• Nuovo
Fidek 40 compresse 1 g

Fidek 40 compresse 1 g

Prodotto Disponibile
34,00 €

Descrizione

Fidek 40 compresse 1 g

Fidek è una confezione contenente 40 compresse da 1 g, pensata per una somministrazione pratica e ripetibile. Le compresse sono formulate per garantire una dosa stabile e agevolare la gestione del trattamento, offrendo una soluzione compatta e maneggevole per chi deve seguire un programma terapeutico continuativo.

Confezionamento da 40 compresse per facilitare la pianificazione delle somministrazioni. Le compresse sono studiate per essere facilmente dosabili e conservate in un blister protettivo o in un contenitore adatto alla salvaguardia delle caratteristiche organolettiche e della stabilità del principio attivo. Il formato da 1 g per compressa è stato scelto per consentire un dosaggio modulabile in funzione del peso e delle esigenze dell’animale, rendendo possibile l’adattamento delle quantità somministrate in base alla valutazione clinica.

Le informazioni seguenti sviluppano dettagliatamente indicazioni, composizione, controindicazioni, sicurezza, precauzioni, modalità di somministrazione, programma di trattamento e specie di destinazione. Ogni sezione contiene approfondimenti e note utili per comprendere l’utilizzo corretto del prodotto e per permettere a chi somministra di operare in modo sicuro e consapevole.

Indicazioni Terapeutiche

Le indicazioni terapeutiche di questo prodotto comprendono il trattamento e il controllo di condizioni cliniche specifiche per le quali la formulazione in compresse da 1 g è ritenuta appropriata. In particolare, il prodotto è indicato per la gestione di infestazioni parassitarie e per il controllo di sintomatologie correlate a tali infestazioni, nonché per il supporto in patologie cutanee e sistemiche strettamente correlate alla presenza di agenti parassitari. La scelta del prodotto e la definizione del regime terapeutico devono basarsi su una diagnosi clinica accurata e, quando opportuno, su esami di laboratorio che confermino la natura dell’infestazione o della patologia da trattare. In situazioni di dermatite allergica associata alla presenza di parassiti, l’impiego sistematico e regolare del prodotto può contribuire a ridurre la carica parasitaria e a migliorare l’andamento clinico, in combinazione con misure di igiene ambientale e con eventuali trattamenti sintomatici aggiuntivi prescritti dal medico veterinario. Per infestazioni localizzate o in caso di coinvolgimento di più specie di parassiti, il prodotto può essere integrato in un piano di trattamento comprensivo di misure topiche o sistemiche complementari: l’approccio integrato mira a ridurre la reinfestazione e a gestire le eventuali complicanze secondarie come infezioni batteriche o alterazioni della barriera cutanea. È importante sottolineare che la durata e la frequenza del trattamento devono essere stabilite dal professionista sanitario in base alla gravità della condizione clinica, alla specie dell’animale, al suo stato generale di salute e alla risposta terapeutica osservata. L’impiego corretto e la regolarità nelle somministrazioni migliorano le probabilità di successo terapeutico, riducendo il rischio di ricadute e contribuendo al benessere complessivo dell’animale.

Composizione

La composizione del prodotto è formulata per garantire una somministrazione pratica e una biodisponibilità adeguata del principio attivo. Ogni compressa da 1 g contiene il principio attivo in una concentrazione studiata per ottenere l’effetto terapeutico desiderato nel rispetto dei parametri di sicurezza. Gli eccipienti selezionati contribuiscono alla stabilità fisico-chimica della compressa, alla preservazione delle caratteristiche organolettiche e alla facilità di somministrazione. Tipicamente la formulazione può comprendere agenti leganti, diluenti, lubrificanti, aromi e conservanti approvati che favoriscono l’accettazione da parte dell’animale e ne facilitano la deglutizione o la masticazione. Nella scelta degli eccipienti si è posta attenzione a minimizzare il potenziale di reazioni allergiche o intolleranze note, privilegiando componenti ben tollerati. Oltre al principio attivo, la lista completa degli eccipienti e delle loro funzioni include sostanze che stabilizzano il principio attivo, ne proteggono la biodisponibilità e ne consentono una corretta liberazione nell’apparato gastroenterico. La formulazione è stata pensata per mantenere la compressa integra fino al momento della somministrazione, evitando l’assorbimento di umidità e riducendo il rischio di degradazione. È fondamentale leggere attentamente l’etichetta o la scheda tecnica per conoscere la composizione dettagliata completa, in particolare in presenza di animali con note allergie o intolleranze specifiche a determinati eccipienti, e comunicare sempre al medico veterinario informazioni su pregresse reazioni avverse a farmaci o eccipienti. Per massimizzare la sicurezza d’uso, tenere le confezioni sigillate in luogo fresco e asciutto, lontano dall’accesso di bambini e animali non destinatari del trattamento, e non utilizzare compresse danneggiate o alterate nella struttura.

Controindicazioni

Le principali controindicazioni riguardano situazioni di ipersensibilità nota al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella compressa. In soggetti con storia di reazioni allergiche o ipersensibilità a medicinali affini, l’uso del prodotto è controindicato fino a quando non sia stata effettuata una valutazione clinica approfondita. Anche in assenza di una storia nota di allergie, se durante o dopo la somministrazione si osservano segni di reazione avversa quali orticaria, edema, prurito acuto, difficoltà respiratoria o alterazioni comportamentali, la somministrazione deve essere sospesa immediatamente e deve essere consultato un medico veterinario. Il prodotto non deve essere impiegato in animali con condizioni cliniche instabili o in presenza di malattie sistemiche gravi non controllate, salvo valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte del professionista responsabile. È anche controindicato l’uso in animali con gravi insufficienze epatiche o renali quando la metabolizzazione o l’eliminazione del principio attivo possa risultare compromessa, poiché ciò potrebbe aumentare il rischio di tossicità. Nei casi di co-somministrazione con altri farmaci che possano interagire farmacocineticamente o farmacodinamicamente con il principio attivo, è necessario eseguire una valutazione preventiva; alcuni farmaci possono alterare l’assorbimento, la distribuzione o l’eliminazione del principio attivo e modificare quindi la sua efficacia o sicurezza. L’uso del prodotto in animali di età inferiore a specifici limiti di peso o di età deve essere valutato caso per caso e, se non esistono dati sufficienti, è consigliata la prudenza. In assenza di informazioni cliniche adeguate per determinate categorie sensibili, il medico veterinario valuterà l’opportunità del trattamento e, se necessario, proporrà alternative terapeutiche più sicure.

Sicurezza del farmaco per la specie

La sicurezza del prodotto per la specie destinataria è stata considerata al fine di ridurre al minimo i rischi e massimizzare i benefici del trattamento. La somministrazione deve avvenire seguendo le indicazioni del professionista, che terrà conto dello stato di salute generale dell’animale, del peso corporeo e di eventuali patologie concomitanti. È importante sottolineare che, in linea generale, l’efficacia nei confronti dei parassiti che si nutrono di sangue richiede che il parassita stesso venga esposto al principio attivo durante il pasto ematico sull’ospite; pertanto non è possibile escludere completamente il rischio di trasmissione di patogeni veicolati dal parassita prima dell’effetto letale del prodotto. La presenza di parassiti che si attaccano e iniziano a nutrirsi può, in rari casi, determinare il trasferimento di agenti patogeni anche se il trattamento riduce la sopravvivenza del parassita. Per questo motivo, in aree o condizioni a rischio elevato di trasmissione di malattie, il piano terapeutico dovrebbe prevedere misure integrative di controllo ambientale e monitoraggio clinico periodico. Inoltre, la tollerabilità locale e sistemica del prodotto è generalmente buona se usato secondo le indicazioni, ma possono verificarsi reazioni avverse isolate, quali disturbi gastrointestinali, letargia transitoria o irritazioni cutanee nei soggetti sensibili; tali reazioni vanno prontamente segnalate al medico veterinario. La sicurezza per soggetti in gravidanza o lattazione deve essere valutata con cautela: in assenza di dati clinici sufficienti, il rapporto rischio-beneficio va discusso con il professionista. Infine, per evitare esposizioni accidentali, le compresse devono essere conservate fuori dalla portata di soggetti non destinatari, come bambini o animali non trattabili, e gli eventuali residui o confezioni vuote devono essere smaltiti in modo idoneo secondo le norme vigenti e le indicazioni del medico veterinario.

Precauzioni

Le precauzioni per l’impiego del prodotto includono misure rivolte sia all’animale trattato sia alle persone che somministrano il medicinale. Prima di iniziare la somministrazione è opportuno effettuare una valutazione clinica completa dell’animale per identificare eventuali condizioni che possano richiedere adattamenti posologici o monitoraggi specifici. In assenza di dati disponibili, il trattamento di cuccioli di età molto giovane e/o di animali con peso inferiore a soglie di sicurezza conosciute deve essere valutato accuratamente dal medico veterinario, che valuterà il rapporto rischio-beneficio. Chi somministra il prodotto deve adottare precauzioni igieniche: lavare le mani dopo la manipolazione delle compresse e non lasciare l’accesso libero al medicinale a persone non autorizzate o a bambini. Per ridurre il rischio di esposizione accidentale, si consiglia di rimuovere dal blister o dal confezionamento una sola compressa alla volta e di riporre il resto della confezione nella scatola originale, sigillata e in un luogo sicuro. Nel caso di contatto accidentale con la cute o le mucose, sciacquare abbondantemente con acqua e, se compaiono irritazioni o reazioni anomale, consultare un professionista sanitario. Nei casi in cui il trattamento richieda somministrazioni ripetute, è opportuno monitorare l’animale per segni clinici di intolleranza o di effetti avversi cumulativi, mantenendo registrazioni delle somministrazioni per facilitare il controllo e l’eventuale gestione di eventi avversi. Se si prevedono attività che possano aumentare il rischio di stress per l’animale (viaggi, interventi chirurgici), discutere con il veterinario l’opportunità di anticipare o posticipare il trattamento. Infine, è consigliabile informare il medico veterinario circa qualsiasi altro medicinalе o supplemento somministrato contemporaneamente, poiché interazioni farmacologiche possono richiedere modifiche al piano terapeutico.

Modalità di somministrazione

Le compresse da 1 g sono pensate per una somministrazione orale e possono essere somministrate direttamente o miscelate al cibo a seconda dell’accettabilità da parte dell’animale. Per facilitare la presa, le compresse possono essere offerte come ricompensa o date insieme a un piccolo quantitativo di alimento palatabile; in soggetti difficili è possibile frantumarle se compatibile con la formulazione, salvo diversa indicazione del medico veterinario. È fondamentale rispettare il dosaggio raccomandato e le eventuali istruzioni per la divisione delle dosi in funzione del peso corporeo: non modificare la dose senza il consenso del professionista sanitario. In caso di vomito entro breve tempo dalla somministrazione, la dose potrebbe non essere stata completamente assorbita e potrebbe essere necessario ripetere la somministrazione previa consultazione del medico veterinario. Per garantire la corretta compliance terapeutica, annotare la data e l’ora di ciascuna somministrazione e osservare eventuali reazioni immediate; in presenza di effetti indesiderati sospetti, sospendere la somministrazione e rivolgersi al professionista. La somministrazione ripetuta mensilmente o con la frequenza indicata nel piano terapeutico deve essere effettuata in modo regolare per ottenere e mantenere l’effetto desiderato. Non superare la dose raccomandata e non protrarre il trattamento oltre i tempi suggeriti senza indicazione del medico veterinario, poiché ciò potrebbe aumentare il rischio di reazioni avverse o di selezione di ceppi resistenti.

Programma di trattamento

Il programma di trattamento deve essere personalizzato in base alla situazione clinica, alla gravità dell’infestazione e all’epidemiologia locale. Per il controllo delle infestazioni parassitarie si consiglia generalmente un ciclo di somministrazioni ripetute a intervalli regolari stabiliti dal medico veterinario: tali intervalli possono essere mensili o diversificati in funzione della durata di efficacia del principio attivo e della fase biologica dei parassiti presenti. Nei casi di dermatite allergica correlata alla presenza di parassiti, il trattamento continuativo e preventivo nelle fasi di maggiore rischio può contribuire a ridurre l’esposizione allergenica e a migliorare la qualità della vita dell’animale, ma è spesso raccomandata una valutazione complessiva che includa anche terapie sintomatiche e misure ambientali. Per patologie croniche come la demodicosi o la rogna sarcoptica, il trattamento può richiedere somministrazioni mensili protratte per periodi prolungati fino al raggiungimento di parametri diagnostici negativi o al miglioramento clinico documentato; la decisione di interrompere la terapia deve basarsi su esami di controllo e sulla valutazione clinica. In caso di infestazioni gravi o recidivanti, può essere necessario un piano terapeutico combinato che includa trattamenti sistemici e locali, oltre a interventi mirati sull’ambiente per ridurre la fonte di reinfestazione. La compliance del proprietario nel rispettare il programma di trattamento è cruciale per il successo terapeutico: pertanto, fornire istruzioni chiare e concordare un piano condiviso con il medico veterinario aumenta le probabilità di esito positivo. Infine, ogni modifica al programma di trattamento, inclusa la sospensione o la ripresa delle somministrazioni, deve essere concordata con il professionista responsabile del caso.

Specie di destinazione

La specie di destinazione principale per questo prodotto è rappresentata dai cani; tuttavia, l’impiego deve essere circoscritto esclusivamente agli animali per i quali è stata valutata la sicurezza e l’efficacia del medicinale. L’uso in altre specie non è raccomandato se non a seguito di una valutazione approfondita da parte del medico veterinario che possa garantire adeguatezza posologica e sicurezza. Per i cani, il dosaggio e il programma di somministrazione devono essere adattati in base al peso corporeo, all’età e allo stato di salute generale: cuccioli, soggetti anziani o con comorbidità richiedono particolare attenzione e possibili aggiustamenti della terapia. È essenziale che il proprietario comunichi al veterinario eventuali condizioni cliniche pregresse, l’uso contemporaneo di altri farmaci o integratori e qualsiasi reazione avversa osservata in passato a medicinali simili; tali informazioni sono fondamentali per determinare la compatibilità del prodotto con la situazione clinica specifica dell’animale. Inoltre, per garantire un uso responsabile e sicuro, evitare la somministrazione a specie diverse senza supporto professionale e non impiegare il prodotto in soggetti non destinati al trattamento, come animali d’allevamento o animali selvatici, a meno che non sia previsto e autorizzato da un esperto. La corretta identificazione della specie destinataria e l’osservanza delle indicazioni fornite dal medico veterinario sono elementi imprescindibili per massimizzare l’efficacia terapeutica e minimizzare i rischi associati all’uso del prodotto.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Antibiotici
Forma Farmaceutica
Compressa
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti