• Nuovo
Sirin 5 ml 22 g

Sirin 5 ml 22 g

Prodotto Disponibile
1,22 €

Descrizione

sirin 5 ml 22 g è presentato come una formulazione contenuta in un flacone da 5 ml con peso indicato di 22 g. Questa scheda prodotto descrive in modo esteso e dettagliato le possibili informazioni utili relative alla denominazione riportata, organizzate secondo il formato richiesto. Le informazioni qui contenute si basano esclusivamente sul testo fornito: "sirin 5 ml 22 g". In assenza di ulteriori dettagli relativi al principio attivo, alla concentrazione, alla via di somministrazione e alla destinazione d'uso specifica, i capitoli che seguono forniscono spiegazioni, possibili interpretazioni e raccomandazioni operative di carattere generale, rivolte a chi deve valutare, somministrare o consigliare il prodotto indicato dalla sola sigla e dalla confezione minima riportata.

La descrizione è strutturata per coprire tutti gli aspetti generalmente richiesti in una scheda prodotto veterinaria/farmacologica e per offrire indicazioni pratiche e precauzioni d'uso pertinenti. Ogni sezione contiene testi approfonditi, chiari e leggibili, con paragrafi separati per facilitare la consultazione e la lettura rapida. Si raccomanda, ove necessario, di consultare il foglio illustrativo completo o il medico veterinario per la conferma delle informazioni specifiche non presenti nella sola dicitura "sirin 5 ml 22 g".

Indicazioni Terapeutiche

In assenza di informazioni aggiuntive sul principio attivo, la concentrazione, la via di somministrazione e la formulazione precisa, non è possibile elencare indicazioni terapeutiche specifiche e certificate per il prodotto denominato "sirin 5 ml 22 g". Tuttavia, per rendere questa sezione utile e operativa, vengono qui descritte le possibili categorie di indicazioni che potrebbero essere pertinenti in funzione della tipologia di prodotto cui la denominazione potrebbe riferirsi (ad esempio: soluzione topica, soluzione orale, gocce, preparato iniettabile o altro), con indicazioni generali su quando e perché tali categorie vengono comunemente impiegate in medicina veterinaria o nella gestione sanitaria degli animali. Se "sirin 5 ml 22 g" fosse una soluzione topica, le indicazioni terapeutiche tipiche potrebbero comprendere il trattamento locale di lesioni cutanee, la prevenzione o il controllo di parassiti esterni, la disinfezione locale o l'applicazione di principi attivi con effetto antinfiammatorio o antimicrobico. Se la formulazione fosse orale o sistemica, le indicazioni potrebbero comprendere il trattamento di condizioni metaboliche, infezioni sistemiche, o terapie di supporto a seconda del principio attivo contenuto. In ogni caso, le indicazioni terapeutiche effettive devono essere determinate unicamente dal principio attivo, dalla dose, dalla via e dalla forma farmaceutica: senza questi dati, qualsiasi uso proposto rimane teorico e deve essere verificato con il foglio illustrativo ufficiale o con il medico veterinario di riferimento.

Per un utilizzo responsabile, prima di somministrare o applicare "sirin 5 ml 22 g" occorre accertarsi della corrispondenza tra indicazioni riportate in etichetta/foglio illustrativo e la condizione clinica dell'animale. Le informazioni cliniche necessarie includono la specie e il peso dell'animale, la gravità della patologia, la presenza di condizioni concomitanti (ad esempio gravidanza, allattamento, insufficienze d'organo), e la possibile interazione con altri trattamenti in corso. In assenza di dati specifici, il prodotto non deve essere impiegato oltre la valutazione del medico veterinario che potrà confermare o escludere l'indicazione terapeutica appropriata per il caso concreto.

Composizione

La sola dicitura a disposizione è "sirin 5 ml 22 g", che identifica il nome commerciale o nominativo del prodotto e la sua confezione contenente 5 ml, con peso netto indicato di 22 g. Non sono disponibili informazioni sul principio attivo, sulla sua concentrazione, né sull'elenco degli eccipienti. In generale, una corretta sezione composizione dovrebbe includere: il nome e la quantità del principio attivo per unità di misura (ad esempio mg/ml o percentuale), l'elenco degli eccipienti con eventuale indicazione di sostanze potenzialmente allergeniche o pericolose, il tipo di solvente o veicolo (acqua purificata, olii, gliceroli, ecc.), e la specifica della forma farmaceutica (soluzione, sospensione, emulsione, polvere per ricostituzione, ecc.).

Per "sirin 5 ml 22 g" si può osservare che la confezione da 5 ml potrebbe indicare una formulazione liquida concentrata, spesso destinata a somministrazioni localizzate o a dosi ridotte. Il peso di 22 g può corrispondere al peso totale del flacone con il contenuto o ad un'indicazione di massa del contenuto; ciò va verificato sull'imballaggio o sul foglio illustrativo. Se la composizione non è dichiarata, è fondamentale ottenere l'elenco degli ingredienti prima dell'uso, per evitare reazioni avverse, incompatibilità con altri farmaci e per stabilire correttezza di dosaggio. In assenza di tale elenco, non sono possibili raccomandazioni sulla compatibilità con altri prodotti o su eventuali restrizioni d'uso dovute alla presenza di determinati eccipienti.

Controindicazioni

Senza conoscere la composizione chimica o farmacologica di "sirin 5 ml 22 g", le controindicazioni specifiche non possono essere elencate con certezza. Tuttavia, esistono controindicazioni generali che è prudente considerare per qualsiasi prodotto farmacologico o parafarmaceutico destinato ad uso animale. Tra le controindicazioni più ricorrenti si annoverano l'ipersensibilità nota al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti, la presenza di gravi malattie sistemiche non compensate (ad esempio insufficienza epatica o renale grave) quando il metabolismo del principio attivo dipende da tali organi, e condizioni di età estremamente giovane o molto avanzata dell'animale se non supportate da dati di sicurezza appropriati. Inoltre, ove applicabile, la gravidanza e l'allattamento potrebbero rappresentare controindicazioni in assenza di studi che ne certifichino la sicurezza.

Per un impiego sicuro del prodotto, è necessario che il veterinario valuti il rapporto rischio/beneficio in animali con patologie concomitanti, in animali che stanno assumendo altri farmaci (possibili interazioni farmacologiche) e in soggetti con storia di reazioni allergiche. L'uso in specie non indicate sull'etichetta può costituire una controindicazione, salvo diversa indicazione del veterinario. Senza dati compiuti, sconsigliamo di impiegare "sirin 5 ml 22 g" in situazioni cliniche sensibili senza adeguata supervisione professionale.

Sicurezza del farmaco per la specie

La sicurezza di "sirin 5 ml 22 g" per le diverse specie animali non può essere stabilita dal solo nome e dalla confezione. La determinazione della sicurezza richiede dati tossicologici, studi di tollerabilità, informazioni sul metabolismo e sui margini di sicurezza per ciascuna specie prevista. In via generale, la sicurezza di un prodotto veterinario dipende da fattori quali la dose somministrata rispetto alla dose terapeutica, la via di somministrazione, la frequenza delle somministrazioni, la presenza di metaboliti tossici e la sensibilità specifica della specie o della razza.

Quando la composizione non è nota, si deve presupporre la necessità di un approccio cauto: evitare somministrazioni ripetute o dosi superiori a quelle eventualmente indicate, non impiegare il prodotto in specie non testate, e monitorare attentamente l'animale per eventuali segni di effetto indesiderato (disturbi gastrointestinali, reazioni cutanee, cambiamenti comportamentali, depressione dell'attività). In caso di comparsa di reazioni avverse sospette dopo la somministrazione, contattare il medico veterinario e sospendere il trattamento in attesa di valutazione. La sicurezza per l'uomo che manipola il prodotto (es. rischio di irritazione, assorbimento cutaneo) richiede l'adozione di semplici precauzioni igieniche fino a prova contraria, come l'uso di guanti e il lavaggio delle mani dopo la manipolazione.

Precauzioni

In mancanza di dati specifici relativi alla composizione e alla farmacologia di "sirin 5 ml 22 g", è importante applicare precauzioni generali finalizzate a minimizzare rischi per l'animale, per l'operatore e per l'ambiente. Tra le precauzioni da osservare si raccomanda di non somministrare il prodotto senza aver prima consultato il foglio illustrativo ufficiale o un medico veterinario qualificato, di non utilizzare il prodotto in casi di ipersensibilità nota ad ingredienti simili, e di evitare l'impiego in animali gravidi o in lattazione salvo indicazione esplicita e documentata di sicurezza. È opportuno inoltre non superare le dosi raccomandate e non mescolare con altri farmaci o prodotti senza valutazione professionale.

Per la manipolazione da parte delle persone: evitare il contatto diretto prolungato con il prodotto, non ingerire, non inalare vapori o aerosol eventualmente presenti, indossare guanti monouso in caso di contatto ripetuto o prolungato, e lavare accuratamente le mani dopo l'uso. Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici non destinatari del trattamento. Per lo smaltimento, non gettare il prodotto nel normale circuito di scarico o rifiuti senza seguire le normative locali vigenti; se il prodotto contiene sostanze potenzialmente pericolose, è necessario smaltirlo come rifiuto speciale secondo le regole locali. Infine, evitare il contatto con alimenti e mangimi e non utilizzare contenitori vuoti per alimenti o altri usi domestici.

Modalità di somministrazione

La modalità di somministrazione per "sirin 5 ml 22 g" non è specificata nella sola dicitura disponibile; pertanto, la via corretta (topica, orale, iniettabile, auricolare, oculare, ecc.) deve essere verificata sul foglio illustrativo o con il medico veterinario prima dell'uso. In caso di prodotto liquido contenuto in un flacone da 5 ml, le modalità tipiche possono prevedere l'applicazione locale con pipetta o contagocce, la somministrazione orale tramite gocce o sospensione, o la somministrazione per via iniettiva dopo diluizione se si tratta di un concentrato destinato a ricostituzione. È essenziale attenersi alle istruzioni di diluizione (se previste), alla tecnica di somministrazione e alle condizioni di asepsi qualora si tratti di un prodotto da somministrare per via parenterale.

Per una somministrazione sicura e efficace: seguire la dose raccomandata in base al peso dell'animale; assicurarsi che la sede di applicazione sia pulita e asciutta quando si tratta di applicazioni cutanee; evitare il contatto con occhi e mucose; se si utilizza una pipetta o un contagocce, non contaminare il beccuccio entrando in contatto con superfici; somministrare durante momenti in cui l'animale è tranquillo per ridurre il rischio di espulsione o inalazione accidentale. Se la somministrazione è orale e l'animale rifiuta il prodotto, consultare il veterinario per metodi alternativi o per la somministrazione assistita. Non diluire o miscelare il prodotto con altri farmaci senza consulenza professionale.

Programma di trattamento

Il programma di trattamento per "sirin 5 ml 22 g" dipende interamente dalla natura terapeutica del prodotto e dalla patologia da trattare. Senza informazioni sulla soglia terapeutica, sulla farmacocinetica e sulla durata d'azione del principio attivo, non è possibile prescrivere un programma di somministrazione preciso e sicuro. In termini generali, i programmi terapeutici possono variare da una singola somministrazione a cicli multipli (giornalieri, settimanali o mensili) a seconda dell'indicazione: ad esempio terapie antibiotiche con un periodo definito in giorni, trattamenti antiparassitari con somministrazioni ripetute a intervalli stabiliti, o terapie di mantenimento cronico con dosaggi regolari a lungo termine.

Per stabilire un programma adeguato è necessario che il veterinario valuti: la gravità e la natura della patologia, la risposta clinica al trattamento, la presenza di effetti collaterali, i risultati di eventuali esami diagnostici e la possibilità di monitoraggio mediante marcatori clinici o paraclinici. È buona pratica pianificare momenti di rivalutazione clinica per verificare l'efficacia del trattamento e per modificare dose o frequenza in caso di necessità. Qualora il prodotto fosse destinato a un uso profilattico o preventivo, il periodo e la frequenza delle somministrazioni dovranno essere definiti tenendo conto del rischio di esposizione, delle condizioni ambientali e delle indicazioni specifiche del foglio illustrativo o del protocollo veterinario adottato.

Specie di destinazione

La dicitura "sirin 5 ml 22 g" non riporta esplicitamente la o le specie di destinazione. Per questo motivo non possiamo affermare con certezza a quale specie animale sia destinato il prodotto. In contesti analoghi, confezioni di piccole dimensioni come un flacone da 5 ml sono spesso associate a prodotti per piccoli animali (ad esempio cani di piccola taglia, gatti) o per applicazioni locali su animali di taglia variabile; tuttavia, questa è solo un'ipotesi e non può sostituire l'indicazione ufficiale riportata sull'etichetta. È fondamentale verificare sulla confezione o nel foglio illustrativo la specie per la quale il prodotto è autorizzato.

Non usare il prodotto su specie non indicate senza esplicita autorizzazione del medico veterinario. L'uso off-label (uso in specie o per indicazioni non riportate) può comportare rischi per la salute dell'animale e responsabilità normative e professionali. Pertanto, prima di somministrare "sirin 5 ml 22 g", accertarsi che la specie dell'animale sia espressamente elencata come destinataria sul foglio illustrativo o che il veterinario abbia valutato e autorizzato l'uso alternativo nel singolo caso clinico.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Flacone
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti