• -20%
Leiscan 96 Test Elisa
Leiscan 96 Test Elisa

Leiscan 96 Test Elisa

Ecuphar
Prodotto Disponibile
611,08 € 763,85 € -20%
Identifica rapidamente e con precisione l'infezione da Leishmania nei cani, aiutando a prevenire e monitorare la malattia con un kit facile da usare e affidabile.

Descrizione

Leiscan 96 Test Elisa è un kit diagnostico altamente affidabile e specifico, progettato per l’identificazione di infezioni da Leishmania nelle specie canine.

Il test utilizza la tecnologia ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) per rilevare la presenza di anticorpi specifici contro Leishmania nel sangue del cane, assicurando risultati precisi e rapidi.

Il kit comprende 96 test, permettendo una gestione efficiente e su larga scala delle analisi diagnostiche in ambito veterinario.

Facile da utilizzare, LEISCAN 96 Test Elisa è adatto a laboratori veterinari, cliniche e centri di ricerca, offrendo un valido supporto per la diagnosi precoce e il monitoraggio delle infezioni da Leishmania.

Indicazioni Terapeutiche

Leiscan 96 Test Elisa è indicato per la diagnosi sierologica dell'infezione da Leishmania nelle specie canine, un parassita protozoario responsabile della leishmaniosi, una patologia potenzialmente grave che può causare sintomi sistemici e compromissione della salute del cane. Questa infezione è trasmessa principalmente da flebotomi e può manifestarsi con segni clinici variabili, da asintomatici ad affetti da malattie gravi a carico di organi interni. Il test è fondamentale per identificare animali sieropositivi, anche in fase subclinica, permettendo di adottare tempestivamente strategie terapeutiche e di gestione per prevenire l’evoluzione della malattia e la diffusione del parassita. Grazie alla sua alta sensibilità e specificità, Leiscan 96 Test Elisa consente di monitorare l’efficacia delle terapie in corso e il decorso della malattia, fornendo dati importanti per il medico veterinario nella definizione di piani di trattamento personalizzati. Inoltre, il test è utile negli screening epidemiologici e nelle campagne di controllo della leishmaniosi, specie nelle aree ad alta endemia, contribuendo a migliorare il controllo sanitario delle popolazioni canine.

Il test è stato progettato in modo da ridurre al minimo la possibilità di falsi positivi o negativi, garantendo un’affidabilità elevata nell’identificazione degli anticorpi specifici prodotti in risposta all’infezione da Leishmania. Questo aspetto è cruciale per evitare trattamenti inutili o ritardi diagnostici che possono compromettere la prognosi del paziente. Leiscan 96 Test Elisa si rivela quindi uno strumento essenziale nella pratica veterinaria per il controllo e la prevenzione della leishmaniosi canina, integrandosi efficacemente in programmi di benessere animale e sanità pubblica.

Composizione

Il kit Leiscan 96 Test Elisa comprende tutti i componenti necessari per effettuare il test ELISA in modo completo e affidabile. Tra i principali elementi che compongono il kit vi sono: micropiastre pre-coatate con antigeni specifici della Leishmania, reagenti per il lavaggio, soluzioni tampone per la diluizione dei campioni e per il lavaggio delle piastre, substrati cromogenici per la rilevazione dell’interazione antigene-anticorpo, controlli positivi e negativi per la validazione dei risultati, e un enzima coniugato che permette la reazione di colorazione indicativa della presenza degli anticorpi nel campione.

Ogni componente è accuratamente confezionato per preservarne l’efficacia e garantire la stabilità nel tempo, assicurando un funzionamento ottimale anche dopo lunghi periodi di conservazione, purché rispettate le condizioni di stoccaggio indicate. Il kit è stato sviluppato seguendo rigorosi standard di qualità e conformità alle normative vigenti, con l’obiettivo di fornire un prodotto di elevata precisione diagnostica.

Il principio attivo rilevato nel test è rappresentato dagli anticorpi IgG specifici prodotti dal sistema immunitario del cane in risposta all’infezione da Leishmania. Il test permette dunque di individuare la presenza di questi anticorpi nel siero o plasma, consentendo di diagnosticare sia infezioni attive che state di esposizione passata. L’alta affinità del sistema antigene-anticorpo usato nel kit assicura sensibilità e specificità, fondamentali per una diagnosi corretta e riproducibile. Inoltre, la composizione del kit permette di effettuare fino a 96 test contemporaneamente, favorendo l’analisi in grande scala e l’efficienza di lavoro nei laboratori veterinari specializzati.

Controindicazioni

Leiscan 96 Test Elisa non presenta controindicazioni specifiche per l’utilizzo diagnostico, in quanto si tratta di un test in vitro eseguito su campioni biologici prelevati dal cane. Tuttavia, è importante considerare che risultati negativi non escludono completamente la presenza di infezione in caso di infezioni molto recenti o in fase precoce, poiché il livello di anticorpi potrebbe non essere ancora rilevabile. Analogamente, in animali con condizioni immunosoppressive, potrebbe verificarsi una risposta anticorpale ridotta, compromettendo la sensibilità del test.

Non deve essere utilizzato come unico criterio diagnostico: l’interpretazione dei risultati deve essere sempre accompagnata da valutazioni cliniche e diagnostiche complementari per assicurare una diagnosi completa e corretta della leishmaniosi. L’uso improprio del test o una scorretta manipolazione del campione possono portare a risultati errati o non affidabili. Di conseguenza, è fondamentale seguire scrupolosamente le istruzioni fornite dal produttore riguardo alla preparazione, manipolazione e conservazione dei campioni, nonché al protocollo di esecuzione del test.

Il kit non è destinato all’uso su campioni di specie diverse da quelle previste, ovvero principali cani, poiché la specificità degli antigeni potrebbe non essere valida per altre specie. Pertanto, l’utilizzo in ambiti diversi dallo scopo diagnostico descritto deve essere evitato per non incorrere in risultati fuorvianti.

Sicurezza del farmaco per la specie

Il test Leiscan 96 Test Elisa è un metodo diagnostico sicuro per la specie canina, in quanto non comporta somministrazione diretta di farmaci o sostanze che potrebbero influenzare la salute dell’animale. L’unica procedura che coinvolge il soggetto è il prelievo di sangue, che deve essere effettuato da personale qualificato per minimizzare stress e rischio di complicazioni.

Dal punto di vista della sicurezza biologica, il test utilizza componenti non pericolosi per l’animale e non altera in alcun modo il suo funzionamento fisiologico. Il risultato ottenuto fornisce informazioni di grande importanza per la gestione sanitaria e terapeutica del cane, contribuendo a migliorare la qualità della cura e prevenire complicanze legate alla leishmaniosi.

In termini di sicurezza per il personale, è importante adottare norme di buona pratica di laboratorio per la manipolazione di campioni biologici, utilizzando dispositivi di protezione individuale e seguendo protocolli di smaltimento dei materiali contaminati per evitare rischi di contaminazione o infezione. Il test è stato sviluppato e validato con standard elevati per garantire la massima attendibilità dei risultati e la tutela degli operatori e degli animali coinvolti.

Precauzioni

Al fine di garantire la massima precisione e affidabilità del Leiscan 96 Test Elisa, è fondamentale seguire alcune precauzioni importanti durante l’esecuzione del test. Prima di tutto, assicurarsi che i campioni di sangue siano raccolti, conservati e manipolati secondo le indicazioni specifiche fornite nel manuale del kit, evitando deterioramenti che potrebbero invalidare i risultati. Il siero o plasma devono essere privi di emolisi e contaminazioni, e dovrebbero essere processati entro i tempi raccomandati.

Durante l’esecuzione del test, è necessario eseguire tutti i passaggi con attenzione, rispettando i tempi di incubazione, lavaggio e lettura dei risultati come indicato. Qualsiasi deviazione dal protocollo standard può compromettere la sensibilità o la specificità del test, e di conseguenza la correttezza della diagnosi.

È inoltre importante utilizzare dispositivi di protezione individuale e mantenere un ambiente di lavoro pulito per evitare contaminazioni crociate tra campioni o con reattivi. Gli operatori devono essere adeguatamente formati e informati riguardo alle procedure di sicurezza e gestione dei rifiuti biologici derivanti dall’esecuzione del test.

Per garantire risultati attendibili, si raccomanda di eseguire test di controllo positivo e negativo inclusi nel kit, verificando così la funzionalità del sistema e la validità dell’analisi. In caso di risultati dubbi o incongruenti, è consigliabile ripetere il test o affiancare con altre indagini diagnostiche per una valutazione completa dell’animale.

Modalità di somministrazione

Leiscan 96 Test Elisa non prevede una modalità di somministrazione al cane, poiché si tratta di un test diagnostico eseguito in vitro su campioni di sangue prelevati dall’animale stesso. La corretta procedura di esecuzione richiede il prelievo di sangue venoso da parte di personale veterinario o tecnico specializzato, garantendo la raccolta di un campione rappresentativo e di qualità ottimale per l’analisi successiva.

Una volta raccolto, il campione deve essere adeguatamente preparato, separando il siero o plasma e conservandolo in condizioni refrigerate fino al momento dell’analisi. Il test ELISA viene quindi eseguito in laboratorio utilizzando le micropiastre pre-coatate e i reagenti forniti nel kit, seguendo un protocollo specifico che prevede l’incubazione, lavaggi e sviluppo del segnale cromogenico, che permette la rilevazione quantitativa o qualitativa degli anticorpi specifici contro Leishmania.

L’interpretazione dei risultati avviene tramite lettura ottica dei pozzetti, confrontando i valori ottenuti con i controlli positivi e negativi per determinare la positività o negatività dell’animale nei confronti dell’infezione. Questa modalità d’uso garantisce rapidità, accuratezza e facilità di esecuzione in un contesto professionale.

Programma di trattamento

Leiscan 96 Test Elisa non è un trattamento farmacologico ma uno strumento diagnostico essenziale per identificare la presenza di infezione da Leishmania nei cani. Tuttavia, i risultati ottenuti dal test sono fondamentali per guidare il programma di trattamento della leishmaniosi canina. Una volta diagnosticata la positività, il veterinario potrà pianificare un percorso terapeutico personalizzato che può includere farmaci antiparassitari, terapie immunomodulanti e supporto sintomatico per migliorare la qualità della vita dell’animale.

Il programma di trattamento è spesso complesso e richiede monitoraggio regolare, sia clinico che laboratoristico, per verificare l’efficacia del protocollo terapeutico e per apportare eventuali modifiche necessarie. Il ruolo di Leiscan 96 Test Elisa diventa quindi cruciale nel controllo della malattia, poiché permette di valutare la risposta alla terapia attraverso analisi periodiche dei livelli anticorpali, permettendo di adattare il trattamento in base all’andamento della patologia.

Inoltre, il test può essere utilizzato in programmi preventivi e di screening per identificare precocemente cani a rischio o sieropositivi, inserendoli in piani di gestione sanitaria specifici che includano profilassi vettoriale e controlli regolari per evitare la diffusione del parassita all’interno della popolazione canina. Una gestione integrata che coinvolge diagnosi precoce, trattamento mirato e prevenzione rappresenta la strategia migliore per il controllo efficace della leishmaniosi.

Specie di destinazione

Leiscan 96 Test Elisa è specificamente destinato all’uso nella specie canina. Il test è stato sviluppato e validato per la rilevazione degli anticorpi diretti contro Leishmania esclusivamente nei campioni provenienti da cani, tenendo conto delle particolarità immunologiche di questa specie che permettono una diagnosi accurata e affidabile.

L’impiego in altre specie animali non è raccomandato né supportato da dati scientifici validi, poiché le risposte immunitarie variano tra le specie e i risultati potrebbero non essere attendibili o interpretabili correttamente. La versione specifica per il cane rappresenta quindi uno strumento diagnostico mirato, concepito nel contesto delle esigenze veterinarie relative alle problematiche di salute di questa specie.

Grazie alla sua precisione e facilità d’uso, Leiscan 96 Test Elisa è ampiamente utilizzato in ambito veterinario per migliorare la gestione sanitaria dei cani, sia a livello individuale che di popolazione, contribuendo alla prevenzione della diffusione della leishmaniosi e al miglioramento della qualità della vita degli animali affetti. L’utilizzo mirato garantisce sicurezza, affidabilità e pertinenza diagnostica, elementi essenziali per una pratica veterinaria efficace e responsabile.

```

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Test diagnostici
Forma Farmaceutica
Test
Tipologia
Libera vendita
Codice AIC
932752064
Codice Articolo
02752060
932752064

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti