• -10%
Garza Laparotomica 40x40 cm 100 Pezzi
Garza Laparotomica 40x40 cm 100 Pezzi

Garza Laparotomica 40x40 cm 100 Pezzi

Prodotto Disponibile
53,80 € 59,78 € -10%
Garze laparotomiche 40x40 cm, in cotone sterile e ad alta assorbenza, ideali per interventi chirurgici complessi. Proteggono i tessuti, controllano i liquidi e garantiscono sicurezza e efficienza in sala operatoria.

Descrizione

La garza laparotomica 40x40 cm è un dispositivo medico essenziale durante gli interventi chirurgici, sia di routine che di urgenza. Grazie alle sue dimensioni generose e alla struttura in tessuto assorbente, è specificamente progettata per la gestione di grandi volumi di liquidi corporei, come sangue e altri fluidi biologici presenti nel campo operatorio. La confezione contiene 100 pezzi, permettendo così un utilizzo continuativo, ideale per le sale operatorie che necessitano di materiale sempre disponibile e sterile. Le garze laparotomiche sono morbide, flessibili e facilmente adattabili alle anatomie più complesse, garantendo una copertura omogenea delle superfici interessate e minimizzando il rischio di danni ai tessuti trattati. La trama fitta del materiale consente di trattenere solidi residui presenti nei liquidi, prevenendo così possibili complicanze durante l’atto chirurgico. Ogni garza viene fornita confezionata singolarmente o in set all’interno di un imballo protettivo, così da mantenerne l’integrità durante il trasporto e lo stoccaggio. Questi presidi sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità, per assicurare una perfetta sterilità e un’incredibile capacità di assorbimento. L’utilizzo di una garza laparotomica di tali dimensioni riduce il rischio di dimenticanza di residui nel sito chirurgico, contribuendo alla sicurezza del paziente.

Il formato da 40x40 cm permette di affrontare con efficacia anche le situazioni più complesse, come drenaggio su ampie superfici o assorbimento durante procedure prolungate. La presenza di ben 100 pezzi per confezione consente di affrontare qualsiasi evenienza senza necessità di continue sostituzioni, ottimizzando i tempi di lavoro del personale sanitario e migliorando l’efficienza complessiva delle operazioni chirurgiche.

L’assenza di bordi taglienti e la delicatezza del materiale contribuiscono a ridurre la possibilità di trauma sui tessuti trattati, mentre la loro struttura ad alta assorbenza impedisce il rilascio di fibre, garantendo massima sicurezza per i pazienti. Le garze laparotomiche sono particolarmente indicate in chirurgia generale, ortopedia, ginecologia e in tutti quei contesti in cui sia necessario un dispositivo altamente affidabile e versatile per il controllo dei liquidi e la protezione dei tessuti interni.

Indicazioni Terapeutiche

Le garze laparotomiche 40x40 cm sono utilizzate principalmente come barriera protettiva durante le procedure chirurgiche, assorbendo in modo efficiente grandi quantità di liquidi come sangue, essudati o fluidi corporei. Sono particolarmente indicate per l’impiego in interventi di chirurgia addominale, ortopedica e in tutti i casi che richiedono una gestione rapida dell’emorragia. Queste garze svolgono una funzione fondamentale nel mantenere asciutto il campo operatorio, agevolando la visibilità e il controllo del sito chirurgico da parte del personale sanitario.

Oltre all’assorbimento, le garze laparotomiche vengono impiegate anche per la protezione di tessuti delicati, il tamponamento temporaneo di organi, la separazione di piani anatomici e la prevenzione di aderenze nel periodo post-operatorio. In presenza di lesioni estese o sanguinamenti importanti, l’ampia superficie della garza garantisce un efficace tamponamento, limitando l’emorragia e riducendo la probabilità di complicanze intraoperatorie. Le indicazioni terapeutiche si estendono anche ai trattamenti post-chirurgici, coadiuvando la medicazione delle ferite più grandi e la raccolta di secrezioni fino alla guarigione della lesione.

Il suo utilizzo è raccomandato sia in pazienti adulti che pediatrici, adattandosi perfettamente alle diverse esigenze cliniche grazie alle dimensioni versatili e alla gradevole manipolabilità. In ambito d’urgenza, le garze laparotomiche assicurano rapidità d'intervento anche in condizioni di emergenza come emorragie acute, traumi multipli o incidenti maggiori. In sintesi, tali presidi rappresentano un ausilio irrinunciabile nella gestione dei tessuti molli, delle emorragie e nei protocolli di sicurezza intraoperatori, contribuendo al successo dell’intervento e al benessere del paziente.

Composizione

La garza laparotomica 40x40 cm è realizzata in puro cotone idrofilo di alta qualità, materiale accuratamente selezionato per offrire massima morbidezza, compatibilità cutanea e capacità di assorbenza. L’intreccio fine della fibra di cotone consente di ottenere un dispositivo resistente agli strappi ma sufficientemente delicato da non danneggiare i tessuti durante l'utilizzo. L’altissimo grado di assorbenza è ottenuto grazie a processi di sbiancamento e sterilizzazione sicuri che preservano la struttura delle fibre naturali, mantenendo intatte le proprietà drenanti e la purezza del materiale.

Le garze sono confezionate in ambienti controllati e sottoposte a procedimenti di sterilizzazione che ne assicurano la sicurezza d’uso, rendendole idonee all’impiego sulle superfici più sensibili. In alcuni casi, le garze laparotomiche possono essere dotate di filo radiopaco cucito all'interno della trama: questo filo, solitamente in materiale plastico o metallo biocompatibile, permette al personale medico di individuarle facilmente tramite le tecniche di imaging, garantendo la massima sicurezza in sala operatoria. L’assenza di componenti chimici, profumi o sostanze potenzialmente allergizzanti rende queste garze adatte anche a pazienti con elevate sensibilità cutanee o reazioni avverse note ad altri materiali.

La composizione esclusivamente in cotone rende le garze completamente compostabili e smaltibili secondo le normali procedure per i rifiuti sanitari. La qualità del cotone utilizzato assicura che non vengano liberate fibre o impurità, anche in presenza di saturazione completa da liquidi, rispondendo agli elevati standard richiesti dalle procedure chirurgiche moderne.

Controindicazioni

L’impiego delle garze laparotomiche 40x40 cm non presenta particolari controindicazioni se utilizzate secondo le modalità corrette e in conformità alle linee guida chirurgiche. Tuttavia, non devono essere utilizzate in pazienti noti per severe allergie al cotone o ad altri materiali impiegati nella confezione della garza. In rari casi, soggetti molto sensibili potrebbero manifestare reazioni cutanee locali come arrossamenti o irritazioni; in tali evenienze, si consiglia l’immediata sospensione dell’utilizzo e la valutazione di dispositivi alternativi. È sempre opportuno assicurarsi che le garze siano integre e sterili prima dell’uso, poiché dispositivi contaminati possono esporre il paziente al rischio di infezioni locali o sepsi.

Inoltre, l’inserimento della garza all’interno di cavità corporee deve essere sempre monitorato accuratamente, onde evitare il rischio di ritenzione accidentale all’interno dell’organismo. La presenza del filo radiopaco, laddove previsto, aiuta ad individuare tempestivamente la garza in sede, limitando i potenziali rischi ma non sostituendo la necessità di accurati controlli del materiale a fine intervento. In generale, l’impiego di garze laparotomiche non è raccomandato in procedure che richiedano il contatto diretto con materiali fortemente caustici o reattivi con il cotone.

Non utilizzare il dispositivo per scopi diversi da quelli previsti e attenersi rigorosamente alle istruzioni operative indicate nelle linee guida del reparto chirurgico. L’utilizzo improprio o la rimozione non accurata possono comportare complicanze anche gravi, per cui è fondamentale rispettare le procedure di conteggio e smaltimento previste nei protocolli ospedalieri.

Sicurezza del dispositivo per la specie

Le garze laparotomiche 40x40 cm sono realizzate nel rispetto dei più rigorosi standard di sicurezza biomedicale, garantendo la piena compatibilità con l’uso umano. Tutti i materiali impiegati nella loro produzione sono sottoposti a test clinici che ne accertano l’assenza di tossicità, la compatibilità con i tessuti e la non reattività con i liquidi biologici. La sterilizzazione è effettuata tramite processi certificati che eliminano qualsiasi rischio di contaminazione microbica, assicurando la massima protezione per il paziente durante l’intervento chirurgico. Nel caso in cui le garze siano dotate di filo radiopaco, quest’ultimo viene realizzato in materiale appositamente selezionato per garantire la tolleranza da parte dell’organismo senza rischio di rottura o migrazione del filo stesso.

L’attenzione alla qualità produttiva fa sì che le garze siano immuni dal rilascio di fibre, frammenti o particelle potenzialmente dannose per le ferite o per la salute generale del paziente. L’utilizzo di garze perfettamente sterili e la loro manipolazione secondo procedure asettiche riducono drasticamente il rischio di infezioni crociate o eventi avversi. La sicurezza delle garze laparotomiche è anche garantita dal fatto che esse non contengono sostanze potenzialmente sensibilizzanti, coloranti o additivi di sorta. Per la specie umana, i dispositivi risultano quindi completamente biocompatibili e sicuri, purché vengano utilizzati rispettando le linee guida operative specifiche per il contesto chirurgico di destinazione.

La loro efficacia e sicurezza sono ormai comprovate da decenni di utilizzo routine in ambito chirurgico, sia generale che specialistico, dimostrando una notevole tollerabilità anche in soggetti con pregresse reazioni avverse ad altri presidi medici. Le caratteristiche costruttive del prodotto e il controllo continuo sulla filiera produttiva offrono infine una ulteriore garanzia di affidabilità, minimizzando qualsiasi eventualità di danno o rito indesiderato legato all’utilizzo intraoperatorio.

Precauzioni

L’uso delle garze laparotomiche 40x40 cm richiede il rispetto di specifiche precauzioni operative per garantire la sicurezza dei pazienti e l’efficacia dell'intervento. È obbligatorio controllare l'integrità della confezione prima dell’apertura: eventuali danni o segni di compromissione dell’involucro devono indurre a scartare il dispositivo. Le garze vanno manipolate sempre con guanti sterili, evitando qualunque contatto non necessario con superfici non asettiche. In fase intraoperatoria, è fondamentale contare scrupolosamente il numero di garze utilizzate, sia prima sia dopo la procedura, per evitare danni dovuti all’eventuale ritenzione accidentale del dispositivo nel paziente.

Nel caso la procedura chirurgica lo consenta, si raccomanda l'uso di garze munite di filo radiopaco per consentire una rapida individuazione in fase di controllo post-operatorio. Una volta utilizzata, la garza deve essere adeguatamente smaltita secondo le normative vigenti per i rifiuti sanitari. In presenza di pazienti allergici al cotone, a materiali radiopachi o a eventuali componenti aggiuntivi, è necessario ricorrere a presidi alternativi idonei. Qualora si riscontrino alterazioni cutanee o reazioni avverse durante o dopo l’utilizzo, interrompere immediatamente il trattamento e consultare uno specialista.

Le garze non devono essere utilizzate come dispositivo di medicazione permanente: sono progettate per l’impiego temporaneo e vanno sostituite regolarmente secondo le esigenze cliniche e le direttive del personale medico. Lo stoccaggio deve avvenire in luoghi asciutti, ben ventilati e al riparo da fonti di contaminazione o calore, per preservarne le qualità di assorbenza e la sterilità. In sintesi, l’adozione di pratiche igieniche rigorose e l’osservanza delle precauzioni d’uso rappresentano il fondamento per una corretta gestione delle garze laparotomiche in ogni contesto chirurgico.

Modalità di somministrazione

Le garze laparotomiche 40x40 cm devono essere impiegate secondo rigorose procedure asettiche, adattandosi al protocollo operativo previsto per ciascun tipo di intervento chirurgico. Una volta aperta la confezione sterile, la garza viene applicata direttamente sull’area interessata ponendo attenzione a coprire completamente la superficie d’interesse. Il personale sanitario deve maneggiarla utilizzando solo strumenti o mani protette da guanti sterili, riducendo al minimo i rischi di contaminazione. La garza va posizionata in modo delicato così da evitare il traumatismo dei tessuti sottostanti e garantire il massimo assorbimento dei liquidi.

Nel contesto di interventi particolarmente complessi o durante la gestione di emorragie acute, più garze possono essere utilizzate simultaneamente per massimizzare l’efficacia. Terminato l’utilizzo, la garza viene rimossa a seconda delle indicazioni mediche: è importante verificare l’integrità e la completezza del dispositivo prima di procedere con lo smaltimento. In caso di garze con filo radiopaco, un controllo strumentale può essere richiesto prima della chiusura del campo operatorio per escludere eventuali corpi estranei residui. Nel caso di utilizzo su tessuti delicati o laddove siano richieste procedure di drenaggio, la garza può essere tagliata in moduli più piccoli dal personale autorizzato, se previsto dal protocollo.

Le garze devono essere gettate negli appositi contenitori per rifiuti sanitari subito dopo l’uso, rispettando le procedure locali e le raccomandazioni igieniche. Il riutilizzo non è mai consentito. La sostituzione deve essere tempestiva ogni qual volta la capacità di assorbimento sia esaurita o quando prevista dal programma operatorio per garantire sicurezza e igiene in tutto il corso della procedura chirurgica.

Programma di trattamento

Il programma di trattamento con garze laparotomiche 40x40 cm si basa sulla valutazione del fabbisogno intraoperatorio e post-operatorio, definito preventivamente dal chirurgo responsabile. In fase intraoperatoria, il numero di garze utilizzate viene adattato in base al volume dei liquidi da assorbire e alle caratteristiche specifiche della procedura. In caso di chirurgia maggiore, è necessario predisporre un numero di garze sufficiente a coprire tutte le fasi critiche del trattamento, dalla preparazione del campo operatorio al controllo finale delle emorragie.

Durante la procedura, le garze devono essere sostituite ogni qual volta risultino saturate di liquido o quando indicato dal protocollo in uso; ciò garantisce livello ottimale di assorbenza e sicurezza per il paziente. Nel periodo post-operatorio, qualora il chirurgo lo ritenga opportuno, le garze possono essere impiegate per la medicazione delle ferite o per il drenaggio di secrezioni, sempre rispettando tempi e procedure definiti dalle linee guida specifiche per ciascun reparto clinico. La sostituzione della garza post-operatoria va sempre effettuata in ambiente sterile, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni del personale sanitario specializzato.

Il programma di trattamento prevede infine una procedura obbligatoria di conteggio delle garze prima, durante e alla conclusione di ogni intervento, per escludere la presenza di corpi estranei residui nei tessuti. L’utilizzo multiplo, laddove richiesto, deve essere sempre supervisionato dal personale medico autorizzato, che valuterà la necessità di rinnovo in base al tipo di lesione da trattare e alle condizioni cliniche generali del paziente.

Specie di destinazione

Il presidio è destinato esclusivamente agli esseri umani. Le garze laparotomiche 40x40 cm trovano la loro applicazione principale in ambito chirurgico, sia per pazienti adulti che pediatrici. La loro versatilità e l’ampia superficie li rendono adatti a interventi di chirurgia generale, ortopedica, ginecologica e specialistica, offrendo una soluzione praticabile per la gestione delle emergenze e delle urgenze operatorie. Non sono previste altre destinazioni d’uso al di fuori di quelle per le procedure sanitarie sugli esseri umani.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Cura e Medicazioni
Forma Farmaceutica
Garza
Tipologia
Libera vendita
Codice Articolo
00418113
00418113

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti