PVC medicale, il poliestere (presente nel filtro) o gli altri componenti polimerici utilizzati per fabbricare il deflussore stesso. È sconsigliato utilizzare il deflussore in presenza di incompatibilità con i dispositivi di accesso venoso utilizzati sul paziente, o con sacche trasfusionali che richiedono connessioni specifiche non supportate dal sistema Luer Lock in dotazione.

Non utilizzare il deflussore in caso di confezione danneggiata, non sterile o scaduta, poiché la mancanza di sterilità potrebbe esporre il paziente a gravi rischi infettivi e settici. L’utilizzo del deflussore come dispositivo di trasfusione secondaria su circuiti già compromessi, in presenza di segnali di contaminazione visiva (mucoidi, colorazioni anomale, residui nel tubo), va evitato. Il riutilizzo del deflussore mono-uso, anche dopo processi di sterilizzazione domestici o industriali, è strettamente controindicato, poiché la struttura dei materiali non è progettata per mantenere le caratteristiche di sicurezza e funzionalità oltre il primo utilizzo.

In tutte le situazioni cliniche in cui è richiesto un deflusso eccezionalmente lento, con controllo millimetrico del volume erogato (es. pazienti pediatrici di basso peso), si raccomanda l’impiego di sistemi con microregolatori o deflussori pediatrici specifici, per ridurre ulteriormente il rischio di sovradosaggio accidentale. In caso di necessità di trasfusione simultanea di più emocomponenti o farmaci incompatibili per via endovenosa, evitare di utilizzare lo stesso deflussore per infusione multipla.

Sicurezza del farmaco per la specie

L’utilizzo di deflussori per trasfusione da 150 cm nei pazienti umani garantisce elevati standard di sicurezza, in quanto ogni componente del dispositivo è progettato per minimizzare i rischi correlati alla procedura trasfusionale. La biocompatibilità dei materiali riduce drasticamente le probabilità di reazioni avverse locali o sistemiche. L’assenza di lattice salvaguarda inoltre pazienti con allergie specifiche, mentre la sterilità monouso elimina i rischi di contaminazione crociata e infezioni nosocomiali.

Il filtro integrato contribuisce in modo decisivo alla sicurezza, trattenendo efficacemente microaggregati cellulari, particelle, e potenziali residui coagulati provenienti dalla sacca ematica. L’omogeneità del lume interno e la trasparenza del dispositivo permettono un controllo costante del percorso del sangue, riducendo l’incidenza di eventi quali embolie gassose o formazione di bolle d’aria accidentalmente infuse nel torrente circolatorio.

Tutte le parti costitutive sottoposte a severi controlli di qualità assicurano la tenuta meccanica del circuito anche in presenza di pressioni lievemente superiori a quelle fisiologiche, evitando perdite e sconnessioni accidentali durante l’infusione. È importante seguire correttamente le istruzioni di montaggio e utilizzare sempre connessioni compatibili certificate; eventuali forzature possono alterare l’integrità strutturale del prodotto, variando i parametri di sicurezza nel corso della procedura. La sicurezza del deflussore è inoltre assicurata dal rispetto dei protocolli di smaltimento: il dispositivo deve essere eliminato in appositi contenitori per rifiuti sanitari alla fine di ogni trasfusione, senza procedere a riutilizzo.

Precauzioni

Durante l’utilizzo del deflussore per trasfusione da 150 cm è fondamentale adottare rigorose precauzioni igienico-sanitarie al fine di garantire la sicurezza del paziente e del personale sanitario. È necessario lavare accuratamente le mani e indossare guanti sterili prima di manipolare il set, evitando qualsiasi contatto accidentale tra le parti sterili del deflussore e superfici non sterili. Prima dell’uso, è indispensabile controllare l’integrità della confezione, verificare la sterilità e l’assenza di danneggiamenti evidenti sul tubo o sui raccordi.

Il deflussore deve essere collegato seguendo le corrette procedure asettiche, assicurandosi di evitare bolle d’aria che potrebbero causare embolie pericolose. Una volta iniziata la trasfusione, il controllo visivo del flusso è consigliato a intervalli regolari, monitorando la presenza di eventuali ostruzioni, perdite o cambiamenti di colore del sangue. Il clamp regolatore deve essere utilizzato con cautela per modulare in modo preciso la velocità di infusione indicata dal medico, prevenendo flussi eccessivi o troppo lenti.

Dopo la procedura, il deflussore va immediatamente smaltito in contenitori per rifiuti a rischio biologico, evitando ogni tentativo di riutilizzo. È sconsigliato piegare il tubo o tirarlo in modo eccessivo per non comprometterne la funzionalità. In caso di sanguinamento dal sito di iniezione o segni di allergia locale, interrompere subito la trasfusione e segnalare l’evento al personale competente. In presenza di complicazioni o malfunzionamenti del deflussore, il dispositivo deve essere sostituito immediatamente.

Modalità di somministrazione

La somministrazione tramite deflussore per trasfusione da 150 cm prevede una serie di passaggi da eseguire rispettando rigorosamente le norme di asepsi. Dopo essersi assicurati della sterilità della confezione, il deflussore viene estratto con mani protette da guanti sterili. La punta perforante del deflussore va inserita con decisione nell’apposito punto di prelievo della sacca trasfusionale, prestando attenzione a non forare zone non indicate per evitare perdite. Si procede a riempire il tubo eliminando l’aria residua tramite il clamp regolatore e la camera di gocciolamento, assicurandosi che non siano presenti bolle.

Una volta praticato l’accesso venoso sul paziente, si collega saldamente il deflussore alla via di somministrazione tramite il raccordo Luer Lock, verificando l’assenza di sconnessioni e la tenuta delle parti. Il flusso viene regolato agendo sul clamp di precisione, seguendo i parametri prescritti dal medico; in caso di necessità, il flusso può essere arrestato completamente chiudendo il clamp. La camera di gocciolamento permette una visione costante del ritmo della trasfusione e agevola la misurazione del volume infuso.

Al termine della trasfusione, si scollega il deflussore dal paziente seguendo le pratiche sicure per evitare contaminazioni. Il deflussore va immediatamente smaltito nei contenitori idonei, senza tentare di riutilizzarlo o conservarlo per procedure successive. Durante tutto il processo, è fondamentale effettuare controlli frequenti per individuare tempestivamente eventuali variazioni del flusso, reazioni avverse o complicazioni riconducibili all’utilizzo del dispositivo.

Programma di trattamento

L’utilizzo del deflussore per trasfusione da 150 cm si inserisce all’interno di protocolli di trattamento che prevedono la somministrazione endovenosa di sangue ed emocomponenti su indicazione medica. I protocolli clinici stabiliscono la frequenza e la quantità delle trasfusioni in base alle patologie da trattare, alle condizioni ematologiche del paziente e alla risposta terapeutica osservata. Il deflussore, grazie al suo design ergonomico e alla lunghezza potenziata, trova applicazione sia nei trattamenti acuti (ad esempio in caso di emorragie massicce) che in quelli programmati per pazienti cronici affetti da anemia, talassemia o deficit coagulativi.

Per trasfusioni ripetute o particolarmente prolungate, si raccomanda di utilizzare un nuovo deflussore ad ogni ciclo, anche nell’ambito della stessa seduta, per ridurre i rischi infettivi e garantire la massima performance. Nei bambini o in pazienti con esigenze particolari, la velocità e la quantità di sangue infuso devono essere adattate con cura attraverso il clamp regolatore e il monitoraggio visivo costante. Le linee guida ospedaliere possono inserire indicazioni specifiche sulla modalità di cambiamento del deflussore tra una sacca e l’altra, per assicurare continuità nella terapia e minimizzare i rischi di complicazioni.

I protocolli tengono conto inoltre delle interazioni possibili tra i differenti emocomponenti infusi, suggerendo, laddove sia necessario utilizzare più sacche consecutivamente, di sostituire il deflussore tra un’emoinfusione e l’altra. In situazioni di urgenza, la flessibilità data dalla lunghezza del deflussore consente di infondere rapidamente notevoli quantità di sangue anche in ambienti dove il movimento del paziente o della sacca è limitato. Il rispetto delle tempistiche di infusione e la tempestiva gestione del deflussore sono cruciali per il buon esito delle terapie trasfusionali.

Specie di destinazione

Il deflussore per trasfusione da 150 cm è esplicitamente progettato per l’utilizzo in pazienti umani di tutte le età, compresi adulti, anziani e bambini. La sua versatilità lo rende idoneo per diversi ambienti clinici, come ospedali, case di cura, reparti pediatrici e centri di day-hospital. Eventuali usi su specie animali devono essere attentamente valutati dal veterinario e non sono raccomandati se non espressamente previsti dalle normative e dalla specifica composizione del dispositivo.

L’ergonomia del prodotto, la presenza di filtri e la compatibilità con i sistemi di accesso venoso standard ne fanno uno strumento imprescindibile nelle procedure trasfusionali in ambito umano, laddove sia necessaria una gestione sicura ed efficace della distanza tra la fonte ematica e il paziente. Il deflussore si adatta anche a procedure di grande delicatezza come la trasfusione nei neonati o nei pazienti con accesso venoso fragile, grazie alla possibilità di regolare con estrema precisione velocità e volume della sostanza infusa.

La destinazione primaria rimane comunque quella dell’impiego ospedaliero e ambulatoriale nella specie umana, in conformità con tutti i regolamenti in materia di dispositivi medici e di sicurezza trasfusionale.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita
Codice Articolo
00501002
00501002

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti