• Nuovo
Collare elisab 20 cm foqus

Collare elisab 20 cm foqus

Prodotto Disponibile
5,50 €

Descrizione

Collare elisab 20 cm foqus è un collare di dimensioni ridotte pensato per il controllo e il comfort degli animali da compagnia di taglia piccola. Il design è studiato per garantire una calzata stabile su circonferenze al collo intorno ai 20 cm, assicurando contemporaneamente facilità di regolazione e minimo ingombro. La struttura è progettata per offrire un equilibrio tra robustezza e leggerezza, rendendo il collare adatto all’uso quotidiano, passeggio e relax in casa. La superficie è rifinita per ridurre il rischio di sfregamenti cutanei e per mantenere un aspetto curato anche dopo usi ripetuti.

La vestibilità è stata ottimizzata per evitare scivolamenti e pressioni eccessive: l’area di contatto è distribuita uniformemente per ridurre i punti di compressione. L’aggancio e la chiusura sono pensati per essere rapidi da usare ma sufficientemente sicuri da prevenire aperture accidentali durante i movimenti. Il collare è adatto a una gestione attiva dell’animale, permettendo interrogazioni di comportamento e controllo durante le uscite senza limitare la mobilità.

Materiali e finiture sono stati selezionati per facilitare la pulizia e la manutenzione ordinaria: il collare può essere facilmente lavato a mano con acqua tiepida e sapone neutro e asciugato all’aria senza perdere forma né funzionalità. Le parti metalliche sono trattate per resistere all’ossidazione e prolungare la durata d’uso, mantenendo nel contempo la leggerezza complessiva dell’oggetto.

Il design comprende un punto di ancoraggio per il guinzaglio e un anello per l’attacco di medagliette identificative o accessori. L’equilibrio tra estetica e funzione rende il collare adatto a proprietari che cercano un accessorio pratico e discreto, che non interferisca con le attività quotidiane dell’animale e che sia semplice da gestire e mantenere.

Indicazioni Terapeutiche

Questo capitolo descrive le indicazioni d’uso specifiche e le situazioni pratiche in cui il collare elisab 20 cm foqus può essere adottato per migliorare la gestione e il benessere dell’animale. Il collare è indicato per supportare il controllo comportamentale durante le passeggiate quotidiane, per identificazione tramite medaglietta, per fissare un guinzaglio leggero o per mantenere l’animale facilmente riconoscibile in ambienti domestici e comunitari. In situazioni non terapeutiche può contribuire a una corretta gestione dei rischi legati alla fuga o all’allontanamento accidentale, facilitando il pronto recupero dell’animale grazie all’eventuale inserimento di una targhetta identificativa. Il collare è altresì utile per ridurre il contatto del collo con superfici abrasive quando l’animale è in movimento, grazie alla distribuzione uniforme della pressione lungo la circonferenza. In contesti di sicurezza, l’uso del collare, abbinato a comportamenti di sorveglianza e gestione da parte del proprietario, può diminuire la probabilità di incidenti durante il transito in aree urbane o parchi. Pur non essendo un dispositivo medico, il collare può essere consigliato come parte di un approccio integrato alla cura del pet: per esempio, in combinazione con trattamenti veterinari per affezioni cutanee localizzate del collo si suggerisce di valutare la compatibilità tra la terapia e l’uso continuato del collare, per evitare irritazioni da sfregamento o impedimenti alla corretta applicazione di pomate o medicazioni. Inoltre, per animali che mostrano comportamenti di graffiamento o eccessiva leccatura del collo, l’adozione del collare deve essere valutata attentamente in accordo con il professionista responsabile del benessere dell’animale, poiché in alcuni casi il collare potrebbe aumentare lo stress o la frizione su aree già infiammate. Infine, l’uso quotidiano e prolungato è indicato solo se il collare è regolarmente controllato per usura e corretta regolazione; la mancata verifica può ridurre l’efficacia della funzione di controllo e aumentare i rischi di disagio o incidenti.

Composizione

In questa sezione si riportano i materiali e le componenti che costituiscono il collare elisab 20 cm foqus, con una descrizione dettagliata delle proprietà fisiche e funzionali di ciascun elemento. La parte principale è realizzata in tessuto tecnico resistente all’usura, progettato per offrire un buon compromesso tra flessibilità, durata e facilità di pulizia; il tessuto è stato selezionato per ridurre il rischio di irritazioni cutanee, presentando una finitura liscia e priva di cuciture sporgenti nell’area di contatto con la pelle dell’animale. Gli elementi strutturali comprendono un’inserzione rinforzata interna che mantiene la forma circolare del collare e previene l’eccessiva deformazione durante le sollecitazioni meccaniche. Le parti di chiusura sono costituite da una fibbia a sgancio rapido in materiale plastico ad alta resistenza e da un regolatore di lunghezza che consente una calibrazione fine della circonferenza; questi componenti sono stati trattati per offrire resistenza alla corrosione e stabilità dimensionale. L’anello di aggancio per il guinzaglio e le medagliette è in metallo leggero con finitura anticorrosiva, saldamente integrato alla struttura per garantire affidabilità quando si applicano trazioni di lavoro moderate. Le cuciture sono eseguite con filati sintetici ad alta tenacità, studiati per mantenere la robustezza anche in condizioni di umidità e lavaggi ripetuti; gli spessori e la posizione delle cuciture sono ottimizzati per ridurre l’attrito e per distribuire le sollecitazioni meccaniche in modo omogeneo. L’imbottitura interna, presente solo in alcuni punti di contatto strategici, è costituita da materiale morbido e drenante per aumentare il comfort senza trattenere umidità o favorire la comparsa di cattivi odori. Il design può includere inserti rifrangenti o elementi ad alta visibilità per aumentare la sicurezza notturna, realizzati con materiali che non compromettono la morbidezza al tatto. Tutte le componenti sono selezionate considerando la compatibilità con l’uso su animali, l’assenza di finiture che possano staccarsi facilmente e la possibilità di manutenzione semplice mediante pulizia manuale. Nessun componente è concepito per essere ingerito; pertanto si raccomanda la verifica periodica delle condizioni di usura per prevenire il rischio di piccoli frammenti o parti staccate.

Controindicazioni

Questa sezione elenca le situazioni in cui l’uso del collare elisab 20 cm foqus è sconsigliato o richiede particolare cautela. Il collare non deve essere applicato su animali che presentino ferite aperte, erosioni cutanee o infiammazioni rilevanti nella zona del collo, poiché il contatto e lo sfregamento potrebbero peggiorare le condizioni locali e ritardare la guarigione. È inoltre controindicato l’utilizzo continuativo su animali con evidenti reazioni allergiche a materiali sintetici o metallici; in presenza di prurito, arrossamento persistente o perdita di pelo localizzata sotto o vicino al collare, si raccomanda di rimuoverlo immediatamente e consultare un professionista per valutare eventuali ipersensibilità. L’uso del collare non è indicato su cuccioli di statura o età incompatibili con la circonferenza di 20 cm, poiché una calzata errata può comportare rischi di costrizione o di intralcio alla respirazione; per animali in crescita bisogna preferire dispositivi regolabili con ampi margini o valutare soluzioni alternative. Inoltre, il collare non è adatto a situazioni che richiedono dispositivi specifici di contenimento o sicurezza (per esempio, imbracature per il sollevamento o protezioni mediche specializzate): non è un sostituto di strumentazioni tecniche necessarie per interventi veterinari o di recupero. In caso di animali con comportamenti auto-lesionistici forti o tendenza a strozzarsi volontariamente, l’uso del collare può rappresentare un rischio aggiuntivo e pertanto è controindicato senza supervisione professionale. Infine, non è consigliato lasciare indossato il collare in situazioni in cui l’animale possa rimanere impigliato o agitarsi intensamente in ambienti con potenziali ganci o spigoli, poiché questo potrebbe aumentare il rischio di incidenti; in tali circostanze è preferibile rimuovere temporaneamente il collare o sorvegliare strettamente l’animale.

Sicurezza del farmaco per la specie

Pur trattandosi di un accessorio e non di un medicinale, qui si riportano considerazioni di sicurezza relative all’uso del collare elisab 20 cm foqus sulla specie di destinazione. L’obiettivo è fornire indicazioni su come minimizzare i rischi associati al contatto prolungato del collare con la cute e garantire il benessere generale dell’animale. Prima dell’applicazione è consigliabile verificare che il collo dell’animale sia pulito e privo di ferite o irritazioni; qualsiasi anomalia cutanea osservata dopo l’applicazione deve essere valutata con attenzione e può richiedere la sospensione dell’uso. Per ridurre il rischio di abrasioni o di accumulo di detriti tra collare e pelle, si suggerisce di effettuare controlli regolari, sollevando il collare e ispezionando la zona sottostante almeno una volta al giorno nelle fasi iniziali dell’uso e poi con cadenza regolare in base alle condizioni dell’animale. Nei casi in cui l’animale presenti pelle particolarmente sensibile, pelliccia fitta o tendenza a sudorazione cutanea localizzata, è opportuno alternare periodi con e senza collare per permettere alla cute di respirare e prevenire fenomeni di macerazione. Se l’animale è sottoposto a trattamenti topici nella regione del collo, l’applicazione del collare potrebbe interferire con la dispersione o assorbimento del principio attivo della terapia; pertanto si raccomanda di consultare il professionista che segue la terapia per valutare compatibilità e tempistiche. Infine, per garantire la sicurezza meccanica, il collare deve essere frequentemente ispezionato per segni di usura, rotture o allentamenti nelle parti di chiusura; la presenza di tali difetti obbliga alla sostituzione immediata per prevenire incidenti e garantire la protezione dell’animale.

Precauzioni

In questa sezione sono indicate le precauzioni pratiche che il proprietario o la persona che gestisce l’animale deve adottare nell’uso del collare elisab 20 cm foqus per assicurare sicurezza e comfort. Prima dell’utilizzo verificare che la misura sia corretta: il collare deve essere regolato in modo che non stringa eccessivamente ma che non scivoli, lasciando uno spazio di sicurezza sufficiente per due dita tra collare e collo dell’animale. Evitare di tirare bruscamente il collare; per il controllo durante le passeggiate è preferibile utilizzare un guinzaglio collegato a un’imbracatura in caso di trazioni eccessive o animali che tendono a strattonare. Rimuovere il collare durante il sonno prolungato, bagni, visite veterinarie che interessino il collo o quando si applicano trattamenti topici nella stessa area. Non lasciare mai il collare a un animale incustodito in ambienti dove possa impigliarsi in recinzioni, mobili o attrezzature, poiché questo rappresenta un rischio di strangolamento o lesioni. Tenere lontano dalla portata dei bambini i piccoli accessori staccabili e le parti potenzialmente ingeribili; in caso di ingestione accidentale consultare immediatamente un professionista. Pulire regolarmente il collare con prodotti neutri e asciugarlo completamente prima di rimetterlo; evitare detergenti aggressivi o solventi che possano degradare i materiali. Durante il periodo di utilizzo, osservare eventuali cambiamenti nel comportamento dell’animale che possano indicare disagio o dolore localizzato: se l’animale mostra atteggiamenti di fastidio, graffiamento continuo al collo o irritazione persistente, sospendere l’uso e consultare il professionista responsabile. Infine, non modificare strutturalmente il collare né aggiungere pesi o elementi che possano comprometterne l’integrità e la funzionalità; eventuali adattamenti devono essere eseguiti solo con componenti compatibili e sicuri.

Modalità di somministrazione

Questa sezione illustra le modalità di applicazione, regolazione e manutenzione del collare elisab 20 cm foqus in modo dettagliato e di semplice comprensione. Per indossare correttamente il collare, prima di tutto sbloccare la chiusura e allargarlo fino a raggiungere una circonferenza superiore a quella del collo dell’animale; far passare delicatamente il collare attorno al collo evitando di strattonare l’animale. Regolare la lunghezza tramite il regolatore integrato fino a ottenere una calzata aderente ma confortevole: come riferimento, inserire due dita tra il collare e il collo del pet per verificare che lo spazio sia sufficiente a non ostacolare la respirazione e la deglutizione. Assicurarsi che la fibbia sia perfettamente chiusa e che l’anello di aggancio sia ben saldo; effettuare una prova di trazione leggera per verificare la robustezza dell’aggancio. Per l’igiene, è consigliato rimuovere il collare una volta al giorno per ispezionare la pelle sottostante e pulire eventualmente la zona con un panno umido; il collare può essere lavato manualmente in acqua tiepida con sapone neutro, sciacquato abbondantemente e lasciato asciugare all’aria lontano da fonti dirette di calore. Evitare l’uso di lavatrici o asciugatrici a ciclo intenso che possono deformare gli elementi plastici o metalliche. Controllare periodicamente lo stato delle cuciture, della fibbia e dell’anello: se si notano segni di lacerazione, deformazione o corrosione, sostituire il collare per garantire la sicurezza dell’animale. In caso di inserimento di medagliette identificative, verificare che queste non causino movimenti eccessivi o rumori che possano disturbare l’animale; fissare le targhette in maniera stabile e con dimensioni proporzionate al collare.

Programma di trattamento

In luogo del tradizionale programma terapeutico, qui si propone un piano d’uso e di manutenzione consigliato per sfruttare al meglio le caratteristiche del collare elisab 20 cm foqus e garantire durata e sicurezza nel tempo. Si suggerisce di impostare una routine di controllo settimanale per verificare lo stato di usura generale, la tenuta della chiusura e l’integrità delle cuciture; questa frequenza può essere aumentata in caso di attività particolarmente intense, esposizione a condizioni climatiche severe o se l’animale trascorre molto tempo in ambienti esterni. Per la pulizia ordinaria è opportuno eseguire un lavaggio manuale ogni 2–4 settimane in base al livello di sporco e alle attività svolte dall’animale; nelle stagioni più umide o in presenza di fango e detriti, aumentare la frequenza di pulizia per prevenire la formazione di cattivi odori e potenziali irritazioni cutanee. Sostituire il collare immediatamente se si osservano segni di usura avanzata, perdita di elasticità, rottura di parti funzionali o corrosione dell’anello di aggancio; non proseguire l’uso di un collare danneggiato. Nel caso di animali in crescita, verificare e regolare la misura con cadenza regolare per evitare che il collare diventi troppo stretto; per animali che dimostrino variazioni di peso significative è consigliabile rivalutare la taglia e la necessità di sostituzione. Per incrementare la sicurezza notturna, valutare l’uso alternato di inserti rifrangenti o elementi ad alta visibilità durante i periodi di scarsa luminosità, ricordando di non sovraccaricare il collare con accessori eccessivi che possano comprometterne il comfort. Infine, tenere un piccolo registro mentale o scritto delle verifiche effettuate e delle sostituzioni eseguite aiuta a mantenere uno storico della manutenzione e a intervenire tempestivamente quando necessario, assicurando così una gestione ottimale e continuativa dell’accessorio.

Specie di destinazione

Il collare elisab 20 cm foqus è destinato principalmente ad animali da compagnia di piccola taglia, con particolare riferimento ai cani e, dove la compatibilità di misura e conformazione lo consenta, anche ad alcuni gatti. La misura ridotta di 20 cm lo rende idoneo per cuccioli di piccola taglia, cani toy e mini, nonché per esemplari adulti dalle dimensioni contenute; è fondamentale verificare la circonferenza reale del collo dell’animale prima dell’acquisto o dell’applicazione per assicurare una vestibilità corretta. Per specie e razze con conformazioni anatomiche particolari o con collo molto sottile o molto largo rispetto alla lunghezza del collare, è consigliato preferire modelli e misure specifiche o considerare l’utilizzo di imbracature più adatte per la gestione. In generale, il collare è pensato per l’uso su animali che non richiedano dispositivi di contenzione speciali e che non presentino condizioni cliniche che controindichino il contatto prolungato con un supporto intorno al collo. L’adozione del collare su specie diverse deve sempre tenere conto del benessere dell’animale e delle sue caratteristiche etologiche: per esempio, gatti molto agili o che passano molto tempo all’aperto possono richiedere ulteriori precauzioni per evitare impigliamenti. Prima di applicare il collare su specie meno comuni o su individui con particolari esigenze fisiche, effettuare una valutazione preventiva per assicurare che l’uso sia appropriato e sicuro.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Antiparassitari esterni
Forma Farmaceutica
Collare
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti